Test Rai Sport HEVC [LCN 558] in Hbbtv dal 28/08/2024

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Posso solo dirvi che il livello 5.1 non è stato messo per errore o perchè non gli fregava nulla, ma per dei test appositi che stanno effettuando anche in ottica di un eventuale HD HDR e step successivi per quando si passerà in DVB-T2.

Quindi ora sapete che è stata una scelta voluta e non un errore, direi che cosi ora sono tutti più tranquilli :)
 
ERCOLINO, questo naturalmente si è capito. Forse qualcuno in questo 3d, NON ha ancora capito, che il canale è un canale di TEST, che evidentemente servirà per fare dei test o avere risposte. Solo loro, quindi sanno cosa stanno facendo con il canale. Potete scrivere a Raiway per avere risposte.
 
Posso solo dirvi che il livello 5.1 non è stato messo per errore o perchè non gli fregava nulla, ma per dei test appositi che stanno effettuando anche in ottica di un eventuale HD HDR e step successivi per quando si passerà in DVB-T2.

Quindi ora sapete che è stata una scelta voluta e non un errore, direi che cosi ora sono tutti più tranquilli :)
Forse ora gli amici forumisti avranno capito. Aspettavo una tua risposta.
 
Su decoder adb i-can 4000 t2 è normale non si veda o no?

ma supporta il Main10 almeno? poi non è detto per quel profilo 5.1 PS: se è quello vecchio uscito nel 2014 non supporta HEVC/H265 e tantomeno il Main10 o 10 bit.
 
Ultima modifica:
Posso solo dirvi che il livello 5.1 non è stato messo per errore o perchè non gli fregava nulla, ma per dei test appositi che stanno effettuando anche in ottica di un eventuale HD HDR e step successivi per quando si passerà in DVB-T2.

Quindi ora sapete che è stata una scelta voluta e non un errore, direi che cosi ora sono tutti più tranquilli :)

Il livello 4.1 supporta i 10 bit per colore e quindi tranquillamente anche l'HDR a 1080p...

Poi se sono contenti loro di lasciare "a nero" gente che potrebbe tranquillamente vedere, i miei più sentiti complimenti.....

Come diceva 3750... magari un utente che finisce sul 558 e non vede niente pensa di aver preso una fregatura col decoder nuovo che ha appena comprato....

Giusto per aumentare la già "poca" confusione che c'è sull'argomento
 
Penso che un utente dotato di buon senso che finisca sul 558 e lo veda nero, leggendo che si chiama "test", non abbia motivo di pensare di aver comprato una fregatura, penserà soltanto che stanno facendo delle prove.
Oggi a mesi di distanza dal refarming, la situazione dell'etere è equilibrata e funziona bene, non solo non vedo nessuna confusione, ma un equilibrio di segnali così ben fatto non c'è mai stato prima.
 
Posso solo dirvi che il profilo 5.1 non è stato messo per errore o perchè non gli fregava nulla, ma per dei test appositi che stanno effettuando anche in ottica di un eventuale HD HDR e step successivi per quando si passerà in DVB-T2.

Quindi ora sapete che è stata una scelta voluta e non un errore, direi che cosi ora sono tutti più tranquilli :)

Mi viene da fare una riflessione, la Rai sta facendo questo test, ma chi sono i "testatori"? Sono dei test interni loro dove hanno una certa quantità di tv di varie marche? Perchè altrimenti non riesco a capire dove ottengono i risultati visto che non hanno pubblicizzato affatto questo canale test, ne hanno dato un indirizzo dove comunicare i relativi problemi come hanno fatto con Rai 3HD ed il pin dinamico.
 
Sono dei test interni loro dove hanno una certa quantità di tv di varie marche?
se così fosse, non ci sarebbe stato bisogno di metterlo on air pubblicamente. Avrebbero benissimo potuto testarlo in laboratorio, come fanno altri (Mediaset, Persidera, Sky …).

Io credo che invece abbiano voluto renderlo pubblico proprio per testare (magari in seguito) il comportamento sul parco tv nazionale.
Ma - come detto - in questo modo non si capisce chi raccolga i feedback (certo non gli utenti, che non sono stati resi edotti) e come. E, soprattutto, quale sia il feedback atteso, visto che le indicazioni che arrivano da tale test, per quanto detto, sono fuorvianti.

Ad oggi si potrebbero avere solo questi feedback (ipotizzando ovviamente di ricevere correttamente i relativi mux):

- ch 200 nok, ch 558 nok -> tv non compatibile con hevc main 10 (potrebbe comunque essere compatibile con hevc main8).

- ch 200 ok, ch 558 nok -> tv compatibile con hevc main 10 fino a l4.1 per HD. Su 4k non si può dire nulla (potrebbe comunque essere compatibile con 4k hevc main 10 l5.1. In questo caso il tv andrebbe comunque bene per tutti i segnali futuri: basterebbe trasmettere i canali HD con l4.1, come il 200, e i 4k con l5.1. Come eventualmente faranno Mediaset e Persidera).

- ch 200 ok, ch 558 ok-> tv compatibile con hevc main 10 fino a l5.1 per HD. In caso di tv 4k, non dovrebbero esserci problemi anche con segnali 4k hevc main 10 l5.1 (andrebbe comunque verificato).

La seconda situazione è appunto quella che fornisce i feedback più ambigui, per come è stato congegnato il test.

Preciso che hevc main 10 l4.1 per segnali HD supporta anche HDR, senza problemi (il ch 558 cmq non è in HDR).
L’unico caso in cui sarebbe richiesto l5.1 su HD sarebbe per segnali HFR (con framerate oltre i 120 fps. Cosa che per il momento ovviamente non ci interessa)

Per segnali 4k (SDR o HDR), invece, si utilizzerà hevc main 10 l5.1.

Per questi motivi alcuni vendor si sono limitati a garantire compatibilità hevc main 10 fino a l4.1 per HD (l’HFR oltre i 120 fps non sarebbe cmq supportato dai tv attuali) e l5.1 per 4k (ovviamente su tv 4k).
 
Ultima modifica:
Infatti era quello che pensavo. Grazie per le delucidazioni sempre puntuali. :)
 
se così fosse, non ci sarebbe stato bisogno di metterlo on air pubblicamente. Avrebbero benissimo potuto testarlo in laboratorio, come fanno altri (Mediaset, Persidera, Sky …).

Io credo che invece abbiano voluto renderlo pubblico proprio per testare (magari in seguito) il comportamento sul parco tv nazionale.
Ma - come detto - in questo modo non si capisce chi raccolga i feedback (certo non gli utenti, che non sono stati resi edotti) e come. E, soprattutto, quale sia il feedback atteso, visto che le indicazioni che arrivano da tale test, per quanto detto, sono fuorvianti.

Ad oggi si potrebbero avere solo questi feedback (ipotizzando ovviamente di ricevere correttamente i relativi mux):

- ch 200 nok, ch 558 nok -> tv non compatibile con hevc main 10 (potrebbe comunque essere compatibile con hevc main8).

- ch 200 ok, ch 558 nok -> tv compatibile con hevc main 10 fino a l4.1 per HD. Su 4k non si può dire nulla (potrebbe comunque essere compatibile con 4k hevc main 10 l5.1. In questo caso il tv andrebbe comunque bene per tutti i segnali futuri: basterebbe trasmettere i canali HD con l4.1, come il 200, e i 4k con l5.1. Come eventualmente faranno Mediaset e Persidera).

- ch 200 ok, ch 558 ok-> tv compatibile con hevc main 10 fino a l5.1 per HD. In caso di tv 4k, non dovrebbero esserci problemi anche con segnali 4k hevc main 10 l5.1 (andrebbe comunque verificato).

La seconda situazione è appunto quella che fornisce i feedback più ambigui, per come è stato congegnato il test.

Preciso che hevc main 10 l4.1 per segnali HD supporta anche HDR, senza problemi (il ch 558 cmq non è in HDR).
L’unico caso in cui sarebbe richiesto l5.1 su HD sarebbe per segnali HFR (con framerate oltre i 120 fps. Cosa che per il momento ovviamente non ci interessa)

Per segnali 4k (SDR o HDR), invece, si utilizzerà hevc main 10 l5.1.

Per questi motivi alcuni vendor si sono limitati a garantire compatibilità hevc main 10 fino a l4.1 per HD (l’HFR oltre i 120 fps non sarebbe cmq supportato dai tv attuali) e l5.1 per 4k (ovviamente su tv 4k).

ma è stato segnalato alla Rai di mettere il profilo 4.1 e non 5.1 ?
 
Ho giá spiegato che é una precisa scelta per loro test.

Quindi per il momento rimane cosi ;)

In ottica DVB-T2 e magari la butto li eh :) 4K.

Si vedrá, quindi al momento non é un problema :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso