Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Quindi tutti i broadcaster d'Europa sono fuori standard, solo la Magica RAI conosce gli standard :ROFLMAO: :ROFLMAO: :ROFLMAO: :ROFLMAO:

Dai vai a dormire che è meglio.... Fai più bella figura



Non saprei, la RAI che dice? :ROFLMAO:



Ma scusa, hai letto almeno i profili come sono fatti?
E' perfettamente aderente alle specifiche usare il Level 5.1 anche per l'HD. Ogni profilo e livello indicano un limite verso l'alto di definizione e frame rate (o "compensazioni" tra i due), non verso il basso. Un livello limitato ad esempio alla full HD, mettiamo 1920*1080 @ 60fps, non potrebbe venir usato con una risoluzione 4K, sarebbe fuori specifiche (e si può benissimo realizzare un flusso così), viceversa un profilo 4K è perfettamente legittimato dallo standard a usare una risoluzione inferiore.

Il tuo decoder se non avesse supportato il 5.1 ma si fosse limitato al 4.1 con l'HD sarebbe corretto... ma invece lo supporta il 5.1 ma è paradossale che lo supporta per il 4K e non per una "banale" HD è contro la specifica del profilo stesso, è azzoppato.

Questo non vuol dire che la Rai usando il Level 5.1 con l'HD stia facendo una cosa di buon senso, è tutt'altro che di buon senso, è contro l'utente, tutto quello che vuoi, però non si può fare un minestrone tra buon senso e cosa dicono le specifiche.


PS: Ho poca simpatia per l'utente che hai quotato, ma non merita questa derisione da parte tua, è comunque un utente preparato e ha detto la verità.
 
Io ricordo che nel 1998 era l'unica tv sul satellite che trasmetteva in digitale con parametri diversi da tutte le altre emittenti sia di Hotbird che Astra ed un decoder, il Nokia 9701S, che avevo pagato un botto, non digeriva. Alla fine ci fu un aggiornamento software. Magari è quello che necessitano i nostri tv e decoder?
Il Nokia 9701 era un disastro... praticamente una truffa della cara tanto rimpianta D+. Un hardware più evoluto del suo predecessore (9500/9600) ma castrato e ridotto col firmware a un decoder PEGGIORE di un goldbox. E poi ti stai confondendo, il 9701 è uscito molto dopo... 2001, non 1998 ;) (ricordo bene perché ne aprofittai proprio per acquistare nel mio negozio sat di fiducia da un cliente che lo rottamò, il glorioso 9500, in cambio del vero rottame 9701 :badgrin: )
Il problema non credo proprio fosse della Rai...
La Rai se vogliamo dirla tutta, mi pare proprio nel 1998 fu la prima a utilizzare la compressione dinamica (allora in MPEG-2) tra i provider italiani (se non europei... la memoria comincia a vacillarmi...) ... non era ancora messa come ora... Se vai ancora piu indietro del 1998... 1989, 1990... era molto avanti... ;)
 
Ultima modifica:
Giusto, era il Mediamaster 9500, ovviamente mi sono confuso ma parliamo di oltre 25 anni fa. Quindi, in quel caso, in Rai sono stati i precursori di una sorta di Vbr in Europa. Invece adesso fanno un po' più di confusione, anche loro sono invecchiati
 
Ci sono TV/Decoder che non sono 4K, ma che possono tranquillamente supportare il 1080p HEVC L4.1. In questo modo questi device sarebbero tagliati fuori da RAI senza motivo.

Poi ce ne sono altri che sono 4K ma che supportano HEVC L5.1 solo su 4K, mentre su 1080p supportano L4.1. Anche questi device sarebbero tagliati fuori da RAI senza motivo.

Non c'è alcuna utilità a utilizzare HEVC L5.1 su contenuti HD (peraltro senza HDR), tipo quelli sul 558.
Come avevo già detto in altre occasioni, così facendo si possono solo creare inutili problemi agli utenti e ingenerare inutili allarmismi.

Che ci fossero questi device in giro è cosa nota a tutti. Ed è cosa nota a tutti che HEVC L5.1 su contenuti HD possa solo creare problemi.
Non a caso i cartelli test furono concordati da tutti (RAI, Persidera e Mediaset) in HEVC Main10 L4.1.
Mi chiedo perché Rai allora non abbia deciso di trasmettere anche il cartello con L5.1.

Io - come detto - una mia idea me la sono fatta e per me Rai vorrebbe dimostrare artatamente che i tempi non siano ancora maturi per il DVB-T2 e per l'HEVC.... :confused:
Ho fatto ulteriori verifiche.
Purtroppo non credo sia stata una scelta….

Gli encoder Ateme della Rai, così come anche i nuovi Harmonic XOS Mediaset e Persidera non consentono di selezionare il livello su codifica HEVC. Si può selezionare main profile o main 10 profile, ma il livello è impostato automaticamente.

I cartelli test credo siano stati generati utilizzando altri encoder (credo Elemental), utilizzando L4.1.

Purtroppo, allo stato attuale, credo si possa fare ben poco … :doubt:
 
Quindi il canale test 100/200 su cui ci si è basati per anni non è stato un test veritiero!
Purtroppo non del tutto veritiero.
Il cartello era/è 720p, codificato con altri encoder in main10 L4.1

Comunque, su tv/decoder 4k il problema su 1080p hevc main10 L5.1 a schermo nero (ma funzionanti in 4k) dovrebbe poter essere risolto mediante aggiornamento dei dispositivi (se i vendor si renderanno disponibili).

Su TV solo HD potrebbe invece essere più complicato …
 
Quindi (chiedo perché forse non si era evidenziato bene prima o me lo sono perso per strada):

- se il 558 fosse stato a 720p avrebbe avuto quasi certamente il parametro L4.1 e nessuno avrebbe avuto problemi? Immagino che 1080p possa essere tenuto in considerazione per i canali più importanti, da qui il test di Rai

- (qui ignoranza mia, scusate) tecnicamente sarebbe fattibile avere l'aggiornamento degli encoder, o quelli sono fatti così a livello hardware e non si possono toccare?

- di quante e quali marche di tv e decoder stiamo parlando? Perché, se ci sono anche i blasonati dispositivi con bollino "LaTivù", da consumatore mi farei qualche domanda
 
Ultima modifica:
Ma perché non aggiornano gli encoder invece di aggiornare milioni di dispositivi utente?
 
Ho fatto ulteriori verifiche.
Purtroppo non credo sia stata una scelta….

Gli encoder Ateme della Rai, così come anche i nuovi Harmonic XOS Mediaset e Persidera non consentono di selezionare il livello su codifica HEVC. Si può selezionare main profile o main 10 profile, ma il livello è comunque sempre impostato automaticamente.

I cartelli test credo siano stati generati utilizzando altri encoder (credo Elemental), utilizzando L4.1.

Purtroppo, allo stato attuale, credo si possa fare ben poco … :doubt:

Grazie della tua analisi, quindi per semplificare per i non addetti, avremmo decoder e tv che ricevono il 4K ma non saranno compatibili con questi nuovi canali Rai in T2.
Credo che abbiamo superato il ridicolo e non ne faccio tanto una colpa a Rai visto che un encoder è un prodotto proprietario pagato profumatamente e nel mio settore un prodotto di un fornitore che a seguito di un aggiornamento mi crea un disservizio del genere, vengono automaticamente bloccati i pagamenti e la fatturazione sino alla risoluzione del problema. Se ci aspettiamo che il problema lo risolvano i costruttori con un aggiornamento sw, possiamo scordarci il T2.

Adesso mi è perfettamente chiaro il perché Mediaset non vuole sentirne neanche parlare.
 
Quindi (chiedo perché forse non si era evidenziato bene prima o me lo sono perso per strada):

- se il 558 fosse stato a 720p avrebbe avuto quasi certamente il parametro L1.4 e nessuno avrebbe avuto problemi? Immagino che 1080p possa essere tenuto in considerazione per i canali più importanti, da qui il test di Rai

- (qui ignoranza mia, scusate) tecnicamente sarebbe fattibile avere l'aggiornamento degli encoder, o quelli sono fatti così a livello hardware e non si possono toccare?

- di quante e quali marche di tv e decoder stiamo parlando? Perché, se ci sono anche i blasonati dispositivi con bollino "LaTivù", da consumatore mi farei qualche domanda

720p o 1080p non fa molta differenza. Cmq su HEVC main o main10 i nuovi encoder (almeno quelli Rai, Persidera e Mediaset) impostano automaticamente il livello HEVC.

Aggiornamento degli encoder la vedo difficile. Si potrebbe provare a chiedere una release ad hoc per poter forzare il livello 4.1 sui canali non 4K, ma - sinceramente - non credo si percorrerà questa strada.

Non credo che i device che supportino L4.1 (e non L5.1) siano cmq tanti.
Per avere un'idea, basterebbe vedere quanti siano i device che aprono il canale test Mediaset, ma non il 558 ;)

Per completezza, riporto i datasheet degli encoder Harmonic XOS (Mediaset / Persidera):

... e degli Ateme (RAI):

Come vedete si parla di HEVC main/main10 L5.1 (UHD) per entrambi ...
Anche se il livello HEVC riportato in questi datasheet si riferisce normalmente al massimo livello supportato, non mi pare che con le ultime release ci sia modo di forzare da GUI l'utilizzo del livello 4.1 su servizi HD. Ho comunque chiesto ulteriori dettagli a Harmonic. ;)
 
720p o 1080p non fa molta differenza. Cmq su HEVC main o main10 i nuovi encoder (almeno quelli Rai, Persidera e Mediaset) impostano automaticamente il livello HEVC.

Aggiornamento degli encoder la vedo difficile. Si potrebbe provare a chiedere una release ad hoc per poter forzare il livello 4.1 sui canali non 4K, ma - sinceramente - non credo si percorrerà questa strada.

Non credo che i device che supportino L4.1 (e non L5.1) siano cmq tanti. Basterebbe cmq vedere quanti siano i device che aprono il canale test Mediaset, ma non il 558 ;)
Ah ok, quindi è indipendente dalla risoluzione, non mi era chiaro. Grazie
 
Era un discorso generico. E' chiaro che se non si vedesse meglio di come vediamo oggi i canali allora non converrebbe passare al T2.
Dovrebbe portare solo vantaggi.
Magari passeremo dalla qualità video scarsa dei tempi della tv in bianco e nero, alla qualità decente della tv a colori analogica, alla qualità soddisfacente e digitale del DVB-T, alla qualità finalmente eccellente usando il DVB-T2 e relativi encoder
Continui a confondere contenuti con contenitore
 
Io - come detto - una mia idea me la sono fatta e per me Rai vorrebbe dimostrare artatamente che i tempi non siano ancora maturi per il DVB-T2 e per l'HEVC.... :confused:
Beh visto che hanno "bisogno del T2" per evitare i soliti problemi di echi e devono inserire i 3 nazionali, come scrivo da anni per avere massima compatibilità basterebbe (solo per quei 3) encodarli in Avc (volendo anche 720p)
 
720p o 1080p non fa molta differenza. Cmq su HEVC main o main10 i nuovi encoder (almeno quelli Rai, Persidera e Mediaset) impostano automaticamente il livello HEVC.

Aggiornamento degli encoder la vedo difficile. Si potrebbe provare a chiedere una release ad hoc per poter forzare il livello 4.1 sui canali non 4K, ma - sinceramente - non credo si percorrerà questa strada.

Non credo che i device che supportino L4.1 (e non L5.1) siano cmq tanti.
Per avere un'idea, basterebbe vedere quanti siano i device che aprono il canale test Mediaset, ma non il 558 ;)

Per completezza, riporto i datasheet degli encoder Harmonic XOS (Mediaset / Persidera):

... e degli Ateme (RAI):

Come vedete si parla di HEVC main/main10 L5.1 (UHD) per entrambi ...
Anche se il livello HEVC riportato in questi datasheet si riferisce normalmente al massimo livello supportato, non mi pare che con le ultime release ci sia modo di forzare da GUI l'utilizzo del livello 4.1 su servizi HD. Ho comunque chiesto ulteriori dettagli a Harmonic. ;)
Per Atene dice: "HEVC Main10@L5.1 (UHD)", evidentemente se dice anche UHD è il massimo possibile, in quanto ad esempio il 558 non è in UHD, ma in semplice FullHD?
 
Indietro
Alto Basso