In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

E poi ritratteranno qualcosa, figurati se chi ha cambiato pc come me lo scorso anno tra 2 anni cambia tutto.
Poi dicono che uno cracca
 
VERO ... non ci pensavo che antivirus non verra' piu aggiornato ! quindi il buon vecchio AVAST a oggi rimane ancora il top tra quelli free ??? grazie

Per il 7 penso di sì, e lo uso solo sul 7.
Sul 10 uso quello nativo, e per quando sarà si vedrà. Usa quello integrato finché supportato.

Secondo me intendeva il contrario.
La psicosi di restare senza supporto al vecchio Sistema Operativo, altroché alla nuova versione.


Io, e parlo personalmente, preferisco una versione del Sistema Operativo che sia ancora supportata.
Poi da tenere a mente che Microsoft "spinge" verso l'aggiornamento del S.O, ma si ha bisogno di certi requisiti hardware, che in molti non hanno.
Anche se esistono escamotage. :)
Certamente anche io preferirei usare una versione ancora supportata del S.O. e soprattutto senza usare sistemi di protezione (antivirus ecc) di terze parti; e certamente mai usato craccare il sistema.
Però il tutto senza arrivare alla psicosi... Cioè se l'h/w e le mie esigenze ancora sono soddisfabili col S.O. "vecchio" che ho nel pc, a quel punto non passo ad un nuovo S.O. solo per averlo nuovo e ufficialmente supportato e "sicuro", mi arrangio col vecchio, per renderlo sufficientemente sicuro (che poi non è che tenga chissà che dati personali sul disco fisso del pc... e basta anche stare attenti a dove si bazzica)

Col 10 che tuttora uso da novembre grazie anche qualche tua dritta (usavo l'8.1), ti dirò che a volte mi viene di ritornare all'8.1... per non parlare quando uso il pc con Win 7... Mi sembrava tutto così più comodo/snello e pratico... Poi sarà l'h/w magari non pienamente consigliabile per il 10, però una sensazione di "palla al piede", per quanto lo abbia ottimizzato, ce l'ho sempre (ce l'avevo anche con l'8.1 ma per altre cose, tra cui il motivo che mi spinse a pensare di passare al 10 ...l'ultimo dei miei problemi è il supporto ufficiale come si capisce :D )...
 
Ultima modifica:
Ieri sera ho fatto un aggiornamento, non quello facoltativo ma quelli che ha trovato update, e oggi non mi arriva più l'audio al monitor via HDMI.
 
Era un aggiornamento di un driver?
Prova ad eliminare l'aggiornamento, per vedere se torna tutto come prima.
 
Ieri sera ho fatto un aggiornamento, non quello facoltativo ma quelli che ha trovato update, e oggi non mi arriva più l'audio al monitor via HDMI.

Mi era capitato anche a me mesi fa, sinceramente non ricordo ne se era il driver ne come risolsi.
Mi pare ma non vorrei sbagliare che disinstallai il driver e lo reinstallai di nuovo.
 
Erano due, un cumulativo e le definizioni dell'antivirus. Non ho idea se il cumulativo comprende dei driver.
Provo a vedere se riesco ad eliminare l'aggiornamento.
 
Nella cronologia vedo che sì, mi ha aggiornato un driver della "nvidia display" e potrebbe essere quello ma come torno indietro?

 
Risolto grazie. Tramite "Gestione dispositivi" sono riuscito a tornare al driver precedente e dopo un riavvio del pc adesso funziona di nuovo.
Grazie dei consigli che mi hanno indirizzato :)
 
Ieri sera ho fatto un aggiornamento, non quello facoltativo ma quelli che ha trovato update, e oggi non mi arriva più l'audio al monitor via HDMI.


e' la PAURA che ho sempre anche io che succeda una cosa simile dopo un aggiornamento !


ma se dovesse capitare voi che siete mega esperti ......come si risolve ?

e dove vedo la CRONOLOGIA degli update installati ?
 
e' la PAURA che ho sempre anche io che succeda una cosa simile dopo un aggiornamento !


ma se dovesse capitare voi che siete mega esperti ......come si risolve ?

e dove vedo la CRONOLOGIA degli update installati ?

Nelle impostazioni vai in "aggiornamento e sicurezza" e quando ti trovi in "windows update" scendi un po' nella pagina e trovi "Visualizza cronologia degli aggiornamenti".
 
Nelle impostazioni vai in "aggiornamento e sicurezza" e quando ti trovi in "windows update" scendi un po' nella pagina e trovi "Visualizza cronologia degli aggiornamenti".

ottimo grazie, se se vedo che ultimo update in quella lista mi da problemi ... come torno a prima di quel update ?
 
Nella pagina della cronologia devi assicurarti di individuare l'aggiornamento incriminato, magari in base alla data di installazione e poi in alto nella stessa pagina della cronologia c'è un link "disinstallare gli aggiornamenti" clicchi lì e nella pagina che si apre cerchi quell'aggiornamento e lo disinstalli.
 
ottimo grazie, se se vedo che ultimo update in quella lista mi da problemi ... come torno a prima di quel update ?

Io come detto nell'altro thread ti do un ulteriore consiglio: data la tua fobia non aggiornare mai e sei a posto.
Aggiorna solo l'antivirus e basta tanto anche i service pack possono avere bug.
 
Risolto grazie. Tramite "Gestione dispositivi" sono riuscito a tornare al driver precedente e dopo un riavvio del pc adesso funziona di nuovo.
Grazie dei consigli che mi hanno indirizzato :)

se era il video a non funzionare dopo quell'aggiornamento come facevi?
 
se era il video a non funzionare dopo quell'aggiornamento come facevi?

Mi sembra un po' estrema come ipotesi ma se dovesse succedere toccherebbe ripristinare un backup della partizione che di tanto in tanto aggiorno su un disco esterno. Se non facessimo un aggiornamento perchè c'è una possibilità su un milione che sparisca tutto è un po' come non uscire più da casa perchè mi potrebbe cadere una tegola in testa. :icon_rolleyes:
Anzi, visto che mi hai messo la pulce nell'orecchio faccio un nuovo backup aggiornato :laughing7:
Comunque vorrei ribadire che non è stato un aggiornamento voluto ma fatto automaticamente dall'OS. Non saprei neanche come fare per impedirgli di farli quelli visto che non è un'opzione selezionabile come succedeva con precedenti versioni.
 
Ultima modifica:
Parlavo più genericamente di tutti gli aggiornamenti ma questo link torna utile ugualmente perchè i driver audio e video preferisco vengano proposti dal pannello di controllo della NVIDIA stessa piuttosto che da windows o cercarli manualmente.
 
Indietro
Alto Basso