Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

Io ti ho consigliato il SEN.
Mio figlio a luglio non ne veniva a capo con Plenitude per attivare il contatore come te ma il suo problema era che voleva anche una potenza di 6 KW e su consiglio call center Plenitude ha chiamato il SEN ed in 1/2 giorni ha avuto attivazione/subentro con 6KW.
Nessuna offerta è raccomandata tra quelle pubblicate sul sito Enel Energia, con 12 €al mese di fisso.
Scegli Enelflex è a prezzo variabile, e scappa il prima possibile.

In futuro per le emergenze chi avremo ad attibare con questa facilità? Il vincitore della gra?
 
chiaramente se, pensando di risparmiare, durante il giorno ti va la temperatura ambiente a 15 gradi...farla arrivare di nuovo a 20 è molto dispendioso
Se tieni la caldaia accesa H24 coi termostati hai maggiore dispersione e quindi maggiore costo (produci calore che viene disperso, e la dispersione c'è perché se spegni lentamente cala). Chiaramente molto fa la coibentazione e il fatto che più sei isolato e meno cambia lasciarla accesa oppure no.
Se la accendi alla bisogna avrai un consumo di gas elevato per portare rapidamente l'acqua a 60°C ma è un costo minimo rispetto al fatto che dovresti tenere tutto il giorno la fiamma accesa.
 
Ultima modifica:
E non hai provato a contattare il tuo fornitore per avere spiegazioni?
Certo. Ma dicono che devono essere contattati da INPS. Tant'è che manco dal Comune ho avuto notizie, e mi ha dato la stessa risposta. Per carità, vivo lo stesso. Ma certamente sarebbero due aiuti molto graditi
 
Ok, ma calmierato rispetto a quale prezzo "reale"? E con quali soldi si raggiungeva questo obiettivo?

Calmierato perché ha tariffa tendenzialmente migliore del mercato libero (qui c'è regolazione arera)

Poiché però non esistono in economia pasti gratis chiediamoci perché potevano offrire tariffe più basse del mercato libero.
 
E qui volevo arrivare. Di fatto si offrivano tariffe calmierate con i soldi di tutti anche a chi non ne aveva bisogno
 
Ok, ma calmierato rispetto a quale prezzo "reale"? E con quali soldi si raggiungeva questo obiettivo?

Non c’è nessun obiettivo da raggiungere.
Enel energia non ha mai avuto prezzi concorrenziali perché essendo il SEN un’azienda di Enel non ha interesse a fare concorrenza ad una sua azienda con oltre 9 mln di clienti garantiti.
Ci sono sempre state nel mercato libero offerte più convenienti del SEN.
Prima del 202 mi sentivo dire dai “fanboys” del SEN “per cifre così basse io non cambio”
Nel 2022 inizio 23 silenzio tombale.
Da aprile 2023 il SEN è il paradiso dell’elettricità.
Il 13/11 qui abbiamo fatto un raffronto un utente del SEN ed delle ultime 12 bollette con 7 mesi di prezzi bassi e lui ha speso il 50% più di me al kWh.
Dove sta la calmieratura?
I Boonus sono pagati dalla fiscalità generale, se io ne avessi diritto li avrei presi anche avendo speso meno .
 
Ultima modifica:
Se tieni la caldaia accesa H24 coi termostati hai maggiore dispersione e quindi maggiore costo (produci calore che viene disperso, e la dispersione c'è perché se spegni lentamente cala). Chiaramente molto fa la coibentazione e il fatto che più sei isolato e meno cambia lasciarla accesa oppure no.
Se la accendi alla bisogna avrai un consumo di gas elevato per portare rapidamente l'acqua a 60°C ma è un costo minimo rispetto al fatto che dovresti tenere tutto il giorno la fiamma accesa.

io ho parlato della mia esperienza in una casa molto grande, vecchia ma non certo da abbattere in cui abita una signora anziana che non può permettersi di avere grosse oscillazioni di temperatura e il primo anno in cui era ancora in grado, abbiamo acceso il caminetto h24 in salone anche per compagnia e per le ore serali accendevamo i riscaldamenti. l'annata successiva con anche il boom delle bollette (ma non fece particolarmente freddo) il caminetto non è stato più possibile accenderlo e quindi ho optato per l'accensione della sola caldaia con mandata parecchio bassa con periodi anche a 35 gradi, sempre per avere attorno ai 20 gradi, ma anche di più insomma per starci bene vestiti normalmente non in mutande e infradito. nell'anno del boom delle bollette e senza caminetto abbiamo speso enormemente di meno di quando la accendevo nelle ore serali
 
Buondì a tutti
C'è nessuno che abbia e.on e che possa dare un'opinione su questo fornitore
Grazie
 
Ultima modifica di un moderatore:
Assolutamente no, e il 2022/2023
lo ha dimostrato.
È un mercato con prezzi stabiliti da Arera, che riconosce al SEN (ENEL) il giusto nargine di guadagno.

I fatti hanno sempre mostrato che le offerte a mercato libero (sia fisso che indicizzato) sono caratterizzate da forte scontistica in ingresso (quando presente) e scarsa convenienza dal 13° mese.
Arera non ha questi problemi.

Le offerte fisse hanno avuto la meglio durante il 2022 perché sono schizzati alle stelle a livelli mai visti e chi aveva il prezzo fisso ne ha beneficiato. Ma direi che sia un unicum storico quel periodo.
Chi aveva il variabile aveva probabilmente un CCV superiore a SEN e uno spread da pagare (quasi sempre è così) quindi era fregato due volte.

Per memoria di tutti: ad agosto 2022 ha toccato 2.5€/smc (prezzo mai visto prima), ad agosto 2021 era 0,46€ con tendenza in salita (quindi il top è stato per chi ha cambiato verso il fisso ad agosto 2022 avendo evitato salvo PMU un salto del +440%), adesso siamo tornati a 0.38€/smc ma non ai livelli pre-guerra dove addirittura eravamo giunti anche a 0.20€/smc.

Chiaro che con un incremento del +440% non c'è SEN che regge.
Ma con oscillazioni minime e consumi nella media SEN vinceva nel 90% dei casi. E ancora oggi è così, salvo qualche operatore minore che per prendere la fettina di mercato rischia di rompersi l'osso del collo (e che si riprende gli sconti con tutti gli interessi dopo 1 anno).

Ho seri dubbi che SEN riesca a perdere contro le società primarie energetiche che tra l'altro non hanno alcuni interesse a prendere nuovi clienti: questi sono molto fidelizzati e può continuare a martellarli coi prezzi elevati attuali sapendo già che rimarranno.

Per la storia dei confronti spero che non vi siate limitati al costo kWh bypassando gli altri costi (tra l'altro che confronto avete fatto? fisso vs SEN? variabile vs SEN? ) ma abbiate contato il costo finale della materia prima.

Ad ogni modo credo che lasciare l'opzione clienti vulnerabili sia un'ottima soluzione quantomeno per stimolare un minimo la concorrenza.
 
Ultima modifica:
I fatti hanno sempre mostrato che le offerte a mercato libero (sia fisso che indicizzato) sono caratterizzate da forte scontistica in ingresso (quando presente) e scarsa convenienza dal 13° mese.
Arera non ha questi problemi.

Le offerte fisse hanno avuto la meglio durante il 2022 perché sono schizzati alle stelle a livelli mai visti e chi aveva il prezzo fisso ne ha beneficiato. Ma direi che sia un unicum storico quel periodo.
Chi aveva il variabile aveva probabilmente un CCV superiore a SEN e uno spread da pagare (quasi sempre è così) quindi era fregato due volte.

Per memoria di tutti: ad agosto 2022 ha toccato 2.5€/smc (prezzo mai visto prima), ad agosto 2021 era 0,46€ con tendenza in salita (quindi il top è stato per chi ha cambiato verso il fisso ad agosto 2022 avendo evitato salvo PMU un salto del +440%), adesso siamo tornati a 0.38€/smc ma non ai livelli pre-guerra dove addirittura eravamo giunti anche a 0.20€/smc.

Chiaro che con un incremento del +440% non c'è SEN che regge.
Ma con oscillazioni minime e consumi nella media SEN vinceva nel 90% dei casi. E ancora oggi è così, salvo qualche operatore minore che per prendere la fettina di mercato rischia di rompersi l'osso del collo (e che si riprende gli sconti con tutti gli interessi dopo 1 anno).

Ho seri dubbi che SEN riesca a perdere contro le società primarie energetiche che tra l'altro non hanno alcuni interesse a prendere nuovi clienti: questi sono molto fidelizzati e può continuare a martellarli coi prezzi elevati attuali sapendo già che rimarranno.

Per la storia dei confronti spero che non vi siate limitati al costo kWh bypassando gli altri costi (tra l'altro che confronto avete fatto? fisso vs SEN? variabile vs SEN? ) ma abbiate contato il costo finale della materia prima.

Ad ogni modo credo che lasciare l'opzione clienti vulnerabili sia un'ottima soluzione quantomeno per stimolare un minimo la concorrenza.

Questa è disinformazione.
Fino al 2020 il riferimento del mercato libero era il prezzo del tutelato.
Le offerte del variabile si aggiornavano ogni 3 mesi con lo stesso calendario del tutelato.
Quelle a prezzo fisso duravano 24/36 mese.
Io ho sempre confrontato le bollette con i miei fratelli che erano nel SEN e spendevano di più.
Io ho sempre fatto tutto online da quando è nato il mercato libero ed ho iniziato a utilizza il primo portale delle offerte di Arera.
Il confronto che fai tu è rispetto a chi acquista da venditori porta a porta, call center outbound e negozi/fisici che hanno un costo e lo paga chi fa i contratti con loro.
il SEN non ha nulla di tutto questo.
Per inciso i prezzi fissi andavano scelti entro febbraio, massimo primi di marzo 2022 non ad Agosto.
Visto che ho cambiato nel tempo almeno 5/6
gestori se avessi speso di più del tutelato nulla mi avrebbe impedito di rientrare.
Nel raffronto si confrontano le bollette di un anno, togliendo il canone rai.
Con l’utente che c’è qui abbiamo confrontato le ultime 6 bollette bimestrali .
Tra 2 mesi mi scade il contratto a prezzo bloccato di 24 mesi e quindi ho confrontato col mio prezzo bloccato.
Cercati su qualche forum i prezzi fissi di Engie negli anni antecedenti il 2022 con relativa durata e fatti i tuoi conti.
Le tue fonti di informazioni sono un po’ imprecise direi, visto che da quello che scrivi verifiche sulle bollette non ne hai mai fatte.
 
Ultima modifica:
Oltre alle bollette più semplici da leggere, in Francia il governo ha introdotto una misura temporanea che fissa un prezzo massimo della materia prima. Mercato libero sì o no...il prezzo di gas ed energia non potevano superare 15% annuo .
L'eventuale parte eccedente veniva coperta dallo stato che a sua volta si rifaceva sugli extra profitti della compagnie energetiche.

Per l'energia elettrica questo "scudo" è stato prolungato fino al 2025. Quello per il gas è stato , per il momento, sospeso, perché nel 2023 non ci sono state impennate sconsiderate come nel 2022 . Proprio nel 2022 questo provvedimento , solo per le bollette gas , è costato allo stato 24 miliardi di Euro (finanziato in gran parte proprio con gli extra profitti).
A queste misure si aggiungo altri bonus sociali tuttora in corsa.

Da noi, invece, l'unica agevolazione che avevamo era l'iva al 5% e l'hanno riportata al 22.

.
 
Ultima modifica:
Buondì a tutti
C'è nessuno che abbia e.on e che possa dare un'opinione su questo fornitore
Grazie
ad oggi ha tariffe fisse tra le più basse, il servizio clienti quando ho chiamato ha sempre risposto in pochi minuti, la app e il sito sono di facile fruizione, più di questo non saprei cosa dirti.
 
PS: sul sito di Dolomiti energia stavo guardando quest'offerta per l'energia elettrica

per il gas invece la corrispettiva "Family gas web" che avevo prima del rinnovo delle condizioni, è attualmente sottoscrivibile solo da nuovi clienti, e di quelle per già clienti non me ne è sembrata interessante nessuna.
0,13 è buono ma quella di Dolomiti va se non sbaglio fino a dicembre (o settembre), se vuoi un fisso in vista dell'estate e basta può andar bene, altrimenti ti conviene guardare E-On che va per 12 mesi
 
Indietro
Alto Basso