Spegnimento smartcard SD e contromisura dal 21/12/2022

Purtroppo si andrebbe solo sulla fiducia... al limite solo le TI-01 azzurre provengono da decoder SD (ma anche di questo non siamo sicuri al 100%)... le 02 già sono di tre tipologie: SD, HD, Rai... Però la certezza da una foto non c'è.

No, era già stato ribadito anche da Ercolino che la contromisura del 21 dicembre riguarda SOLO le tessere color oro. ;)

Ok, la misura vale solo per le CAID 183E e non per le 183D. Quelle azzurre quindi sono tutte 183D e non sono distinguibili tra quelle vendute con dispositivi SD e quelle con HD o di provenienza RAI a parte il TI-02 ma non è una certezza?

Se poi uno le acquistasse sarebbe comunque un intestatario diverso quindi rimarrebbe nel pantano perché si ritrova con una card intestata ad un soggetto diverso e quindi a far valer le proprie ragioni bisognerebbe tirare in ballo il primo proprietario.
 
Ok, la misura vale solo per le CAID 183E e non per le 183D. Quelle azzurre quindi sono tutte 183D e non sono distinguibili tra quelle vendute con dispositivi SD e quelle con HD o di provenienza RAI a parte il TI-02 ma non è una certezza?

Esatto. Si può fare solo un discorso probabilistico, al limite: TI-01 quasi certamente SD; TI-02 sia SD (ma minori delle TI-01), sia distribuite tramite Rai, sia su dispositivi certificati tivusat HD (primi decoder HD e cam). TI-03 tipicamente arancioni della Rai (non so se esistono azzurre queste, però non abbiamo riscontri sul forum).

NB. Ma c'è dell'altro: esistono anche azzurre ma 183E, esempio l'utente Maumixio ha dichiarato di averne una così, datagli in sostituzione di una 183D. Però è immaginabile che non siano molto comuni. Tali card sono a tutti gli effetti come le card oro, e forse anche "peggiori" nel senso hanno un TI maggiore delle oro, quindi sono più recenti delle oro, e potenzialmente potrebbero essere più rognose ancora delle comuni oro con gli emulatori.


Se poi uno le acquistasse sarebbe comunque un intestatario diverso quindi rimarrebbe nel pantano perché si ritrova con una card intestata ad un soggetto diverso e quindi a far valer le proprie ragioni bisognerebbe tirare in ballo il primo proprietario.
Esatto, per cui meglio acquistarla non attivata.
 
Esatto. Si può fare solo un discorso probabilistico, al limite: TI-01 quasi certamente SD; TI-02 sia SD (ma minori delle TI-01), sia distribuite tramite Rai, sia su dispositivi certificati tivusat HD (primi decoder HD e cam). TI-03 tipicamente arancioni della Rai (non so se esistono azzurre queste, però non abbiamo riscontri sul forum).

NB. Ma c'è dell'altro: esistono anche azzurre ma 183E, esempio l'utente Maumixio ha dichiarato di averne una così, datagli in sostituzione di una 183D. Però è immaginabile che non siano molto comuni. Tali card sono a tutti gli effetti come le card oro, e forse anche "peggiori" nel senso hanno un TI maggiore delle oro, quindi sono più recenti delle oro, e potenzialmente potrebbero essere più rognose ancora delle comuni oro con gli emulatori.

Quindi diventa tutto assurdo; è quasi in posizione di vantaggio chi si ritrova con una smartcard azzurra non soggetta alla disattivazione che non chi ha una Gold. :(

Esatto, per cui meglio acquistarla non attivata.

Questo è ancor più improbabile, chi la vende normalmente l'aveva attivata!
 
Beh sì se non interessa Rai 4K meglio avere una azzurra o un'arancione (ancora meglio).
Questo è ancor più improbabile, chi la vende normalmente l'aveva attivata!
Sì si trovano tante oro da attivare. Azzurre sembrano molto più rare da quel che ho visto, e comunque con prezzo ancora più elevato nel caso.
 
TI-01 quasi certamente SD; TI-02 sia SD (ma minori delle TI-01), sia distribuite tramite Rai, sia su dispositivi certificati tivusat HD (primi decoder HD e cam). TI-03 tipicamente arancioni della Rai

Il TI-0x dove si trova? :eusa_think:

Beh sì se non interessa Rai 4K meglio avere una azzurra o un'arancione (ancora meglio).

Rai 4k lo vedo comunque con la TV tramite HbbTV, anche se peggio; non c'è praticamente nulla di interessante se uno non ama il teatro. :(
Comunque è un discorso relativo, finché tutto rimane come attualmente e non ci siano nuove news da parte di TivùSAT; il diavolo fa le pentole e non i coperchi.

Sì si trovano tante oro da attivare. Azzurre sembrano molto più rare da quel che ho visto, e comunque con prezzo ancora più elevato nel caso.

Eventualmente di cambio intestatario non se ne parla immagino; la richiesta passa sotto il vaglio di TivùSAT. Che voi sappiate lo bloccano o lo lasciano fare tranquillamente?
 
Beh sì se non interessa Rai 4K meglio avere una azzurra o un'arancione (ancora meglio).

Sì si trovano tante oro da attivare. Azzurre sembrano molto più rare da quel che ho visto, e comunque con prezzo ancora più elevato nel caso.
Anche io le ho trovate, ma hanno avuto il coraggio di chiedermi 65 €! Prezzo folle
 
Anche io le ho trovate, ma hanno avuto il coraggio di chiedermi 65 €! Prezzo folle

Io le ho viste solo a 70! E' folle, ma se non serve la CAM perché si ha già un decoder tivusat, è pur sempre conveniente. Visto che decoder o cam Tivusat a 70€ ce lo possiamo scordare...
 
Io le ho viste solo a 70! E' folle, ma se non serve la CAM perché si ha già un decoder tivusat, è pur sempre conveniente. Visto che decoder o cam Tivusat a 70€ ce lo possiamo scordare...

Oltre alla follia del prezzo, i furbacchioni e gli speculatori ci provano sempre........se poi uno compra una di queste schede e le disattivano (nel 2023 come è scritto quelle non provenienti dalla RAI con caid 183D possono disattivarle.....e magari non hanno il database aggiornato e disattivano pure quelle RAI o quelle abbinate a decoders HD)?
 
Oltre alla follia del prezzo, i furbacchioni e gli speculatori ci provano sempre........se poi uno compra una di queste schede e le disattivano (nel 2023 come è scritto quelle non provenienti dalla RAI con caid 183D possono disattivarle.....e magari non hanno il database aggiornato e disattivano pure quelle RAI o quelle abbinate a decoders HD)?

ah beh sì, c'è anche il rischio dell'errore... nel senso che magari la card è stata disattivata per sbaglio (come successo in vari casi), però non essendo l'intestatario in quel caso si rimane fregati... Non si può reclamare per farsela riattivare. Solo se sono card 183D da attivare, e non già attivate, si può andare sul sicuro, ma tutto questo dopo aver superato l'ostacolo di avere la certezza che non si tratti di una card proveniente da apparati SD... è un limbo :laughing7: .

Le card oro , quindi 183E, da attivare hanno senso solo se già si ha un decoder HD o una CAM.

Per esempio a me anni fa ne regalarono uno nuovo (per sbaglio acquisto), lo humax che ho in firma, ma non mi diedero la card (era stata ormai intestata penso)... per cui potrei comprarne una tutta per il decoder (in realtà lo sto usando con la card che avevo comprato con la CAM).
 
Ultima modifica:
Io le ho viste solo a 70! E' folle, ma se non serve la CAM perché si ha già un decoder tivusat, è pur sempre conveniente. Visto che decoder o cam Tivusat a 70€ ce lo possiamo scordare...
Io per la verità ne vedo anche a 60 euro cam+card oro. E cam ci e ci+ anche a meno di 40. Poi di furboni il mondo è pieno. Per le già attive, basta fare la cancellazione dei dati e successiva attivazione. Penso che al momento lo facciano solo per le oro, verdi e nere, prima di questo casino si faceva pure con le azzurre.
Certo ci vuole coraggio a vendere una azzurra adesso, ma di più a comprarla.
 
I venditori di smartcard azzurrine ormai non hanno più alcuna vergogna; guardate questo annuncio, addirittura a 70€! :5eek:

Chi offre di più? :D

Io quasi quasi la vendo a 100€ ...

L'annuncio risulta rimosso. I casi sono 2, o l'ha venduta in pochissimo tempo, o frequenta il forum e si è visto s*******to. Non so perché ma mi attira la seconda
 
L'annuncio risulta rimosso. I casi sono 2, o l'ha venduta in pochissimo tempo, o frequenta il forum e si è visto s*******to. Non so perché ma mi attira la seconda

Mi dispiace, comunque buono a sapersi, la prossima volta invece di linkarlo gli faccio un bello screenshot così rimane anche l'id del venditore, in questo modo lo s*******mento è assicurato! :D
Non trovo giusto che si approfitti impunemente del prossimo senza trarne le doverose conseguenze.
 
Buongiorno, e buon anno a tutti :)
Sono il felice possessore di un paio di decoder common interface che attualmente ricevono i canali italiani senza l'ausilio di moduli di accesso.
Ho letto in giro dell'iniziativa "antipirateria" di tvsat, e -benchè al momento non abbia ancora sofferto alcun problema- sto pensando di dotare i miei dec di cam certificata; ma i miei due ricevitori (piuttosto anziani) non hanno slot CI+, per cui... boh, temo che avrò dei problemi (e mi spiace, perchè sono macchine tuttora validissime). Cercando informazioni, sono finito su questo thread.
Pongo una domanda da "vecchietto" quale sono, e per semplice curiosità (non me ne vogliate): nessuno s'è preso la briga di loggare un po', per cercare di capire in cosa consistano tecnicamente le contromisure adottate da lor signori? Perchè una volta, taaaanto tempo fa... sarebbe stata la prima cosa :)
Mi scuso anticipatamente laddove il semplice cercar di capire ricadesse (tristemente!) nella famiglia delle attività considerate inopportune in questo consesso :)

Saluti
 
Fai bene a pensare di dotarti di una cam certificata altrimenti rischi di trovarti, da un momento all'altro, a non decodificare i canali tivusat; l'importanza della versione common interface C nel tuo caso è relativa, è importantissimo invece conoscere che tipo di smartcard tivusat usi (le azzurrine, le gold ecc.) e in che contesto li averi comprate.
 
Pongo una domanda da "vecchietto" quale sono, e per semplice curiosità (non me ne vogliate): nessuno s'è preso la briga di loggare un po', per cercare di capire in cosa consistano tecnicamente le contromisure adottate da lor signori? Perchè una volta, taaaanto tempo fa... sarebbe stata la prima cosa :)

Sostanzialmente "fare un po' di sano" reverse engeneering? A quale fine? :eusa_think:

Perché un suggerimento del genere mi fa pensare al reato di frode informatica di cui all’art. 640 ter del codice penale. Nel dettaglio tale articolo prevede che “(…) chiunque, alterando in qualsiasi modo il funzionamento di un sistema informatico o telematico o intervenendo senza diritto con qualsiasi modalità su dati, informazioni o programmi contenuti in un sistema informatico o telematico o ad esso pertinenti, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno (…)”

Rientrare anche nella fattispecie ex art. 615 ter codice penale, rubricata “Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico”, che punisce “Chiunque abusivamente si introduce in un sistema informatico o telematico protetto da misure di sicurezza ovvero vi si mantiene contro la volontà espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo”.

Sono comunque attività abbastanza al limite se non oltre. Ovviamente chi ha rilasciato i fw di emulazione si sta già studiando queste contromisure per cercare di aggirarle.
Io rimango dell'avviso che la miglior contromisura sarà quella che hai già nel tuo decoder; implementare uno slot CI e buona pace a tutti. ;)
 
Sostanzialmente "fare un po' di sano" reverse engeneering? A quale fine? :eusa_think:

Perché un suggerimento del genere mi fa pensare al reato di frode informatica di cui all’art. 640 ter del codice penale. Nel dettaglio tale articolo prevede che “(…) chiunque, alterando in qualsiasi modo il funzionamento di un sistema informatico o telematico o intervenendo senza diritto con qualsiasi modalità su dati, informazioni o programmi contenuti in un sistema informatico o telematico o ad esso pertinenti, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno (…)”

Rientrare anche nella fattispecie ex art. 615 ter codice penale, rubricata “Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico”, che punisce “Chiunque abusivamente si introduce in un sistema informatico o telematico protetto da misure di sicurezza ovvero vi si mantiene contro la volontà espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo”.

Sono comunque attività abbastanza al limite se non oltre. Ovviamente chi ha rilasciato i fw di emulazione si sta già studiando queste contromisure per cercare di aggirarle.
Io rimango dell'avviso che la miglior contromisura sarà quella che hai già nel tuo decoder; implementare uno slot CI e buona pace a tutti. ;)

Abbi un po' di comprensione per P13r0, a cui do il benvenuto ;)
La pirateria è tutt' altra cosa e si è pure scusato per quanto ha scritto.
Scuse accettate (ma non necessarie per il garbo con cui si è posto ;) )
 
Abbi un po' di comprensione per P13r0, a cui do il benvenuto ;)
La pirateria è tutt' altra cosa e si è pure scusato per quanto ha scritto.
Scuse accettate (ma non necessarie per il garbo con cui si è posto ;) )

Mi scuso io se sono stato poco comprensivo; sono consapevole che il confine tra reverse engeneering e pirateria è molto scivoloso e si fa abbastanza presto a scivolare da un lato all'altro, dipende solamente dallo scopo per il quale lo si fa.
Visto che per lavoro io sono dall'altra parte della barricata, sistemi per evitare di essere piratati e ne ho viste di ogni, sono abbastanza sensibile sull'argomento. :D
 
@Megadish: grazie del benvenuto e della comprensione. E grazie anche a Ratto e a reggio_s, per avermi risposto :)
Sul discorso "pirateria" non mi avventuro. Mi limito a dire che alla domanda "a quale fine", è semplice rispondere citando Torvalds: "Just for fun" :)
Aggiungo che il reverse engineering è imprescindibile per la comprensione di cose che -per loro natura e per le loro finalità- non vengono adeguatamente documentate, e termino dicendo che la gente curiosa, che (di nuovo: per divertimento!) "smonta" le cose... è quanto di meglio esista in circolazione per spingerci a fare quelle cose sempre più robuste ;)
Termino: sono conscio fatto che purtroppo non per tutti il divertimento è il solo driver di quanto sopra; ma quando la conoscenza si diffonde, lo spazio per le attività "speculative" si assottiglia... e a dispetto dell'esperienza, mi rifiuto ancora di pensare che le regole in una società civile possano (e tantomeno debbano!) avere l'effetto, foss'anche collaterale, di impedire la diffusione della conoscenza. Ma ormai sto scivolando nell'utopia :D

Venendo a questioni più prosaiche: tempo addietro avevo letto da qualche parte che su nessun decoder base open source (come lo sono i miei) poteva essere presente uno slot CI+, per questioni legate all'impossibilità di accedere alle relative licenze. Se non erro, però, i moduli tivùsat sono (almeno attualmente) tutti e solo CI+. Ho speranze di trovare qualcosa che funzioni sui miei decoders, o debbo per forza mettermi a cercare CAM tivusat vecchi, che siano CI (ammesso di trovarne da qualche parte)? E nel caso la strada sia la seconda che ho detto: avete qualcosa da suggerire (un modello preferibile)?

Anticipatamente grazie per l'aiuto

Saluti
 
Ho speranze di trovare qualcosa che funzioni sui miei decoders, o debbo per forza mettermi a cercare CAM tivusat vecchi, che siano CI (ammesso di trovarne da qualche parte)? E nel caso la strada sia la seconda che ho detto: avete qualcosa da suggerire (un modello preferibile)?

Ho come l' impressione che per te il tempo si sia fermato ;)
Ti sei registrato nel 2013 ed hai iniziato a postare nel 2023, padronissimo di farlo, per carità :)
Mi chiedo però se nel frattempo sai cosa è successo nel mondo dei ricevitori, che si sono dovuti adattare ai nuovi standard (multistream, T2-MI, HEVC, DVB-S2X).
Non è obbligatorio e magari non ti interessano, ma in questo modo, da persona curiosa quale mi pare che tu sia, ti stai perdendo qualcosa.
Non ti suggerirò questo o quel prodotto ma forse oltre ad una vecchia CI, con la quale risolverai, può valere la pena andare oltre.
 
Indietro
Alto Basso