Spegnimento smartcard SD e contromisura dal 21/12/2022

Però chi è partito con uno dei primi decoder HD e anche con la tessera azzurra, il tutto funziona ancora adesso sempre se dopo tanti anni non è bruciato il decoder. Comunque che una tessera e un decoder durino 10 anni e poi bisogna rifare la spesa, ci può stare. Una spesa massima di 150€ in previsione che duri 10 anni sarebbe come un abbonamento da 15€ all'anno o di 1€ e rotti al mese, Amazon Prime Video che costa meno di tutti è sui 3 o 4€ al mese facendo l'annuale.

Lungi da difendere Tivusat, mi girano anche a me queste disattivazioni, altre spese da fare e che in alcuni casi non sono flessibili permettendo ad esempio la sostituzione della tessera a massimo 30€ trasporto compreso. Però mi è andata bene che sono partito un po' dopo, ho una tessera Rai e una azzurra di un decoder HD che quindi non hanno disattivato, più cam e tessere oro e nera acquistate ancora dopo, quindi 4 tessere effettivamente tutte ancora operative e non rimpiazzate o riposte in un cassetto.
 
Ultima modifica:
Però chi è partito con uno dei primi decoder HD e anche con la tessera azzurra, il tutto funziona ancora adesso sempre se dopo tanti anni non è bruciato il decoder. Comunque che una tessera e un decoder durino 10 anni e poi bisogna rifare la spesa, ci può stare. Una spesa massima di 150€ in previsione che duri 10 anni sarebbe come un abbonamento da 15€ all'anno o di 1€ e rotti al mese, Amazon Prime Video che costa meno di tutti è sui 3 o 4€ al mese facendo l'annuale.

Che sia tu di spontanea volontà a cambiare oppure perché si guasta è un conto.
Ma in questo caso stiamo parlando di società privata che sta lucrando spegnendo senza logica (se vedo oggi un canale in HD, devo poterlo vederlo anche domani perché la tessera va oggettivamente bene: perché mi costringi a spendere altri 150€?) da un giorno all'altro le vecchie tessere.
E non venitemi a dire che lo fanno per "questioni di sicurezza". E' una scusa che non sta in piedi. Oggi è sicura e domani no? Dai, su

Tempo 4-5 anni vedrai che spegneranno anche le HD perché "quelle del 4K sono il futuro". Ci metto la mano sul fuoco.
 
Il motivo purtroppo lo sappiamo, se lo dico alla buona è per mantenere la società e pagare i dipendenti, se lo dico alla cattiva è perché vogliono guadagnarci sopra, da Tivusat a chi fa le tessere, cam e decoder fino ai venditori.
 
L'aspetto deludente per me è che è una piattaforma partita con una mentalità non certo da "pay TV", e infatti ricordo per l'ennesima volta che qui ci si preoccupava seppur non ufficialmente, anche del supporto ai decoder non certificati tivusat ma abilitati al Nagravision, in caso di problemi con la card (che ci sono stati per modifiche alla codifiche), questo almeno fino al 2013 (dal 2009, per almeno 4 anni è stato così). Tivusat voleva esser vista il più possibile, non c'era tutto questo moralismo sul decoder non-certificato tivusat; adesso traspare già dal Regolamento di fornitura allegato alla card, via via aggiornato negli anni.
Ad un certo punto c'è stata una svolta, un cambio di rotta, più o meno dall'introduzione della card oro e più marcatamente dopo 1-2 anni, circa fine 2016 con la prima CI+ abbinata a card oro... da lì in poi, ogni 2 anni hanno sfornato qualcosa di nuovo, sempre in senso peggiorativo per l'utenza, che mina alla "tranquillità" su cosa l'utente può ricevere o no: se hai il decoder e card più nuove ricevi di più; se no ricevi qualcosa meno, e sempre meno se sei rimasto alla prima card. Questo ci può stare, è fisiologico, ma in tempi lunghi... qui invece mi pare tivusat corra un po' troppo per quello che è o doveva essere. Ogni introduzione di nuova card / CI (o categoria di decoder , tra Tiger e Merlin e HD e 4K) ha differeziato l'utenza. Nemmeno Sky ha mai stratificato l'utenza in base alla card posseduta (ne ha avute solo di tre tipi in quasi 20 anni) , e a proposito di sicurezza... la sua parte "FTV" ricordo che è ancora ricevibile con la prima card del 2003 (CAID-0919)... come mai su tutti questi canali, condivisi con tivusat, il discorso sicurezza non si pone a 360°? Se c'è un discorso sicurezza si dovrebbe disabilitare anche tale codifica... ma non avviene e tali card sono state ufficialmente dismesse nel 2019 definitivamente, ma continuano a funzionare beatamente.
Da questo punto di vista è diventata peggio di una pay-tv, perché non ha altro dove poter spremere l'utenza, non essendo a pagamento.
Penso che altri aspetti che hanno favorito/accentuato questo atteggiamento sono la scomparsa di Mediaset Premium (il comparto decoder/codifica è praticamente lo stesso e anche lo stesso atteggiamento nel sfornare "nuovi" prodotti inutili), e Sky "meno" satellitare di un tempo... rendendola di conseguenza un po' più protagonista del satellite (di per sé questo non mi dispiacerebbe), potendo forse aspirare a rimanere l'unica piattaforma sat commerciale italiana nel lungo termine.
 
Ultima modifica:
era del 2009 abbinata ad un Humax Combo, tanto caro a @S7efano :)

Per quel decoder e in generale Humax, ho un rapporto per così dire di "amore/odio" :lol: Son prodotti "ben confezionati", direi , robusti, patinati...realizzati con ottimi componenti... poi si rivelano mezze ciofeche nel software con anche una "semantica" delle voci di menu bizzarra... :D ...Ma nonostante tutto sempre una spanna avanti delle altre ciofeche in circolo ;)
Lo stesso attualmente sui decoder certificati lo si può dire dei Digiquest a mio parere... Una volta i Digiquest vendevano il mitico Humax 5400 rimarchiato col loro logo... ora dopo 20 anni, avviene l'incontrario: gli ultimi Humax, almeno quelli certificati tivusat, sono OEM, Digiquest rimarchiati.
 
.
Da questo punto di vista è diventata peggio di una pay-tv, perché non ha altro dove poter spremere l'utenza, non essendo a pagamento.

Che poi alla fine avere il decoder e la scheda HD o 4K oggi come oggi cosa cambia?

Vedere Rai 4K? Il canale della NASA?

Offrissero almeno una decente programmazione 4K, ok. Ma così come ora il motivo della nascita di Tivusat (il digitale terrestre via satellite) è di quanto più lontano dalla realtà.

Ritornassero alla mission della società privata. Altro che sfornare cam e tessere come fossero panini al food truck.
Io aspetto la dismissione delle tessere oro. Questione di tempo ormai. A quel punto, si tratta di furto legalizzato.
 
Il canale della NASA è in chiaro, con la tessera oro si vede Rai 4K e il canale Mezzo (in SD!), con la tessera nera e un altra grigia in più anche quei tre canali stranieri aggiuntivi in 4K, TravelXP e altri due.
 
È in chiaro, ma viene pubblicizzato come canale dell’offerta

Sì è un altro aspetto questo proprio "simil-sky". Nel senso che tutto ciò che è incluso anche solo nella LCN tivusat viene inglobato come appartenente all'offerta tivusat, per cui ci si dovrebbe attrezzare con apparati certificati tivusat, invece basta un decoder per i canali in chiaro per tali canali.
Ci si dovrebbe riferire a tivusat e soprattutto alla sua necessità solo in caso di canali che utilizzano la codifica di tivusat; non soltanto ad una stupida lcn ...
 
Il canale della NASA è in chiaro, con la tessera oro si vede Rai 4K e il canale Mezzo (in SD!), con la tessera nera e un altra grigia in più anche quei tre canali stranieri aggiuntivi in 4K, TravelXP e altri due.
papu, senza volere in queste due righe di post hai sintetizzato tutta la confusione che c'è in tivusat.

Per un canale 4K, Rai 4K, basta una card "HD", la quale è necessaria per vedere anche un canale SD, mai stato visibile con le card SD. E Rai 4K potrebbe non essere più visibile un giorno, perché rientrerà nelle card 4K, ma le 4K nere, non le 4K grige che non supportano ECP. :lol:
In due righe c'è un concentrato di situazione contorta, che nemmeno una pay-tv ha mai generato. Eppure era semplice: bastava non etichettare le card con "HD", "4K" ma in altro modo (se proprio volevano divertirsi con questi giochetti)... visto che non c'entrano nulla questi aspetti sulla definizione dei canali.
 
Tempo fa avevo letto su questo thread che ci sarebbe stata un'azione collettiva dei consumatori contro l'oscuramento delle card sd. Una cosa buttata là oppure c'è del vero in questa azione?
 
Alcuni post letti qui, per la disattivazione delle tessere, mi sembrano veramente un pò esagerati.
A pensarci bene cam+tessera si spendono più o meno 100 euro. Quindi 10 euro all'anno e meno di un euro al mese.
La cam/decoder + tessera si paga solo una volta e poi non hai altre spese.
Farei la firma per spendere 100 euro ogni 10 anni e vedere decentemente i miei programmi.
Anche sky ha cambiato le sue vecchie tessere, non facendo però pagare il prezzo del cambio. E lo credo si pagano circa 50 euro al mese!
Avranno sbagliato o no a fare tutte queste versioni delle tessere visto quanto scrivete, ma ricordo son durate circa 10 anni.
 
Spegnimento smartcard SD [2022-2023]

Ma non sei costretto a cambiare tessera perché quei canali che vuoi vedere NON si vedono.

Qui ti costringono a spendere 80-100€ perché dalla mattina alla sera ti viene disattivata una tessera che ti permette di vedere i canali (i canali HD si vedono con le tessere SD)

È una cosa ben diversa.

Poi se la scusa eh “tanto cosa 1€ al mese”, allora ha ragionissima TivuSat a sfruttare questi utenti spillando quando vuole un altro centone.
 
Ultima modifica:
Ma non sei costretto a cambiare tessera perché quei canali che vuoi vedere NON si vedono.

Qui ti costringono a spendere 80-100€ perché dalla mattina alla sera ti viene disattivata una tessera che ti permette di vedere i canali (i canali HD si vedono con le tessere SD)

È una cosa ben diversa.

Poi se la scusa eh “tanto cosa 1€ al mese”, allora ha ragionissima TivuSat a sfruttare questi utenti spillando quando vuole un altro centone.
Dalla mattina alla sera?
C'è stato un avviso di tivusat precedente. Quindi dando tempo all'utenza di informarsi e attrezzarsi. E poi visto tutto questo casino allora perchè le grandi società, a difesa dei consumatori, non si sono mosse?

Sfruttare gli utenti.... su cosa? Per 100 euro in 10 anni?
 
Spegnimento smartcard SD [2022-2023]

Si, dalla sera alla mattina ti dicono che la tua tessera che funziona perfettamente sarà resa inutilizzabile da parte loro perché … non mi esprimo nemmeno sulle loro motivazioni senza senso .

Le società a difesa dei consumatori? Quelle che fanno finta di muoversi in casi ben più gravi come DAZN? Quelle sono inutili a prescindere.

Può costare anche 5€ la tessera per quanto mi riguarda.
È il principio che è totalmente sbagliato.
 
Qui ti costringono a spendere 80-100€ perché dalla mattina alla sera ti viene disattivata una tessera che ti permette di vedere i canali (i canali HD si vedono con le tessere SD)

Le tessere che stanno disattivando sono quelle che erano abbinate ai decoder SD, i quali non permettono più di ricevere l'intera offerta a causa del passaggio al DVB-S2, questo a prescindere se la tessera funziona o meno. È anche vero che le suddette tessere aprono anche i canali HD però per riceverli bisogna comunque comprare un decoder HD che al suo interno ha una nuova tessera che va solo attivata, quindi se la vecchia tessera non funziona più alla fine non è un problema.
 
chi è partito con uno dei primi decoder HD e anche con la tessera azzurra, il tutto funziona ancora adesso sempre se dopo tanti anni non è bruciato il decoder. Comunque che una tessera e un decoder durino 10 anni e poi bisogna rifare la spesa, ci può stare. Una spesa massima di 150€ in previsione che duri 10 anni sarebbe come un abbonamento da 15€ all'anno o di 1€ e rotti al mese, Amazon Prime Video che costa meno di tutti è sui 3 o 4€ al mese facendo l'annuale.
Lungi da difendere Tivusat, mi girano anche a me queste disattivazioni, altre spese da fare e che in alcuni casi non sono flessibili permettendo ad esempio la sostituzione della tessera a massimo 30€ al mese trasporto compreso. Però mi è andata bene che sono partito un po' dopo, ho una tessera Rai e una azzurra di un decoder HD che quindi non hanno disattivato, più cam e tessere oro e nera acquistate ancora dopo, quindi 4 tessere effettivamente tutte ancora operative e non rimpiazzate o riposte in un cassetto.
Papu, lo ammetti anche tu in seguito : ti girano, ma neanche poi tanto perché alla fine delle tue schede non è stata disattivata nessuna. Se non fosse stato così a me il dubbio che l'avresti presa meno "sportivamente" resta
 
Spegnimento smartcard SD [2022-2023]

Le tessere che stanno disattivando sono quelle che erano abbinate ai decoder SD, i quali non permettono più di ricevere l'intera offerta a causa del passaggio al DVB-S2, questo a prescindere se la tessera funziona o meno. È anche vero che le suddette tessere aprono anche i canali HD però per riceverli bisogna comunque comprare un decoder HD che al suo interno ha una nuova tessera che va solo attivata, quindi se la vecchia tessera non funziona più alla fine non è un problema.

Ah, davvero? A me questa immagine che ho salvato perché poi ho aperto una contestaIone dice ben altro
//uploads.tapatalk-cdn.com/20220918/7c9d508d7cd408fa79a8b1f88b3574d8.jpg
 
Se la tua tessera era regolarmente abbinata a un decoder HD, nel senso che si trovava nella confezione con il relativo blister, contatta il customercare di TivùSat via mail e segnala il problema, di solito rispondono subito.
 
Ti pare che non li abbia contattati prima di aprire una segnalazione?

Semplicemente non hanno voluto sentire ragioni e io ho agito di conseguenza.
 
Indietro
Alto Basso