Problema ricezione Rai 1-2-3 HD

Volendo si possono auto costruire dei semplici alimentatori classici con raddrizzatore a doppia semionda, filtro e quant'altro ; anzi nei siti di e commerce esistono anche dei moduli già pronti da collegare all uscita del trasformatore di alimentazione adeguato e non lo dico a Gherardo che sa benissimo come fare ma a tutti quelli che per hobby si dedicano a questo tipo di elettronica ( ricezione e amplificazione segnali tv ) . Basta anche un vecchio centralino che contiene alimentatore anche guasto se il trasformatore e' buono , la riparazione costa davvero poco con i moduli suddetti e anzi la cc in uscita sarà sicuramente priva di ripple poi ci sono pure connettori F da pannello per sostituire le vecchie connessioni con morsetto e calza del coassiale da stringere
 
... la cc in uscita sarà sicuramente priva di ripple...

Priva di ripple direi proprio di No!

Ripple di tipo diverso per il contenuto spettrale, Si!

Ma entrambi i tipi di alimentatori, Lineari e Switching, per l'immissione in commercio devono superare le certificazioni CE EMC e LVD, e alla fine della giostra entrambi avranno un ripple aldisotto del massimale consentito.

Di seguito misura strumentale del ripple di alimentatori di qualità 12V 200mA, il primo lineare e gli altri due switching:

 
vedi bene che parliamo di pochi millivolt, solo 7-8mV di picco in più sugli switching, ma non guardare solo il valore di picco ma anche quello medio, e qui la situazione è che sono tutti sotto i 3mV e il migliore è uno switching con soli 1.18mV di valore medio.
 
la durata dipende dalla qualità del prodotto non dalla tecnologia.
 
Rileggi il post precedente che lo ho integrato mentre rispondevi.

Strumentalmente i ripple sono molto simili e in percentuale rispetto alla tensione operativa parliamo di valori entro il 2% per tutti e sul valore medio è addirittura migliore uno switching con un bel 0.1%

Le misure strumentali di cui prima sono di tre alimentatori sono per antennistica ovviamente.
 
Si! Il terzo è uno switching...

Di seguito misura strumentale del ripple di alimentatori di qualità 12V 200mA, il primo lineare e gli altri due switching:

 
...Strumentalmente i ripple sono molto simili e in percentuale rispetto alla tensione operativa parliamo di valori di picco entro il 2% per tutti e sul valore medio è addirittura migliore uno switching con un bel 0.1%

Le misure strumentali di cui prima sono di tre alimentatori sono per antennistica ovviamente.
..
 
Hai ragione sulla media mi ero confuso, ma resta la mia convinzione che non valgono niente, soprattutto come ampiamente dimostrato fin'ora, riguardo la loro durata. E qui penso che tutti concordano...
 
Hai ragione sulla media mi ero confuso, ma resta la mia convinzione che non valgono niente, soprattutto come ampiamente dimostrato fin'ora, riguardo la loro durata. E qui penso che tutti concordano...

Sicuramente non si puo' paragonare un lineare ad uno switching, soprattutto sulla durata, infatti a seguito di temporali è piu' facile che si bruci uno switching che un lineare. Ci sono impianti con centralini vecchissimi con alimentatori lineari che ancora resistono. Di elettronici hai voglia quanti se ne cambiano con i fulmini......
 
A parte i fulmini, é proprio che si "consumano" prima.

Mah, gli switching costano meno e dissipando molto meno energia in calore consumano meno il che equivale a risparmio sulla bolletta.

Se poi sono di qualità la durata è paragonabile ad un buon lineare.


Un buon alimentatore lineare deve utilizzare un trasformatore con nucleo a grani orientati e fusibile termico, oltre al PTC di uscita.

Se per risparmiare o per mancanza di materia prima il produttore di trasformatori cambia le specifiche dei lamierini l'efficienza del trasformatore crolla e la dispersione termica sale aumentando ulteriormente il già maggiore consumo di energia.


Uno switching è molto efficiente, che significa ridottissima dispersione termica e quindi ridotti consumi di energia, e per essere di ottima qualità deve avere una protezione dalle extratensioni con VDR e fusibile a parità delle caratteristiche degli altri componenti rispetto ai lineari.

Spesso si sostituisce un'alimentatore switching per intero quando in realtà è sufficiente sostituire il fusibile.


Dando un occhio al catalogo Offel i lineari sono esauriti e vengono indicati gli switching equivalenti:

 
Mettiamola dal lato economico e allora lo switching costa meno al produttore, ma non paragoniamo la qualità di un buon alimentatore lineare con uno switching perchè ad oggi non è ancora possibile paragonarli, lo switching è rumoroso per via della frequenza di commutazione sulle alte frequenze mentre un lineare genera rumore alla frequenza di rete che è piu' facile da controllare, del resto basta aprire apparecchiature di pregio (anche da migliaia e migliaia di euro) come ad esempio un amplificatore HI Fi dove al suo interno si trovano solo lineari, spesso toroidali, mica switching, e anche se il settore è diverso il principio di funzionamento del trafo è sempre lo stesso dovunque lo si monti.
 
Lo switching costa meno al produttore ma anche alla rivendita.

Lo switching non è più rumoroso, ho postato le misure strumentali e il ripple si filtra..

Confondere ambiti di applicazione completamente differenti non è utile al confronto.

Un'amplificatore hifi valvolare vive di trasformatori di alimentazione e di trasformatori di uscita.

La tendenza ad utilizzare il trasformatore anche su dispositivi audio generici era per avere il doppio isolamento, ma da tempo oramai, anche nei dispositivi audio "generici" si tende ad usare lo switching.

In questo caso il doppio isolamento è dato dal trasformatore dello stadio di potenza dello switching e il loop di controllo tra il circuito secondario e il primario è tramite un dispositivo optoelettronico per mantenere la classe2.
 
Indietro
Alto Basso