Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Alla fine la scelta è caduta su una Hyundai i10 nuova , 14000 euro prezzo finale e pagabile in unica soluzione , senza i famigerati finanziamenti . Benzina , cambio automatico e navigatore satellitare . Qualche ADAS di primo livello . Pochi cavalli , non ideale per lunghi viaggi e montagna . Quantomeno il venditore mi è venuto incontro e si è impegnato a convincermi all'acquisto

Quindi mi consigli, trovandoti d'accordo mio padre :laughing7: (io preferivo un ibrida per risparmiare soprattutto in città), nel prendere una utilitaria a diesel tipo quella che hai preso tu spendendo più o meno lo stesso (15-16000€) ma con più accessori, giusto?

Tra un paio d'anni dovrò cambiare forzatamente la mia... dopo 15 anni (+4 del vecchio proprietario, ma usata praticamente 0) è arrivata l'ora direi :laughing7:, e non oso immaginare come andrò in crisi :eusa_wall:
 
La 500 full electric base quanto costa? :eusa_think:
Molto troppo listino 30.000€ (anche se poi ci sono sconti) mentre 17.800 per la fake hybrid. Non trovo benzina e diesel e soprattutto non so che accessori ci siano in queste cifre.

Sempre per parlare di cosa so e non di altro, la differenza tra la mia e la pari allestimento diesel (o comunque diciamo con cose più paragonabili possibile) c'era alla fine una differenza di 4-5.000€. Che sono soldi, sia chiaro. Ma non poi così tanti. Le cose vanno paragonate tra cose paragonabili
 
Quindi mi consigli, trovandoti d'accordo mio padre :laughing7: (io preferivo un ibrida per risparmiare soprattutto in città), nel prendere una utilitaria a diesel tipo quella che hai preso tu spendendo più o meno lo stesso (15-16000€) ma con più accessori, giusto?

Non è un consiglio , è solo quello che ho deciso io.....La mia Hyundai i10 è benzina non diesel . Tra una city-car a benzina e una mild-hybrid le differenze di consumo , anche in città , sono minime . L'alternativa era la Panda mild-hybrid . Ma non aveva navigatore e cambio automatico. E la versione più accessoriata veniva 15300 euro , 1300 euro in più . Speriamo di aver scelto bene . fino a 5-6 anni fa se mi avessero predetto che avrei comperato un auto coreana sarei scoppiato a ridere
 
Non è un consiglio , è solo quello che ho deciso io.....La mia Hyundai i10 è benzina non diesel . Tra una city-car a benzina e una mild-hybrid le differenze di consumo , anche in città , sono minime . L'alternativa era la Panda mild-hybrid . Ma non aveva navigatore e cambio automatico. E la versione più accessoriata veniva 15300 euro , 1300 euro in più . Speriamo di aver scelto bene . fino a 5-6 anni fa se mi avessero predetto che avrei comperato un auto coreana sarei scoppiato a ridere

La Panda sinceramente non la sceglierei mai, nel 2009 ero indeciso nel comprarla nuova o usata (poi scelsi per risparmiare la seconda), ricordo che feci fare preventivo per una Panda e una Peugeot 207, le differenze a prezzi simili erano abbissali :eusa_doh:
 
La Panda è l'auto più venduta in Italia da non so quanti anni, una eventuale versione elettrica al prezzo giusto potrebbe avere successo secondo me.
 
Perché non sarebbe vendibile ad un prezzo accettabile. Le batterie costano e soprattutto l'inverter costa. E pure con la Panda c'è sempre chi obietta che non può svegliarsi un mattino e decidere di fare Trapani-Trento in 10 ore perché c'è l'inderogabile emergenza.
 
Quindi mi consigli, trovandoti d'accordo mio padre :laughing7: (io preferivo un ibrida per risparmiare soprattutto in città), nel prendere una utilitaria a diesel tipo quella che hai preso tu spendendo più o meno lo stesso (15-16000€) ma con più accessori, giusto?

Tra un paio d'anni dovrò cambiare forzatamente la mia... dopo 15 anni (+4 del vecchio proprietario, ma usata praticamente 0) è arrivata l'ora direi :laughing7:, e non oso immaginare come andrò in crisi :eusa_wall:

Premesso che, parlando di auto nuove, le utilitarie a gasolio sono talmente pochi modelli che si contano su una mano monca, e che difficilmente giustificano il maggior costo dell'auto nuova, se non con chilometraggi annui alti (> 30.000 km).

Non so le tue esigenze, ma il micro-ibrido è un espedeiente per diminuire le emissioni di CO2, quindi i consumi, in modo da pagare meno "tasse" sulle emissioni del venduto medio.
Se ti interessa un auto ibrida per consumare poco in città conviene puntere sui modelli ibridi seri, come, per le utilitarie, la Honda Jazz e la Toyota Yaris.
Il contro è che questi modelli costano di più delle altre auto, quindi, se l'utilizzo annuale è basso, il punto di pareggio economico è molto lontano.
 
Però quella mica è discriminazione, parola decisamente abusata. È semplicemente che quando una cosa viene utilizzata meno è più difficile reperirla.

Ovviamente non hai ben chiaro il contesto, questa volta pero' voglio darti una possibilita': ragiona e arrivaci da solo sul fatto che usando quel termine non c'e' stato abuso alcuno.

È la normale obsolescenza del marketing. Avviene da anni, giusto o non giusto ma è così. Ma secondo te, tornando al tuo esempio, quante persone usano ancora il videoregistratore vhs?
I relativi costi per la produzione, mantenimento delle scorte e personale può essere ammortizzato? Non credo e per questo motivo che poi non trovi più chi li ripara e/o pezzi di ricambio.
Non si possono avere in parallelo catene di montaggio differenti,sopratutto se il mercato spinge in una direzione, mercato che ha accettato il consumatore finale.

Chiaro che nessuno lo usa, compreso il sottoscritto. Solo volerlo avere funzionante perche' appassionato di elettronica dei tempi. Ma parlo di normalita' nel non reperire i suoi pezzi dopo trent' anni, non dopo cinque. Obsolescenza ci sta, ma forzare una transizione in meno tempo del previsto non lo sara' di certo.
 
Ultima modifica:
tutta la gente che ha ancora il vhs...sicuramente non lo usa e non si è accorto, la quasi totalità, ormai avrà le cinghie di gomma che non tengono più:5eek:.

riguardo all'automotive, a parte che visto come va il mondo mettere la data non serve a niente, viene messa come orizzonte temporale o spauracchio per dare un impronta e una svegliata. poi chi lo sa.

riguardo i ricambi...basta vedere le auto d'epoca vecchissssssssime che ancora vengono riparate. direi che non trovare i pezzi sarà una cosa da 2100 per le auto del 2000

Si va beh, auto d' epoca di interesse non la totalita' del parco auto circolante delle varie annate :laughing7:
 
P
Se ti interessa un auto ibrida per consumare poco in città conviene puntere sui modelli ibridi seri, come, per le utilitarie, la Honda Jazz e la Toyota Yaris.
Il contro è che questi modelli costano di più delle altre auto, quindi, se l'utilizzo annuale è basso, il punto di pareggio economico è molto lontano.

Ho i preventivi recenti delle due auto citate . 25 e 26 mila euro per le versioni top accessoriate , scontate e chiavi in mano
Devi macinare almeno + di 15-20 mila chilometri annui , tra città e strade provinciali per giustificare un costo di acquisto del genere. Se viaggi in super e autostrade queste auto non servono a risparmiare . Oltretutto anche i costi annui di bollo e assicurazione più alti , vista la cilindrata e i kw
 
per me se facessero la panda ibrida a qualunque prezzo arriverebbero frotte di 80enni a rinnovare il parco auto è sempre stato così a prescindere dal prezzo come quando uscì a metano e la comprarono veramente tutti nonostante la percorrenza dell'80enne non giustifichi affatto la spesa per il metano e le sue bombole. l'elettrica in una settimana che sta ferma nel vialetto ce la fanno a ricaricarla anche a pedali:badgrin:
 
Mia cugina l'ha presa. Sapete cosa ha di ibrido, ovvero di movimento non dato da termico? Ha che può "veleggiare" per alcuni km senza premere l'acceleratore. Stop.
 
... Sapete cosa ha di ibrido, ovvero di movimento non dato da termico? Ha che può "veleggiare" per alcuni km senza premere l'acceleratore. Stop.
Non è proprio così.
Come tutte le "mild", ha un piccolo motore elettrico (in questo caso da 5CV) che in alcune situazioni affianca con la sua spinta il motore termico. Un piccolo risultato in termini di consumi si ottiene.
 
Dalle svariate prove lette la Panda Mild-Hybrid consuma in media quasi mezzo litro di benzina in meno ogni 100 km rispetto alla Hyundai i10 Benzina . Se così vorrebbe dire che con la Panda risparmierei meno di 100 euro ogni 10000 km percorsi . Però da preventivi chiavi in mano la Panda acquistarla mi costa 1300 euro in più. Entrambe le auto nelle versioni top , cioè le più accessoriate del modello
 
25-30K per avere sostanzialmente una macchina di "emme" segmento B, rifletteteci.

non sono 30k ma sono 130€ (4 caffè al giorno, o qualche ape in meno e tac)per un po' meno di 90 mesi e maxiratafinale a sorpresa:lol: con rottamazione del triciclo ecc ecc e ti diano anche il TRIANGOLO anche se non l'avevi considerato

ormai il prezzo di listino non lo devi guardare...eh aggiornati dai :laughing7:
 
La mia curiosità è (lo chiedo senza secondi fini, sia chiaro.) :
Ma se a parità di segmento /necessità, un elettrica costa circa 4000/5000 euro in più (così mi pare di aver letto nei post precedenti), ma il pareggio dell'investimento dopo quanti anni avviene?
Quindi, chi acquista questa tipologia di vettura lo fa perché crede realmente nel Green? Si sente figo? Ztl e menate varie? Incentivo con Iva alla super****ola?
Perché se il pareggio l'investimento dopo 3/4 anni ok, altrimenti non lo capisco.
 
Indietro
Alto Basso