RAI 3 HD regionali

La foto si commenta da sola...
hP65ulc.jpg
 
Vi informo che da metà ottobre nel RAI Mux MR 7 la programmazione nazionale di Rai 3 HD ha aumentato la risoluzione da 1280x720p a 1920x1080i come negli altri mux MR
 
Vi informo che da metà ottobre nel RAI Mux MR 7 la programmazione nazionale di Rai 3 HD ha aumentato la risoluzione da 1280x720p a 1920x1080i come negli altri mux MR
È di fatto un ritorno dopo tanti mesi di 720p. Rai News sempre a 576p25 immagino.
Se preferisci un 1080i al 720p...
Mille volte meglio un 720p che un 1080i, soprattutto per lo sport.
 
Dipende anche dal bitrate, qualità di produzione ed emissione e dagli encoder. Non c'è un meglio tra 1080i e 720p in assoluto.
 
Quel mille molte meglio 720p chissà a cosa si riferiva, forse esclusivamente alla Rai confrontando visivamente dei canali a 1080i con quelli a 720p? In assoluto non ha senso scrivere quello, per dire io vedo meglio le partite a 1080i su diversi canali televisivi che a 720p su DAZN, ma ad esempio il 720p di anni fa dei canali svizzeri batteva il 1080i dei nostri canali.

Per me fine OT e non riprendo la questione nei post successivi.
 
Facevo riferimento ovviamente ad una condizione ottimale da parte delle apparecchiature utilizzate e delle impostazioni settate, cosa che non riguarda in alcun modo Rai.
 
Grazie anche da me. Forse mancava una spiegazione del perché, secondo l'autore del video, non si può trasmettere il 1080p con le tecnologie del momento (2010): d'accordo che per trasmetterla in MPEG4 serve una banda elevata, ma non mi pare qualcosa di tecnicamente impossibile (in specie se non si usa un mux DTT ma un trasponder satellitare che ha più spazio); e poi i Blu-ray usano sempre quella codifica.

Riporto anche un commento da YouTube che chiarisce le origini dell'interlacciato e un po' di altre questioni, scritto da "AbuserTube":
First I will say that I was an electronic service technician and understand the real reason for interlaced TVs. It goes back to the days of CRT (cathode ray tube) type TVs. With a CRT TV an electron beam scans from top to bottom on the screen, writing one line at a time. On the first pass, only the odd lines are scanned, then on the second the even lines are scanned. The reason for this was due to band width limitations in order to get a fast enough refresh rate so that the screen wouldn't appear to flicker. With the same bandwidth only 30 frames per second (on NTSC TVs), or 25 (on PAL) could be displayed if progressive scanning was used. This would produce noticeable flicker. So instead, interlacing the picture with odd and even fields meant that the refresh rate was 60 times per second on NTSC and 50 on PAL.
When HD TV was first developed, CRT TVs were still being used, so 1080i was adopted for broadcast TV, as well as 720p which has about the same bandwidth. My first HDTV was a 36inch SONY CRT TV. It up-scaled standard definition to 960i or 480p. For HD it only displayed 1080i, but could take a 720p input.
Most CRT computer monitors used progressive scan since they were not limited by broadcast bandwidth requirements. New flat panel TVs are LCD or plasma (although they are getting less). These TVs can take an interlaced input and display it progressive.

One other thing to remember is that most movies are shot at only 24 frames per second, so even a 1080i signal will have all of the data to produce a 24 frame per second 1080 progressive scanned picture. Many TVs will up-convert the frame rate to 60, 120 or more frames per second, if that feature is turned on.
 
Ultima modifica:
È da più di una settimana che nel Mux MR8, durante lo stacco al TGR (inizio e fine), noto degli squadrettamenti su tutti i canali del Mux (dovuti a corruzione dell'intero flusso). Il "colpevole" sembrerebbe il TGR Sardegna, dove si notano squadrettamenti e fotogrammi verdi, durante il passaggio alla programmazione regionale SD.

Da almeno una settimana non lo noto più... Dopo due mesi hanno risolto. :D
Nessuna breve interruzione su Rai 1/Rai 2, e anche il passaggio da Rai 3 HD al TGR SD avviene senza squadrettamenti.
 
Ora manca solo il mux MR 1, ma qui il problema è un altro, ossia uno procurato ed imposto. :)

La butto là così: ma se Rai 3 TGR Piemonte HD lo appoggiassero temporaneamente sul mux B in DVB-T2 appena verrà acceso? Lasciando ovviamente la versione SD sul mux 1 restituendo banda agli altri canali che ora hanno qualità indecente. In questo modo gli utenti piemontesi T2-ready avrebbero la scelta in fase di conflitto LCN, gli altri (meno del 10% secondo le ultime stime) solo SD.
Poi quando si passerà definitivamente al T2 due regionali in HD dovrebbero starci.
 
con mezza Italia che la mattina dopo si troverebbe sul 3 RAI 3 Piemonte...
 
La butto là così: ma se Rai 3 TGR Piemonte HD lo appoggiassero temporaneamente sul mux B in DVB-T2 appena verrà acceso? Lasciando ovviamente la versione SD sul mux 1 restituendo banda agli altri canali che ora hanno qualità indecente. In questo modo gli utenti piemontesi T2-ready avrebbero la scelta in fase di conflitto LCN, gli altri (meno del 10% secondo le ultime stime) solo SD.
Poi quando si passerà definitivamente al T2 due regionali in HD dovrebbero starci.

Direi di no… perché come dice Billy si potrebbero creare altri caos mettendo Rai 3 TGR Piemonte HD sul Rai Mux B… al massimo sono sicuro che per il test in T2 sicuramente vedremo Rai 1 HD, Rai 2 HD e Rai 3 HD versione nazionale e sarebbe un bene che andassero in HEVC a 10 bit.
 
Se per il test in T2 invece di Rai 3 HD nazionale c'è una versione regionale in HD fanno due servizi con una sola mossa.
 
Indietro
Alto Basso