Test Rai Sport HEVC [LCN 558] in Hbbtv dal 28/08/2024

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Aspettiamo l'evolversi del test, comunque, per ora, mi sembra si veda meglio TV8 con il suo modesto MPEG4 da 3,6 Mb/s rispetto al 558 con il suo HEVC da 5 Mb/s.
 
Attualmente il canale ha una media di 6-7 Mb/s. Il bitrate è variabile da 2 a 9 Mb/s.
Questo grafico di Digitalbitrate dà un'idea.

Credo che negli ultimi giorni abbiano riorganizzato un po' suddivisione della banda sul mux B:

Sembra che intorno al 21 giugno abbiano messo un limitatore alla banda complessiva utilizzabile in VBR da Rai Sport test HEVC + Rai Radio 2 Visual + Rai Scuola + Rai 4, mentre Rai 5 utilizza la banda mancante a questo limite (se presente) più un paio di Mega allocati costantemente a lei. Probabilmente si erano accorti che Rai 5 risultava troppo sacrificato?

EDIT: Anzi, riguardando meglio sembra che ieri (22) mattina si siano fatti ulteriori lavori: ora sembrano esserci:
- un limite per la banda di Rai Sport test HEVC + Rai Radio 2 Visual + Rai Scuola, che può essere raggiunto o meno;
- Rai 4 usa la banda compresa tra quella occupata dal precedente blocco e un secondo limite superiore (essenzialmente è a 2 Mb e rotti + un po' di banda recuperata in VBR al di sotto del primo limite); oppure una porzione di questa fascia;
- Rai 5 usa la banda compresa tra quella occupata da tutti i precedenti e un terzo limite superiore (2 Mb + un po' di banda recuperata in VBR al di sotto del secondo limite).

Un sistema molto articolato, a metà tra il bitrate costante e il variabile, che privilegia i canali più importanti ;)
 
Ultima modifica:
Visto che l'altro 3d è chiuso, io l'ho sempre affermato, che la colpa del ritardo dall'adozione del dvb-t2 hevc, è dei broadcaster, per paura di perdere ascolti e investimenti pubblicitari. Quindi se non sarà imposto per legge, nessun broadcaster sarà obbligato a passare, anche perché nessuno di noi cambierà la TV, se non necessario. Speriamo che questi test, diano intanto una risposta, e poi una accelerazione al passaggio. Gli appelli fino ad ora, sembrano essere inascoltati.
 
Visto che l'altro 3d è chiuso, io l'ho sempre affermato, che la colpa del ritardo dall'adozione del dvb-t2 hevc, è dei broadcaster, per paura di...

Al t2 si passerà col prossimo refarming non appena sarà necessario liberare anche la banda dai 600 ai 700 MHz a favore del 5G.
Negli USA l'uso di quello spettro di frequenza è stata già autorizzato .
In europa, al momento, è tutto rimandato alla Conferenza mondiale dell’ITU (WRC-23) che si terrà a Dubai, dal 20 Novembre al 15 Dicembre 2023.
 
Aspettiamo l'evolversi del test, comunque, per ora, mi sembra si veda meglio TV8 con il suo modesto MPEG4 da 3,6 Mb/s rispetto al 558 con il suo HEVC da 5 Mb/s.

Non credo che Rai Sport (sul 558) possa vedersi meglio di adesso. La qualità dovrebbe essere la stessa della "fonte". :icon_rolleyes:
(ieri stavo guardando il nuoto, qualità pessima)
 
Credo che negli ultimi giorni abbiano riorganizzato un po' suddivisione della banda sul mux B: (ecc.)

Dopo un altro breve studio, ho notato che un altro canale ha un limite minimo impostato. Provo a ipotizzare meglio le condizioni poste sull'encoder dal 22 giugno (nome del canale = il suo bitrate video) (numeri indicativi ricavati a occhio dalle tabelle):
- Rai 5 > 2 Mb/s;
- Rai 4 > 2,5 Mb/s;
- Rai Radio 2 Visual > 2 Mb/s;
- Rai Sport test HEVC + Rai Scuola + Rai 4 + Rai 5 + Rai Radio 2 Visual = 15,5 Mb/s.
Da queste condizioni derivano i limiti intermedi che mi sembrava di notare nel post precedente (Rai Sport test HEVC + Rai Scuola + Rai 4 + Rai Radio 2 Visual < 13,5 Mb/s; Rai Sport test HEVC + Rai Scuola + Rai Radio 2 Visual < 11 Mb/s) e uno che non viene raggiunto perché solitamente uno tra Rai 5, Rai 4 e Rai Radio 2 Visual usa un bitrate superiore al minimo: Rai Sport test HEVC + Rai Scuola < 9 Mb/s. Questi ultimi due sembrano non avere una banda minima assegnata a ogni canale, e se c'è è talmente bassa che viene superata praticamente sempre.
Questa pare una spiegazione più lineare e verosimile ;)

Chissà qual è il legame tra questi bitrate minimi e il futuro utilizzo del T2 HEVC Main 10.
Sul mux A infatti nessun canale sembra avere il minimo, come sempre.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso