Test Rai Sport HEVC [LCN 558] in Hbbtv dal 28/08/2024

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
lo si saprà a breve. Ercolino mi ha anticipato che in RAI useranno medesimi parametri ora adottati.

Ma come è possibile?

Non si può segnalare a questi della RAI che è una scelta scellerata?

Io ho comprato 2 decoder Android con DVB-T2 che rimarrebbero "a nero" per un loro capriccio completamente inutile

Roba da matti, non sono capaci di modificare un parametro nell'encoder??

il 200 però ha il livello "normale" e chissà come mai si vede tranquillamente...
 
Ultima modifica:
Io continuo a dire che utilizzare quell’impostazione su un canale HD HEVC può solo fare casini e ingenerare confusione e disorientamento, come stiamo vedendo.
È assolutamente inutile e non porta alcun vantaggio. Anzi!!!

Diverso sarebbe per canali 4K.

Non tutti implementano gli standard come dovrebbero, e di questo occorre tener conto. Soprattutto quando ci sono alternative e queste alternative non vanno a scapito della funzionalità o della qualità.

Anche in h.264/AVC per l’HD (e l’SD), negli anni, sono stati resi disponibili profili e livelli più alti (e più efficienti!) di quelli normalmente utilizzati … e nessuno (Rai compresa) - giustamente - si è mai sognato di utilizzarli sul DVB-T, col rischio di andare a nero su alcuni TV…

Stando agli standard… l’HbbTV dovrebbe funzionare su tutti i dispositivi allo stesso modo e i formati audio Dolby Digital Plus e HE-AAC v1/v2 avrebbero dovuto essere supportati da tutti i device in commercio….

Mediaset e Persidera certo non useranno da subito quel livello sui canali HD HEVC in DVB-T2.

E - a tendere - anche Rai cambierà idea… ;)

Così come è stato strutturato, volutamente ambiguo e non ‘ufficialmente’ pubblicizzato, quel test sul 558 può solo spaventare inutilmente alcuni utenti, che magari avrebbero TV perfettamente in grado di aprire canali HD HEVC trasmessi in DVB-T2… e invece non possono farlo. Proprio in questa fase questo andava assolutamente evitato!!!!

Sempre che invece non si voglia dimostrare che i tempi per il DVB-T2 non siano ancora maturi, nè mai lo saranno…
 
Una piccola buona notizia:

vi avevo parlato degli artefatti, dei micro scatti, dell'audio a singhiozzo e dei tantissimi difetti che il 558 aveva durante l'emissione (difetti non imputabili alla ricezione del segnale, visto anche il fatto che qualità, segnale e ber non si muovevano sulla mia TV mentre erano presenti questi problemi).

Da un paio di giorni, dopo una giornata infernale piena di artefatti molto visibili mai visti prima (scubettamenti come se non ci fosse un domani :D), il 558 è uno specchio. Non ci sono più problemi!! Ho potuto seguire un paio di eventi sportivi in modo davvero godibile. Direi che la fase di test forse è oramai superata visto il potenziale passaggio al T2 tra un paio di mesi. Incrociamo le dita e speriamo che almeno a livello di emissione resti così. Si lo so, non ribaditelo, è un canale di test! Fatto sta che la scomparsa dei difetti è arrivata il giorno in cui RaiWay ha risposto (INCREDIBILE) al ticket che avevo aperto dicendo ovviamente che i problemi che riscontravo non erano imputabili a loro.

Bella cosa. Un saluto a tutti!

Simone
 
Io continuo a dire che utilizzare quell’impostazione su un canale HD HEVC può solo fare casini e ingenerare confusione e disorientamento, come stiamo vedendo.
È assolutamente inutile e non porta alcun vantaggio. Anzi!!!

Diverso sarebbe per canali 4K.

Non tutti implementano gli standard come dovrebbero, e di questo occorre tener conto. Soprattutto quando ci sono alternative e queste alternative non vanno a scapito della funzionalità o della qualità
C'è anche la questione Sky Q Mini di cui tenere conto . Se la preoccupazione vale per i normali TV in commercio occorre prevedere anche chi ha questi dispositivi
 
Se ti han detto così...che avrebbero corretto?

Parto dal presupposto che neppure io ho corretto nulla. L'impianto centralizzato del palazzo non ha subito interventi; la due TV (un Panasonic e un LG) non hanno avuto aggiornamenti (e i problemi sono scomparsi su entrambe). L'unica cosa che mi viene da pensare è che hanno sistemato problemi che avevano in fase di codifica, visto che il termine della "sperimentazione" è oramai vicino.
Oltretutto ripeto: io inizialmente non pensavo neppure a scrivere a loro: mi sono messo a controllare subito potenza del segnale, qualità e bit error rate...restando fissi anche nei momenti in cui c'erano problemi, ho iniziato a pensare che il problema fosse loro. Del resto aggiungo: quando per settimane durante alcuni eventi l'immagine si bloccava e immagine e audio tornavano indietro di un paio di secondi, li ho capito che il problema era verosimilmente loro. E anche a casa di un altro amico ho notato gli stessi problemi che avevo io.

Avevo anche maturato l'ipotesi che il problema fosse dovuto non all'emissione ma ad un uplink di servizio che utilizzavano magari per riversare i contenuti da mandare in emissione. Poi le mie sono ipotesi ovvio, non ho esperienza tecnica e competenze per dirlo...

Comunque meglio così; un canale progressivo sul DTT che trasmette eventi sportivi in chiaro è molto godibile Poi ripeto: io ho scritto a RaiWay con interesse, pensando che alla fine un canale in fase di TEST ha bisogno del feedback anche degli utenti se è trasmesso in chiaro e visibile per i telespettatori. Volevo dare un contributo, se li ho scocciati, mi spiace. L'ho fatto perché i contenuti di Raisport mi interessano molto!
 
Ultima modifica:
Forse ancora non si è capito lo scopo di questo canale...

Se è per questo, non l'ha mai capito nessuno lo scopo.

Un canale a una LCN altissima mai pubblicizzato che da UN ANNO viene trasmesso senza alcun motivo con dei parametri diversi da quelli adottati dal cartello test che si usa da 2 anni e che dovrebbe essere LO STANDARD perché questo hanno raccontato agli italiani

Cartello peraltro ancora disponibile allla LCN 200
 
Ultima modifica:
Se è per questo, non l'ha mai capito nessuno lo scopo.

Un canale a una LCN altissima mai pubblicizzato che da UN ANNO viene trasmesso senza alcun motivo con dei parametri diversi da quelli adottati dal cartello test che si usa da 2 anni e che dovrebbe essere LO STANDARD perché questo hanno raccontato agli italiani

Cartello peraltro ancora disponibile allla LCN 200
Evidentemente la Rai ha dello spazio che le abbonda sui Mux e non sa come utilizzarlo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso