Segnali TV nel Lazio [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Garantisco che [Bonjour] non ha nulla a che vedere con paolino.
Tuttavia ricordo benissimo che il primo ha un impianto centralizzato ove non è chiaro se le antenne di IV e V banda a cui ha fatto più volte riferimento, puntate sia verso Sezze, sia verso l'insieme Velletri e Monte Cavo, che si trovano sulla stessa direttrice, sono antenne di banda o che effettivamente sono entrambe di IV e V banda, cioè UHF.
Nel secondo caso sono pronto a scommettere che tale impianto vede la miscelazione "brutale" in centralino delle antenne suddette, con tutte le conseguenze del caso.
La RAI (e senz'altro non solo essa) viene quindi ricevuta in contemporanea, con inevitabili sfasamenti e ritardi aggiunti, sia da Velletri che da Sezze con tutte le conseguenze del caso.
Gli impianti devono essere realizzati da tecnici competenti (e non sedicenti tali), che eseguano interventi con preparazione, esperienza, cognizione di causa, ma, soprattutto, con la passione per il proprio lavoro. E PROFESSIONALITÀ (questa sconosciuta).
 
Garantisco che [Bonjour] non ha nulla a che vedere con paolino.
Era una battuta... ;)
Non mi ricordavo peraltro nulla di preciso " a suo carico", volevo sottolineare il peccato e non il peccatore ;)
Ma è così poi anche per paolino, eh, che se non avesse questa fissa che lo rende non obiettivo...onestamente vorrei che cambiasse, non ho alcun piacere se qualcuno viene sanzionato, anche se chi è causa del suo mal...

Poi, amen, torniamo in tema ;)
 
...che poi mi chiedo, in un caso come quello di [Bonjour], nella zona di Aprilia (LT), cosa diavolo si tengano a fare, ancora, antenne sia verso Sezze che verso Velletri e Monte Cavo, quando dalla direttrice Velletri e Monte Cavo è possibile ricevere comunque TUTTO, anche più (e con livelli /qualità migliori) di ciò che si riceverebbe da Sezze, con la comodità, però, di utilizzare un'unica antenna, sgombrando il campo da qualsiasi ritardo o sfasamento introdotto, che, ormai da anni, ripetiamo essere deleterio per il corretto funzionamento dell'isofrequenza SFN. :eusa_think:
 
...che poi mi chiedo, in un caso come quello di [Bonjour], nella zona di Aprilia (LT), cosa diavolo si tengano a fare, ancora, antenne sia verso Sezze che verso Velletri e Monte Cavo, quando dalla direttrice Velletri e Monte Cavo è possibile ricevere comunque TUTTO, anche più (e con livelli /qualità migliori) di ciò che si riceverebbe da Sezze, con la comodità, però, di utilizzare un'unica antenna, sgombrando il campo da qualsiasi ritardo o sfasamento introdotto, che, ormai da anni, ripetiamo essere deleterio per il corretto funzionamento dell'isofrequenza SFN. :eusa_think:

Se è per questo mi chiederei perché allora a Roma città si punti ancora Monte Cavo, credo Monte Mario sia raggiungibile da buona parte del territorio.
Per ricevere in più la ripresa fissa del mux CTV sul 35? Tra l'altro i cattolici hanno già TV2000 con un buon palinsesto sul mux Persidera.
 
Se è per questo mi chiederei perché a Roma città si punti ancora Monte Cavo, credo Monte Mario sia raggiungibile da buona parte del territorio.
Per ricevere in più CTV sul 35?
Per quello che posso vedere, sembra anche a me, ma non conoscendo perfettamente la situazione non mi esprimo...
Di certo è che, in molti casi che ho visto ovunque, quasi tutti i problemi odierni si risolvono con un po' di disboscamento... :D
Almeno figurato...distacco di un'antenna dall'amplificatore...cinque minuti fatto alla semplice, qualche minuto in più non sarebbe sprecato a dare un'occhiata con gli strumenti... ;)
 
Per quello che posso vedere, sembra anche a me, ma non conoscendo perfettamente la situazione non mi esprimo...
Di certo è che, in molti casi che ho visto ovunque, quasi tutti i problemi odierni si risolvono con un po' di disboscamento... :D
Almeno figurato...distacco di un'antenna dall'amplificatore...cinque minuti fatto alla semplice, qualche minuto in più non sarebbe sprecato a dare un'occhiata con gli strumenti... ;)

Se penso poi a tutti gli impianti condominiali con centraline, filtri etc ..avranno ancora senso in situazioni simili?

L'unica ipotesi che mi viene in mente è di creare un backup convertendo i canali sulle frequenze libere, ma parliamo comunque di due postazioni importantissime e che dubito che vadano fuori uso a lungo.
 
Soltanto il 10% o anche meno delle segnalazioni riguardano davvero trasmettitori guasti, il restante é colpa di chi si lamenta! Forse questo spiega anche la ormai piu che giustificata reticenza da parte degli addetti al dar seguito alle segnalazioni!
 
Se penso poi a tutti gli impianti condominiali con centraline, filtri etc ..avranno ancora senso in situazioni simili?

L'unica ipotesi che mi viene in mente è di creare un backup convertendo i canali sulle frequenze libere, ma parliamo comunque di due postazioni importantissime e che dubito che vadano fuori uso a lungo.

Esatto, sul discorso filtri mi inviti a nozze a citare il mio esempio locale, già digerito, perchè imposto non dall'attuale refarming, ma dal precedente switch-off analogico/digitale...
A Reggio si riceveva la RAI dal Veneto in VHF e UHF e questo ha perso di senso, perchè è stato riqualificato, come potenza e piena dotazione di canali, il sito locale di Cà del Vento (risalente peraltro agli anni 50/60 come radiofonia FM, poi gradualmente passato anche alla TV).
Le private invece arrivavano parte dalla montagna modenese o veronese (in polarizzazione orizzontale) e parte da quella reggiana (in polarizzazione verticale).
Totale minimo 4 antenne (perchè ce ne poteva stare un'altra per esigenze particolari) con non vi sto a dire quanti filtri...
Attualmente tutta l'offerta sia privata che RAI è disponibile in polarizzazione verticale da diversi impianti sulle colline reggiane, ricevibili con una sola antenna...
Lascio a voi le conclusioni... ;)
 
Il guaio resta per tutti quelli che sono ancora costretti a ricevere i rai da un sito e i privati da un'altro, ma non hanno un impianto conforme, da qui le segnalazini mendaci.
 
Tipo proprio l'esempio nostro, evidentemente non ci sono attenzioni quando si realizzano degli impianti tv sia condominiali che autonomi e tutto viene miscelato male ed alla rinfusa, d'estate c'è proprio la prova del nove, inutile ormai le lamentele della popolazione, che dovrebbero invece prestare la massima attenzione a quale antennista si rivolgono e che sia davvero competente, se non lavora a regola d'arte, ecco i pessimi risultati.
 
Ultima modifica:
...che poi mi chiedo, in un caso come quello di [Bonjour], nella zona di Aprilia (LT), cosa diavolo si tengano a fare, ancora, antenne sia verso Sezze che verso Velletri e Monte Cavo, quando dalla direttrice Velletri e Monte Cavo è possibile ricevere comunque TUTTO, anche più (e con livelli /qualità migliori) di ciò che si riceverebbe da Sezze, con la comodità, però, di utilizzare un'unica antenna, sgombrando il campo da qualsiasi ritardo o sfasamento introdotto, che, ormai da anni, ripetiamo essere deleterio per il corretto funzionamento dell'isofrequenza SFN. :eusa_think:

E' esattamente così. Io da Nettuno ho una sola antenna che punta Velletri e M.Cavo ricevo perfettamente i mux RAI sia come potenza che qualità.
 
E' esattamente così. Io da Nettuno ho una sola antenna che punta Velletri e M.Cavo ricevo perfettamente i mux RAI sia come potenza che qualità.

Ma infatti io da Lavinio (Anzio) stessa cosa ormai da due anni......ho dovuto aspettare per rivedere la rai posizionata su 1-2-3 (che avevo vuoti ma comunque inutili perche il SD) ma a parte questo già vedevo tutto con un unica antenna direzionale su Velletri. Secondo me dovrebbero dare degli incentivi a togliere la VHF da tutti i tetti.....sai quanto inquinamento (elettromagnetico e non) in meno ci sarebbe?
 
Come contribuisce all'inquinamento elettromagnetico una antenna VHF?

Vabbè parlo di inquinamento ambientale ma se non ci trasmette nulla o quasi nulla andrebbe tolta (perchè comunque è un pezzo di ferro in più che moltiplicato per tutte le antenne che si trovano in italia non è cosa da poco conto).....comunque la mia era una provocazione. In particolare nella mia zona l'ho tolta perchè dopo anni a combattere per avere una visione continua e senza interruzioni ho capito che i benefici di non averla erano migliori di quelli di averla. E non parlo da sprovveduto, le ho provate proprio tutte ma mi trovo molto in basso e velletri trasmetteva in verticale....quella bandiera di 90cm significava in verticale avere sempre il vento contro (e qui ce ne è davvero tanto), con tiranti o meno quando c'era burrasca l'antenna perdeva qualche pezzo, basta farsi un giro da queste parti per vederne decine in condizioni pietose.
 
Sull'aspetto estetico sono d'accordo con te blocker.
Sul mio palo io l'ho già disconnessa, aspettavo dicembre per toglierla.
Visto mai si fosse riacceso nel frattempo qualcosa in quella banda....
 
Sull'aspetto estetico sono d'accordo con te blocker.
Sul mio palo io l'ho già disconnessa, aspettavo dicembre per toglierla.
Visto mai si fosse riacceso nel frattempo qualcosa in quella banda....

Si guarda non volevo alzare un polverone ma per chi sa cosa vuol dire avere un'antenna come quella VHF in una zona dove va posizionata in verticale e sottoposta ad alte raffiche di vento non vedi l'ora di toglierla anche per l'aspetto estetico.
 
Non ho idea. Secondo me nel Lazio la situazione ormai è definita.
Mi pare di aver letto però, forse proprio in questo Forum, che in qualche zona d'Italia potrebbe esserci la possibilità di riaccendere un Mux in VHF.
 
In questo momento su rai3 lazio al posto del tg regionale c'è uno special su Rino Gaetano. In HD nazionale il tg Lombardia. Ora c'è pure il conto alla rovescia per il collegamento nazionale dopo i tg regionali. Boh.
 
Indietro
Alto Basso