I fatti hanno sempre mostrato che le offerte a mercato libero (sia fisso che indicizzato) sono caratterizzate da forte scontistica in ingresso (quando presente) e scarsa convenienza dal 13° mese.
Arera non ha questi problemi.
Le offerte fisse hanno avuto la meglio durante il 2022 perché sono schizzati alle stelle a livelli mai visti e chi aveva il prezzo fisso ne ha beneficiato. Ma direi che sia un unicum storico quel periodo.
Chi aveva il variabile aveva probabilmente un CCV superiore a SEN e uno spread da pagare (quasi sempre è così) quindi era fregato due volte.
Per memoria di tutti: ad agosto 2022 ha toccato 2.5€/smc (prezzo mai visto prima), ad agosto 2021 era 0,46€ con tendenza in salita (quindi il top è stato per chi ha cambiato verso il fisso ad agosto 2022 avendo evitato salvo PMU un salto del +440%), adesso siamo tornati a 0.38€/smc ma non ai livelli pre-guerra dove addirittura eravamo giunti anche a 0.20€/smc.
Chiaro che con un incremento del +440% non c'è SEN che regge.
Ma con oscillazioni minime e consumi nella media SEN vinceva nel 90% dei casi. E ancora oggi è così, salvo qualche operatore minore che per prendere la fettina di mercato rischia di rompersi l'osso del collo (e che si riprende gli sconti con tutti gli interessi dopo 1 anno).
Ho seri dubbi che SEN riesca a perdere contro le società primarie energetiche che tra l'altro non hanno alcuni interesse a prendere nuovi clienti: questi sono molto fidelizzati e può continuare a martellarli coi prezzi elevati attuali sapendo già che rimarranno.
Per la storia dei confronti spero che non vi siate limitati al costo kWh bypassando gli altri costi (tra l'altro che confronto avete fatto? fisso vs SEN? variabile vs SEN? ) ma abbiate contato il costo finale della materia prima.
Ad ogni modo credo che lasciare l'opzione clienti vulnerabili sia un'ottima soluzione quantomeno per stimolare un minimo la concorrenza.
Questa è disinformazione.
Fino al 2020 il riferimento del mercato libero era il prezzo del tutelato.
Le offerte del variabile si aggiornavano ogni 3 mesi con lo stesso calendario del tutelato.
Quelle a prezzo fisso duravano 24/36 mese.
Io ho sempre confrontato le bollette con i miei fratelli che erano nel SEN e spendevano di più.
Io ho sempre fatto tutto online da quando è nato il mercato libero ed ho iniziato a utilizza il primo portale delle offerte di Arera.
Il confronto che fai tu è rispetto a chi acquista da venditori porta a porta, call center outbound e negozi/fisici che hanno un costo e lo paga chi fa i contratti con loro.
il SEN non ha nulla di tutto questo.
Per inciso i prezzi fissi andavano scelti entro febbraio, massimo primi di marzo 2022 non ad Agosto.
Visto che ho cambiato nel tempo almeno 5/6
gestori se avessi speso di più del tutelato nulla mi avrebbe impedito di rientrare.
Nel raffronto si confrontano le bollette di un anno, togliendo il canone rai.
Con l’utente che c’è qui abbiamo confrontato le ultime 6 bollette bimestrali .
Tra 2 mesi mi scade il contratto a prezzo bloccato di 24 mesi e quindi ho confrontato col mio prezzo bloccato.
Cercati su qualche forum i prezzi fissi di Engie negli anni antecedenti il 2022 con relativa durata e fatti i tuoi conti.
Le tue fonti di informazioni sono un po’ imprecise direi, visto che da quello che scrivi verifiche sulle bollette non ne hai mai fatte.