Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

Le fisse offerte in un dato momento sono sempre più alte delle variabili nello stesso momento. È del tutto ovvio che sia così. Una fa una tariffa (come un tasso di un mutuo) fissa per pararsi da eventuali aumenti
 
Le fisse offerte in un dato momento sono sempre più alte delle variabili nello stesso momento. È del tutto ovvio che sia così. Una fa una tariffa (come un tasso di un mutuo) fissa per pararsi da eventuali aumenti
Dopo la batosta delle fisse basse i gestori recuperano con fisse alte.

Tanto è vero che enel mi ha rinnovato d'ufficio le fisse molto basse con altre fisse ma a 34 ed anche 48 cent finiti su scadenze contratto diverse. Tutte indicizzate.

Li ho salutati ed ora pago 22 con prospettiva in ribasso.

Dubito fortemente che con la foga del passaggio a tutto elettrico dette tariffe posano tornare ai valori speculativi di agosto 2022.
 
Dopo la batosta delle fisse basse i gestori recuperano con fisse alte.

Tanto è vero che enel mi ha rinnovato d'ufficio le fisse molto basse con altre fisse ma a 34 ed anche 48 cent finiti su scadenze contratto diverse. Tutte indicizzate.

Li ho salutati ed ora pago 22 con prospettiva in ribasso.

Dubito fortemente che con la foga del passaggio a tutto elettrico dette tariffe posano tornare ai valori speculativi di agosto 2022.
Dipende dal mercato.
La proposta di Enel sicuramente non ti è arrivata negli ultimi 3 mesi in cui le tariffe sono crollate.
 
Dipende dal mercato.
La proposta di Enel sicuramente non ti è arrivata negli ultimi 3 mesi in cui le tariffe sono crollate.

La più alta si .. le basse sono arrivate ancora lo scorso anno a 3 mesi dalla scadenza. Prevedevano inoltre prezzo bloccato x 36 mesi, salvo indicizzazione. Un affare ...
Non è che erano proposte ma comunicazioni arbitrarie di cambio tariffa.

Ah mi sono sbagliato 48 era senza iva ed extra .. arrivata a fine gennaio.

Comunicare con te in modo sempre trasparente è una priorità per noi. Le condizioni economiche della tua
offerta sono in scadenza. Ti inviamo, dunque, a completamento ed integrazione del tuo contratto, le
condizioni economiche della tua offerta ELIGHT che saranno applicate a partire dal 01/06/2023 per un
periodo di 12 mesi.
• prezzo della componente energia pari a 0,475 euro/kWh (IVA e imposte escluse) valido tutte le
ore del giorno e della notte; tale prezzo è perdite di rete incluse applicate come definite,
pubblicate, e aggiornate da ARERA e attualmente pari a 10,2%;
• corrispettivo di commercializzazione e vendita (poi anche CCV Luce) pari a 144
euro/POD/anno (IVA e imposte escluse) da corrispondere su base mensile. Tale voce sostituisce
l’analogo corrispettivo prezzo commercializzazione vendita (poi anche PCV ARERA).

Aggiungo: veri delinquenti. Pago 12 cent fino a maggio.

Non ho capito. Sono fisse o indicizzate?

Con riserva di adeguamento istat alla fine di ogni anno (indicizzate)

Ho tolto tutte le mie utenze da Enel, ora sto cambiando anche quelle del gas. Per lavoro ne ho davvero tante. Contenti loro ..
 
Ultima modifica:
Tipo? Cosa c'è che non ti convince? Nella scheda di confrontabilità il prezzo finale sembra molto vantaggioso
Devi anche e soprattutto guardare le condizioni economiche dell'offerta. Non riesco ad allegare il PDF ma è lì che secondo me ci sono troppe voci e abbastanza confuse. Leggendo non si riesce a far un conto reale di quanto paghi un Kw.

Un contratto chiaro ha le voci strettamente necessarie e tutte ben distinte
 
Comunque è lo stesso ragionamento del tasso d’interesse del mutuo, capire quando è il momento di scegliere il fisso o il variabile in questo momento è difficile, ci vuole la bacchetta magica x sapere come si muoverà la tariffa variabile.
 
Comunque è lo stesso ragionamento del tasso d’interesse del mutuo, capire quando è il momento di scegliere il fisso o il variabile in questo momento è difficile, ci vuole la bacchetta magica x sapere come si muoverà la tariffa variabile.
Infatti e' una scommessa... se si pensa che i prezzi saliranno meglio fermare il prezzo scegliendo tariffa fissa, se invece si pensa siano in discesa o leggermente altalenanti meglio una variabile.
Fino a qualche anno fa' nessuno si preoccupava piu' di tanto degli aumenti che erano nel caso contenuti, il problema e' stato nell'ultimo periodo con l'impennata dei prezzi.
Ovvio che chi aveva una tariffa fissa a prezzi bassi ne e' stato avvantaggiato, ora se ora i prezzi si stabiliranno una tariffa variabile dovrebbe essere leggermente piu' vantaggiosa rispetto una fissa.
 
Cosa c'entra quella appena passata. L'unico riferimento valido sono le altre disponibili nello stesso momento.
 
Stamattina ho provato a contattare Limeon, prima tramite il numero sul loro sito che squilla a vuoto fino a far partire la segreteria. Adesso ho mandato una mail. Vediamo se e quando risponderanno.
C'è la possibilità di farsi richiamare ma la proverò presto, appena trovo un buco.
Vi tengo aggiornati.


Edit: mi hanno appena risposto alla mail. Ho lasciato il recapito, spero domani richiamino, così li spremo.
e08bd5f77d7952c4a8b4a37be842cb31.jpg
 
Ultima modifica:
Come mai avete fretta di cambiare gestore? Si prevede un aumento delle tariffe?
Non credo che si preveda un aumento. Anche se le tariffe di SEN sono valide fino a Giugno, poi si vedrà.
Io ho già cambiato a Febbraio. Questa ricerca è semplicemente una mia curiosità. Limeon ha prezzi troppo concorrenziali e vorrei capire se è una Iliad del settore energetico o una truffa coi fiocchi. Tutto qui.
 
I prezzi nel mercato libero possono essere anche regalati. Il problema é che quando la promozione scade, le tariffe nuove si innalzano.
Quindi questi soggetti giocano sul guadagnare un cliente, fargli risparmiare e ottenere la sua fedeltà, mediante la quale otterrà i guadagni dal secondo anno in poi.
 
Aggiornamento Limeon.

Mi hanno chiamato poco fa, l'offerta Limeon flex è quella che si vede sul sito:

Costo annuo di 85 euro;

Costo kw/h solo PUN;

Spese di trasporto e gestione come definito da Arera per tutti i fornitori;

Oneri di sistema come definito da Arera per tutti i fornitori;

Fatturazione mensile;

Pagamento con addebito su C/C;

Invio della bolletta tramite mail;

Offerta a tempo indeterminato e invariabile anche nei costi annui (poiché si tratta già di una offerta a prezzo variabile legata al PUN);

Registrazione all'area clienti solo dopo attivazione contratto, dove è possibile controllare bollette e consumi. Accessibile da browser e ottimizzata per consultazione da cellulare, visto che manca una app;

Attivazione contratto entro due mesi dalla richiesta (se fatta entro Maggio, il passaggio avverrà entro il 1°Luglio).

A me, vista così sembra più che ottima.

A farla esagerata per un consumo di 250 Kw al mese, considerando un PUN di 0.15 cent verrebbe una bolletta di 75 euro.

Non resta che provare.
 
Ultima modifica:
Aggiornamento Limeon.

Mi hanno chiamato poco fa, l'offerta Limeon flex è quella che si vede sul sito:

Costo annuo di 85 euro;

Costo kw/h solo PUN;

Spese di trasporto e gestione come definito da Arera per tutti i fornitori;

Oneri di sistema come definito da Arera per tutti i fornitori;

Fatturazione mensile;

Pagamento con addebito su C/C;

Invio della bolletta tramite mail;

Offerta a tempo indeterminato e invariabile anche nei costi annui (poiché si tratta già di una offerta a prezzo variabile legata al PUN);

Registrazione all'area clienti solo dopo attivazione contratto, dove è possibile controllare bollette e consumi. Accessibile da browser e ottimizzata per consultazione da cellulare, visto che manca una app;

Attivazione contratto entro due mesi dalla richiesta (se fatta entro Maggio, il passaggio avverrà entro il 1°Luglio).

A me, vista così sembra più che ottima.

A farla esagerata per un consumo di 250 Kw al mese, considerando un PUN di 0.15 cent verrebbe una bolletta di 75 euro.

Non resta che provare.
Sarei curioso di vedere la grafica della bolletta... Purtroppo però non si trova da nessuna parte...

Mi sai dire che data di attivazione ti dice se dovessi stipularla oggi? Grazie
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso