Spegnimento smartcard SD e contromisura dal 21/12/2022

Forse non mi spiego bene. Quelle card sul web da dove caspita provengono? Qual è il primo passaggo Tivusat/Nagra -> acquirente? Chi le acquista per primo da tivusat/nagra? penso ci sia o , se per assurdo non c'è, debba esserci già lì un vincolo card+decoder_certificato... Tivusat deve bastonare lì, non l'utenza finale.
E sono d'accordo, ma la questione è molto più intricata.
 
Pairing?
Ma per le tessere vendute sfuse da Rai (prima del casino sollevato da sky) come facevi.

La situazione è molto intricata. E i commercianti che hanno voluto lucrarci sopra (pochi ma ci sono), per le motivazioni dette al post precedente, o propinando all'insaputa del cliente non decoder certificati e magari facendo pagare la tessera (che dovrebbe essere abbinata al decoder certificato) ci hanno ben ben sguazzato in questa situazione.
E poi chi ci rimette, magari inconsapevolmente. Chi convinti di aver acquistato un buon decoder, un decoder certificato, trovando poi la visione, da un giorno all'altro, inconsapevolmente oscurata.
Sì c'è anche quell'aspetto, cioè non è vero che tutti sanno di acquistare un prodotto non-certificato tivusat consapevolmente; dai vari cartelli promozionali che vendono decoder con card, in questo senso sono truffe, perché spacciano per decoder tivusat cosa che non è tivusat... questo però mi sembra un altro discorso che si sovrappone
 
quello che dici è tutto corretto, dimentichi a mio giudizio una cosa, le tessere tivusat sono attivabili da una singola persona fisica che paga il canone e con residenza italiana, come succede per esempio le tessere srg svizzera.
Ora il punto è che probabilmente in svizzera il satellite è utilizzato da qui pochi non raggiunti dalla fibra nelle loro valli e giustamente si sono creati la tessera SRG.
In Italia tivusat nasce per le stesse ragioni di cui sopra, tanto è che per 2 anni si poteva richiedere la tessera solamente direttamente alla Rai.
se concordi su questo saprai benissimo che la pirateria la stronchi lavorando sulle card, ovvero incrociando i dati delle card, immagino che tanti venditori "farlocchi" avranno intestate 30 card tivusat, bene, fai un controllo e le disattivi.
Gli svizzeri fanno cosi, cambiano poi periodicamente la codifica viaccess upgradando il livello, ogni tanto disattivano a caso e scrivono al reale intestatario che se vuole riattivarla si faccia vivo, in modo da monitorare se l'intestario è il reale fruitore e non un prestanome che aveva venduto la tessera in Europa. ciò non toglie che ci sia un mercato "illegale" ma sicuramente in maniera minore rispetto a tivusat.

Allora perchè non intervengono sulle card anche in Italia?

Semplice, perchè esiste un conflitto di interessi, le aziende legate a tivusat hanno rapporti con i produttori di ciofeche di decoder che vendiamo come certificati quindi raggiunti i 3 milioni di possessori di tivusat bisogna periodicamente mungerli, prima upgrade da sd a hd, ora questo finto pairing e cosi' via...
Alla fine metteranno un abbonamento come la BIS TV francese.

A questo punto però tivusat deve vedere uscire tra i soci la Rai altrimenti si crea l'assurdità che un servizio nato gratuito per chi è raggiunto male da quello schifo di digitale terrestre diventa una sorta di pay tv per vedere le stesse cose che un normale cittadino vede.

Vianello mi spiace ma siete tutti grandi esperti di sat, questo va detto senno facciamo pornografia intellettuale (cit. mourinho).

Lo dico senza offesa come spunto alla discussione, nascondersi dietro al discorso Nagra non sta nè in cielo nè in terra, anche se è vero ma non penso sia certo la ragione di tutte queste mosse.
 
Purtroppo sono discorsi che vanno di pari passo.
E se vuoi darci un taglio a tutto devi dare un segnale. E il segnale l'hanno dato il 21 dicembre.
Troppi giochi ci sono stati sinora, chi consapevolmente, chi purtroppo, inconsapevolmente.
 
@ andreone

Sono d'accordo.
Dovevano sin da subito, fin dalla nascita, fare una specie di pairing da come vedo io tra tessera/decoder cam ecc.. Ma magari all'epoca manco ci si pensava ad una cosa del genere.
Così si sarebbe immediatamente stroncato ogni tipo di discorso e questi casini che ne sono sorti.

Intervenire sulle card in Italia? Un segnale lo si è dato.
Interessi? Sono discorsi che travalicano ogni nostra opinione che potrebbe anche essere errata o erroneamente interpretata.

Esperto di SAT? molto l'ho imparato da voi :)
 
Andreone dobbìamo invece dire grazie alla RAI per essere su TIVUSAT, ricorda che prima, dovevi pagare un abbonamento a Sky, altro che un "una tantum", e ora fra l'altro riceveresti un pacchetto molto incompleto. Non sai quanti paesi isolati ha salvato
Che poi certe scelte di marketing siano molto discutibili sono d'accordo, ma vabè è inutile ripetere sempre le stesse cose... ma qualcuno stava facendo troppo il furbo non pagando royalties a nagra...
 
Effettivamente molti all'epoca si sono appoggiati a sky, anche se magari non direttamente interessati alla sua programmazione, pagando l'abbonamento mensile, per aver visione dei canali Rai, Mediaset o altro per problemi di copertura.
Cosa che Tivusat paghi quei 150/200 euro una volta e sei apposto. E se mi fanno pagare 200 euro ogni 15 anni sarei apposto comunque.
 
@billclay

Guarda che io non incolpo la Rai, anzi, sono uno dei pochi possessori della tessera che davano a sè stante 10 anni fa perchè in un una abitazione di campagna anche ora a switch off concluso non si vede il mux con i canali principali Rai, quindi la utilizzo non certo per il 4k ma per un normale servizio.
Io dico che gli altri componenti e soci tivusat hanno visto un interesse economico quindi ora hanno creato un soggetto ibrido che è nato per sopperire a lacune del digitale ma ora si evolve verso qualcosa di più simile alla bis tv francese abbandonando pertanto la finalità per cui era nata.
 
quello che dici è tutto corretto, dimentichi a mio giudizio una cosa, le tessere tivusat sono attivabili da una singola persona fisica che paga il canone e con residenza italiana, come succede per esempio le tessere srg svizzera.
Ora il punto è che probabilmente in svizzera il satellite è utilizzato da qui pochi non raggiunti dalla fibra nelle loro valli e giustamente si sono creati la tessera SRG.
In Italia tivusat nasce per le stesse ragioni di cui sopra, tanto è che per 2 anni si poteva richiedere la tessera solamente direttamente alla Rai.
se concordi su questo saprai benissimo che la pirateria la stronchi lavorando sulle card, ovvero incrociando i dati delle card, immagino che tanti venditori "farlocchi" avranno intestate 30 card tivusat, bene, fai un controllo e le disattivi.
Gli svizzeri fanno cosi, cambiano poi periodicamente la codifica viaccess upgradando il livello, ogni tanto disattivano a caso e scrivono al reale intestatario che se vuole riattivarla si faccia vivo, in modo da monitorare se l'intestario è il reale fruitore e non un prestanome che aveva venduto la tessera in Europa. ciò non toglie che ci sia un mercato "illegale" ma sicuramente in maniera minore rispetto a tivusat.

Allora perchè non intervengono sulle card anche in Italia?

Semplice, perchè esiste un conflitto di interessi, le aziende legate a tivusat hanno rapporti con i produttori di ciofeche di decoder che vendiamo come certificati quindi raggiunti i 3 milioni di possessori di tivusat bisogna periodicamente mungerli, prima upgrade da sd a hd, ora questo finto pairing e cosi' via...
Alla fine metteranno un abbonamento come la BIS TV francese.

A questo punto però tivusat deve vedere uscire tra i soci la Rai altrimenti si crea l'assurdità che un servizio nato gratuito per chi è raggiunto male da quello schifo di digitale terrestre diventa una sorta di pay tv per vedere le stesse cose che un normale cittadino vede.

Vianello mi spiace ma siete tutti grandi esperti di sat, questo va detto senno facciamo pornografia intellettuale (cit. mourinho).

Lo dico senza offesa come spunto alla discussione, nascondersi dietro al discorso Nagra non sta nè in cielo nè in terra, anche se è vero ma non penso sia certo la ragione di tutte queste mosse.

Ad ogni persona fisica, con codice fiscale si possono intestare massimo 10 tessere tivusat. Voglio credere che ci sia un impedimento tecnico del sistema che non permetta di andare oltre quel numero, e che non sia solo una "formalità". Altrimenti è già piuttosto grave da parte di tivusat.

Il secondo punto in grassetto, da incorniciare... lo penso da tempo... alla fine è la parte privata che causa tutte queste rogne... e la Rai trascinata in mezzo, a rimorchio... Come quando la faccenda card sfuse - sky... Il problema era la presenza di Mediaset e privati...
 
Guarda che la quasi totalita'di coloro che vendono decoder li invia con firmware originale (quindi non emulato),sta poi a chi li compra,modificarli,e chi non compra decoder certificati sa bene quello che fa'.

Quando ti dicono di installare l'ultimo fw con "Italy LCN search" non ci stai tanto a pensare, lo consideri un aggiornamento necessario per avere la ricerca e l'ordinamento LCN, non vai a pensare a tutti i retroscena per la lettura delle schede TivùSat, lo prendi più come un aggiornamento che altro.
Dipende sempre come ti viene posta la questione.

e qui sta tutto l'errore del tuo ragionamento: presumere, dando per scontato ciò che scontato NON è.

Bisognerebbe fare una statistica; a giudicare dai frequentatori di questo forum la maggioranza utilizza decoder non certificati! ;)
I venditori ci hanno marciato sopra parecchio; cercavano di vendere il non certificato per marginarci sopra di più che non il certificato. Quindi una buona base di non ufficiale c'è eccome.

tra fare beneficenza e approfittarsene ci sta una bella differenza. continuo a ritenere che l'approccio di accusare indistintamente "la clientela" senza fare i dovuti distinguo è profondamente sbagliato. a maggior ragione se ci sono rapporti di forza che pendono inevitabilmente dalla loro parte.

Sperare che chi ha il coltello dalla parte del manico non se ne approfitti è una visione semplicistica; da parte lesa non mi stupisce il loro comportamento, trovo inoltre che finora siano stati abbastanza tranquilli tutto sommato.

Purtroppo sono discorsi che vanno di pari passo.
E se vuoi darci un taglio a tutto devi dare un segnale. E il segnale l'hanno dato il 21 dicembre.
Troppi giochi ci sono stati sinora, chi consapevolmente, chi purtroppo, inconsapevolmente.

Condivido, hanno dato uno scossone all'albero delle pere; non hanno salvato nessuno, nemmeno gli inconsapevoli. E' come che ci stiano dando tempo per regolarizzare il tutto e poi arriverà uno scossone più serio.
 
Condivido, hanno dato uno scossone all'albero delle pere; non hanno salvato nessuno, nemmeno gli inconsapevoli. E' come che ci stiano dando tempo per regolarizzare il tutto e poi arriverà uno scossone più serio.

Non credo convenga nemmeno a loro dare la mazzata finale,perche molti (me compreso) non spenderanno 120/160 euri per i loro decoder se abituati con altri,quindi se non vogliono perdere clienti penso non gli convenga fare troppo male ai possessori di carte sfuse.Se poi pensano vada bene spengere il tutto, auguri.
 
Non credo convenga nemmeno a loro dare la mazzata finale,perche molti (me compreso) non spenderanno 120/160 euri per i loro decoder se abituati con altri,quindi se non vogliono perdere clienti penso non gli convenga fare troppo male ai possessori di carte sfuse.Se poi pensano vada bene spengere il tutto, auguri.

Condivido in pieno; io stesso sto sulla sponda del fiume ed attendo. Volevo mettere mano all'impianto per le feste ma ho rimandato tutto, aspetto tranquillamente anche dopo Pasqua. Se va in porto il DVB-I in un colpo unico faccio fuori DVB-T/T2 e DVB-S/S2 e tanti saluti a TivùSat e le loro smartcard, in questo modo si avrebbe anche il 4k senza tanti sbattimenti, diventa tutto più simile a Netflix/Prime e quant'altro, nel caso del DVB-I sarà un broadcast ma comunque tramite connessione dati. :D
Tirar troppo la corda prima o poi si spezza; così è stato per Sky e così sarà probabilmente per TivùSat.

Col passaggio al DVB-T2 quelli di TivùSat avevano un ottima occasione per "rubare" utenti alla piattaforma terreste ma non ci sono le premesse perché questo vada in porto; ho due televisori che avrebbero la necessità di un decoder e stavo valutando appunto all'opzione satellitare, ma considerando che il T2 è stato rimandato e che non ci sono soluzioni economiche per TivùSat probabilmente cercherò di resistere sperando di poter optare per il DVB-I che pare una soluzione più promettente e con meno sbattimenti di tessere.
 
Ultima modifica:
Qualcuno sa aiutarmi su come mai le 2 carte oro HD non mi decriptano più mediaset? Carte attive in decoders non certificati che hanno sempre funzionato perfettamente . grazie
 
Qualcuno sa aiutarmi su come mai le 2 carte oro HD non mi decriptano più mediaset? Carte attive in decoders non certificati che hanno sempre funzionato perfettamente . grazie

Sei sicuro che non ti funzionino solo i Medaset?

Rai 5, Rai Premium li vedi? Molti Rai sono in chiaro...
 
Ciao a tutti, ho due card tivusat gold che usavo regolarmente dal 2015 su due decoder Edision Miniplus Highspeed in una seconda casa (c'è solo l'antenna satellitare) e ho avuto la brutta sorpresa che ormai non funzionano più...

Per risolvere la situazione potrei comprare due cam certificate Digiquest senza card (ho visto che sono in vendita sulla baia a circa 40 Eur)? Sarebbero compatibili con il Miniplus? Sono CI+ e mi sembra che il decoder abbia solo l'interfaccia CI...

Grazie a tutti per l'aiuto!
Tanes
 
Ma perché in questo topic si fa passare l'idea che i decoder non certificati dall'azienda privata Tivusat sono degli oggetti semi-clandestini? Provate a gestire un motorizzato con i decoder 'certificati' e vediamo come funzionano bene..
 
Ma perché in questo topic si fa passare l'idea che i decoder non certificati dall'azienda privata Tivusat sono degli oggetti semi-clandestini? Provate a gestire un motorizzato con i decoder 'certificati' e vediamo come funzionano bene..

ogni tanto anche io ho questa forte impressione, e mi sembra di essere tornato a 20 anni fa, quando con l'arrivo dello skybox (che era pure peggio dei tivusat) sembrava che tutto il resto fosse automaticamente fuori legge/obsoleto... Solo che in quel caso era una pay-tv, qui si parla di tv gratuita, e tra cui c'è anche della tv pubblica ed è ancora più "deprimente" sentir applicare la stessa logica.

Per altro almeno un decoder tivusat (Digiquest) -ho riportato gli screenshot tempo fa- supporta i multistream, che beffa...
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso