Segnali TV nel Lazio [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

In questo momento su rai3 lazio al posto del tg regionale c'è uno special su Rino Gaetano. In HD nazionale il tg Lombardia. Ora c'è pure il conto alla rovescia per il collegamento nazionale dopo i tg regionali. Boh.

Grossi problemi per il TGR Lazio sin da subito i servizi non partivano o erano senz'audio, anche la voce del conduttore non si sentiva e quindi a un certo punto si sono arresi e 10 min prima della fine hanno ridato la linea alla rete che trasmette sempre un countdown con dei servizi mentre sono in onda i TG regionali
 
Ragazzi evitiamo di attaccare il pippone con il Mux Retecapri , non ci sono novità per il momento , quindi prima che chiudano la discussione Lazio come è stato fatto con quella relativa a Retecapri , io eviterei .
 
Garantisco che [Bonjour] non ha nulla a che vedere con paolino.
Tuttavia ricordo benissimo che il primo ha un impianto centralizzato ove non è chiaro se le antenne di IV e V banda a cui ha fatto più volte riferimento, puntate sia verso Sezze, sia verso l'insieme Velletri e Monte Cavo, che si trovano sulla stessa direttrice, sono antenne di banda o che effettivamente sono entrambe di IV e V banda, cioè UHF.
Nel secondo caso sono pronto a scommettere che tale impianto vede la miscelazione "brutale" in centralino delle antenne suddette, con tutte le conseguenze del caso.
La RAI (e senz'altro non solo essa) viene quindi ricevuta in contemporanea, con inevitabili sfasamenti e ritardi aggiunti, sia da Velletri che da Sezze con tutte le conseguenze del caso.
Gli impianti devono essere realizzati da tecnici competenti (e non sedicenti tali), che eseguano interventi con preparazione, esperienza, cognizione di causa, ma, soprattutto, con la passione per il proprio lavoro. E PROFESSIONALITÀ (questa sconosciuta).

con la vhf agganciavo sia il mux 1rai da Velletri che da Sezze con ottimo segnale la UHF antenna unica 4 e 5 banda vedevo tutto ottimamente prima del Refarming, non è un problema dell'antenna ma secondo me è il MER basso, 40 e 41 calati e prima 10 minuti fa hanno aggiunto le radio sul mux regionale c'è stato un calo della qualità di segnale durato pochi minuti questa cosa è strana
 
Soltanto il 10% o anche meno delle segnalazioni riguardano davvero trasmettitori guasti, il restante é colpa di chi si lamenta! Forse questo spiega anche la ormai piu che giustificata reticenza da parte degli addetti al dar seguito alle segnalazioni!

Diciamo che se il trasmettitore è non funzionante o spento lo vedono pure a distanza. Ma nei fatti si sta verificando che molte zone a parità di impianto domestico e frequenza ora nn vedono più, e non perché gli si è staccato il filo o è caduto palo dell antenna. Mettila come ti pare.
 
Ultima modifica:
Il guaio resta per tutti quelli che sono ancora costretti a ricevere i rai da un sito e i privati da un'altro, ma non hanno un impianto conforme, da qui le segnalazini mendaci.

Ma sei così sicuro che il problema fading si riduca allo zero con impianto ad hoc? Quale ricetta va suggerita agli antennisti di professione. "non professionisti"? Se così non fosse e chiaro che va aumentata la copertura.
 
Infatti mi sembra che sia stato sempre detto che si riduce notevolmente il fading non che vada a zero, e proprio quando c'è questo fenomeno è la prova del nove, in un impianto invece non miscelato a dovere il fading si avverte con più vigore creando i problemi indicati e segnalati, nonostante l'abbia ben indicato anche sui social, gran parte della popolazione civitavecchiese continua a dare la colpa al fading, non ho parole.
 
Ma infatti, il fading, la propagazione che porta interferenti, sfn precarie, sono tutti fattori che indeboliscono il segnale, soltanto con impianti ad hoc si possono ATTENUARE questi problemi; va da se' che chi fin'ora riceveva i privati con una antenna uhf ed il mux uno della rai con l'antenna vhf di terza banda, adesso se i rai in uhf arrivano da direzioni o polarizzazione diversa dai privati occorre montare (al posto della vhf) un'antenna uhf dedicata ai rai, naturalmente con filtri o centralina programmabile.
 
Anche per i casi di impianti che hanno la fortuna di ricevere tutto con una sola antenna dalla stessa direzione, in alcuni casi il tipo di antenna utilizzata, tipicamente piu stretta di lobo, puo aiutare a levarsi di torno parecchi problemi.
 
Anche per i casi di impianti che hanno la fortuna di ricevere tutto con una sola antenna dalla stessa direzione, in alcuni casi il tipo di antenna utilizzata, tipicamente piu stretta di lobo, puo aiutare a levarsi di torno parecchi problemi.

il problema della Rai forse non capite è il MER più basso di tutti gli altri broadcaster nazionali
 
Ma lo noti di recente?
Dicono che sia causato dal n elevato di impianti e della SFN.
 
il problema della Rai forse non capite è il MER più basso di tutti gli altri broadcaster nazionali

Questo sulla tua presa...fra il segnale presente ed il tuo televisore c'é di mezzo l'impianto d'antenna, percio insisto sul conoscerlo. Se fosse un problema rai penso che ne avremmo lette di segnalazioni dalla tua zona.
 
il problema della Rai forse non capite è il MER più basso di tutti gli altri broadcaster nazionali
Perché, sei andata a controllare il MER della la RAI in tutte le zone d'Italia?
Non diciamo sciocchezze. Siamo in un forum serio, ci manca solo che qualche utente meno smaliziato cada nell'errore di dar credito a queste assurde dicerie.
E comunque, hai presente tutto quello che c'è tra la presa di casa tua e l'antenna che riceve il segnale?
Resta poi sempre quel mistero, già citato, che non chiarisce se l'impianto centralizzato del tuo edificio possiede due antenne UHF puntate una su Sezze e una sull'insieme Velletri e Monte Cavo: preciso che NON possono verificarsi problemi Rai da Monte Cavo, perché nella tua zona la RAI da Monte Cavo non può arrivare (non è in vetta), per questo motivo esiste il sito di Velletri, che emette un segnale a dir poco poderoso.
 
Perché, sei andata a controllare il MER della la RAI in tutte le zone d'Italia?
Non diciamo sciocchezze. Siamo in un forum serio, ci manca solo che qualche utente meno smaliziato cada nell'errore di dar credito a queste assurde dicerie.
E comunque, hai presente tutto quello che c'è tra la presa di casa tua e l'antenna che riceve il segnale?
Resta poi sempre quel mistero, già citato, che non chiarisce se l'impianto centralizzato del tuo edificio possiede due antenne UHF puntate una su Sezze e una sull'insieme Velletri e Monte Cavo: preciso che NON possono verificarsi problemi Rai da Monte Cavo, perché nella tua zona la RAI da Monte Cavo non può arrivare (non è in vetta), per questo motivo esiste il sito di Velletri, che emette un segnale a dir poco poderoso.

solo una UHF che fa monte cavo vetta e monte secco la pilara
 
Questo sulla tua presa...fra il segnale presente ed il tuo televisore c'é di mezzo l'impianto d'antenna, percio insisto sul conoscerlo. Se fosse un problema rai penso che ne avremmo lette di segnalazioni dalla tua zona.

Però il caso di Civitavecchia resta dubbio: la Rai da M Argentario è sempre lì sulle frequenze 26 30 e 40. Credi che chi le miscela brutalmente, se girasse tutto in direzione toscana mettendo tutto in pol. Verticale diminuirebbe effetto fading?

Eppure dal 2009 le frequenze sono quelle..e i problemi sembrano aumentati.
 
Le interferenze si attenuerebbero senz'altro tutte, comprese quelle da sfn, del fading o della tropo. Avere due antenne malmiscelate acutizza qualsiasi tipo di interferenza. Una vera somma di disastri!
 
Le interferenze si attenuerebbero senz'altro tutte, comprese quelle da sfn, del fading o della tropo. Avere due antenne malmiscelate acutizza qualsiasi tipo di interferenza. Una vera somma di disastri!
Esatto.
Consideratelo un postulato, siano i segnali analogici o digitali, in isofrequenza o non.
 
Indietro
Alto Basso