Amazon Discussione sui dispositivi Amazon Fire TV

E' da ieri sera che non riesco a far partire contenuti di Disney plus con la mia vecchia Fire stick. Li seleziono, clicca su Continua, appare la rotellina per un paio di minuti e poi il messaggio di errore.
Ho svuotato la cache, disinstallato e reinstallato la app, spento e riacceso il router, tolto e rimesso la stick... niente da fare.
Invece, col televisore nuovo, smart, tutto ok
Cosa posso fare?
 
Ciao a tutti, con l'ultima versione della firestick 4K lo sport è fluido?
Rileva correttamente i frame in automatico o bisogna ancora fare il trucchetto pad su+ freccia indietro e metterla a 50hz?
Ne ho una del 2021 non 4k e oltre che è diventata lentissima anche a scorrere i menu devo fare quel trucchetto quando visualizzo contenuti sportivi , per fare in modo che siano fluidi.
Vorrei cambiarla visto che adesso viene 40€. Grazie
 
Ciao a tutti, con l'ultima versione della firestick 4K lo sport è fluido?
Rileva correttamente i frame in automatico o bisogna ancora fare il trucchetto pad su+ freccia indietro e metterla a 50hz?
Ne ho una del 2021 non 4k e oltre che è diventata lentissima anche a scorrere i menu devo fare quel trucchetto quando visualizzo contenuti sportivi , per fare in modo che siano fluidi.
Vorrei cambiarla visto che adesso viene 40€. Grazie
No, devi sempre impostare a 50hz. L'auto frame rate per ora ce l'hanno solo i dispositivi di fascia alta come apple tv e nvidia shield e gli smart tv.
 
E' da ieri sera che non riesco a far partire contenuti di Disney plus con la mia vecchia Fire stick. Li seleziono, clicca su Continua, appare la rotellina per un paio di minuti e poi il messaggio di errore.
Ho svuotato la cache, disinstallato e reinstallato la app, spento e riacceso il router, tolto e rimesso la stick... niente da fare.
Invece, col televisore nuovo, smart, tutto ok
Cosa posso fare?
Prova da hot spot del cellure ? E vedi se partono i contenuti
 
No, devi sempre impostare a 50hz. L'auto frame rate per ora ce l'hanno solo i dispositivi di fascia alta come apple tv e nvidia shield e gli smart tv.
Grazie. Peccato, speravo che essendo passati 3 anni dalla mia e prendendo la versione più potente, sarei riuscito a risolvere.
 
Grazie. Peccato, speravo che essendo passati 3 anni dalla mia e prendendo la versione più potente, sarei riuscito a risolvere.
Purtroppo restano sempre dispositivi di fascia bassa, anche se sono più nuovi e leggermente più performanti, alcune funzionalità restano disponibili solo su dispositivi sopra i 150 euro. Persino il cube, che costa sopra i 100 non ha il frame rate automatico.
 
In realta’ ce l’ha, ma sono le app che non sono aggiornate per gestirlo. Dipende da android, su cui fireOs e’ basato.
Le uniche che lo supportano sono prime video e netflix.

Se come sembra i prossimi device amazon avranno sistema operativo proprietario (mi auguro vivamente di no), ci sono buone probabilita’ l’autoframerate funzioni per tutte le app (visto che i produttori dovranno adattare le loro app per il so proprietario)
In ogni caso in futuro ci arriveremo anche per android 12 e successivi
 
Ultima modifica:
In realta’ ce l’ha, ma sono le app che non sono aggiornate per gestirlo. Dipende da android, su cui fireOs e’ basato.
Le uniche che lo supportano sono prime video e netflix.

Se come sembra i prossimi device amazon avranno sistema operativo proprietario (mi auguro vivamente di no), ci sono buone probabilita’ l’autoframerate funzioni per tutte le app (visto che i produttori dovranno adattare le loro app per il so proprietario)
In ogni caso in futuro ci arriveremo anche per android
Però anche la shield è android tv ma ha l'auto frame rate, mentre la Chromecast che costa 40 euro non ce l'ha.
 
Non so come funzioni la shield

Pero’ Avevo letto una discussione tecnica che spiegava come l’autoframerate possa essere implementato in 2 modalita’ diverse. Una necessitava una determitata versione del SO android e poi che tutte le app fossero aggiornate, l’altra no

Non ricordo bene, c’erano pro e contro
 
Ultima modifica:
Non so come funzioni la shield

Pero’ Avevo letto una discussione tecnica che spiegava come l’autoframerate possa essere implementato in 2 modalita’ diverse. Una necessitava una determitata versione del SO android e poi che tutte le app fossero aggiornate, l’altra no

Non ricordo bene, c’erano pro e contro

Probabile anche che sia una cosa voluta dai produttori dei dispositivi, perché se due dispositivi con lo stesso sistema operativo certificato si comportano diversamente o è appunto fatto apposta per giustificare la notevole differenza di prezzo e quindi la catalogazione in fascia bassa, media e alta, oppure dipende non dal software ma dall' hardware.
 
Hanno migliorato l'X-Ray su Firestick, credo in questi giorni, e almeno per un film che ho visto.
Il contenuto rimane sempre in visione e si riduce un po' a scacco sulla sinistra, le info e schede attori si aprono a colonna sulla destra
 
Segnalo problemi con l'app di Mediaset Infinity in particolare su Firestick.

La funzione cerca da errore, e non tutti i contenuti vengono caricati
 
Ciao a tutti, dovendo cambiare la firestick 1a generazione, consigliate di prendere l'attuale 4K max o la 4K semplice? Attualmente il WiFi 6E non ce l'ho a casa e preferirei andare di adattatore ethernet.
 
Indietro
Alto Basso