In Rilievo Movimenti transponder di HOT BIRD 13 est

ho fatto controllare bene l'impianto da 2 antennisti diversi, entrambi concordi che il 13 hot bird e' centrato benissimo e non voglio spendere ancora soldi
la 11766 dove ci sono i 3 canali rai principali la mattina 57db dopo le 16 fino a mezzanotte inoltrata piano piano va a zero poi torna a posto, questo succede dopo lo spostamento sul 13g prima mai problemi. stesso problema con 11117, 11278,11487,12264 guarda caso mi sembra tutte sul 13g il resto tutto ok
parabola da 100 tripla feed 13/16/19.2 col fuoco centrale sul 16

Non spendere altri soldi, la situazione ormai è chiarissima, del resto il silenzio tombale di Eutelsat non fa che confermare tutto questo ed è
in evidente contrasto con i comunicati trionfalistici diffusi a livello globale prima della messa in orbita di questo fantastico gioiello! ;)
 
Sul non spendere altri soldi sono daccordo, anche se due antennisti diversi statisticamente paralando non è un gran numero, potrebbero essere i due più bravi sulla terra o i due più incapaci sulla terra...
quindi qualche dubbio resta... ma per quanto possano essere pìù deboli o "ballerini" i segnali del 13 G la ricezione dovrebbe essere comunque garantita H24, il fatto che da una certa ora in poi il segnale scompare non è normale e non credo dipenda da hotbird 13G, se dipendesse da questo tutti i fruitori di Tivusat del nord Italia avrebbero lo stesso problema e io tutta questa valanga di segnalazioni non la vedo almeno a quanto si legge qui sul forum.
 
grazie paolo71 questo screenshot differisce molto dal tuo per puntamento e dimensioni parabola (ho una 100 con 6 Inverto Multiconnect Slim centrato su Hotbird) o da cosa? Ci leggi qualcosa di anormale?

Differisce molto, ma penso non solo dalla mia (presa da una 1.2m a lavoro a Roma) ma da tante altre, a meno che vivi agli estremi dell'Italia sud o più facilmente l'antenna non è puntata bene......quasi non si riconoscono i "panettoni". Occhio anche allo skew (rotazione in asse dell'LNB).

Io ci andrei con i piedi di piombo a fare una diagnosi sulla bontà del puntamento in base a lo spettro postato :) e penso che @maumixio non sia daccordo con quanto da te ipotizzato.

Questi spettri fatti con scheda tuner sat per PC interna o esterna, e i vari software tipo Crazyscan o IQmonitor solo per ciitarne 2, danno un immagine più o meno simile nell'andamento della curvatura dello spettro ma i valori indicati sono/ possono essere estremamente diversi e questo dipende oltre che dal puntamento dalla grandezza della parabola e della location di ricezione, anche dalla scheda utilizzata, da come sono settati i programmi e da quanto è "drogato" l'amplificatore del LNB...

Mi ricordo che quando era possibile rilevare lo spettro con un Nokia Mediamaster e PC (non ricordo più se collegato in seriale o con scsi ) bisognava prima tarare il programma in base a LNB utilizzato.

Posto i miei due spettri Hotbird 13°E fatti poco fa: Parabola 120cm. Roma centro Italia, quindi a quanto mi pare la stessa tua location.

orizzontali

verticali

orizzontali e verticali

Che differenze rilevi dai tuoi? :eusa_think: Come li giudichi rispetto a quello di @maumixio? :eusa_think:

Ho un altra sentenza "semplicistica" questa volta nei miei riguardi (non da parte tua), su uno spettro di Astra 19.2E, in cui mi si "liquidava" dicendo semplicemente che il segnale era insufficente per un determinato trasponder, ho ritoccato lo skew ed il segnale è stato sintonizzato, ma lo spettro rilevato dopo non differiva un granché con quello precedente...
 
Ultima modifica:
Io ci andrei con i piedi di piombo a fare una diagnosi sulla bontà del puntamento in base a lo spettro postato :) e penso che @maumixio non sia daccordo con quanto da te ipotizzato.

Questi spettri fatti con scheda tuner sat per PC interna o esterna, e i vari sopftvare tipo Crazyscan o IQmonitor solo per ciitarne 2, danno un immagine più o meno simile nell'andamento della curvatura dello spettro ma i valori indicati sono/ possono essere estremamente diversi e questo dipende oltre che dal puntamento dalla grandezza della parabola e della location di ricezione, anche dalla scheda utilizzata, da come sono settati i programmi e da quanto è "drogato" l'amplificatore del LNB...

Mi ricordo che quando era possibile rilevare lo spettro con un Nokia Mediamastere e PC (non ricordo più se collegato in seriale o con scsi ) bisognava prima tarare il programma in base a LNB utilizzato.

Posto i miei due spettri Hotbird 13°E fatti poco fa: Parabola 120cm. Roma centro Italia, quindi a quanto mi pare la stessa tua location.

orizzontali

verticali

orizzontali e verticali

Che differenze rilevi dai tuoi? :eusa_think: Come li giudichi rispetto a quello di @maumixio? :eusa_think:

Intanto io uso lo spettro solo per avere un quadro totale di ciò che sta in onda sul satellite, ma anche le novità (vedi feed e altro). Ma ormai per puntare un'antenna (ricordiamoci sempre che più è grande il diametro più stretto è il beam di ricezione alias puntamento più fino) uso sempre i valori di C/N e LM, oltretutto con lo skew (importantissimo).
Beh che dire ......@Foxbat, i tuoi grafici sono sicuramente simili ai miei ma mai come quelli di @maumixio !
 
Intanto io uso lo spettro solo per avere un quadro totale di ciò che sta in onda sul satellite, ma anche le novità (vedi feed e altro). Ma ormai per puntare un'antenna (ricordiamoci sempre che più è grande il diametro più stretto è il beam di ricezione alias puntamento più fino) uso sempre i valori di C/N e LM, oltretutto con lo skew (importantissimo).
Anche io ;)

Beh che dire ......@Foxbat, i tuoi grafici sono sicuramente simili ai miei ma mai come quelli di @maumixio !
Ok. grazie.
 
Ultima modifica:
Il C/N è il rapporto portante/rumore usato ovunque in ambito professionale e non, ma va usato insieme all' LM (Link Margin o margine di collegamento, rapporto di segnale minimo per agganciare una portante, più è alto meglio è). Il MER difficilmente si usa per misurare un segnale in ambito professionale. Solo su misuratori di campo e/o ricevitori. Il LM invece dà l'immediata sicurezza che il segnale è ricevibile senza squadrettamenti. Consigliato un LM maggiore di 5/6dB, indipendentemente dalla modulazione e FEC. Per esperienza si può avere un C/N altissimo ma LM basso, con rischio di NoLock.
Qui non stanno dando valori di C/N reali (professionali come dici) ma simulati
E ci sono vari modo che usano i decoder che ho già descritto più volte in passato. Se vuoi credere a tali valori fai pure...
Nelle misure professionali si spegne la portante per misurare il rumore composito sotto ;) mentre i decoder / strumentini misurano il rumore ACCANTO al canale.
In questo modo NON HAI alcuna indicazione inoltre sugli effetti di eventuale saturazione.
Il link margin dipende poi dalla modulazione usata. QUINDI puoi fare confronti solo a PARI MODULAZIONI e Fec.
Probabilmente non conosci il MER che tiene conto ANCHE della qualità della MODULAZIONE (uplink) e AMPLIFICAZIONE (om board) ed una misura ben più complessa.
In telefonia mobile usano misura simile l'Evm di cii avrai sentito parlare...
Ma se vuoi rimanere solo al C/N dei tempi analogici...
 
Qui non stanno dando valori di C/N reali (professionali come dici) ma simulati
E ci sono vari modo che usano i decoder che ho già descritto più volte in passato. Se vuoi credere a tali valori fai pure...
Nelle misure professionali si spegne la portante per misurare il rumore composito sotto ;) mentre i decoder / strumentini misurano il rumore ACCANTO al canale.
In questo modo NON HAI alcuna indicazione inoltre sugli effetti di eventuale saturazione.
Il link margin dipende poi dalla modulazione usata. QUINDI puoi fare confronti solo a PARI MODULAZIONI e Fec.
Probabilmente non conosci il MER che tiene conto ANCHE della qualità della MODULAZIONE (uplink) e AMPLIFICAZIONE (om board) ed una misura ben più complessa.
In telefonia mobile usano misura simile l'Evm di cii avrai sentito parlare...
Ma se vuoi rimanere solo al C/N dei tempi analogici...

OK, sto nel mondo dei satelliti dal 1994. Tutti i ricevitori professionali tipo Tandberg, Harmonic, Scopus lavorano con C/N e LM.
Poi, lavoro in un teleporto..........................
 
Ultima modifica:
Billy, il mio impianto attuale è davvero MOLTO precario... ciononostante da ieri a oggi ho notato miglioramenti di segnale vistosi praticamente su tutti i transponder, tanto che sono tornato a vedere correttamente la tv svizzera (per 2 giorni non l'ho agganciata più), la Rai sugli 11,013, tutti i canali Discovery/Warner (prima del passaggio ai nuovi sat mai captati!), nessun problema sugli UHD della 10,727. Permangono solo alcune criticità: non ho più segnale sugli 11,681 H (arte HD), 11,075 V (TVP Int.), 11,565 H, 11,585 H, 12,380 H (x questi 3 txp, però, sappiamo che la modulazione e la larghezza di banda scelte determinano problemi in sé), mentre mi risultano ancora "ballerini" gli 11,373 H, 11,727 V, 12,303 V e, ancora, gli 11,766 V della Rai.
Non posso fornire misure, ma se adesso ho segnale stabile quando fino a 2 giorni fa non ne avevo (in condizioni di ricezione lontanissime dall'ottimale ma uguali oggi come 3 giorni fa), e se addirittura prima captavo e ora non più, ne deduco che il problema sia in trasmissione.
Comunque, se non ricordo male, il bouquet BiS fu già oggetto di spostamenti satellitari con problemi di ritorno alla normalità che anche allora durarono per giorni... poi il segnale fu definitivamente sistemato ed era molto stabile. Adesso sembriamo tornati a quei tempi!!
 
Billy, il mio impianto attuale è davvero MOLTO precario... ciononostante da ieri a oggi ho notato miglioramenti di segnale vistosi praticamente su tutti i transponder, tanto che sono tornato a vedere correttamente la tv svizzera (per 2 giorni non l'ho agganciata più), la Rai sugli 11,013, tutti i canali Discovery/Warner (prima del passaggio ai nuovi sat mai captati!), nessun problema sugli UHD della 10,727. Permangono solo alcune criticità: non ho più segnale sugli 11,681 H (arte HD), 11,075 V (TVP Int.), 11,565 H, 11,585 H, 12,380 H (x questi 3 txp, però, sappiamo che la modulazione e la larghezza di banda scelte determinano problemi in sé), mentre mi risultano ancora "ballerini" gli 11,373 H, 11,727 V, 12,303 V e, ancora, gli 11,766 V della Rai.
Non posso fornire misure, ma se adesso ho segnale stabile quando fino a 2 giorni fa non ne avevo (in condizioni di ricezione lontanissime dall'ottimale ma uguali oggi come 3 giorni fa), e se addirittura prima captavo e ora non più, ne deduco che il problema sia in trasmissione.
Comunque, se non ricordo male, il bouquet BiS fu già oggetto di spostamenti satellitari con problemi di ritorno alla normalità che anche allora durarono per giorni... poi il segnale fu definitivamente sistemato ed era molto stabile. Adesso sembriamo tornati a quei tempi!!
Se hai problemi con la 11766 credo sia grave

Controllate San Marino come và oggi .... grazie

Segnale Rai
7ee0c5aa178f7227ae0e0f6b7e7acccc.jpg
 
@LukeMC67
Certo la lo sappiamo che la qualità su alcuni txp è molto variabile, ma per cadere devi essere MOLTO LONTANO dalla qualità standard d'impianto (Già di per se bassa in Italia). Poi se accetti di perdere i txp 8PSK 3/4 e che il segnale ti possa cadere per ogni ca*ata di piccione o pioggerella allora ok...
 
io ci lavoro anche da prima ma parliamo di cose diverse... Il C/N NON prende in considerazione distorsioni di amplificazione e modulazione che incidono sulla costellazione e quindi sulla demodulazione...quindi valeva già in analogico ed è certo una misura utile ma per scoprire certi problemi nati solo col digitale serve anche altro (parla coi telefonici in proposito per capirne l'utilità)!
Quindi se per ipotesi certi HPA del 13G avessero linearità più bassa del vecchio 13C non te ne puoi accorgere col C/N ma solo col MER
Idem per verificare la pulizia del modulatore nell'uplink. Strano che non seguite certi accorgimenti in un teleporto ;)
 
@Foxbat

HB-13B in movimento a 14.5E

ti tocca seguirlo (11701 H) ... :)
 
@LukeMC67
Certo la lo sappiamo che la qualità su alcuni txp è molto variabile, ma per cadere devi essere MOLTO LONTANO dalla qualità standard d'impianto (Già di per se bassa in Italia). Poi se accetti di perdere i txp 8PSK 3/4 e che il segnale ti possa cadere per ogni ca*ata di piccione o pioggerella allora ok...

Essendo sfollato dal terremoto del 2016, purtroppo finora non ho avuto scelta: devo accontentarmi ancora per un po'. Tra poco, tornando nella mia casa ristrutturata, monterò una 100 cm. a regola d'arte e allora la musica dovrebbe cambiare radicalmente. La situazione "rimediata", però, ha il "vantaggio" di poter rilevare ogni significativo mutamento di ricezione e, tra ieri e oggi, ho notato quanto ti ho riportato. Di fatto, mancherebbe di migliorare -laddove possibile e compatibilmente con i parametri scelti- la potenza di trasmissione dei txp che ho indicato. Non appena potrò finalmente tornare a casa, immagino che dovrei avere una ricezione sicura di tutti i txp sui 13 Est a prescindere da potenza e modulazione. [NOTA A MARGINE: sui 5W con lo stesso impianto precarissimo ricevo senza problemi persino i feed audio a bassissimo SR delle radio francesi! E anche quello è un satellite che ne ha subite di ogni... ma ha un footprint molto più "marcato" su Italia e Francia]
 
Ultima modifica:
Questa tabella di conversione recuperata su LyngSat penso che possa tornare utile.

Cattura.jpg

Da prendere sempre con le pinze ! Il diametro indicato per ogni EIRP è indicativo per avere un segnale LOCK, ma non abbondante (alias LM superiore a 4/5dB). Consigliabile sempre usare diametri leggermente superiori al minimo richiesto, es: con 80cm. dichiarata, meglio usare una 100cm.
 
La mappa comunque è fasulla in quanto sappiamo che 13G e 13F hanno coperture totalmente differenti. Quindi non è detto neanche che sia veritiera quella mappa. Ne per uno ne per l'altro...
 
Indietro
Alto Basso