Comunque non voler capire cosa intendono per nucleo DOMESTICO…significa rinnegare l’italiano e volere una norma che identifica giuridicamente tale nucleo;e anche quando trovassero la definizione lo aggireremmo ugualmente,
È un po’ come la faccenda del canone Rai che è chiara e giuridicamente definita e a cui tutti cercano di girare intorno saltando qualche legge e interpretandola a proprio comodo. la regola era semplice: hai un contratto residente…lo paghi.
E no, questo è inaccettabile. Io non devo "capire", devo invece "ottemperare" ad una norma CHIARA e non interpretabile a piacere, quindi giuridicamente corretta.
Altrimenti ognuno si può inventare quello che vuole e lo stato di diritto casca come un cartello di carte. Sono le basi della convivenza civile, mi pare.
Quindi Netflix deve chiarire in modo inequivocabile cosa intende per "nucleo domestico" (ho fatto due esempi prima, interpretabili a piacere) oppure deve cambiare le condizioni d'uso.
Quanto al canone RAI NON è vero che la norma sia chiara e giuridicamente definita. Risale infatti al dal regio decreto-legge 21 febbraio 1938, n. 246,
convertito dalla legge 4 giugno 1938, n. 880 relativo alla Disciplina degli abbonamenti alle radioaudizioni (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 78 del 5 aprile 1938), e recita:
«Chiunque detenga uno o più apparecchi atti od adattabili alla ricezione delle radioaudizioni è obbligato al pagamento del canone di abbonamento, giusta le norme di cui al presente decreto. »
Quindi, visto che un cellulare è perfettamente "atto od adattabile alla ricezione delle radioaudizioni" tutti quelli che lo posseggono dovrebbero pagare il canone (così come chiunque abbia un computer di qualunque tipo).
Ti meravigli che sia evasa?