RAI 4K e mondiali di calcio

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Marlin non viene utilizzato in Italia. Via HbbTv solo Playready. Nell’app Android penso anche Widevine. L’unica differenza sui vecchi Samsung è che viene usato un player nativo anziché dash.js via HTML5. Il DRM sottostante è lo stesso.
Riguardo il Panasonic, probabilmente il browser utilizzato non riesce a interfacciarsi con il substrato DRM a differenza di quanto fa l’app Android.
Ricordo che il player si appoggia ad un motore HTML5 (diciamo il browser), che può essere diverso a seconda dei produttori (ad esempio Sony utilizza Vewd Core, ex Opera), che a sua volta si interfaccia con la componente media (codec A/V) e con la componente DRM tramite le estensioni ESE ed EME.
Ok, questo conferma comunque il comportamento sulla mia Panasonic. E l'errore drm quando cerco Rai 4K. Questo è il comportamento che potrei segnalare al supporto ma ho come la sensazione che sarò rimbalzato al fornitore del contenuto che per loro sta sbagliando a gestire l'HbbTV. Mi restano solo i programmatori Rai, sperando possano gestire meglio l'HbbTV. Anche perché questa cosa non tocca solo il DRM del canale 101 ma anche tutti i contenuti on demand col DRM.
 
Ok, questo conferma comunque il comportamento sulla mia Panasonic. E l'errore drm quando cerco Rai 4K. Questo è il comportamento che potrei segnalare al supporto ma ho come la sensazione che sarò rimbalzato al fornitore del contenuto che per loro sta sbagliando a gestire l'HbbTV. Mi restano solo i programmatori Rai, sperando possano gestire meglio l'HbbTV. Anche perché questa cosa non tocca solo il DRM del canale 101 ma anche tutti i contenuti on demand col DRM.

Se il browser HbbTv del tuo televisore non riesce ad interfacciarsi correttamente con il modulo DRM, la Rai non può farci niente.
 
Finiti i mondiali verrà disattivato quasi sicuramente.
La Rai trasmise per anni i test audio stereo suo canali analogici credo per consentire di provarlo sia agli utenti finale sia forse ai produttori. Dovrebbe ritrovare il suo ruolo. In questo caso potrebbe continuare a trasmettere in questa modalità in ore specifiche per esempio di notte
 
Se il browser HbbTv del tuo televisore non riesce ad interfacciarsi correttamente con il modulo DRM, la Rai non può farci niente.

Eh, non so se possa essere uno scenario positivo o meno: se dipendesse solo da Panasonic potrebbe essere una cosa che non si risolverà mai.. Che possa essere una cosa gestibile anche lato Rai potrebbe dare qualche chance in più.
Purtroppo non ho modo di capire se è una limitazione solo lato hardware Panasonic o un problema software risolvibile/aggirabile (da Panasonic o da Rai).
Devo fare dei test per capire se il problema DRM è anche su HbbTV di altre emittenti.
Non ricordo, in base alle segnalazioni in questo forum, quali tv Panasonic sono afflitte da questo problema (errore drm aprendo Rai 4K).
Se HbbTV è una strada che si vuol tenere aperta e sviluppata da Rai, e/o altre emittenti, allora Panasonic potrebbe metterci mano. Sempre che sia una cosa software risolvibile. Lo spero.. la tv è nuova.. Aver acquistato un prodotto già morto non è che mi faccia piacere. Anche se non ho speso una cifra.. non mi fa piacere comunque..
Spero sia un problema aggirabile: la 24" dove funziona tutto (non ho errori DRM in apertura di contenuti che nella 40" non si aprono).. mi fa ben sperare.
 
Stacca la spina per 1 minuto, su Lg problemi zero. Se posso dare una indicazione in più per migliorare il funzionamento su Lg, disattivate il caricamento della barra delle app all' accensione. Non serve a nulla e ruba molte risorse, il tv risponderà molto meglio. Tanto basta premere il tasto con la casetta per avviarla.

Scusa di che barra parli, di Raiplay? Come si disattiva?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso