Aumento del costo dei carburanti

Stranamente anche l'aumento del costo dei carburanti sembra che abbia la medesima soluzione dei POS. Alcune settimane di critiche sia su TV e giornali, la minaccia di uno sciopero dei gestori, per poi ripiegare completamente, sciopero congelato. :D

Lapsus freudiano? :D
 
Dalla cartina pubblicata dal corriere, la benzina più alta in Europa è in Svezia 2.118 la più bassa Malta 1.210 seguita dalla Slovenia a 1.272
Da noi in FVG ci sono le code a mettere benzina nei distributori in Slovenia
Da parte mia avendo la tessera regionale con lo sconto non vado fino in Slovenia anche se abito a soli 40 km
Noi in FVG grazie allo sconto risparmiamo un po’ di euro ad ogni pieno :)
 
Ultima modifica:
Io ho i 200€ di buoni carburante ma non li ho ancora usati perché si possono sfruttare solo al servito, che costa 0,50€/litro in più.
 
Non è assolutamente così, forse il tuo benzinaio non ti permette di farlo.
Io riesco senza problemi sia al self di notte, sia al self con il benzinaio che mi scansiona i codici
 
Carburanti, decreto oggi in Gazzetta: un mese per adeguare cartelloni, sanzioni fino a 6mila euro

ilsole24ore

Non l'ho ancora capita bene questa cosa dei cartelloni, spero solo che non crei confusione tra gli automobilisti su quale sia il prezzo effettivo del rifornimento che si va a fare.
 
Io ho i 200€ di buoni carburante ma non li ho ancora usati perché si possono sfruttare solo al servito, che costa 0,50€/litro in più.
davvero strano. se sono dei buoni prepagati con codice c'è apposita opzione su moltissimi distributori(non tutti è vero) per il rimborso o per l'uso di carte prepagate del gestore tipo ricarica del cellulare. a mia cognata le danno q8 e le usa nel q8 con prezzo migliore ovviamente da chiuso. se sono altro tipo e non sono vincolati al gestore, qualcuno il servito lo fa ben meno di 50 cent al litro. ormai tutte le grandi hanno proprio dei distributori non presidiati in cui è tutto autonomo con carte o ricariche così da non dover neanche gestire il denaro e eventuali furti

Carburanti, decreto oggi in Gazzetta: un mese per adeguare cartelloni, sanzioni fino a 6mila euro

ilsole24ore

Non l'ho ancora capita bene questa cosa dei cartelloni, spero solo che non crei confusione tra gli automobilisti su quale sia il prezzo effettivo del rifornimento che si va a fare.

la classica toppa peggio del buco. molti vedranno il prezzo medio...e non faranno caso a quello reale sulla pompa. un po' come i millesimi che andrebbero quasi oscurati e invece lo fanno in pochi.
inoltre se per far abbassare il costo...chiedi a un benzinaio di cambiare cartellonistica gli aggiungi solo un ulteriore costo che chissà dove verrà scaricato. stessa cosa se lo dici alla grande impresa petrolifera che dovrà adeguare una milardata di cartelloni in 30 giorni(senz'altro fattibile:eusa_wall:), va bene anche un lenzuolo col prezzo...da quanto lontano si deve vedere???) xkè in italia vogliamo una nuova riga per il prezzo medio nazionale(aggiornato ogni quanto? da chi, in automatico...chi avrà interesse a farlo? cosa succede se non viene fatto, quale è la penale per il gestore?)

io lo sciopero lo farei ugualmente(tanto il self funziona e il disservizio non c'è) per avere risposte a queste banali domande sia da parte di un piccolo benzinaio che delle grandi compagnie e delle pompe bianche.senza dimenticare che NON SERVE E NIENTE. scusate ma allora voglio il prezzo medio nazionale del pane e della pasta per vedere se il mio panettiere fa il furbo. ma che senso ha!!!!!!!! comunque ora è weekend se ne parla lunedi.

ci sono benzinai montani che non hanno ancora esposto la sigla del carburante erogato con lettera e numero obbligatoria da non so quanto
 
Carburanti, decreto oggi in Gazzetta: un mese per adeguare cartelloni, sanzioni fino a 6mila euro

ilsole24ore

Non l'ho ancora capita bene questa cosa dei cartelloni, spero solo che non crei confusione tra gli automobilisti su quale sia il prezzo effettivo del rifornimento che si va a fare.
Le decisioni razionali proprio non trovano spazio in questo assurdo posto a forma di stivale
 
Io ho i 200€ di buoni carburante ma non li ho ancora usati perché si possono sfruttare solo al servito, che costa 0,50€/litro in più.

Quelli del Q8 sono uno sballo; ho un collega che come te li poteva usare solo in modalità servito dove andava lui. Allora un altro collega gli ha indicato un altro distributore; in quest'altro prendeva il codice, ma essendo alfanumerico abbastanza lunghetto al terminale c'era un timeout, quindi prima di usare i buoni si doveva imparare a memoria parte del codice per fare in modo da essere veloce e riuscire ad inserirlo. :D

Un altro è andato ad un distributore Q8 ed il gestore non voleva i buoni; a questo punto ne è nata un accesa discussione e visto che il gestore non ne voleva sapere ha chiamato la GdF. Questi sono arrivati e si sono fatti spiegare l'accaduto e poi al gestore hanno detto, o prende i buoni o le facciamo la multa! :(

Questa dei buoni è veramente una delle ennesime sovrastrutture che non servono a nulla se non a far perdere tempo e pazienza a chi gli vengono rifilati. :(


la classica toppa peggio del buco. molti vedranno il prezzo medio...e non faranno caso a quello reale sulla pompa. un po' come i millesimi che andrebbero quasi oscurati e invece lo fanno in pochi.
inoltre se per far abbassare il costo...chiedi a un benzinaio di cambiare cartellonistica gli aggiungi solo un ulteriore costo che chissà dove verrà scaricato. stessa cosa se lo dici alla grande impresa petrolifera che dovrà adeguare una milardata di cartelloni in 30 giorni(senz'altro fattibile:eusa_wall:), va bene anche un lenzuolo col prezzo...da quanto lontano si deve vedere???) xkè in italia vogliamo una nuova riga per il prezzo medio nazionale(aggiornato ogni quanto? da chi, in automatico...chi avrà interesse a farlo? cosa succede se non viene fatto, quale è la penale per il gestore?)

Il prezzo medio non è nazionale, ma sarà regionale. A questo punto che senso ha?
Tanto valeva che pubblicassero un URL per consultare in autonomia i prezzi medi senza necessità di esporlo con la cartellonistica da adeguare facendo ulteriore confusione.

Anche conoscendo il prezzo medio che vantaggio tangibile ne potremmo trarre? Se è superiore il prezzo applicato cosa dovremmo fare? Andare alla caccia di un altro distributore facendo casomai decine di km rendendo del tutto inutile il risparmio? :D
Siamo veramente alla demenza più assoluta; se l'intento era di emanare un provvedimento "segnaposto" facendo trasparire che hanno fatto qualcosa, di inutile fino a prova contraria, il classico specchietto per allodole, l'obiettivo l'hanno raggiunto. Ma chiunque abbia un po' "cum grano salis", che sia minimamente intelligente, può capire che è veramente una sciocchezza. Tanto valeva che facessero una commissione d'inchiesta e con questo "spauracchio" i gestori avrebbero abbassato immediatamente i prezzi dei carburanti! :D
 
Non è assolutamente così, forse il tuo benzinaio non ti permette di farlo.
Io riesco senza problemi sia al self di notte, sia al self con il benzinaio che mi scansiona i codici

Io li ho utilizzati in modalità self, come una normale carta di debito.

davvero strano. se sono dei buoni prepagati con codice c'è apposita opzione su moltissimi distributori(non tutti è vero) per il rimborso o per l'uso di carte prepagate del gestore tipo ricarica del cellulare. a mia cognata le danno q8 e le usa nel q8 con prezzo migliore ovviamente da chiuso. se sono altro tipo e non sono vincolati al gestore, qualcuno il servito lo fa ben meno di 50 cent al litro. ormai tutte le grandi hanno proprio dei distributori non presidiati in cui è tutto autonomo con carte o ricariche così da non dover neanche gestire il denaro e eventuali furti
io ho i buoni carburanti erogati dal sito "MyWelfareCard", in pratica ho 8 buoni da 25€, ognuno composto da un codice carta di 19 cifre e un pin di 4 cifre entrambi usa e getta.
Dal mio benzinaio IP la macchinetta per funziona richiede invece l'inserimento di una tessera fisica, che io invece non ho.
 
Indietro
Alto Basso