Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

In pubblicità parlano di ricalcoli. Già la cosa non mi piace. E mi fido poco di Poste in generale. Però una simulazione posso farla :)


Eh un momento :D intanto parlo solo di corrente, dato che non ho forniture di gas a me intestare. Poi comunque non ho detto che necessariamente "convenga" una cosa o l'altra. Dico solo che io preferisco una tariffa quanto più stabile possibile. Uno dei motivi per cui ho NeN infatti è che non solo la tariffa è fissa, ma pure la cifra da pagare (stante che poi consumi inferiori o maggiori rispetto al contrattualizzato vengono comunque conguagliati). A me l'ansia di vedere ogni 2 mesi se il costo unitario è salito o sceso proprio non piace.

Mi risulta che NEM ogni 12 mesi ricalcoli conguagliando i consumi e costi, come fa poste.
 
Nel 2022 non è stato così. E siccome non so cosa riserverà il 2024 o il 2025 preferisco una tariffa fissa
 
Anche io sono indeciso. Fisso o Variabile? È un terno al lotto.
Il CCV basso e lo spread basso dovrebbero già essere elemento decisivo.
Inoltre se passi al tutelato ora puoi scegliere.
Il libero quando vuoi ci vai.

Ormai il fisso non garantisce nulla, se i prezzi salgono troppo ti fanno una PMU.
Se scendono paghi inutilmente di più.
Se restano simili nel tempo paghi ugualmente un'assicurazione (prezzo fisso) inutilmente.
 
Mi risulta che NEN ogni 12 mesi ricalcoli conguagliando i consumi e costi, come fa poste.
Esatto. È un po' come le rate condominiali: circa tutte uguali, anche se in realtà nel corso dell'anno le spese del condominio (e di ogni proprietà) non sono affatto uniformi.
Preferisco vedere in bolletta i segnali di costo dovuti all'andamento del mercato, così almeno ne ho una percezione (nel bene e nel male). Ma è chiaro che è un punto di vista personale.
 
Esatto. È un po' come le rate condominiali: circa tutte uguali, anche se in realtà nel corso dell'anno le spese del condominio (e di ogni proprietà) non sono affatto uniformi.
Preferisco vedere in bolletta i segnali di costo dovuti all'andamento del mercato, così almeno ne ho una percezione (nel bene e nel male). Ma è chiaro che è un punto di vista personale.
Sul Portale delle offerte NEN presenta un prezzo fisso di 0,19€/Kwh e di 0,59€/Smc.
Ammesso che nella rateizzazione non ci sia nessun "sovrapprezzo" non sono fissi "concorrenziali".
 
Io ho pagato sempre il pattuito.
Se nel 2022 Draghi non avesse bloccato le modifiche unilaterali, che già alcuni fornitori avevano messo in atto, ci sarebbero stati degli adeguamenti.
Oggi i fissi sono ai livelli di fine 2021, inizio 2022 quindi molto alti rispetto al variabile di oggi che è tornato grosso modo ai livelli estivi del 2021,
 
Messaggi recepiti, grazie. Io continuo a preferire il fisso: posso? Se qualcuno ha piacere di darmi indicazioni sui confronti tra fissi gliene sono molto grato :)
 
Messaggi recepiti, grazie. Io continuo a preferire il fisso: posso? Se qualcuno ha piacere di darmi indicazioni sui confronti tra fissi gliene sono molto grato :)
Ciao, secondo me NEN come prezzo fisso è alta.
Valuta Iren, mi sembra più conveniente:
 
intanto è bene precisare cosa intendi con fisso...cioè se vuoi oltre alla tariffa fissa anche le bollette tutte uguali...non è che le propongono tutti e "ti fanno pagare" questa comodità
 
Comunicato importante leggere

 
Messaggi recepiti, grazie. Io continuo a preferire il fisso: posso? Se qualcuno ha piacere di darmi indicazioni sui confronti tra fissi gliene sono molto grato :)
INREN con un fisso monetario di 0,11€/Kwh e CCV di 109€ contratto di 18 mesi o 0,15 per 24 mesi e CCV di 55€
Mi sembrano le 2 offerte più degne di nota.
 
Servizio Energetico Italiano. Maledetti, chissà quanti anziani hanno raggirato grazie all'assonanza!
 
Octopus ha aumentato il costo di commercializzazione per i nuovi contratti passando dai 78€ ai 96€ riducendo però lo spread a 0,01328€
 
Ultima modifica:
Io ho pagato sempre il pattuito.
Premesso che il fisso costa sempre più del variabile con spread (anche all'interno dello stesso fornitore ci sono molti cent di differenza e a volte CCV maggiore per i fissi), con le norme attuali non hai più garanzie di alcun tipo.
E il vantaggio verrà meno in ognuno dei casi: se scenderà, starai pagando inutilmente di più.
Se salirà poco, il variabile non è detto che raggiunga il fisso dato che il fisso rispetto al variabile del momento è sempre più costoso (e non di poco).
Se salirà troppo ci sarà rischio di PMU dietro le porte (senza contare che nei nuovi contratti si parla già di penali per recesso prima di 12 mesi).
Quindi il vantaggio dove lo vedi a scegliere fisso?
 
Indietro
Alto Basso