Spegnimento frequenze RAI Radio1 (Onde Medie)

Come leggevo nei gruppi Facebook, probabilmente avevano spento il finale ma il pilota era ancora attivo.
 
E intanto l'antenna dei 1116 kHz di Monte Pellegrino non è ancora stata abbattuta... Ma l'abbattimento dei tralicci in onda media della RAI rientra nel piano di cessazione delle trasmissioni in AM della RAI (avvenuta proprio oggi), quindi prima o poi verranno rimossi anche i tralicci attualmente rimasti intatti degli ormai ex impianti in onde medie della RAI... :sad:
 
Come avevo ipotizzato, ieri sera alle 23:59 inno nazionale, alle 00:00 segnale orario e poi il segnale e' stato troncato sulla sigla del radiogiornale, cioe' un secondo dopo dell' inizio della sigla.
Fatto video dove si sentono anche i ticchettii che qualcuno prima ha citato.
 
Certo, nessuno ne fa un dramma, ma sicuramente sono stati i suoi ultimi minuti in Onde Medie.

Assolutamente lo so benissimo che tu intendevi questo, ma siccome tu avevi scritto L'emittente potrebbe quindi non riprendere più non volevo che qualche utente* non totalmente addentro alla problematica pensasse che chiudeva proprio l'emittente Radio Trst A e non "solo" l'impianto ad onde medie.


*per carità, anch'io spesso leggo cose nel forum su cui so poco o per le quali mi mancano "le basi"
 
Prima di archiviare una volta per tutte le onde medie Rai e di relegarle nei ricordi, una riflessione.
Ditemi cosa ne pensate.

Continuo a non capire il motivo per cui la RAi ha "nascosto" al pubblico lo spegnimento di questi impianti, lasciando che le informazioni "filtrassero" solo in maniera ufficiosa ed in circoli piuttosto ristretti.
E' stridente il comportamento differente rispetto (limitandomi a recenti esempi) la BBC che quando ha spento la maggior parte delle sue local radios in onde medie ha messo in loop per giorni e giorni l'invito a risintonizzarsi in FM, DAB+ o online.

Io ipotizzo due fattori, tenendo conto che (secondo gli ultimi dati TER che peraltro la Rai tende a "svalutare", ma prendiamoli per buoni per semplicità) Radio1 ha rirca 3,5 milioni di ascoltatori nel giorno medio.
1) Dati privati in loro possesso. Io non riesco a immaginare che la Rai non abbia fatto in passato alcune ricerche di mercato per capire la reale penetrazione dell'onda media fra il pubblico di Radio1. Una decisione importante di questo genere deve essere stata supportata dai numeri.
E allora mi aspetto che la Rai abbia scoperto che i numeri di chi ascoltava Radio1 solamente via onde medie (e senza poter passare a FM, DAB+ o IP) fossero molto esigui.
Se avesse scoperto che un milione di ascoltatori al giorni ascoltava solo in onde medie sicuramente le scelte sarebbero state differenti.
Se evesse scoperto che era qualche centinaio di migliaia avrebbe (quantomeno) annunciato lo spegnimento e dato notizie su come continuare ad ascoltare Radio1.
Magari, banalmente, hanno scoperto in Rai che spengere le onde medie voglia dire "perdere" solo poche migliaia di ascoltatori "periferici" e che non valesse nemmeno la pena (in un'ottica aziendalistica, non di Servizio Pubblico) di avvertirli.

2) Il "rischio confusione".
Se davvero fosse vero che la Rai ha in mano numeri modesti relativamente all'ascolto in onde medie, a quel punto possono anche aver deciso di non mandare in onda avvisi e annunci per evitare che il grande pubblico capisse che la Rai avrebbe spento ieri tutte le trasmissioni analogiche, anche quelle in FM.
Sì, lo so, sembra un po' assurdo ma d'altra parte nei giorni scorsi, nei pochi articoli trovati qua e là in rete, lo spengimento delle onde medie è stato spesso trattato in modo superficiale e confuso da giornalisti che (in teoria) avrebbero dovuto informarsi prima di scrivere.
Immaginiamoci cosa avrebbe potuto capire il "grande pubblico" ascoltando annunci in radio o tv.


Se non fossero vere le ipotesi che ho fatto (o un mix fra le due) bisognerebbe ammettere che la Rai se n'è fregata di avvertire gli ascoltatori di Radio1; e questo sarebbe particolarmente brutto.
 
Ho provato a riaccendere la radio, chissa'...
Ovviamente nulla. Rumore di fondo.
Quindi tra qualche settimana non vedro' piu' il pennone nel pavese quando passero'?
 
Quindi tra qualche settimana non vedro' piu' il pennone nel pavese quando passero'?

In verità ce ne sono due di "pennoni" (tralicci AM) a Siziano: uno per i 900 kHz alto 148 metri (detto "Torre Milano 1") e l'altro per i 693 kHz alto 145 metri (detto "Torre Milano 2"). Vista la cessazione del servizio in onda media della RAI avvenuta oggi, prossimamente abbatteranno l'antenna dei 900 kHz (che è la più alta delle due)... Resterà a Siziano (PV) soltanto l'antenna dei 693 kHz, che diffonde Radio Zainet con una potenza molto più bassa di quella impiegata dagli ormai defunti 900 kHz di Rai Radio1...
 
In verità ce ne sono due di "pennoni" (tralicci AM) a Siziano: uno per i 900 kHz alto 148 metri (detto "Torre Milano 1") e l'altro per i 693 kHz alto 145 metri (detto "Torre Milano 2"). Vista la cessazione del servizio in onda media della RAI avvenuta oggi, prossimamente abbatteranno l'antenna dei 900 kHz (che è la più alta delle due)... Resterà a Siziano (PV) soltanto l'antenna dei 693 kHz, che diffonde Radio Zainet con una potenza molto più bassa di quella impiegata dagli ormai defunti 900 kHz di Rai Radio1...

Si vero, sono due. Ottima spiegazione, ti ringrazio.
 
Prima di archiviare una volta per tutte le onde medie Rai e di relegarle nei ricordi, una riflessione.
Ditemi cosa ne pensate.

Continuo a non capire il motivo per cui la RAi ha "nascosto" al pubblico lo spegnimento di questi impianti, lasciando che le informazioni "filtrassero" solo in maniera ufficiosa ed in circoli piuttosto ristretti.
E' stridente il comportamento differente rispetto (limitandomi a recenti esempi) la BBC che quando ha spento la maggior parte delle sue local radios in onde medie ha messo in loop per giorni e giorni l'invito a risintonizzarsi in FM, DAB+ o online.

Io ipotizzo due fattori, tenendo conto che (secondo gli ultimi dati TER che peraltro la Rai tende a "svalutare", ma prendiamoli per buoni per semplicità) Radio1 ha rirca 3,5 milioni di ascoltatori nel giorno medio.
1) Dati privati in loro possesso. Io non riesco a immaginare che la Rai non abbia fatto in passato alcune ricerche di mercato per capire la reale penetrazione dell'onda media fra il pubblico di Radio1. Una decisione importante di questo genere deve essere stata supportata dai numeri.
E allora mi aspetto che la Rai abbia scoperto che i numeri di chi ascoltava Radio1 solamente via onde medie (e senza poter passare a FM, DAB+ o IP) fossero molto esigui.
Se avesse scoperto che un milione di ascoltatori al giorni ascoltava solo in onde medie sicuramente le scelte sarebbero state differenti.
Se evesse scoperto che era qualche centinaio di migliaia avrebbe (quantomeno) annunciato lo spegnimento e dato notizie su come continuare ad ascoltare Radio1.
Magari, banalmente, hanno scoperto in Rai che spengere le onde medie voglia dire "perdere" solo poche migliaia di ascoltatori "periferici" e che non valesse nemmeno la pena (in un'ottica aziendalistica, non di Servizio Pubblico) di avvertirli.

2) Il "rischio confusione".
Se davvero fosse vero che la Rai ha in mano numeri modesti relativamente all'ascolto in onde medie, a quel punto possono anche aver deciso di non mandare in onda avvisi e annunci per evitare che il grande pubblico capisse che la Rai avrebbe spento ieri tutte le trasmissioni analogiche, anche quelle in FM.
Sì, lo so, sembra un po' assurdo ma d'altra parte nei giorni scorsi, nei pochi articoli trovati qua e là in rete, lo spengimento delle onde medie è stato spesso trattato in modo superficiale e confuso da giornalisti che (in teoria) avrebbero dovuto informarsi prima di scrivere.
Immaginiamoci cosa avrebbe potuto capire il "grande pubblico" ascoltando annunci in radio o tv.


Se non fossero vere le ipotesi che ho fatto (o un mix fra le due) bisognerebbe ammettere che la Rai se n'è fregata di avvertire gli ascoltatori di Radio1; e questo sarebbe particolarmente brutto.
Visto che nessuno ti ha detto cosa ne pensa, lo dico io.
Credo che la tua analisi sia perfettamente condivisibile.
 
Qualcosa su FM hanno fatto. Ricordate tutte quelle radioline vecchie con rotellina per le quali dicevo che in casa non ricevevo Radio 1 FM mentre con lo stereo che aveva il display digitale si? Ora con tutte ricevo perfettamente! Non avete idea di quanto sia contento! Posso riportare in cantina lo stereo che in cucina ingombrava tantissimo e continuare ad usare le radioline.
 
Indietro
Alto Basso