Discussione su Sky: dati finanziari, management e attività internazionali

Provo a fare una considerazione non per forza personale.
Quando si leggono le cifre di Sky ho notato che la speranza non è tanto di fare il tifo per Sky, ma che Sky tenga il più possibile proprio come atto di dimostrazione che anche senza serie A si campa lo stesso. Questo anche come speranza che le cifre tornino ad essere più normali a livello di costi da sostenere per noi clienti.
Non credo di andarci tanto lontano :)
 
sky aveva 5.2 milioni ora ne ha 4.1. ok, ma noi sappiamo quanto era la spesa media e quanto pagavano i 5.2 milioni? se 500.000 persone erano abbondantemente sotto listino...sono un guadagno l'averle perse. tenersi a vita migliaia di persone che non pagano è un costo e basta che forse non ripiani neanche con gli accordi pubblicitari.

nei famosi 5 milioni come venivano conteggiati i consumer, le attività, gli alberghi. ecc ecc

cioè vogliamo raffrontare delle cose senza avere dati SOLIDI statisticamente parlando. sono conteggi che solo sky può farsi. e diciamo che la nostra stampa di economia, tv e economia televisiva non è che siam proprio ferrati. siamo stati decenni in doupolio senza accorgersi di niente, anzi ci sguazzavano pure
 
sky aveva 5.2 milioni ora ne ha 4.1. ok, ma noi sappiamo quanto era la spesa media e quanto pagavano i 5.2 milioni? se 500.000 persone erano abbondantemente sotto listino...sono un guadagno l'averle perse. tenersi a vita migliaia di persone che non pagano è un costo e basta che forse non ripiani neanche con gli accordi pubblicitari.

nei famosi 5 milioni come venivano conteggiati i consumer, le attività, gli alberghi. ecc ecc

cioè vogliamo raffrontare delle cose senza avere dati SOLIDI statisticamente parlando. sono conteggi che solo sky può farsi. e diciamo che la nostra stampa di economia, tv e economia televisiva non è che siam proprio ferrati. siamo stati decenni in doupolio senza accorgersi di niente, anzi ci sguazzavano pure
Cmq anche ora ci sono quelli che non pagano a listino di meno ma ci sono sempre cmq non credo che una azienda come sky applicando anche scontti ci vada a rimettere e
 
Provo a fare una considerazione non per forza personale.
Quando si leggono le cifre di Sky ho notato che la speranza non è tanto di fare il tifo per Sky, ma che Sky tenga il più possibile proprio come atto di dimostrazione che anche senza serie A si campa lo stesso. Questo anche come speranza che le cifre tornino ad essere più normali a livello di costi da sostenere per noi clienti.
Non credo di andarci tanto lontano :)

Quello che non capisco del tuo discorso è la connessione tra sky che tiene e la serie A che cala i prezzi. Magari mi sfugge, non lo so.

Dopo il covid c’è stato un autentico boom della serie A, record di abbonamenti allo stadio, presenze record in generale con presenze in massa anche delle tifoserie in trasferta.
Non conosco i numeri di Dazn ma mi pare di capire che gli ascolti siano mediamente buoni.
A me non pare un mercato in calo.
 
Quello che non capisco del tuo discorso è la connessione tra sky che tiene e la serie A che cala i prezzi. Magari mi sfugge, non lo so.

Dopo il covid c’è stato un autentico boom della serie A, record di abbonamenti allo stadio, presenze record in generale con presenze in massa anche delle tifoserie in trasferta.
Non conosco i numeri di Dazn ma mi pare di capire che gli ascolti siano mediamente buoni.
A me non pare un mercato in calo.

Si va un po’ troppo off topic parlare di questo, ma la corda è tirata anche troppo per i diritti calcistici e prima o poi si spezza. La speranza è che se ne rendano conto. Se sky tiene lo stesso in questi 3 anni, qualcuno dovrà anche pensarci su
 
sky aveva 5.2 milioni ora ne ha 4.1. ok, ma noi sappiamo quanto era la spesa media e quanto pagavano i 5.2 milioni? se 500.000 persone erano abbondantemente sotto listino...sono un guadagno l'averle perse. tenersi a vita migliaia di persone che non pagano è un costo e basta che forse non ripiani neanche con gli accordi pubblicitari.

nei famosi 5 milioni come venivano conteggiati i consumer, le attività, gli alberghi. ecc ecc

cioè vogliamo raffrontare delle cose senza avere dati SOLIDI statisticamente parlando. sono conteggi che solo sky può farsi. e diciamo che la nostra stampa di economia, tv e economia televisiva non è che siam proprio ferrati. siamo stati decenni in doupolio senza accorgersi di niente, anzi ci sguazzavano pure

forse tutte le altre voci in passivo a bilancio contribuiscono a dare l'idea? forse l'ondata di licenziamenti dei mesi scorsi ti da un piccolo aiuto?

io trovo ammirevole, davvero, che quando non si accettano dei dati, non dico opinioni, dei dati, si riduca tutto a dire "non abbiano dati solidi su cui parlare", vorrei che questo discorso fosse riportato anche su altri tread dove, pur di discutere, non ci sono nemmeno le fonti.

poi faccio notare che Sky non produce beni consumabili, quindi perdere clienti che "pagano poco" non é mai una cosa positiva, anzi, proprio l'azienda stessa, pur di non perdere clienti applica una politica di retention molto aggressiva. o sbaglio? ogni abbonato perso, sono meno soldi che entrano! sono esterrefatto dal leggere un ragionamento del genere.
 
forse tutte le altre voci in passivo a bilancio contribuiscono a dare l'idea? forse l'ondata di licenziamenti dei mesi scorsi ti da un piccolo aiuto?

io trovo ammirevole, davvero, che quando non si accettano dei dati, non dico opinioni, dei dati, si riduca tutto a dire "non abbiano dati solidi su cui parlare", vorrei che questo discorso fosse riportato anche su altri tread dove, pur di discutere, non ci sono nemmeno le fonti.

poi faccio notare che Sky non produce beni consumabili, quindi perdere clienti che "pagano poco" non é mai una cosa positiva, anzi, proprio l'azienda stessa, pur di non perdere clienti applica una politica di retention molto aggressiva. o sbaglio? ogni abbonato perso, sono meno soldi che entrano! sono esterrefatto dal leggere un ragionamento del genere.

Ma c’è anche un’altra cosa che non capisco oltre a quello che hai appena evidenziato.
È all’ordine del giorno leggere di clienti che pagano cifre enormemente più basse rispetto a degli altri. Addirittura col paradosso che aggiungendo dei pack vanno a pagare meno per la storia degli sconti triennali.
Ma a parte questo, persino lo zoccolo duro (che pagava cifre esorbitanti) sta pagando di meno grazie al listino smart.
Cioè, comunque la giri la cosa, pur non avendo dati solidi (che poi mi chiedo, ma cosa vorreste? Che vi inviano dei fax coi bilanci?) a me pare evidente che le entrate siano in calo.

È matematica eh, nient altro.
 
Si va un po’ troppo off topic parlare di questo, ma la corda è tirata anche troppo per i diritti calcistici e prima o poi si spezza. La speranza è che se ne rendano conto. Se sky tiene lo stesso in questi 3 anni, qualcuno dovrà anche pensarci su

Vedi? Siamo sempre lì.
A parte che l’abusatissima “corda tirata” è ormai un cavallo di battaglia piu che un argomento di discussione (visto che puntualmente, ad ogni asta, non trova nessun riscontro) si finisce sempre con “sky tiene”.

E vabbè.
 
Vedi? Siamo sempre lì.
A parte che l’abusatissima “corda tirata” è ormai un cavallo di battaglia piu che un argomento di discussione (visto che puntualmente, ad ogni asta, non trova nessun riscontro) si finisce sempre con “sky tiene”.

E vabbè.

Che piaccia o no sky fa la parte da gigante e se tiene senza serie A…
Penso si sia capito.
Ma attenzione, non dico che sia giusto o sbagliato
 
Che piaccia o no sky fa la parte da gigante e se tiene senza serie A…
Penso si sia capito.
Ma attenzione, non dico che sia giusto o sbagliato
Sky senza la serie a cmq non c'è mai sata anche lo scorso anno aveva solo tre partite e da questo anno sta pubblicizzando zona dazn quindi non se mai visto sky senza la serie a anche se le tre partite valgono poco
 
Sky senza la serie a cmq non c'è mai sata anche lo scorso anno aveva solo tre partite e da questo anno sta pubblicizzando zona dazn quindi non se mai visto sky senza la serie a anche se le tre partite valgono poco

Sei fuori strada. Chi è abbonato adesso a sky non è abbonato per la serie A. Poi ovviamente si guarda anche la serie A
 
Che piaccia o no sky fa la parte da gigante e se tiene senza serie A…
Penso si sia capito.
Ma attenzione, non dico che sia giusto o sbagliato

Ma ci mancherebbe! Il punto è: un’azienda che risparmia un miliardo di euro grazie alla mancata acquisizione dei diritti della serie A perché d’un tratto non dovrebbe tenere?

E soprattutto, ti rifaccio la domanda: l’equazione “sky tiene-la serie A costerà meno” quale logica ha? Se ci sono competitor che offrono di più alla lega cosa cambia?
 
Su questo non sono d'accordo secondo me se non avevano nemmeno una partita di serie a da pubblicizzare non so se tanti fosero rimasti con il pachtto sport ho calcio
 
Ragazzi, non facciamo diventare anche questa l'ennesima discussione sui diritti della Serie A, perché a chiuderla ci stiamo niente.

Cerchiamo di limitare le considerazioni strettamente ai risultati sul mercato ottenuti da Sky, senza sconfinare in discorsi riguardanti il peso del campionato di calcio che sono già stati ampiamente dibattuti in passato in altre discussioni. Discussioni peraltro poi chiuse per le derive che voi tutti ben sapete.
 
Ragazzi, non facciamo diventare anche questa l'ennesima discussione sui diritti della Serie A, perché a chiuderla ci stiamo niente.

Cerchiamo di limitare le considerazioni strettamente ai risultati sul mercato ottenuti da Sky, senza sconfinare in discorsi riguardanti il peso del campionato di calcio che sono già stati ampiamente dibattuti in passato in altre discussioni. Discussioni peraltro poi chiuse per le derive che voi tutti ben sapete.

lo vedo difficile, contando che la variazione di abbonati si basa su quello, e Comcast stessa si premura di ricordarlo in ogni trimestrale che pubblica, penso sia difficile discutere del calo di abbonati senza parlare della principale causa di questo, se non vuoi, tanto vale che chiudi per sempre la discussione.
 
lo vedo difficile, contando che la variazione di abbonati si basa su quello, e Comcast stessa si premura di ricordarlo in ogni trimestrale che pubblica

Ah ma quindi Comcast riconosce questa cosa? Non sono informato quanto te e altri quindi ignoravo questa cosa.
Beh direi che questa è un indicazione importante.
 
lo vedo difficile, contando che la variazione di abbonati si basa su quello, e Comcast stessa si premura di ricordarlo in ogni trimestrale che pubblica, penso sia difficile discutere del calo di abbonati senza parlare della principale causa di questo, se non vuoi, tanto vale che chiudi per sempre la discussione.

Non penso che la variazione di abbonati si basi solo sulla mancanza della Serie A.

Anche se è innegabile che il calcio sia un contenuto di peso, è altrettanto vero che il discorso è un po' più ampio di così, tanto che nelle pagine precedenti si era parlato anche di altri aspetti che potrebbero incidere sui dati finanziari (impatto di Sky Wifi e Sky glass, per esempio).

Il punto che è che alcuni di voi si stanno focalizzando troppo sulla Serie A facendo diventare questa discussione l'ennesimo thread sui diritti persi. Comportamento peraltro già visto in diverse discussioni passate e spesso con protagonisti i soliti personaggi.

Quindi, visto e considerato che non si è in grado (per tua stessa ammissione) di evitare certe derive, la discussione chiude qui per riaprire solo se e quando ci saranno notizie degne di nota sull'andamento di Sky sul mercato.
 
Considerato che è uscita una notizia aziendale riguardante Sky abbastanza importante, lo staff ha deciso di riaprire la discussione per dare modo a tutti di parlare dell'attualità.

Inutile ricordare quanto detto prima: restiamo in tema ed evitiamo di divagare su argomenti di scarso valore che nulla aggiungono alla discussione :)

Procedo ad aprire.
 
Indietro
Alto Basso