Netflix Commenti generali su Netflix

Hai proprio ragione. Infatti, andando a leggere meglio le condizioni d'uso, "Un account Netflix è destinato a persone che vivono insieme in un unico nucleo domestico.".

In effetti io non vivo "insieme" alle mie figlie in un unico nucleo domestico. Anzi praticamente a casa mia guardo lo streaming praticamente solo io.

Per cui, siccome sono una persona onesta, dovrei fare il piano base. Però ho anche un discreto impianto, e allora che me ne faccio del solo HD?

Quindi, cara Netflix, per vedere decentemente mi obblighi a fare quello da 18 eurozzi al mese? Ma anche no.

E poi Prime e Disney costano meno della metà, mi danno il 4K e se ne sbattono altamente del nucleo domestico.

Per cui bye bye Netflix (e così ragioneranno molti utenti in buona fede che credevano che "nucleo familiare" significasse almeno i parenti strettissimi).
Ragionamento sacrosanto. Anch'io, pur avendo una TV 4K, considerato che non condivido l'abbonamento, col cavolo che mi sono abbonato a €18! Però, al contrario di te, non sapendo quanti e quali film e serie sono in UHD, l'ultima volta mi sono abbonato al profilo base da €8 facendo di necessità (di risparmiare) virtù. Ora non sono abbonato.
 
In poche parole, devo rimanere col solo profilo principale, se no pago i restanti profili aggiuntivi?
Ho due account, uno con 2 visioni e uno con 4 visioni, a questo punto cosa conviene fare?
 
Succede che stai usando illecitamente il servizio. Se è quando questo avrà risvolti pratici non si sa. Ma non pubblicizzerei né tantomeno andrei orgoglioso della faccenda ;)
 
Succede che stai usando illecitamente il servizio. Se è quando questo avrà risvolti pratici non si sa. Ma non pubblicizzerei né tantomeno andrei orgoglioso della faccenda ;)
Mi hai risposto ? se si allora in teoria o perchè è neofite la faccenda non si sa cosa accade nell'immediato...credo se non è drastico cambia poco
 
In teoria avrai un sovrapprezzo per ogni utente ma è ancora presto per dirlo
 
In teoria avrai un sovrapprezzo per ogni utente ma è ancora presto per dirlo
In pratica portano (porterebbero) il piano 4K da 18 a 27€ autorizzando a dividersi il piano in 4... circa 7€ a testa.
A me sembra una strada stupida, se però in questo modo sono effettivamente autorizzato a condividere a 7€ lo faccio pure io
 
E a me cosa succederebbe? Ho l'abbonamento massimo e ho due profili il mio e quello di mia madre che a volte sta a casa mia a volte a casa sua. Che si fa?
 
Se ha una casa sua vuol dire che non è convivente con te. Poi non è che ti vengono i carabinieri a casa.
 
per capire bene basta capire chi paga le bollette della luce e gas, se le paga il figlio allora é un altro nucleo anche al piano di sotto. se le paga il papà anche al figlio fuori sede, allora é sempre lo stesso nucleo, così non si sbaglia mai, peccato Netflix non approvi la mia teoria, ma renderebbe tutto semplicissimo.

se paghi la bolletta della luce ad un altro allora può pagargli anche Netflix, altrimenti no.

Francamente non c'è nessuna base giuridica a sostegno di questa teoria. Ma proprio nessuna. Al di là di cosa Netflix approvi o meno
 
Ultima modifica:
Francamente non c'è nessuna base giuridica a sostegno di questa teoria. Ma proprio nessuna. Al di là di cosa Netflix approvi o meno
Per nucleo familiare si intende qualcosa di ben definito che può essere certificato presso un caf tramite un attestazione ISE ad uso per esempio di diverse prestazioni sociali. Credo che servizi attivi in Italia che facciano riferimento a questa definizione non possano che adottare questo criterio. Anche un maggiorenne a carico Irpef può essere appartenente al nucleo familiare ad esempio anche con domicilio fiscale o residenza differenti. Quindi Netflix o Dazn o altri che agiscano in Italia non credo che possano che riferirsi a questo e la geolocalizzazione dei dispositivi non penso possa essere un criterio legalmente praticabile.
PS: lavoro quotidianamente ad analisi e sviluppo di prodotti software di natura fiscale in particolare in ambiente caf e sono a contatto con fiscalisti. Parlo per conoscenza diretta di questi argomenti
 
Nei suoi T&C Netfli richiede che "vivano insieme". Poi sono d'accordo che ci si dovrebbe riferire ad un qualcosa di meno indefinito ed attestabile da qualche documento. Documento che però andrebbe a quel punto richiesto al momento della sottoscrizione, credo. O perlomeno andrebbe chiesto un documento di identità per sapere chi sottoscrive ed a cui eventualmente un giorno chiedere conto in merito agli altri utilizzatori
 
In linea generale chiunque sottoscriva un contratto per un servizio imho dovrebbe essere identificabile e se c'è un pagamento dovrebbe ricevere una fattura elettronica perché parliamo di società che certamente non dovrebbero esserne esentate. Oggi è anarchia
 
In linea generale chiunque sottoscriva un contratto per un servizio imho dovrebbe essere identificabile e se c'è un pagamento dovrebbe ricevere una fattura elettronica perché parliamo di società che certamente non dovrebbero esserne esentate. Oggi è anarchia

fattura? tu quando vai dal panettiere pretendi la fattura elettronica?
per queste cose c'è la ricevuta che basta e avanza...

comunque netflix nel suo contratto parla di NUCLEO DOMESTICO non nucleo familiare a fini irpef isee o quant'altro.

che sia una definizione fumosa ok, ma ad oggi parla di quello. quando vorrà mettere in campo la maniera per bloccare le condivisioni lo farà...una buonissima parte pagherà l'extra, tantissimi faranno il loro abbonamento personale in base alle proprie esigenze...una minoranza come sempre farà rimbalzare il suo segnale in arunakal pradesh e apparirà come ridente famiglia numerosa indiana e avrà fregato il sistema perchè la minoranza ci vede lungo...e perchè netflics elude il fisco italiano...io eludo netflics e sono ganzo
 
Se OGNI acquisto passasse da codice fiscale e registrazione in cassetto elettronico (anche in assenza di fattura vera e propria) avremmo probabilmente risolto il problema dell'evasione. E, per ritornare in topic, non sarebbe niente male se Netflix, DAZN e compagnia fossero obbligate ad emettere fattura elettronica da sede italiana.
 
Indietro
Alto Basso