In Rilievo Discussione su HbbTV

Dopo vari mesi di test (non a tempo pieno) sono riuscito ad individuare un fastidioso bug che affligge la parte HbbTV del mio tv Sony XR-55A90J, oltre a quello della visione a scatti (dropped frames) su Rai 4K, già evidenziato durante i Mondiali e ancora non risolto dal produttore.

Praticamente l’uscita audio su tutti i flussi live (in diretta) ricevuti tramite HbbTv è di fatto MONO e pure con una bassa frequenza di campionamento (8000 Hz).
Inoltre, con impianto audio multicanale, l’audio si sente interamente dall’altoparlante centrale e tutti gli altri restano muti.
Lo stesso problema si presenta anche su contenuti on demand, sempre ricevuti tramite HbbTv, ma solo se il contenuto NON viene riprodotto dall’inizio.

Invito i possessori di tv Sony del 2021/2022 (serie J,K) a verificare, dato che si basano tutti sulla stessa piattaforma software.

Analizzando i log, il bug sembra dovuto a una mancata interpretazione di alcuni parametri di configurazione passati dal browser HbbTv al decoder audio AAC, e quindi quest’ultimo usa parametri minimi di default.
Il problema si presenta allo stesso modo tramite Internet Browser Vewd, infatti anche il browser HbbTv (Vewd Core) su questi modelli è basato sulla stessa piattaforma Vewd (ex Opera).
Testato su vari contenuti HbbTv sia live che on demand di vari fornitori.
Nessun problema su contenuti riprodotti tramite le app Android (RaiPlay, Netflix, Prime, etc).

Ho appena inviato mail dettagliata a Sony, con i log in allegato, ma l’ultima volta non mi hanno nemmeno risposto.
Chiedo gentilmente a ERCOLINO se può aiutarmi a segnalare alle persone giuste. Nel caso ti mando il tutto in privato ;)
Anzi, se possibile, metterei al corrente anche Rai e altri content provider.

Update: mi hanno risposto stamattina da customersupport.it@eu.sony.com: “Con la presente email La ringraziamo per le informazioni che ha condiviso e La informiamo che le stiamo visionando ed elaborando per fornirLe le risposte e le valutazioni del caso.”
Speriamo facciano qualcosa, perché altrimenti così HbbTv è inutilizzabile per me.
 
Ultima modifica:
Ercolino puoi informarti per favore come risolvere il problema di perché non si vede le cronache con tasto blu su bom channel nei tv Samsung au8070 del 2021 io ho provato a mettermi in contatto con loro ma non ho avuto risposta grazie
 
Neanche con questo LG 32LQ63006LA e LG 49UK6400PLF
 
Dal Lazio bom Channel è LCN 68, può dipendere dalla regione?
 
Scusate, sarò banale...non ho mai fatto uso di questa roba, ma....non vi sembra che sia una tecnologia inutile? A chi serve realmente?
Da quanto ho capito per funzionare ha bisogno di wifi o ethernet. I televisori vecchi e generalmente non "smart" non si connettono a internet, mentre quelli smart hanno già il loro ampio parco di app in stile Android. Quindi?
 
...non ho mai fatto uso di questa roba, ma....non vi sembra che sia una tecnologia inutile? A chi serve realmente?
Come fai a dire che sia una tecnologia inutile se non l'hai mai usata?
Tra le innumerevoli possibilità che offre, te ne dico solo un paio: puoi rivedere dall'inizio un programma del quale hai perso l'inizio, oppure puoi vedere in HD un canale trasmesso in SD, ecc.
Naturalmente l'emittente deve supportare queste possibilità.
 
Come fai a dire che sia una tecnologia inutile se non l'hai mai usata?
Tra le innumerevoli possibilità che offre, te ne dico solo un paio: puoi rivedere dall'inizio un programma del quale hai perso l'inizio, oppure puoi vedere in HD un canale trasmesso in SD, ecc.
Naturalmente l'emittente deve supportare queste possibilità.
In rai il restart è presente in app se gli editori vogliono si può fare tutto da app.
 
In rai il restart è presente in app se gli editori vogliono si può fare tutto da app.
le app devono essere sviluppate ad hoc (una per ciascun sistema operativo e ciascuno store), continuamente certificate e manutenute, oltre che concordate con i vari vendor. E devono essere scaricate dall'utente.

HbbTV non richiede alcun accordo con i vendor, l'importante è che questi implementino correttamente le specifiche HbbTV.
Poi l'app HbbTV (unica) viene mandata in broadcast su tutti i device direttamente dall'editore (tramite l'operatore di rete).

E questo è uno dei motivi per cui sempre più spesso i vendor boicottano l'HbbTV ...
 
Scusate, sarò banale...non ho mai fatto uso di questa roba, ma....non vi sembra che sia una tecnologia inutile? A chi serve realmente?
Da quanto ho capito per funzionare ha bisogno di wifi o ethernet. I televisori vecchi e generalmente non "smart" non si connettono a internet, mentre quelli smart hanno già il loro ampio parco di app in stile Android. Quindi?

A volte via hbbtv ci sono delle funzioni anche utili e comode, o dei flussi streaming, che non hanno neanche le app ufficiali. Vedi il replay dei tg regionali che non c'è su Rai Play, il restert di TV8 non presente altrove, i canali che per questione di banda dtt hanno solo un cartello, aspetti un attimino e parte la visione in HD, Sportitalia e Supertennis coi flussi aggiuntivi...

Uno degli svantaggi è che è una tecnologia integrativa e non sostitutiva al dtt, che ti obbliga a ricevere bene tutti i mux per vedere anche tutti i canali e altri servizi via hbbtv. Poi c'è il rischio obsolescenza sui tv nemmeno troppo vecchi che alcuni servizi non hanno mai funzionato e altri non funzionano più, e ad esempio la qualità visiva di alcuni che sono o a 25 fps o troppo compressi, o che richiedono una connessione leggermente più veloce e stabile rispetto agli altri servizi via app.
 
Indietro
Alto Basso