Netflix Netflix: Gli Anime

Questi annunci, in maniera spicciola, si possono tradurre in "Netflix si è comprata EICHIRO ODA". :D
QUI la notizia riportata dai canali ufficiali della piattaforma made in USA.
 
Questi annunci, in maniera spicciola, si possono tradurre in "Netflix si è comprata EICHIRO ODA". :D
QUI la notizia riportata dai canali ufficiali della piattaforma made in USA.

Ci sta. Magari sull'onda dell'entusiasmo per la serie tv si e' calato le braghe...... detto questo a me questo ha dato un po' da pensare :

In una dichiarazione congiunta il comitato ha espresso il proprio entusiasmo per questo progetto rivoluzionario, che si distinguerà dalla serie anime televisiva che ha conquistato il pubblico di tutto il mondo per oltre venticinque anni. Con THE ONE PIECE, il comitato vuole offrire agli spettatori un'esperienza inedita e allo stesso tempo familiare utilizzando tecnologie visive all'avanguardia per reinventare le avventure di Luffy nella cornice della popolare saga del Mare Orientale./QUOTE]

ma mica sara' in 3d :lol: ?
 
In effetti il live action di Yuyu Hakusho è stato molto meglio del previsto, peccato solo che hanno compresse anche troppo la storia in soli 5 episodi
 
Intanto sul trailer di Maboroshi, in uscita il 15 Gennaio, sono state aggiunte 11 tracce audio (oltre alla classica traccia Giapponese) con l'italiano mancante. Non è indicativo, e sicuramente verrà doppiato in Italiano, era solo per segnalare :D

P.S. Dungeon Food, in uscita il 4 Gennaio, difficilmente verrà doppiato in Italiano (anche se io un po' ci spero essendo un prodotto dello studio Trigger) sembra che uscirà a cadenza settimanale e, se faranno come Il Mio Matrimonio Felice, una volta uscito tutto lo abbandoneranno lì (nonostante il manga stia andando bene ,in termini di vendite, anche in Italia).
 
Intanto sul trailer di Maboroshi, in uscita il 15 Gennaio, sono state aggiunte 11 tracce audio (oltre alla classica traccia Giapponese) con l'italiano mancante. Non è indicativo, e sicuramente verrà doppiato in Italiano, era solo per segnalare :D

P.S. Dungeon Food, in uscita il 4 Gennaio, difficilmente verrà doppiato in Italiano (anche se io un po' ci spero essendo un prodotto dello studio Trigger) sembra che uscirà a cadenza settimanale e, se faranno come Il Mio Matrimonio Felice, una volta uscito tutto lo abbandoneranno lì (nonostante il manga stia andando bene ,in termini di vendite, anche in Italia).


Dungeon food mi piace un sacco e studio trigger e' una garanzia. Oltretutto PENSO che dopo il successo incredibile di Edgerunner anche loro li tengano piuttosto in considerazione. Trattamente extra lusso per Mabo e Food, lo pretendo :D (food ovviamente dopo l'uscita completa. Sono lontani i tempi dei primissimii simulcast doppiati.
 
Finalmente hanno aggiunto il doppiaggio italiano ai due trailer di PLUTO con scene parlate. :)
 
Ultima modifica:
Finalmente hanno aggiunto il doppiaggio italiano ai due trailer di PLUTO con scene parlate. :)

Non avevo ancora visto il secondo...... brividi. Voci molto profonde ed il video va ovviamente paura tanto e' bello. Dai che manca poco. Vediamo se ci fanno il "regalo" di natale.
 
Li ho ascoltati, velocemente, entrambi (i trailer di PLUTO) e mi è parso di riconoscere le voci di Carlo Valli e Cristian Iansante, quindi cast di "livello cinematografico".
 
Il secondo Trailer e' spettacolare....brividi mentre lo vedevo... mi sa che hanno fatto un ottimo lavoro con il doppiaggio italiano...
 
Per assurdo alla fine questa scelta scellerata di non doppiare un titolo simile si è rivelata un bene. Sono convinto che senza tutto questo polverone sollevato non avremmo mai avuto questo cast cinematografico per un anime, calcolando gli standard di Netflix
 
Per assurdo alla fine questa scelta scellerata di non doppiare un titolo simile si è rivelata un bene. Sono convinto che senza tutto questo polverone sollevato non avremmo mai avuto questo cast cinematografico per un anime, calcolando gli standard di Netflix

Io spero che gli serva da lezione....baipassare l'audio italiano non è prettamente una genialata....
 
Per assurdo alla fine questa scelta scellerata di non doppiare un titolo simile si è rivelata un bene. Sono convinto che senza tutto questo polverone sollevato non avremmo mai avuto questo cast cinematografico per un anime, calcolando gli standard di Netflix

Per noi forse si... ma si sono persi la possibilita' di fare numeri (visualizzazioni) anche in Italia. Cosi svilisci l'animazione nipponica.
 
Il problema secondo me è che chi decide quali serie doppiare e quali lasciare in sub ita non sa che pesci pigliare.
Potrebbe anche essere così ma allora ha ancora meno giustificazioni, perché se non conosci un titolo, nel 2023/2024, in pochi click trovi qualsiasi informazione a riguardo e, con qualche click in più, anche quanto la versione cartacea (dove esiste) vende nel paese dove "hai il dubbio" di inserire il doppiaggio. Poi che in Italia 'sto discorso non andrebbe nemmeno affrontato è un'altra storia, perché il doppiaggio è parte della nostra cultura, uguale uguale al Giappone (se non di più).
 
Indietro
Alto Basso