Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Ho un feed-back molto negativo da parte di un vicino di casa che da due mesi (auto sostitutiva) ha una plug-in hybrid di medio-alta cilindrata . E' un ingegnere e percorre anche oltre 100-150 chilometri giornalieri . Mi ha detto che l'auto fa si e no 50 km in elettrico , poi quando va a benzina consuma come una spugna perchè molto pesante. Per ricaricarla ci vuole oltre un ora con le colonnine pubbliche qui a Milano. Insomma , bocciata nettamente !

Le ibride plug-in normalmente non sono consigliabili, ma se vuoi un auto da utilizzare sia nel commuting casa-lavoro sia nei viaggi è una soluzione da valutare, ma occorre sceglierla con una capacità della batteria sufficiente ad utilizzarla nelle percorrenze casa-lavoro.

Un mio collega ha una ibrida plug-in, fa circa 30km al giorno per andare e tornare dal lavoro, la batteria ha una capacità doppia, la ricarica da casa, praticamente la benzina la mette solo quando va al mare, per il resto la utilizza in modalità elettrica, ricaricando a casa, e, per il suo utilizzo, ne è contento.

Se il tuo conoscente ha preso una ibrida plug-in con un autonomia elettrica di 50km e ne fa 150 al giorno ha sbagliato acquisto.
 
Se il tuo conoscente ha preso una ibrida plug-in con un autonomia elettrica di 50km e ne fa 150 al giorno ha sbagliato acquisto.

No, gliel'hanno data come auto sostitutiva poiché i ricambi della sua impiegheranno mesi per arrivare.....
Comunque si trova malissimo con la plug-in.....
 
L'ho letto, forse mi sembra un po' sparato il titolo visto che poi leggendo meglio capisci anche come venivano fatti i test.
Non ho competenza tecnica su questo argomento (da quello che leggo anche qui ce ne sono tanti), e quindi non posso entrare nello specifico. Naturalmente ce l'ho comparando alcuni commenti di chi scambia l'informazione / utilizzo con la conoscenza.... Ma queste sono altre dissertazioni

Grazie comunque, per l'articolo
 
Figurati, ne scrivono di tutti i colori...a me non servono, mi basta la mia esperienza di una vita con tutti i tipi di accumulatori, piu corrente si usa nella ricarica, piu si rovinano.
 
Io non penso, non mi pare cosi difficile: cassetti di batterie standard e omologati cui tutti i fabbricanti di automobili devono adeguarsi.

Se sai come farlo, progettala, brevettala e vendila alle case automobilistiche.
Potresti non dover lavorare più per il resto della tua vita.
 
in un q8 completamente sfasciato ne ho trovati tre di cui uno riservato porsche. insomma non proprio un auto da tutti

Anche nell' hotel dove siamo stati in vacanza. E' un preludio della distinzione tra ricchi e poveri che con l' elettrico sara' ancora piu' marcata.

Scusami tanto ma ripeto non ho letto 1700 post.Mi hai risposto ma non serve scrivere non hai letto prima ecc.:)

Sono convinti che con l' esorbitante aumento dell' energia gli manterranno le tariffe flat a 38cent al KW..
 
Se sai come farlo, progettala, brevettala e vendila alle case automobilistiche.
Potresti non dover lavorare più per il resto della tua vita.

Ce ne sono gia tante di proposte simili, ma evidentemente vengono rifiutate dai produttori di autoveicoli e dai petrolieri perché ci perderebbero...soltanto con una scelta poltica si potrebbe imporlo.
 
Non per forza, tante normative tecniche sui veicoli non le hanno certo proposte i produttori, a cominciare dai fari accesi di giorno, norme sui gas di scarico, ecc.

Non vorrei dire una cosa che non e', ma ormai i fari accesi di giorno (norma assurda che era in vigore nei paesi nordici, ma che abbiamo introdotto ai tempi in Italia perche "ce lo chiede l' Europa") sono stati man mano sostituiti negli anni con l' implementazione delle luci diurne led (ora ci sono anche quelle posteriori appena si accende il motore) e permettetemi di dire che solo quelle luci equivalgono ai fari alogeni di una Punto del 2005.
Sorry per ot.
 
Ovviamente non mi aspettavo nell' immediato. Sulla base di questo ormai e' inutile darti la data precisa, perche' e' un dato ormai falsato visto che non tiene conto di questa crisi, non era stata prevista.
 
Ovviamente non mi aspettavo nell' immediato. Sulla base di questo ormai e' inutile darti la data precisa, perche' e' un dato ormai falsato visto che non tiene conto di questa crisi, non era stata prevista.

beh alla fine anche se sono tesla sono attaccate alla nostra rete e se stiamo subendo aumenti mostruosi dell'energia elettrica in tutta europa, è ovvio che aumenta il prezzo alle colonnine. come è giò + volte stato ritoccato il prezzo di quelle non tesla. e anche qui è tutto da vedere dato che spesso ci si riferisce ai costi payperuse mentre è diversa la faccenda degli abbonamenti flat a cui non puoi star dietro dato che sono offerte commerciali.

è come se paragonassimo la tariffe a consumo del telefono con quelle flat
 
Il prezzo non è ancora alle stelle, ci andrà nel corso del 2023.
dipende. un contratto nuovo di casa è già alle stelle. i vecchi entro pochi mesi cambieranno con aumenti del 600% circa del prezzo componente energia. diciamo che a casa finito oggi sono .80 a kw/h vuoi che colonnina non costi il doppio almeno in prospettiva ?

la convenienza economica già flebile è persa.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso