Importante Telemarketing a tutte le ore, nuovo Codice contro il telemarketing

Io da quando uso il filtro antispam installato di fabbrica sul telefono (Samsung), ne ricevo veramente pochissime.
Spero che duri..


5b7e815168816fbdd380d3a941ba429d.jpg

Ho lo stesso servizio sul samsung, qualche chiamata non veniva filtrata e passava, ho preferito quindi impostarlo su blocco chiamate truffa, lo spam lo blocco con un semplice gesto sullo smartwatch.
 
Ho lo stesso servizio sul samsung, qualche chiamata non veniva filtrata e passava, ho preferito quindi impostarlo su blocco chiamate truffa, lo spam lo blocco con un semplice gesto sullo smartwatch.
Questi sistemi si basano sulle segnalazioni degli utenti e se i numeri sono nuovi non sono segnalati
 
Io sono arrivato al punto da bloccare TUTTI i numeri sconosciuti. Mi rendo conto che facendo così rischio di perdere anche telefonate innocue ma non ne posso più di ricevere telefonate disturbatrici a tutte le ore, tutti i giorni. Il Registro ha il mio numero in archivio da gennaio, siamo in luglio, non blocca praticamente più niente e si deve stare tutto il santo giorno a bloccare numeri a mano. Anche basta..
 
Il rischio è ormai quello di non rispondere più neanche quando dovresti. È un'emergenza nazionale che, per qualche motivo politico oggi non chiaro, non è affrontata come tale. Sarebbe arginabile obbligando i fornitori di servizio a non accettare in ingresso i numeri di telefono che non sono richiamabili. Questi numeri a me risultano sempre inesistenti
 
Il rischio è ormai quello di non rispondere più neanche quando dovresti. È un'emergenza nazionale che, per qualche motivo politico oggi non chiaro, non è affrontata come tale. Sarebbe arginabile obbligando i fornitori di servizio a non accettare in ingresso i numeri di telefono che non sono richiamabili. Questi numeri a me risultano sempre inesistenti

Occorre la collaborazione degli operatori, ma sicuramente avrebbe dei costi e non gli entrerebbe nulla in tasca, oppure qualche operatore è complice. Poi, le leggi sono inadeguate e/o inesistenti.
 
Il rischio è ormai quello di non rispondere più neanche quando dovresti. È un'emergenza nazionale che, per qualche motivo politico oggi non chiaro, non è affrontata come tale. Sarebbe arginabile obbligando i fornitori di servizio a non accettare in ingresso i numeri di telefono che non sono richiamabili. Questi numeri a me risultano sempre inesistenti
Sì, a parte che non sono richiamabili e almeno in questo modo si è sicuri di bloccare un call center, ma la cosa forse più fastidiosa in tutta questa storia è, che anche prendendo la chiamata non sembra esserci un umano dall'altra parte...due secondi e BUM, riagganciano! Ma allora? Cosa telefonano a fare? Solo per rompere??
 
Sì, a parte che non sono richiamabili e almeno in questo modo si è sicuri di bloccare un call center, ma la cosa forse più fastidiosa in tutta questa storia è, che anche prendendo la chiamata non sembra esserci un umano dall'altra parte...due secondi e BUM, riagganciano! Ma allora? Cosa telefonano a fare? Solo per rompere??

Lo fanno per verificare che il numero è associato ad un utente reale. Una volta accertato ciò, si finisce in un girone dantesco di "call center", se così si possono definire. Mi sono anche trovato iscritto ad una chat su whatsapp denominata Make Money, roba da pazzi. Ormai il mio numero ce l'hanno pure i demoni all'inferno.
 
Addirittura avvertono che c'è un guasto in zona su un numero fisso in voip nel mio caso specifico (!) e poi il robot chiede di premere un tasto per indicare che con quale gestore si ha il contratto. Se questo è un tentativo di violazione di molte garanzie non so cos'altro
 
Oggi nel giro di sei ore ho ricevuto tre telefonate da tre numeri diversi, e rispondendo sentivo un pezzo di musica classica.
Dopo tre secondi riagganciavo e mettevo (per quel poco che può servire) il numero in black list, ma credo sia evidente che questa giostra è per scovare numeri che rispondono.
 
Oggi nel giro di sei ore ho ricevuto tre telefonate da tre numeri diversi, e rispondendo sentivo un pezzo di musica classica.
Dopo tre secondi riagganciavo e mettevo (per quel poco che può servire) il numero in black list, ma credo sia evidente che questa giostra è per scovare numeri che rispondono.

Ormai non se ne esce più, della serie si salvi chi può. E le autorità stanno a guardare, proponendo e attuando "soluzioni" molto blande. Ci sono periodi che arrivo anche a superare le 5 chiamate al giorno, ma ho notato che accade in base all'operatore telefonico che si ha. Con qualche operatore di più, con altri meno. Non so se è un caso, ma ho riscontrato questo e di mnp ne ho fatte diverse. Adesso mi sto godendo un po' di tregua, 3 o 4 chiamate a settimana, finché dura.
 
Ormai non se ne esce più, della serie si salvi chi può. E le autorità stanno a guardare, proponendo e attuando "soluzioni" molto blande. Ci sono periodi che arrivo anche a superare le 5 chiamate al giorno, ma ho notato che accade in base all'operatore telefonico che si ha. Con qualche operatore di più, con altri meno. Non so se è un caso, ma ho riscontrato questo e di mnp ne ho fatte diverse. Adesso mi sto godendo un po' di tregua, 3 o 4 chiamate a settimana, finché dura.

Forse l'avevo detto in questo topic: a me accade ai rientri, nel mio caso le due volte che sono rientrato con Tim facendo portabilità da Postemobile, poi la situazione si quieta. Nonostante stia attento alle spunte per la privacy, è come se "vendessero" lo stesso i miei dati durante il passaggio da un operatore all'altro... Mentre da tim -> poste -> altro operatore, non mi è successo; per 3 volte mi è successo col percorso inverso (su 2 linee, di cui una "vergine" nel senso mai usata dal 2018 al 2022 da nessuna parte se non per chiamare poche amicizie e parenti e mai disturbato in 4 anni da nessuno...quindi qualcosa succede nel passaggio...).
 
Forse l'avevo detto in questo topic: a me accade ai rientri, nel mio caso le due volte che sono rientrato con Tim facendo portabilità da Postemobile, poi la situazione si quieta. Nonostante stia attento alle spunte per la privacy, è come se "vendessero" lo stesso i miei dati durante il passaggio da un operatore all'altro... Mentre da tim -> poste -> altro operatore, non mi è successo; per 3 volte mi è successo col percorso inverso (su 2 linee, di cui una "vergine" nel senso mai usata dal 2018 al 2022 da nessuna parte se non per chiamare poche amicizie e parenti e mai disturbato in 4 anni da nessuno...quindi qualcosa succede nel passaggio...).
....confermo quanto scrivi....passaggio da rabona a poste mobile con numero che uso soltanto per navigare in rete ed improvvisamente sono arrivate le chiamate dei vari call center...
 
Forse l'avevo detto in questo topic: a me accade ai rientri, nel mio caso le due volte che sono rientrato con Tim facendo portabilità da Postemobile, poi la situazione si quieta. Nonostante stia attento alle spunte per la privacy, è come se "vendessero" lo stesso i miei dati durante il passaggio da un operatore all'altro... Mentre da tim -> poste -> altro operatore, non mi è successo; per 3 volte mi è successo col percorso inverso (su 2 linee, di cui una "vergine" nel senso mai usata dal 2018 al 2022 da nessuna parte se non per chiamare poche amicizie e parenti e mai disturbato in 4 anni da nessuno...quindi qualcosa succede nel passaggio...).

Nelle mnp succede qualcosa, d'altra parte i database dei clienti sono molto "richiesti", c'è chi ottiene le liste in modo legale e se le fa "ripulire" dal Registro delle Opposizioni per avere contatti validi e tutto ciò ha un costo, e chi invece le ottiene illegalmente e le usa in modo "selvaggjo", incurante della legge.
 
Sarei curioso di vedere se all'estero accade la stessa cosa.

Almeno la smettessero di fare alla cittadinanza promesse a vuoto tipo il Registro....ma va va! Sono ormai certo che c'è un giro d'affari per tutti, operatori compresi, altrimenti non si spiega tanta invasione! Se va avanti 'sto andazzo qua ci conviene tornare al telefono a disco! :doubt:
 
Almeno la smettessero di fare alla cittadinanza promesse a vuoto tipo il Registro....ma va va! Sono ormai certo che c'è un giro d'affari per tutti, operatori compresi, altrimenti non si spiega tanta invasione! Se va avanti 'sto andazzo qua ci conviene tornare al telefono a disco! :doubt:

Verissimo, c'è un business che coinvolge tutti, a scapito dell'anello più debole, che siamo noi, proprio perché subiamo tutto, senza mai far valere la nostra "sovranità" di cliente/consumatore. Se tutti i clienti protestassero con le proprie compagnie in modo massivo, intasando i loro call center, minacciando di passare a piano a consumo per chiamate di sola stretta necessità, cosicché salterebbe tutto il banco, non si userebbe internet, e tutto il business ad esso collegato salterebbe, social, pubblicità, abbonamenti, ecc ecc... forse inizierebbero a fare qualcosa. Ma noi italiani non siamo come i francesi, le "rivoluzioni" non le sappiamo fare.
 
ma perché non fanno una legge che imponga la firma su carta per qualunque tipo di contratto? le telefonate sparirebbero tempo zero.
 
Questi sistemi si basano sulle segnalazioni degli utenti e se i numeri sono nuovi non sono segnalati
Io li segnalo come spam o se inesistenti come truffa ... Così contribuisco ad alimentare i database.. Facessimo così tutti...
 
Indietro
Alto Basso