Ah, ok. Lo usi come bridge. Non avevo capito. Ma, la tv è connessa al Tim che poi va sull'altro Asus o direttamente sull'Asus?no il tim lavora solo come modem è il router asus connesso in cascata che gestisce il traffico
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ah, ok. Lo usi come bridge. Non avevo capito. Ma, la tv è connessa al Tim che poi va sull'altro Asus o direttamente sull'Asus?no il tim lavora solo come modem è il router asus connesso in cascata che gestisce il traffico
Provato. Non cambia niente. Sempre schermo nero sul 221Avete provato a fare "Ripristina l'ID distintivo di HbbTV" e "Elimina cronologia connessioni" da Impostazioni > Canali > HbbTV ?
Hai provato, se fattibile (distanza, raggiungibilità, etc.), ad agganciare la tv direttamente al router Tim? Così da capire se c'è qualcosa nell'Asus che da fastidio al traffico della tv.Non è che sia un problema vitale la mancanza di hbbtv mediaset che eventualmente compenso in parte con l'app di mediaset, mi incuriosiva il fatto che tutti gli altri canali funzionano mentre mediaset no......
le tv sono connesse ad asus che svolge la funzione di router, il tim fornisce solo adsl
Tipo se sei su Discovery (56, 59..) o Mediaset (4, 5, 6...) e passi sul 501? O solo con HbbTV 'minori' (68, 253..)?per quanto concerne l'hbbtv di Rai sul mio samsung qled2017 se provengo da un canale Rai del Dtt esemp: lcn3 e poi passo in hbbtv sui canali dal 501 in poi si aprono ma se provengo da un canale Dtt non rai e poi passo in hbbtv non apre nulla, mistero della fede.
Avranno chiuso le collaborazioniPerchè sono fuori dall' Hbb Tv di Sportitalia (Lcn 60) Udinese Tv, Radio BiancoNera Tv, TMW Radio Tv e Radio Firenze Viola Hd ?
esatto se provengo da mediaset o altri non va, invece se provengo da rai 1 in hbbtv sul 501 parte.Tipo se sei su Discovery (56, 59..) o Mediaset (4, 5, 6...) e passi sul 501? O solo con HbbTV 'minori' (68, 253..)?
Occupano 208kbpsSto sicuramente pensando e scrivendo una cavolata. I canali Rai HbbTV che prendono la posizione lcn 501, ecc... anche senza il tv connesso a internet, quanta banda occupano nel mux? Perché se irrisoria quasi zero, non potrebbero mettere tutti i canali Rai "segnaposto" per accedere allo streaming HbbTV sul mux Rai principale che ha una copertura in certe zone significativamente migliore degli altri? Oppure duplicarli in tutti i mux, così basta prendere anche solo un mux qualunque e si hanno i canali in lcn, solo che ci sarebbero i conflitti lcn. Oppure se fosse possibile farlo con le tabelle nit come avviene sul sat, senza necessità di impiegare banda nel mux.
Occupano 208kbps
E siccome i geni li mettono sparsi su due Mux diversi, sono 416kbps totali
Non ho capito cosa intendi con 'anche senza il tv connesso a internet'.Sto sicuramente pensando e scrivendo una cavolata. I canali Rai HbbTV che prendono la posizione lcn 501, ecc... anche senza il tv connesso a internet, quanta banda occupano nel mux? Perché se irrisoria quasi zero, non potrebbero mettere tutti i canali Rai "segnaposto" per accedere allo streaming HbbTV sul mux Rai principale che ha una copertura in certe zone significativamente migliore degli altri? Oppure duplicarli in tutti i mux, così basta prendere anche solo un mux qualunque e si hanno i canali in lcn, solo che ci sarebbero i conflitti lcn. Oppure se fosse possibile farlo con le tabelle nit come avviene sul sat, senza necessità di impiegare banda nel mux.
A parte che non ho capito come poi riesci a farli partire: metti in un canale Rai e poi spegni e riaccendi la tv?esatto se provengo da mediaset o altri non va, invece se provengo da rai 1 in hbbtv sul 501 parte.
Che i canali vanno a finire in lcn anche senza connessione internet, poi ovviamente ci vuole il tv connesso e compatibile HbbTV per vederli.Non ho capito cosa intendi con 'anche senza il tv connesso a internet'.