Segnali TV Lombardia e Piemonte Orientale [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Non ci sono emittenti del 22 che sono dovute ricorrere ad altri Mux per integrare una copertura per la quale già pagano o emittenti del 22 uscite dal Mux per andare su uno a copertura subregionale.
E lo stesso articolo di Newslinet parla chiaramente dei maggiori e gravi problemi del 34. Leggitelo, perché se continui ad insistere, vuol dire che non lo hai fatto.

Questo è sufficiente per fare un paragone su quanto si possa ritenere affidabile l'uno o l'altro Mux, oltre all'operatore che lo gestisce.

Quando ci sono dei cambi di frequenze e di operatori servono dei tempi per arrivare all' assetto ideale, ti ho già parlato di come ritengo inutile la scelta di Teleboario per le ragioni che ti ho spiegato, Lombardia Tv mi sembra più radicata nel cremasco e nel lodigiano dove mi sembra il 34 si riceva bene, per cui non so che problemi aveva, forse davvero il costo del mux, Telelibertà non ti so dire quali problemi abbia e dove li abbia riscontrati, chiederò a loro ma valuto tutto con molte riserve e distacco critico, non perchè lo dicono Tizio e Caio devo convincermi che è vero. C' è anche un altro fatto: come mai Cremona 1 per completare la copertura in altre aree della regione dove non arriva con il 21 e con il 31 è andata anche sul 34 (e non sul 22)?
 
Ultima modifica:
Cremona 1, se non era per il 34, immagino non potesse avere una numerazione LCN così bassa, ma lascio a chi ne sa di più la conferma o la smentita.
 
Cremona 1, se non era per il 34, immagino non potesse avere una numerazione LCN così bassa, ma lascio a chi ne sa di più la conferma o la smentita.

Il gruppo CR COMMUNICATION e STUDIO 1 aveva comunque ottimi rapporti con Rai prima dello switch-off, per quello che mi ricordo, mi pare di ricordare che in qualche caso si erano serviti di strutture/postazioni Rai. Probabilmente col nuovo switch-off la collaborazione è proseguita.
 
Non ci sono emittenti del 22 che sono dovute ricorrere ad altri Mux per integrare una copertura per la quale già pagano o emittenti del 22 uscite dal Mux per andare su uno a copertura subregionale.
E lo stesso articolo di Newslinet parla chiaramente dei maggiori e gravi problemi del 34. Leggitelo, perché se continui ad insistere, vuol dire che non lo hai fatto.

Questo è sufficiente per fare un paragone su quanto si possa ritenere affidabile l'uno o l'altro Mux, oltre all'operatore che lo gestisce.
Sciocchezze da bar o da tifosi... :icon_rolleyes:
Vedasi quanto ho detto sopra della situazione emiliana, esattamente a rovescio... :evil5:
Semplicemente i due operatori maggiori si sono assunti questa, che finanziariamente è una posta positiva del bilancio, tecnicamente è una grande palla, basandosi sui propri impianti che, in entrambi i casi, non erano concepiti per dare una adeguata copertura del territorio secondo le necessità delle emittenti locali...
Anzi la RAI la avrebbe avuta di più, con i parametri di concessionaria pubblica, ma non poteva certo accendere anche le locali sulle sue migliaia di micro-impianti, tant'è che in molti contesti (parlo in generale dell'Italia) EI ne ha accesi per i locali ancora meno...
 
Sciocchezze da bar o da tifosi... :icon_rolleyes:
Vedasi quanto ho detto sopra della situazione emiliana, esattamente a rovescio... :evil5:
Semplicemente i due operatori maggiori si sono assunti questa, che finanziariamente è una posta positiva del bilancio, tecnicamente è una grande palla, basandosi sui propri impianti che, in entrambi i casi, non erano concepiti per dare una adeguata copertura del territorio secondo le necessità delle emittenti locali...
Anzi la RAI la avrebbe avuta di più, con i parametri di concessionaria pubblica, ma non poteva certo accendere anche le locali sulle sue migliaia di impianti, tant'è che in molti contesti (parlo in generale dell'Italia) EI ne ha accesi per i locali ancora meno...

Stiamo parlando della Lombardia e il 22 ha oggettivamente più impianti (quasi il doppio) del 34.
Le scelte di copertura emiliane non le conosco, ma trattandosi di EI TOWERS sono state sicuramente ben ponderate e chiare ai FSMA fin dall'inizio.

Cremona 1, se non era per il 34, immagino non potesse avere una numerazione LCN così bassa, ma lascio a chi ne sa di più la conferma o la smentita.

Le LCN sono state assegnate a prescindere dalla copertura che le emittenti avrebbero avuto con il nuovo assetto.

Quando ci sono dei cambi di frequenze e di operatori servono dei tempi per arrivare all' assetto ideale, ti ho già parlato di come ritengo inutile la scelta di Teleboario per le ragioni che ti ho spiegato, Lombardia Tv mi sembra più radicata nel cremasco e nel lodigiano dove mi sembra il 34 si riceva bene, per cui non so che problemi aveva, forse davvero il costo del mux, Telelibertà non ti so dire quali problemi abbia e dove li abbia riscontrati, chiederò a loro ma valuto tutto con molte riserve e distacco critico, non perchè lo dicono Tizio e Caio devo convincermi che è vero. C' è anche un altro fatto: come mai Cremona 1 per completare la copertura in altre aree della regione dove non arriva con il 21 e con il 31 è andata anche sul 34 (e non sul 22)?
Cremona1 ha scelto di andare sul 34 in quanto emittente regionale titolare di diritto su tutta la regione. E come ho scritto sopra, i FSMA della pianura si aspettavano risultati di copertura diversi dalla rete del 34. Aspettative puntualmente disattese e che hanno richiesto le integrazioni che abbiamo visto, per coprire la stessa Cremona e il lodigiano, dove la ricezione del 34 non è ottimale.

E invece ci sono. 70 80 TV è sia sul 22 sia sul 31.
In questo caso però sono su due LCN diverse. Penso ci siano precise scelte editoriali dietro, non necessariamente legate alla copertura.
 
Ultima modifica:
Chiudendo spero l'OT sulle reincarnazioni, chi è senza peccato scagli la prima pietra
 
Stiamo parlando della Lombardia e il 22 ha oggettivamente più impianti (quasi il doppio) del 34.
Le scelte di copertura emiliane non le conosco, ma trattandosi di EI TOWERS sono state sicuramente ben ponderate e chiare ai FSMA fin dall'inizio.
:D vergognati :D
Sono scoperte tutta la bassa e tutta la montagna, fortuna che nella bassa supplisce TrMedia e in montagna gli impianti comunali...

Cosa ne concludo, io che al contrario di te sono una persona equilibrata?
Non che EI Tower è una manica di ignoranti (come mutatis mutandis fai tu con la RAI), ma che gli impianti che ha a disposizione EI Towers, concepiti per non disturbare in Veneto e in Lombardia, non sono adatti a coprire bene il territorio e non era economicamente sostenibile aggiornarli diversamente...
Gli FSMA ne saranno sicuramente stati consci (tant'è che i principali avevano già il loro posto nei mux TrMedia fin dal primo giorno :D )
 
Si certo adesso il 34 non è più regionale, ma dai, che cosa scrivi....

Questo lo stai inventando tu, perché io non l'ho scritto

...
Gli FSMA ne saranno sicuramente stati consci (tant'è che i principali avevano già il loro posto nei mux TrMedia fin dal primo giorno :D )

Appunto, se è così...
le emittenti del 34 non erano invece consce della copertura inadeguata che avrebbe avuto il Mux
 
Ultima modifica:
Questo lo stai inventando tu, perché io non l'ho scritto



Appunto, se è così...
le emittenti del 34 non erano invece consce della copertura di ***** che avrebbe avuto il Mux

Ma figurati, stai dicendo che non sono in grado di fare il loro mestiere. Tu fai confusione fra numero di impianti e percentuale di popolazione servita, un operatore può avere meno impianti ma fare la stessa percentuale di popolazione servita di un altro operatore o anche di più. Comunque non ti scrivo più niente, sei ostinato come un mulo, queste discussioni interessano solo a me e a te, lascio spazio a chi voglia aprire un post di altro genere.
 
:D vergognati :D
Sono scoperte tutta la bassa e tutta la montagna, fortuna che nella bassa supplisce TrMedia e in montagna gli impianti comunali...

Devono esserci diverse "basse", in quella dove ritengo di essere io si ricevono sia il 29 che il 32 di EI.

Oltre, naturalmente, al 34, 22, 21, 31... etc.

Verrei scambiato per malizioso se la naturale propensione al risparmio che talune persone hanno influisse sulla mancata ricezione, soprattutto in aperta pianura quale le varie "basse" sono. Apprezzo coloro che mettono mano al portafoglio e adornano il loro tetto con diverse antenne, utili per ricevere il ricevibile, apprendendo che ci sono anche altri modi di vivere e pensare.
 
Ultima modifica:
Le LCN sono state assegnate a prescindere dalla copertura che le emittenti avrebbero avuto con il nuovo assetto.
Infatti nessuno ha parlato di copertura, ma di prestigio del mux.
Si certo adesso il 34 non è più regionale, ma dai, che cosa scrivi......Mi piacerebbe che scrivesse qualche tecnico di Telecolor anche non palesandosi direttamente come tale per sapere veramente come va la copertura su Cremona perchè io ho sempre sentito parlare di "Cremonese dell' est" e Cremona e Lodi non sono ad est, il lodigiano è a ovest quindi non capisco che cavolo di ragionamento stai facendo.
Quello che posso dire io da Cremona è che il 34 entra perfettamente dalla direzione Penice/Calenzone/Pigazzano.
 
Pensate ai tecnici di Raiway quando si sono sentiti dire dal Mise che il 34 di Penice andava limitato verso Oriente per non interferire... in Istria.
Alla fine, spezzando una lancia a favore loro, hanno dovuto in 4 e 4 otto riuscire a dare una copertura decente, diventando Valcava centrici in banda quarta. Per cui Pigazzano usato verso Est, Penice verso NordOvest e Valcava come pianura. Le antenne riceventi sono assai diverse e i centralini, dove esistono, hanno separazioni diverse. Per supplire a questi ultimi aspetti occorreranno ancora anni
 
Pensate ai tecnici di Raiway quando si sono sentiti dire dal Mise che il 34 di Penice andava limitato verso Oriente per non interferire... in Istria.
Alla fine, spezzando una lancia a favore loro, hanno dovuto in 4 e 4 otto riuscire a dare una copertura decente, diventando Valcava centrici in banda quarta. Per cui Pigazzano usato verso Est, Penice verso NordOvest e Valcava come pianura. Le antenne riceventi sono assai diverse e i centralini, dove esistono, hanno separazioni diverse. Per supplire a questi ultimi aspetti occorreranno ancora anni

Bastera' la tua risposta a far cessare la litania sul 34? :)

Potrebbe essere che anche il 34 di San Zeno (VR) arrivi qui, al pari del 21?
 
Ultima modifica:
Devono esserci diverse "basse", in quella dove ritengo di essere io si ricevono sia il 29 che il 32 di EI.

Oltre, naturalmente, al 34, 22, 21, 31... etc.

Verrei scambiato per malizioso se la naturale propensione al risparmio che talune persone hanno influisse sulla mancata ricezione, soprattutto in aperta pianura quale le varie "basse" sono. Apprezzo coloro che mettono mano al portafoglio e adornano il loro tetto con diverse antenne, utili per ricevere il ricevibile, apprendendo che ci sono anche altri modi di vivere e pensare.

Vorrei ricordare la citazione "Se non hanno piu' pane che mangino brioche": quando non arriva il segnale terrestre le zone disagiate (non nel senso che un esponente di sinistra ha detto a teleNuovo riferito agli irregolari che creano "disagio" quando violentano o rubano) potrebbero sembre servirsi dello streaming, no? :)
Ciao Marco, sai che condivido al 100% la tua impostazione contro coloro che non lesinano su nulla tranne che, chissà perchè, sull'antenna... :D
In questo caso c'entra però relativamente, perchè tu sei fortunato, in quanto il Canate ha sicuramente meno problemi...
Semmai sono stupito che ti arrivi il 32, ma tant'è, stranezze del territorio, perchè i problemi ci sono sul 29 di Cà del Vento, e sul già citato 32 di Monfestino (OTG, che se ne intende, non lo dà su Mirandola...) (Situazione in Romagna non mi ricordo)
A proposito di stranezze, in compenso il 29 verticale di Cà del Vento torna fuori sulle alture di Verona, a dimostrazione di come le cose semplici e facili non sono di questo mondo e che in queste province il problema è la convivenza col Veneto... ;)
 
Infatti nessuno ha parlato di copertura, ma di prestigio del mux.Quello che posso dire io da Cremona è che il 34 entra perfettamente dalla direzione Penice/Calenzone/Pigazzano.

Con copertura intendevo ovviamente riferirmi al tipo di Mux (regionale o subregionale). Potevano andare anche solo sul 21 e la LCN 19 la avrebbero avuta comunque
 
Ciao Marco, sai che condivido al 100% la tua impostazione contro coloro che non lesinano su nulla tranne che, chissà perchè, sull'antenna... :D
In questo caso c'entra però relativamente, perchè tu sei fortunato, in quanto il Canate ha sicuramente meno problemi...
Semmai sono stupito che ti arrivi il 32, ma tant'è, stranezze del territorio, perchè i problemi ci sono sul 29 di Cà del Vento, e sul già citato 32 di Monfestino (OTG, che se ne intende, non lo dà su Mirandola...) (Situazione in Romagna non mi ricordo)
A proposito di stranezze, in compenso il 29 verticale di Cà del Vento torna fuori sulle alture di Verona, a dimostrazione di come le cose semplici e facili non sono di questo mondo e che in queste province il problema è la convivenza col Veneto... ;)

Ciao,
sul "fortunato" avrei molto da dissentire :)
Nessuno vieta a Castelnovo Sotto di adottare antenne verso Canate o di puntare impianti di sicura maggiore copertura e/o affidabilita'.
La pianura presenta il vantaggio, cogliendolo, di una maggiore scelta di puntamento.
Resta salva l'indistruttibile tendenza italica della lamentela o del "tutto dovuto", sia che si parli di un centro arroccato, o meglio, avvallato che di una grande citta', come che anche tutti gli altri servizi non siano differenti, telefonia mobile compresa.

A parte considerazioni di carattere generale, il 32 entra anche con antenna verticale sebbene la polarizzazione sia orizzontale: da profano dovrebbe testimoniare che l'emissione non e' cosi' debole e anzi il canale potrebbe/dovrebbe essere considerato utilizzabile qualora altro 29 dovesse presentarsi di difficile ricezione (anche se dalle liste Otg consultate per localita' in prossimita' del fiume Po il 29 risulti sempre essere presente; ciò conforterebbe il nostro assunto sul "braccino corto").

Per contro, zone piatte ad elevata umidita' soffrono, per le emissioni da Valcava ma non per quelle da Velo Veronese (il problema si presentava anche a Parma nonostante la relativa distanza dai corsi d'acqua verso Nord) di disturbi interferenziali di impianti che, soprattutto nelle ore tardo-serali (21-23) o nel primo mattino (7-8), con l'inversione termica deviano segnali al di fuori delle zone pianificate ("propagazione" in senso stretto - non quando genericamente ci sono impianti fuori intervallo, sono due cose differenti, ma sull'argomento BillyClay si e' gia' espresso e potrebbe contestare quanto ho detto, non e' il mio campo ma solo frutto di letture in merito).
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso