Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

Stamattina ho sentito a radio24 che ci sono buone notizie per quelli che si trovano nel mercato tutelato graduale, in quanto le tariffe al momento sono anche più basse di quelle del tutelato (SEN) ed hanno consigliato al momento di stare semplicemente fermi.
Quindi non aderite al momento a mercato libero.
Sì e chi ne beneficia se le tutele graduali partono tra qualche mese per i clienti domestici?
 
Ultima modifica:
Nel caso della componente GAS avere la legge 104, e per l'energia elettrica supporti vitali.
Comunque sul sito Arera ci sono tutte le casistiche.
 
domanda , sono in procinto di sottoscrivere una l'offerta web di edison ...attualmente il gas e' con nova aeg ma quando da web seleziono il gestore di provenienza non mi fa' selezionare nova aeg .....vuole dire che non posso passare da aeg ad edison ? ho scritto ai contatti di edison ma nessuna risposta
Scegli il distributore della tua zona.
Non è una portabilità e molti operatori non lo chiedano.
 
E corretto quanto ti dice tua sorella.

Il fornitore che si è aggiudicato le tutele graduali per le province di Imperia, Lecco, Monza-Brianza, Savona è E. ON Energia.

Per poter dire se un fornitore è affidabile o meno, dipende dal tuo parametro di giudizio.
In questi casi, il metro per valutare questo o quest'altro fornitore, è l'economicità. Per il resto uno vale l'altro.
In questo caso il prezzo delle Tutele Graduali sarà unico in tutta Italia.
 
Domanda alla quale chiedo se sapete la risposta. L'utenza gas è intestata a mia madre, e siamo stati inquadrati come utenti vulnerabili, come indicato anche sull'area personale. Purtroppo, mia madre è venuta a mancare qualche giorno fa, cosa succederà ora con l'utenza gas?
 
Domanda alla quale chiedo se sapete la risposta. L'utenza gas è intestata a mia madre, e siamo stati inquadrati come utenti vulnerabili, come indicato anche sull'area personale. Purtroppo, mia madre è venuta a mancare qualche giorno fa, cosa succederà ora con l'utenza gas?
Devi fare la voltura dell'utenza a tuo nome, se non hai i requisiti per stare nel tutelato, dovrai passare ad una tariffa nel mercato libero

Condoglianze
 
Condoglianze prima di tutto.

Penso che la (prima) cosa che sia meglio fare è la voltura, mettiamo che passi a te il contratto. Se risulti ancora come vulnerabile (guardano la tua età e poi i redditi del nucleo famigliare o se ci sono altri invalidi) non dovrebbe cambiare niente, se non rientri nei requisiti ti passano poi al semitutelato o come si chiama, come per la luce, che è una via di mezzo tra tutelato e libero.
Aspetta ancora altre risposte più precise o rivolgiti a un caf o simile.
 
Grazie intanto per le condoglianze. ❤️
Il problema attualmente è, capire anche cosa succederà con la successione (la casa è intestata a mia madre, e ho un fratello e una sorella). Ora a casa vivo da solo, e quindi non so se fare una voltura a me stesso. Forse meglio sentire un CAF, oppure attendere comunicazioni da ENI Plenitude, visto che probabilmente dovrei passare al mercato libero, o essere assegnato a chi ha vinto la gara nella provincia di Viterbo (se è valido anche per il gas). Mi informo. Buona notte.
 
Il problema attualmente è, capire anche cosa succederà con la successione (la casa è intestata a mia madre, e ho un fratello e una sorella). Ora a casa vivo da solo, e quindi non so se fare una voltura a me stesso...
Una cosa e' la proprieta' (la quota della madre passera' ai 3 figli 1/3 ciascuno in assenza del coniuge), un' altra e' l'intestazione delle utenze (di fatto passa a chi vi abita/usufruisce)
 
Cominciamo bene.....
Noi abbiamo attivato la fornitura della nuova casa a dicembre con l'offerta formidabile, consumi di 40 kWh per un totale di 112 euro circa

Ok, ci sono i subentri e il deposito cauzionale a pesare e non poco, ma scopro poi che in bolletta c'è scritto cliente domestico non residente

Confermate che la bolletta è venuta più alta anche per colpa di questa dicitura del cliente non residente?
 
Scusate se vi rirompo , anche se questo non è un forum assistenza sulle bollette

Con lo stesso gestore, conviene la tariffa bloccata a 0,85 e/mc, oppure il psv (quanto ammonta oggi)? con 0,04 e/mc di spread?

E i vari pun/PSV, escludendo i costi fissi di commercializzazione che sono vari (Enel sono 144 euro l'anno), convengono realmente rispetto alle tariffe bloccate? Come possono essere i 85 centesimi metro cubo e i quasi 30 a kWh

Ovviamente la stessa domanda vale anche per il pun, su quanto è oggi, e con uno spread di 0,04 per F1 e F2 e 0,02 per F3, e se convengono rispetto ai quasi 30 centesimi al kWh
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso