Netflix Commenti generali su Netflix

Li hanno abituati male.

diciamo che lo hanno provato non casualmente in quelle zone lì, dove evidentemente c'era larghissimo uso di condivisione tra sconosciuti. metterci dentro l'italia era una carognata, ma avrebbe fatto bene:badgrin:

comunque mi pare di capire che il metodo esatto non è che lo abbiano proprio scelto e che ne hanno provati alcuni.

fatto sta che a anno nuovo vedremo con mano e ognuno agisce di conseguenza.

c'è tutto un pippone su dday in cui in pratica le visioni contemporanee...sarebbe unicamente tra gente asociale nella stessa casa che invece di trovare qualcosa "per tutti" DEVE guardare 4 netflix diversi in stanze diverse(ehm allora 4 sono un po' troppe cara netflix secondo la vostra definizione)
per il contratto netflix già uscire di casa e usare l'account usato a casa è borderline. per loro ci deve essere legame di parentela e di convivenza...che chiamano NUCLEO DOMESTICO

ma poi 4 studenti fuorisede che condividono la casa...sono nucleodomestico + di me con mio fratello che gira per l'italia e si vede netflix sul telefonino e lo rivedo a natale? per dire

bah io prevedo una carneficina. speriamo che gli investitori non abbiano sparato alto per le prossime adesioni...o si rimangiano il recente 10% e diciamo che prevedere che dopo le feste...ci saranno pochi abbonati che saranno ancora meno per questa mossa...uhm ci potrebbe essere un altro tonfo con altri miliardi bruciati in fretta.

100 milioni di account condivisi...basta che le altre facciano offerte per 6 mesi a 5€ prepagato nel momento giusto...e si mangiano tutti gli indignati
 
Io però non capisco una cosa: come ci si può aspettare che una società accetti di perdere potenziali introiti con la condivisione dell'account?
Capisco le esigenze di qualcuno (ad esempio, banale, uno studente che non ha uno stipendio suo fisso ma vuole giustamente abbonarsi e quindi condivide l'account), ma dal punto di vista di una società che deve avere dei guadagni e spende un sacco di soldi producendo peraltro roba propria... beh, non è una bella situazione. Quindi li capisco anche...
 
Io però non capisco una cosa: come ci si può aspettare che una società accetti di perdere potenziali introiti con la condivisione dell'account?
Capisco le esigenze di qualcuno (ad esempio, banale, uno studente che non ha uno stipendio suo fisso ma vuole giustamente abbonarsi e quindi condivide l'account), ma dal punto di vista di una società che deve avere dei guadagni e spende un sacco di soldi producendo peraltro roba propria... beh, non è una bella situazione. Quindi li capisco anche...

Ma infatti chi si lagna di non poter piu’ condividere e’ ridicolo. Invece trovo onesto chiedere che perlomeno rivedano un po’ prezzi ed offerte, anche a fronte di una concorrenza parecchio aggressiva ed economica.
 
Ma infatti chi si lagna di non poter piu’ condividere e’ ridicolo. Invece trovo onesto chiedere che perlomeno rivedano un po’ prezzi ed offerte, anche a fronte di una concorrenza parecchio aggressiva ed economica.

Io l’ho sempre detto. Se facessero un piano anche per un solo schermo con il 4K a 10€ al mese lo farei. A 18 no.
 
Ma infatti chi si lagna di non poter piu’ condividere e’ ridicolo. Invece trovo onesto chiedere che perlomeno rivedano un po’ prezzi ed offerte, anche a fronte di una concorrenza parecchio aggressiva ed economica.

Io non condivido con "altri". Avevo il quattro schermi (che poi ho disdetto perchè troppo costoso) per permettere alle mie due figlie (che abitano lontano per motivi di lavoro) di vedere Netflix.

Ora se Netflix mi "impone" di vedere quattro schermi nella stessa casa per non condividere mi pare un'assurdità.

Chi mai ha la necessità di vedere quattro cose diverse contemporaneamente nella stessa magione?

Ma poi perchè costringere chi invece guarda da solo e vuole il 4K a pagare per quattro schermi?

Non ci siamo. Per me è una mossa quasi suicida.
 
Io non condivido con "altri". Avevo il quattro schermi (che poi ho disdetto perchè troppo costoso) per permettere alle mie due figlie (che abitano lontano per motivi di lavoro) di vedere Netflix.

Ora se Netflix mi "impone" di vedere quattro schermi nella stessa casa per non condividere mi pare un'assurdità.

Chi mai ha la necessità di vedere quattro cose diverse contemporaneamente nella stessa magione?

Ma poi perchè costringere chi invece guarda da solo e vuole il 4K a pagare per quattro schermi?

Non ci siamo. Per me è una mossa quasi suicida.

E invece condividi, perché le tue figlie non vivono con te. Il fatto che tu paghi tutto, non significa che non condividi, loro vivendo da un'altra parte, dovrebbero farsi un abbonamento proprio, questo è il concetto. E questo è quello che loro, anche legittimamente, vorrebbero cambiare.

Poi sul fatto che dovrebbero rivedere i piani, sono completamente d'accordo.
 
Io non condivido con "altri". Avevo il quattro schermi (che poi ho disdetto perchè troppo costoso) per permettere alle mie due figlie (che abitano lontano per motivi di lavoro) di vedere Netflix.

Beh, ma qui siamo ben oltre il concetto di nucleo abitativo :) il fatto di essere parenti non autorizza a smezzare. Se abitano altrove è giusto che abbiano il loro account e pagamento. Mica siamo parlando dei figli sul treno di ritorno da scuola, eh...
Forse un buon compromesso potrebbe essere questo:2 o più tv solo se sotto la stessa rete, in ogni altro caso solo su smartphone o tablet. Diciamo che già si toglierebbero un sacco di "usi non conformi"
 
Io non condivido con "altri". Avevo il quattro schermi (che poi ho disdetto perchè troppo costoso) per permettere alle mie due figlie (che abitano lontano per motivi di lavoro) di vedere Netflix.

Ora se Netflix mi "impone" di vedere quattro schermi nella stessa casa per non condividere mi pare un'assurdità.

Chi mai ha la necessità di vedere quattro cose diverse contemporaneamente nella stessa magione?

Ma poi perchè costringere chi invece guarda da solo e vuole il 4K a pagare per quattro schermi?

Non ci siamo. Per me è una mossa quasi suicida.

...ma infatti, condivido il non senso sul abbonamento 4K e 4 utenti, nel mio caso avendo una sala cinema in casa il 4K è d'obbligo, ma devo spendere 18 euro, quindi condivido con un altro famigliare in altra zona... Se le cose cambieranno e non aggiustano/adattano il tipo di abbonamento disdico. I nuclei famigliari non sono numerosi ed i single abbondano, quindi adattare gli abbonamenti è solo buonsenso, e ci guadagnerebbero.
 
Che poi scusate, questa cosa a me fa anche un po' ridere... voi vi sentite legittimati a condividere una cosa con altri 2 o 3 familiari, in 3 o 4 città diverse, pagando 13 o 18 un unico abbonamento e vi sentite di non condividere.

Se invece la stessa cosa la fanno 3 amici è condivisione. In base a cosa? La condivisione è un diritto solo familiare? Se sono single e vivo da solo sono costretto all'abbonamento singolo, mentre se faccio una famiglia con figli o parenti sparsi per l'Italia, posso condividere in 4? Direi che non ci siamo.

La condivisione vale per lo stesso nucleo familiare domestico(o al massimo abitativo), una volta che tu vai a vivere in maniera continuativa da un'altra parte ti devi fare un altro abbonamento, come degli amici che vivono in case diverse, non possono condividere giustamente il proprio.

Fino ad ora è stato permesso tutto, se un giorno cambieranno idea non ci vedo niente di scandaloso, ognuno farà le sue scelte.

Io ho una sorella(che ha una famiglia), lei ha il suo abbonamento, io il mio, lo usiamo o attiviamo quando vogliamo, sopravviviamo anche senza condividere 12 mesi l'anno... Aldilà di come lo ho adesso(compreso con Dazn), se invece di averlo per 12 mesi a 3/4 euro condiviso, lo faccio 3 mesi e spendo 39, spendo più o meno uguale e sopravvivo.

Ci hanno abituati male(perché gli serviva per ingrandirsi), vogliamo sempre tutto a disposizione 24 ore su 24 e a prezzo basso ma le cose costano...

PS= sul fatto che dovrebbero mettere un piano singolo ad un prezzo adeguato, siamo tutti d'accordo. Ed è una loro grande colpa, il non averlo.
 
Ultima modifica:
Io non condivido con "altri". Avevo il quattro schermi (che poi ho disdetto perchè troppo costoso) per permettere alle mie due figlie (che abitano lontano per motivi di lavoro) di vedere Netflix.

Ora se Netflix mi "impone" di vedere quattro schermi nella stessa casa per non condividere mi pare un'assurdità.

Chi mai ha la necessità di vedere quattro cose diverse contemporaneamente nella stessa magione?

Ma poi perchè costringere chi invece guarda da solo e vuole il 4K a pagare per quattro schermi?

Non ci siamo. Per me è una mossa quasi suicida.

Le casistiche sono cosi tante e cosi complesse che trovare un compromesso che faccia contenti tutti e’ impossibile. Fossi in loro la farei molto semplice…. Un abbonamento un’ utente. Alla fine e’ solo colpa loro che hanno presentato quest’abbonamento inutilmente complesso ed adesso hanno difficolta’ ad adeguarlo.
 
La situazione è una immediata conseguenza delle politiche di Netflix.
Qualche anno fa la società incoraggiava esplicitamente la condivisione della password: ad esempio sui social, e attraverso dichiarazioni della dirigenza. Inizialmente esisteva un piano unico da 9,99 dollari, poi Netflix creò tre piani basati sulla qualità e sul numero di visioni. Il piano più costoso aveva la sua ragion d’essere nel recuperare maggiori introiti dai clienti che condividevano la password. Nacquero persino community per la condivisione del profilo. Tutto ciò faceva il gioco di Netflix, che si espandeva rapidamente in tutto il mondo.

Poi cosa è successo? È finito il periodo di espansione iniziale di Netflix. La crescita di abbonati è rallentata nettamente. Negli ultimi anni Netflix è andata alla ricerca di difetti nella propria strategia, e ha individuato fra i tanti la condivisione del profilo.

Nel 2022 vorrebbero ostacolare la pratica, inizialmente tollerata, con l’obiettivo di portare ad un aumento di profili singoli.

Ma sfugge un particolare: l’account Premium ha un prezzo spropositato, può andare bene come “piano famiglia”, ma è l’unico con il 4K. Chi lascia la condivisione difficilmente si farà un profilo Premium, passerà probabilmente al profilo standard. Non solo: potrebbe decidere di attivarlo solo per 1-2 mesi l’anno, al giorno d’oggi ci sono tante piattaforme alternative con prezzi concorrenziali.

Resto dell’idea che dovrebbero rivedere i profili tariffari, 17,99 € per un utenza singola 4K è un prezzo completamente fuori mercato.
 
Guarda... al di là di ogni altra considerazione, credo che su quest'ultimo concordino proprio tutti
 
Se la strada intrapresa è quella non ha neanche più senso parlare di profili per qualità. Allineino tutto al potenziale 4k per tutti e poi facciano pagare per utenza. Dalla singola ad un bundle famigliare entro un certo numero di dispositivi
 
Le casistiche sono cosi tante e cosi complesse che trovare un compromesso che faccia contenti tutti e’ impossibile. Fossi in loro la farei molto semplice…. Un abbonamento un’ utente. Alla fine e’ solo colpa loro che hanno presentato quest’abbonamento inutilmente complesso ed adesso hanno difficolta’ ad adeguarlo.
ma sarà semplicissimo dato che per le condivisioni extra hanno intenzione di chiedere semplicemente altri soldi. che poi credo che il loro problema principale siano le condivisioni tra perfetti sconosciuti fatti da siti e community che organizzano tale pratica sicuramente facendosi pagare(e quando è gratis la merce sei tu)

Guarda... al di là di ogni altra considerazione, credo che su quest'ultimo concordino proprio tutti
il problema è che gli altri consentono ancora di condividere e hanno un prezzo sotto la soglia psicologica dei 10€. e qualcuno molto sotto persino i 5(tipo amazon). fino a che gli altri non sbracano...può muoversi poco. intanto si butta sugli spot dato che l'andazzo sarà per tutti quello...per una questione di quote di mercato. i brand vogliono gli spot sulle OTT specie che ora è tutto un tiktok da 3 secondi e non ci si può far sfuggire questa ricca torta. se arrivano degli spot psichedelici e schizofrenici su una OTT la tolgo prima di subito. già ora se ti serve un tutorial su YT ti trovi la versione tiktok che mi snerva proprio.

Se la strada intrapresa è quella non ha neanche più senso parlare di profili per qualità. Allineino tutto al potenziale 4k per tutti e poi facciano pagare per utenza. Dalla singola ad un bundle famigliare entro un certo numero di dispositivi

fare tutti in 4k anche chi paga 5€ è antieconomico...riguardo alla banda da pagare. ricordate quanto ci hanno messo per riportare la qualità 4k dopo la pandemia, mentre nasceva un disney+ senza problemi di traffico. netflix aveva fin troppe connessioni e banda da pagare
 
E invece condividi, perché le tue figlie non vivono con te. Il fatto che tu paghi tutto, non significa che non condividi, loro vivendo da un'altra parte, dovrebbero farsi un abbonamento proprio, questo è il concetto. E questo è quello che loro, anche legittimamente, vorrebbero cambiare.

Poi sul fatto che dovrebbero rivedere i piani, sono completamente d'accordo.

Hai proprio ragione. Infatti, andando a leggere meglio le condizioni d'uso, "Un account Netflix è destinato a persone che vivono insieme in un unico nucleo domestico.".

In effetti io non vivo "insieme" alle mie figlie in un unico nucleo domestico. Anzi praticamente a casa mia guardo lo streaming praticamente solo io.

Per cui, siccome sono una persona onesta, dovrei fare il piano base. Però ho anche un discreto impianto, e allora che me ne faccio del solo HD?

Quindi, cara Netflix, per vedere decentemente mi obblighi a fare quello da 18 eurozzi al mese? Ma anche no.

E poi Prime e Disney costano meno della metà, mi danno il 4K e se ne sbattono altamente del nucleo domestico.

Per cui bye bye Netflix (e così ragioneranno molti utenti in buona fede che credevano che "nucleo familiare" significasse almeno i parenti strettissimi).
 
per capire bene basta capire chi paga le bollette della luce e gas, se le paga il figlio allora é un altro nucleo anche al piano di sotto. se le paga il papà anche al figlio fuori sede, allora é sempre lo stesso nucleo, così non si sbaglia mai, peccato Netflix non approvi la mia teoria, ma renderebbe tutto semplicissimo.

se paghi la bolletta della luce ad un altro allora può pagargli anche Netflix, altrimenti no.
 
Indietro
Alto Basso