In Rilievo L'offerta digitale RAI

Se si ragiona così, allora non si passerà mai al dvb-t2. Questi sono i motivi dei ritardi. Sono le TV che non vogliono passare, e la mancanza di obbligo al passaggio che non fa in modo di adeguare il parco tv / decoder...
L'UE ha dato una data limite per lo sgombero dell'area 600 Mhz. E cosa hanno fatto le tv? Si sono adeguate entro i termini dati.
Hanno dato una data limite per il passaggio in T2? No. Non c'è da meravigliarsi che nessuno abbia ancora convertito i loro mux, e se ci sarà una data precisa, lo si farà all'ultimo per avere il massimo ricavo pubblicitario (per via degli indici di ascolto) anche per i televisori più vecchi che non sono T2 o HEVC.
Qui o qualcuno impone o arriviamo al 2030.

Se si muove qualcuno potrebbe essere un incentivo, sperando che altri (e forse qualcuno c'è già) facciano lo stesso.
 
Ottimizzando a dovere lo spazio, la Rai può benissimo farci stare tutti i suoi canali in 2 Mux ed utilizzare il terzo per il T2. Il Mux B è già semivuoto.
Infatti ho scritto che di riorganizzare lo spazio si può parlare, ma non è concepibile la "facilità" con cui, in assenza di ottimizzazioni, basta solo fare fuori i canali minori relegandoli al solo T2.
 
Infatti ho scritto che di riorganizzare lo spazio si può parlare, ma non è concepibile la "facilità" con cui, in assenza di ottimizzazioni, basta solo fare fuori i canali minori relegandoli al solo T2.
Magari sbaglio, ma a me questi ragionamenti sembrano assurdi...che significa "relegare"? Verbo improprio! Semmai "migrare alla più recente e avanzata tecnologia". Qui in Italia abbiamo paura di tutto... se Francia, Gran Bretagna, Germania, Russia e altri hanno migrato da anni al dvb-t2, perché noi non riusciamo? Loro non hanno avuto problemi di parco televisori? Ma dai...
 
Magari sbaglio, ma a me questi ragionamenti sembrano assurdi...che significa "relegare"? Verbo improprio! Semmai "migrare alla più recente e avanzata tecnologia". Qui in Italia abbiamo paura di tutto... se Francia, Gran Bretagna, Germania, Russia e altri hanno migrato da anni al dvb-t2, perché noi non riusciamo? Loro non hanno avuto problemi di parco televisori? Ma dai...

L'Italia è un paese vecchio. Ci hanno messo 20 anni per un sistema d'allerta nazionale (it alert) quando all'estero ce l'hanno da 30 anni, negli USA 40... figurati il dvb-t2. Qualche mese fa un signore di mezza età da Mediaworld ha chiesto a un commesso se vendevano decoder con la presa scart:eusa_doh: di che stiamo parlando
 
L'Italia è un paese vecchio. Ci hanno messo 20 anni per un sistema d'allerta nazionale (it alert) quando all'estero ce l'hanno da 30 anni, negli USA 40... figurati il dvb-t2. Qualche mese fa un signore di mezza età da Mediaworld ha chiesto a un commesso se vendevano decoder con la presa scart:eusa_doh: di che stiamo parlando
Bene, svecchiamolo! Via al dvb-t2. Non dobbiamo sempre essere gli ultimi su tutto.
 
Beh, scusa, se uno ha un TV a tubo catodico che funziona bene e può attaccarci un decoder, perché dovrebbe cambiarlo? :D

per restare più al passo coi tempi, l'avevo anch'io a parte qualche problema che aveva, c'erano limiti con l'immagini a 16:9 ed oltre, le barre nere e l'overscan, da 28-29" diventava un 25", l'unica cosa 'buona' era col formato 4:3 di vecchi film e serie, comunque ne trovi tv economiche già a 32".
 
Sempre al rallentatore! Poi faranno un calendario per il passaggio di altri mux che con tutta tranquillità saranno in T2 nel 2025!
 
Non lamentiamoci troppo finalmente esiste una data limite per lo meno per l'avvio di un mux in DVB-T2.
E di conseguenza del passaggio in HD dei restanti canali rai che ancora non lo sono spero.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso