In Rilievo [NOW] - Segnalazioni Problemi Tecnici

Ho letto i Termini di Servizio parola per parola e non c'è nulla che menzioni il divieto di questa pratica, né all'interno del nucleo familiare, né altrimenti.
Qui, punto 4.1 "Come fruire di Now", paragrafi 1 e 7. Si dice chiaramente che la condivisione delle credenziali è consentita solo all'interno del nucleo familiare e per "nucleo familiare" si intende da sempre "persone che vivono sotto lo stesso tetto". Dato che tu e tuo fratello vivete in abitabitazioni diverse per tua stessa ammissione, non fate parte dello stesso nucleo familiare e quindi state violando i termini di servizio.

Se davvero il blocco è dovuto ad una misura anti-frode, allora si può ipotizzare che Sky avrà rilevato l'uso sistematico del servizio da IP diversi e quindi abitazioni diverse, per cui ha deciso di bloccare l'account per porre fine a questa situazione.

A me di come usate gli account frega niente, ma quando poi vi sgamano non dovreste venire su un forum pubblico a parlare di truffa da parte di un'azienda che difende solo i suoi diritti. Questo è il mio pensiero.
 
Ultima modifica:
  • Mi Piace
Reazioni: Blu
Qui, punto 4.1 "Come fruire di Now", paragrafi 1 e 7. Si dice chiaramente che la condivisione delle credenziali è consentita solo all'interno del nucleo familiare e per "nucleo familiare" si intende da sempre "persone che vivono sotto lo stesso tetto". Dato che tu e tuo fratello vivete in abitabitazioni diverse per tua stessa ammissione, non fate parte dello stesso nucleo familiare e quindi state violando i termini di servizio.

Se davvero il blocco è dovuto ad una misura anti-frode, allora si può ipotizzare che Sky avrà rilevato l'uso sistematico del servizio da IP diversi e quindi abitazioni diverse, per cui ha deciso di bloccare l'account per porre fine a questa situazione.

A me di come usate gli account frega niente, ma quando poi vi sgamano non dovreste venite a parlare di truffa da parte di un'azienda che difende solo i suoi diritti.

no ti sbagli, in questo contesto la parola ambito familiare o domestico è inteso per uso privato e non professionale. E come se usassi sky privato al posto di sky business in un bar, ovviamente è vietato. E scritto chiaramente che è inteso in questo contesto e non relativo alla condivisione. Anche il punto 4.7 fa riferimento a quel contesto, che se si scopre che un esercizio commerciale usa il tuo account o diffonde contenuti a scopo di lucro con il tuo account, la responsabilità è tua.
Mentre il punto 4.4 parla di condivisione ma in quel caso va interpretata come condivisione di materiale protetto da copyright a fonti esterne, quinti pirateria, che è diverso comunque
 
Ultima modifica:
Se davvero il blocco è dovuto ad una misura anti-frode, allora si può ipotizzare che Sky avrà rilevato l'uso sistematico del servizio da IP diversi e quindi abitazioni diverse, per cui ha deciso di bloccare l'account per porre fine a questa situazione.

Considerazione tecnica ... io che ho ancora una vecchia ADSL TELECOM l'IP è dinamico e cambia ogni 3x2 (specie dopo disconnessioni aimè dalle mie parti direi molto frequenti) se lo usano come parametro siamo a posto ... senza contare che tra lavoro e privato ho 2 cellulari, 3 SIM, 2 PC quindi gli Ip si sprecano ...
 
Questa è una cosa che mi sono chiesto sempre pure io. Presumo però che i sistemi di Sky verifichino non solo l'IP pubblico, ma che incrocino i dati anche con ID dispositivo e forse MAC Address.
 
Rimane comunque che non c'è niente nei tos che lo vieta. Come scritto ,quella è una tua mal interpretazione del testo, è italiano c'è scritto chiaro e tondo cosa è inteso per ambito familiare, quindi ad oggi che sono in vigore questi tos, non possono fare un blocco del genere. Magari lo faranno in futuro, ma ora come ora attualmente se il blocco è relativo a questo, è illecito a tutti gli effetti.
 
Allora, io non voglio continuare il fuori tema e infatti non ti avevo più risposto, ma se insisti ti dico in tutta sincerità che chi ha capito tazze per mazze mi sa che sei tu. Nucleo familiare non è una definizione che si contrappone a locale pubblico, significa solo che le credenziali le puoi dare esclusivamente a chi vive con te.

Poi tu interpretalo come vuoi quel testo, che in effetti è chiarissimo ma non nel senso che hai inteso. Per me discorso chiuso.
 
  • Mi Piace
Reazioni: Blu
Qui, punto 4.1 "Come fruire di Now", paragrafi 1 e 7. Si dice chiaramente che la condivisione delle credenziali è consentita solo all'interno del nucleo familiare e per "nucleo familiare" si intende da sempre "persone che vivono sotto lo stesso tetto". Dato che tu e tuo fratello vivete in abitabitazioni diverse per tua stessa ammissione, non fate parte dello stesso nucleo familiare e quindi state violando i termini di servizio.

Se davvero il blocco è dovuto ad una misura anti-frode, allora si può ipotizzare che Sky avrà rilevato l'uso sistematico del servizio da IP diversi e quindi abitazioni diverse, per cui ha deciso di bloccare l'account per porre fine a questa situazione.

A me di come usate gli account frega niente, ma quando poi vi sgamano non dovreste venire su un forum pubblico a parlare di truffa da parte di un'azienda che difende solo i suoi diritti. Questo è il mio pensiero.

ok va bene tutto ma io non condivido nulla ed utilizzo l'account normalmente eppure mi ritrovo con questo problema 😆
 
Non è da escludere che nel tuo caso sia stato un errore. Poi resta sempre da capire se il blocco è un problema tecnico o se è una misura anti-condivisione. Magari alla fine stiamo discutendo per niente :)
 
Sono in corso contromisure in queste ore questo è sicuro ... potrebbe essere che impattino anche su alcuni account stile card TVSAT disabilitate per errore
 
A me oggi usciva errore 82007, ora è tutto OK. Ma è preoccupante però il fatto che a qualcuno esca: "Ci dispiace ma l'accesso da questa abitazione è limitato'.
 
Nucleo familiare=persone conviventi.
Se avessero voluto semplicemente contrapporre l,uso privato da uso "commerciale" l,avrebbero scritto.
La condivisione con persone non conviventi non e' consentita.
Direi che non vi e' spazio per un,interpretazione: i latini dicevano "in claris non fit interpretativo".
Per il resto, chi non condivide con nessuno e si e' visto "bloccato" ha tranquillamente diritto ad un indennizzo e a loro dico mandate Pec
 
  • Mi Piace
Reazioni: GPP
Ma invece per il delay nessuno del forum, neanche il buon Ercolino può aiutarci a segnalare ai piani alti di Sky?
Ci siamo beccati anche l'aumento, ma aumentassero anche la qualità visto che vedere gli Europei in TV con un minuto di ritardo e da Settembre anche le coppe europee che hanno in esclusiva con un minuto di ritardo e magari il vicino con Sky Sat lo senti esultare un minuto prima è follia, il servizio lo paghiamo anche noi.
Dai, manco DAZN che gli guardiamo di tutto e di più ha un ritardo così elevato.
Al momento il ritardo di un minuto è presente su Samsung Smart TV, Xbox Series S e X, TV LG come leggevo in questa discussione.
Altri dispositivi che hanno questo problema?
 
Ma invece per il delay nessuno del forum, neanche il buon Ercolino può aiutarci a segnalare ai piani alti di Sky?
Ci siamo beccati anche l'aumento, ma aumentassero anche la qualità visto che vedere gli Europei in TV con un minuto di ritardo e da Settembre anche le coppe europee che hanno in esclusiva con un minuto di ritardo e magari il vicino con Sky Sat lo senti esultare un minuto prima è follia, il servizio lo paghiamo anche noi.
Dai, manco DAZN che gli guardiamo di tutto e di più ha un ritardo così elevato.
Al momento il ritardo di un minuto è presente su Samsung Smart TV, Xbox Series S e X, TV LG come leggevo in questa discussione.
Altri dispositivi che hanno questo problema?
Da smartphone a me ieri era di 30 secondi. Non penso si possa sperare in meglio.
 
Da smartphone a me ieri era di 30 secondi. Non penso si possa sperare in meglio.
Ho appena fatto un test con tre dispositivi, Smart TV Samsung, un altra TV con Fire Stick e iPhone connessi tutti e 3 sulla stessa rete Wi-Fi e sintonizzati su Sky Sport Max che sta trasmettendo la replica integrale di Scozia - Svizzera, così posso rendermi conto dallo scoreboard la differenza.
Ebbene, ci sono 40 secondi di differenza tra Firestick e Samsung e 50 secondi tra iPhone e Samsung.
Ovviamente vincono iPhone e Firestick, perde Samsung.
Quindi io esigo che il problema del ritardo venga risolto, perchè DAZN che anch'essa va in streaming non ha questi ritardi assurdi, quest'anno mi è capitato max 20 secondi di ritardo con la Serie A, non di più, mentre NOW ha problemi molto gravi nella gestione del delay e non si spiega neanche perchè varia da dispositivo a dispositivo.
A NOW si contesta questo, perchè su determinati dispositivi il ritardo è minimo mentre su altri il ritardo è elevato? Su iPhone che non credo sia il dispositivo giusto per vedere le partite il ritardo è minimo, quasi ai livelli di DAZN, su TV Samsung che è un dispositivo ottimale per vedere una partita e credo anche sia la marca più acquistata al mondo di TV ci sono quasi 40/50 secondi di ritardo, se non un minuto rispetto ai siti di livescore tipo Diretta.
Si può avere lo stesso delay che c'è su iPhone e Firestick anche su tutti gli altri dispositivi? Samsung, LG, Xbox etc.?
 
ho provato a vedere su ispeziona da pc e a quanto pare l'errore da pc è lo stesso
"{'errorCode': 'OVP_00011', 'description': 'Access from this household is restricted'}"
Household, mi sa che è proprio la roba che fa netflix, effettivamente non lo sto usando da casa mia ora.
Se hanno fatto la stessa cosa lo disdico. Avevo anche accettato l'aumento ma questo è ridicolo, a che ti serve il premium poi se non puoi usarlo su 2 posti diversi?
In questo caso non lo sta nemmeno usando qualcun'altro
se fanno anche questa (io ho 2 case) ...
************
 
provato a farlo, a parte che non funziona e tutti i dispositivi rimangono collegati comunque, ma anche facendo logout dà lo stesso errore. Mi sa che rimarrò senza servizio a tempo indeterminato, e si è pure rinnovato ieri



a me non va nessun contenuto, nessun live e nessun ondemand, ho il full + premium, con la classica offerta a 20 euro, che a luglio passa a 30
a me ieri sera idem...non ho controllato da tv ma solo da cell...speravo aggiornassero l'app che non mi funziona bene. però ricordate il numero errore?
 
Purtroppo il servizio questo è, io ho aspettato 6 mesi che risolvessero il problema della bassissima risoluzione su Chromebook, alla fine ce l'hanno fatta dopo molte segnalazioni. Il vostro è un problema più grave ma l'unica cosa che potete fare è segnalare e aspettare, certo considerando anche gli ultimi aumenti uno si aspetterebbe un' assistenza più efficace.
io sto aspettando da SETTEMBRE 2023
Ho 25 segnalazioni avviate
Non mi hanno risposto manco alla pec dell'aumento
Mo questo errore...
Cioè che devo fare
 
Lo scrivo qui pubblicamente dopo aver avvisato in privato l'utente interessato: sul forum non è consentito alcun riferimento alla pirateria.

Ho modificato il messaggio in questione e vi chiedo di attenervi al regolamento.
 
Indietro
Alto Basso