In Rilievo DAZN - Offerta, dati finanziari, management e attività internazionali

E nel mentre Sky sta facendo quello che uno sportivo non solo calciofilo sperava facesse, ovvero sta educando l’italiano a guardare gli altri sport, poi se ci mettiamo che gli italiani in certe discipline stanno facendo bene, il resto viene da solo.
Da vero sportivo a me sta anche bene così. Dazn si tenga pure tutta la A :)
 
E nel mentre Sky sta facendo quello che uno sportivo non solo calciofilo sperava facesse, ovvero sta educando l’italiano a guardare gli altri sport, poi se ci mettiamo che gli italiani in certe discipline stanno facendo bene, il resto viene da solo.
Da vero sportivo a me sta anche bene così. Dazn si tenga pure tutta la A :)
Quando arrivarono nel 2018 era un servizio che ho adorato, al di là di qualche disservizio tecnico (raro nel mio caso) perché costava pochissimo e offriva molti contenuti, non al livello della now tv di oggi, ma comunque era una piattaforma multisport che aveva oltre il calcio anche molti sport americani, motoristici, volley, rugby ecc. Purtroppo dal 2021 hanno deciso di intraprendere un' altra strada (e anche io), più costosa sia per noi che per loro, con evidentemente l'intento di crescere come abbonati e fatturato. A mio avviso non ci stanno riuscendo anche se non divulgano né il numero dei clienti né quello dei ricavi è evidente che almeno dal punto di vista degli abbonati non ci sia stata questa grande crescita, ricordo che i dirigenti prospettavano 2,5/3 milioni di abbonati...
 
Credo che 3 milioni di abbonati siano troppo pochi per i soldi che spendono. Ne servirebbero almeno 5
 
Quando arrivarono nel 2018 era un servizio che ho adorato, al di là di qualche disservizio tecnico (raro nel mio caso) perché costava pochissimo e offriva molti contenuti, non al livello della now tv di oggi, ma comunque era una piattaforma multisport che aveva oltre il calcio anche molti sport americani, motoristici, volley, rugby ecc. Purtroppo dal 2021 hanno deciso di intraprendere un' altra strada (e anche io), più costosa sia per noi che per loro, con evidentemente l'intento di crescere come abbonati e fatturato. A mio avviso non ci stanno riuscendo anche se non divulgano né il numero dei clienti né quello dei ricavi è evidente che almeno dal punto di vista degli abbonati non ci sia stata questa grande crescita, ricordo che i dirigenti prospettavano 2,5/3 milioni di abbonati...
gli abbonati dovrebbero essere tra 1 milione e mezzo e i 2 milioni, zona dazn mi pare che sia stato attivato da meno di 100 mila persone
 
  • Mi Piace
Reazioni: d65
Se poi molti spendono quello che spendo io con le ricaricabili di unieuro, poi i conti in rosso diventano conti rosso fuoco

Ma infatti bisognerebbe sapere il famoso ARPU cioè l'incasso medio per abbonato, perché tra ricaricabili e sconti di TIM/Kena ce n'erano di modi per aggirare il listino
 
Ma infatti bisognerebbe sapere il famoso ARPU cioè l'incasso medio per abbonato, perché tra ricaricabili e sconti di TIM/Kena ce n'erano di modi per aggirare il listino
Ma pensare che ci guadagnano lo stesso...

Di più (con chi sta a listino) o di meno (con promozioni collegate) ma ci guadagnano lo stesso; io credo che un paio di domande se le dovrebbero fare gli abbonati...
E che qui di fatto non scappa nulla...
 
Ma pensare che ci guadagnano lo stesso...

Di più (con chi sta a listino) o di meno (con promozioni collegate) ma ci guadagnano lo stesso; io credo che un paio di domande se le dovrebbero fare gli abbonati...
E che qui di fatto non scappa nulla...
sulla base di 1 milione e mezzo di abbonati tra spesa dei diritti tv e costi di gestione da ogni abbonato dovrebbero prendere 45 euro al mese, i tagli a tutto il superfluo sono dovuti anche a questo,perchè non possono aumentare l'abbonamento in eterno
 
  • Mi Piace
Reazioni: d65
Ma pensare che ci guadagnano lo stesso...

Di più (con chi sta a listino) o di meno (con promozioni collegate) ma ci guadagnano lo stesso; io credo che un paio di domande se le dovrebbero fare gli abbonati...
E che qui di fatto non scappa nulla...
Guadagni (o meglio utili) e ricavi non sono sinonimi né termini intercambiabili, esprimono concetti diversi.
 
Ma pensare che ci guadagnano lo stesso...

Di più (con chi sta a listino) o di meno (con promozioni collegate) ma ci guadagnano lo stesso; io credo che un paio di domande se le dovrebbero fare gli abbonati...
E che qui di fatto non scappa nulla...
Non ci hanno guadagnato nulla, dato che stanno tagliando metà del personale.
I ricavi, come ti hanno già risposto, sono un'altra cosa.
 
Non ci hanno guadagnato nulla, dato che stanno tagliando metà del personale.
I ricavi, come ti hanno già risposto, sono un'altra cosa.
E' come quando vai a fare la spesa che acquisti un prodotto in offerta: ci guadagnano a venderlo così, figuriamoci a prezzo intero; continuate comunque a interpretare le frasi come meglio volete.

E' come quello che vende barche, che l'anno prima su una commessa guadagna 50 e l'anno dopo su un'altra guadagna 30 ma dice di aver perso 20 invece di aver guadagnato 30...

Che le cose possano andar meglio per loro è chiaro: i diritti costano ma la gente vuol vedere senza pagare (troppo, o anche poco) qui da noi e se ne stanno accorgendo, ma da qui all'arrivare che loro paghino voi ce ne passa; fanno offerte e accordi mirati ma qualcosa ci guadagnano sempre, sul come rientrarci sanno (sapranno) bene loro come fare.

Ah... Con me guadagnano e ricavano poco: dal 2021 non ricevono un euro ma non perchè si chiama DAZN ma perchè il prodotto che vende per me non vale quei soldi e come vedete sono ancora vivo e vegeto; potrebbe pure chiamarsi Sky, tanto è vero che con l'ultimo aumento ho segato il pack calcio pure lì (dato che pare ruoti tutto attorno a quello).
DAZN l'ho pagata per la NFL perchè mi è sembrata un prezzo congruo per il servizio offerto, se le condizioni cambiano saprò rivalutare pure quello, sempre sopravvivendo...
 
Ultima modifica:
E' come quando vai a fare la spesa che acquisti un prodotto in offerta: ci guadagnano a venderlo così, figuriamoci a prezzo intero; continuate comunque a interpretare le frasi come meglio volete.

E' come quello che vende barche, che l'anno prima su una commessa guadagna 50 e l'anno dopo su un'altra guadagna 30 ma dice di aver perso 20 invece di aver guadagnato 30...

Che le cose possano andar meglio per loro è chiaro: i diritti costano ma la gente vuol vedere senza pagare (troppo, o anche poco) qui da noi e se ne stanno accorgendo, ma da qui all'arrivare che loro paghino voi ce ne passa; fanno offerte e accordi mirati ma qualcosa ci guadagnano sempre, sul come rientrarci sanno (sapranno) bene loro come fare.

Ah... Con me guadagnano e ricavano poco: dal 2021 non ricevono un euro ma non perchè si chiama DAZN ma perchè il prodotto che vende per me non vale quei soldi e come vedete sono ancora vivo e vegeto; potrebbe pure chiamarsi Sky, tanto è vero che con l'ultimo aumento ho segato il pack calcio pure lì (dato che pare ruoti tutto attorno a quello).
DAZN l'ho pagata per la NFL perchè mi è sembrata un prezzo congruo per il servizio offerto, se le condizioni cambiano saprò rivalutare pure quello, sempre sopravvivendo...
Sulla questione che la gente voglia vedere senza pagare, possiamo anche smettere di ripeterla ogni santa volta altrimenti si avvalorano le tesi strampalate di De Siervo.
Sky continua ad avere quasi 5 mln di abbonati, nonostante non abbia più tutta la serie A; Dazn penso (perché non abbiamo dato ufficiali) abbia almeno 1.5/2 mln di abbonati. La gente paga se il servizio offerto è buono, altrimenti non paga: la pirateria non esiste solo in Italia, penso che sia ora di smetterla con questi discorsi.
 
Sulla questione che la gente voglia vedere senza pagare, possiamo anche smettere di ripeterla ogni santa volta altrimenti si avvalorano le tesi strampalate di De Siervo.
Sky continua ad avere quasi 5 mln di abbonati, nonostante non abbia più tutta la serie A; Dazn penso (perché non abbiamo dato ufficiali) abbia almeno 1.5/2 mln di abbonati. La gente paga se il servizio offerto è buono, altrimenti non paga: la pirateria non esiste solo in Italia, penso che sia ora di smetterla con questi discorsi.
Lato Sky vediamo che succede,senza un accordo con Dazn, non so quanto la gente continuerà ad accontentarsi di 3 gare a settimana,l'hanno fatto per 3 anni,ma per altri 5 anni la vedo dura e basta farsi un giro nei social per vedere le opnioni,sopratutto dopo l'ultimo aumento.
Su Dazn per me non arrivano al 2029 in queste condizioni
 
Lato Sky vediamo che succede,senza un accordo con Dazn, non so quanto la gente continuerà ad accontentarsi di 3 gare a settimana,l'hanno fatto per 3 anni,ma per altri 5 anni la vedo dura e basta farsi un giro nei social per vedere le opnioni,sopratutto dopo l'ultimo aumento.
Su Dazn per me non arrivano al 2029 in queste condizioni
Io non mi accontento di 3 partite ma se devo spendere 60e fra dazn plus e Sky tutta la vita sky anche senza la serie A
 
E nel mentre Sky sta facendo quello che uno sportivo non solo calciofilo sperava facesse, ovvero sta educando l’italiano a guardare gli altri sport, poi se ci mettiamo che gli italiani in certe discipline stanno facendo bene, il resto viene da solo.
Da vero sportivo a me sta anche bene così. Dazn si tenga pure tutta la A :)
vabbè ma io personalmente non ho bisogno di essere "educato". ;)

sky può prendere tutti i diritti che vuole, ma golf e rugby continueranno a farmi addormentare, quindi non li guarderò mai
 
Cmq è facile fare i conti: se hanno dimezzato le perdite vuol dire che rispetto all'ultimo bilancio chiudono comunque con un rosso di 500 milioni di dollari, contando che l'ultimo era 1 miliardo.
 
Fermi tutti!
Ci siamo sbagliati!!! compreso anche Corona!
Le cose vanno F*********** bene!!!
 
Indietro
Alto Basso