In Rilievo Discussione su HbbTV

Comprando un tv oggi, mi pare che nelle schede di conformità europea sia LG che Samsung indichino 7/8 anni di aggiornamenti software e di sicurezza. Ma nulla di specifico riguardo HbbTv. Immagino si limiteranno al minimo indispensabile. Sicuramente il discorso è ben diverso per le app di piattaforme con il potere economico di Netflix, Prime, etc.

Confermo per Panasonic: 2 anni di garanzia al cliente finale e 7/8 anni di aggiornamenti di sicurezza. Sto cercando l'informativa completa perché non ricordo se gli anni garantiti di aggiornamenti di sicurezza si riferiscono dalla dismissione della versione di Android o dal momento del rilascio in commercio del modello preso in considerazione.
 
Ma di fatto abbiamo visto che certi LG del 2017 venduti nel 2018, non erano già più compatibili con tutte le applicazioni HbbTV nel 2022.
 
Confermo per Panasonic: 2 anni di garanzia al cliente finale e 7/8 anni di aggiornamenti di sicurezza. Sto cercando l'informativa completa perché non ricordo se gli anni garantiti di aggiornamenti di sicurezza si riferiscono dalla dismissione della versione di Android o dal momento del rilascio in commercio del modello preso in considerazione.

Sicuramente la prima

Ma di fatto abbiamo visto che certi LG del 2017 venduti nel 2018, non erano già più compatibili con tutte le applicazioni HbbTV nel 2022.

Con gli aggiornamenti vengono garantite le funzionalità di base e di sicurezza. HbbTv di sicuro non rientra tra queste. Diverso il discorso delle app di piattaforme a pagamento, che hanno molto più potere sui produttori.

sinceramente non sono convinto di questo anche perche' bastava fare un upgrade alla versione 2.0.1 con errata 5 e si risolveva il problema.

Vedo che ancora non avete capito che HbbTv non è un pacchetto software già pronto rilasciato da un singolo fornitore, bensì un documento di specifiche (leggi bene uno dei miei post precedenti). In pratica si tratta di svariati moduli software che ogni produttore deve sviluppare e implementare per conto proprio. Salvo il caso di Sony (e pochi altri) che si affida alla piattaforma Vewd Core (ex browser Opera) ma anche lì ci sono diversi bug. Insomma non basta fare un click per aggiornarlo…
 
Non voglio entrare nei tecnicismi e nel dare la colpa a chi, ma è un po' come se uno si comprasse la Playstation 5 e dopo pochi anni non funzionassero più i nuovi giochi per la PS5.
 
Rai Premium HD (LCN 525) HbbTV unico canale tra quelli del Mux B Rai che ora sta andando in errore continuo, tipo buffering: 2-3 secondi di visione, 2-3 di rotella su schermata colorata, 2-3 di visione e via così all'infinito. Nelle Info canale va e viene in continuazione anche il simbolo AAC. Tutti gli altri canali Rai HbbTV dello stesso mux (LCN 501 e successivi, diversi dal 525) si vedono e sentono senza problemi... Naturalmente è sempre colpa del produttore che peggio di così non ce n'è. :laughing7:
 
Rai Premium HD (LCN 525) HbbTV unico canale tra quelli del Mux B Rai che ora sta andando in errore continuo, tipo buffering: 2-3 secondi di visione, 2-3 di rotella su schermata colorata, 2-3 di visione e via così all'infinito. Nelle Info canale va e viene in continuazione anche il simbolo AAC. Tutti gli altri canali Rai HbbTV dello stesso mux (LCN 501 e successivi, diversi dal 525) si vedono e sentono senza problemi... Naturalmente è sempre colpa del produttore che peggio di così non ce n'è. :laughing7:
Io lo vedo regolarmente il 525
EDIT: Come non detto. Dopo circa 1 minuto di visone regolare ha cominciato a darmi lo stesso problema
 
A voi funziona la funzione Restart di RaiTV+? A me no. Rotella all'infinito. Su tutti i canali.
 
A voi funziona la funzione Restart di RaiTV+? A me no. Rotella all'infinito. Su tutti i canali.

Quoto.
Infatti anche io 2 gg fa non sono riuscito ad usarla.
Ho dato la colpa ad un problema temporaneo ma se altri l'hanno rilevato.. tanto temporaneo non dev'essere stato..
 
Rai Premium HD (LCN 525) HbbTV unico canale tra quelli del Mux B Rai che ora sta andando in errore continuo, tipo buffering: 2-3 secondi di visione, 2-3 di rotella su schermata colorata, 2-3 di visione e via così all'infinito. Nelle Info canale va e viene in continuazione anche il simbolo AAC. Tutti gli altri canali Rai HbbTV dello stesso mux (LCN 501 e successivi, diversi dal 525) si vedono e sentono senza problemi... Naturalmente è sempre colpa del produttore che peggio di così non ce n'è. :laughing7:

Confermo che anche a me salta.
Il 501 no.
Naturalmente non è un problema del mux e credo nemmeno dell'apparato, dato che con altri canali va benissimo.
Secondo me è lo streaming in partenza: si blocca o rallenta. Poi il fatto che rifaccia il boot potrebbe dipendere dall'HbbTV che si chiude per troppi problemi di connessione riscontrati ma essendoci il boot automatico ci riprova (circolo vizioso)?
 
Buongiorno a tutti, non so se è un problema solo mio: il mio TV è un LG 49UJ701V del 2017, e da un paio di giorni è sparito RaiPlay. Se premo freccia sù o tasto blu non accade nulla. Anche se vado sul 101, non c'è più Rai 4K ma appare un'info "se la tua TV è connessa ad internet puoi ricevere i seguenti canali" e bla bla.
Problema mio oppure la versione hbbtv del TV non supporta più il "nuovo" RaiPlay??
Grazie in anticipo a chiunque.
Ciao prova a fare un reset di fabbrica

Inviato dal mio 2201123G utilizzando Tapatalk
 
Rai Premium HD (LCN 525) HbbTV unico canale tra quelli del Mux B Rai che ora sta andando in errore continuo

Nel file manifest di Rai Premium è indicato bandwidth=18702000 cioè 18,7 Mbps!!! (maggiore di Rai 4K)
E’ chiaro che si tratta di un errore. Anche per Rai 5 e qualcun altro (lo avevo già evidenziato giorni fa). Quindi serve una banda disponibile maggiore al televisore…
 
Nel file manifest di Rai Premium è indicato bandwidth=18702000 cioè 18,7 Mbps!!! (maggiore di Rai 4K)
E’ chiaro che si tratta di un errore. Anche per Rai 5 e qualcun altro (lo avevo già evidenziato giorni fa). Quindi serve una banda disponibile maggiore al televisore…
Anche Rai5 e qualcun altro? Peccato che il concerto su Rai5 si vedesse senza problemi e come detto TUTTI gli altri Rai del Mux B non avessero quel problema. Così come non lo sono (per me) i 20 Mbps. Quindi la causa forse è altro. Anche AAC on/off non mi piaceva tanto...
 
Anche Rai5 e qualcun altro? Peccato che il concerto su Rai5 si vedesse senza problemi e come detto TUTTI gli altri Rai del Mux B non avessero quel problema. Così come non lo sono (per me) i 20 Mbps. Quindi la causa forse è altro. Anche AAC on/off non mi piaceva tanto...

Non è che arriva sempre a 18 Mbps, di media sta sui 5-7 Mbps. Ma può arrivarci occasionalmente con scene movimentate (di certo non con il concerto). 20 Mbps forse non sono un problema per te ma per il decoder del tuo tv o la sua scheda di rete sì. Comunque il problema può essere anche un altro.

Confermo che anche a me salta.
Il 501 no.

501-502-503 hanno un profilo del codec AVC (H264) leggermente diverso: avc1.640033 (AVC High Profile Level 5.1)

Tutti gli altri usano avc1.640032 (AVC High Profile Level 5). Sono differenze minime su alcuni parametri dell’encoder. Su Wikipedia (inglese) ci sono tutti i dettagli tecnici.

Ps. Anche Rai Yoyo e Rai Storia hanno valori troppo alti…
 
Non è che arriva sempre a 18 Mbps, di media sta sui 5-7 Mbps. Ma può arrivarci occasionalmente con scene movimentate (di certo non con il concerto). 20 Mbps forse non sono un problema per te ma per il decoder del tuo tv o la sua scheda di rete sì. Comunque il problema può essere anche un altro.
Sì meglio pensare direttamente ad altro... C'era Lino Guanciale seduto a tavola che parlava, altro che scene in movimento. 20 Mbps un problema per la scheda di rete, LAN o WiFi che sia? Ma figuriamoci. Decoder? Mi risulta che su Tivusat (dove non ha il minimo problema) ci siano bitrate ben più alti...


501-502-503 hanno un profilo del codec AVC (H264) leggermente diverso: avc1.640033 (AVC High Profile Level 5.1)
Tutti gli altri usano avc1.640032 (AVC High Profile Level 5).
Questo invece è un dato interessante che potrebbe spiegare forse perché l'altro mio TV (Philips economico) ha problemi di decodifica solo con 501, 502, 503.
 
Non è che arriva sempre a 18 Mbps, di media sta sui 5-7 Mbps. Ma può arrivarci occasionalmente con scene movimentate (di certo non con il concerto). 20 Mbps forse non sono un problema per te ma per il decoder del tuo tv o la sua scheda di rete sì. Comunque il problema può essere anche un altro.

Perché è un problema? Le schede di rete sulle TV sono supportare per arrivare anche a 100 Mb/s lineari, al massimo il problema può essere la cache che può riempirsi in poco tempo, ma nessun problema.
 
20 Mbps forse non sono un problema per te ma per il decoder del tuo tv o la sua scheda di rete sì.
Questo è uno speedtest fatto direttamente dal browser del TV, pur con tutti i limiti peggiorativi imposti dal browser stesso (non c'è app nativa per webOS):



quindi non andiamo ad arrampicarci sugli specchi, per favore.
 
Indietro
Alto Basso