Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

E' incredibile che cerchino di spegnere quel tipo di incendio con quell'estintore.
Questo la dice lunga sulla sicurezza nel lavoro.
Più che incendio esplosione .. Nessun sistema l'avrebbe evitata. Una bomba .. Morti tutti quei poveretti. Sembravano banchi batterie ancora da assemblare.
 
Ci si meraviglia (ma ci si dovrebbe indignare) solo per le cose che vengono portate alla ribalta non per la gravità del fatto, ma perché un incidente del genere fa fare soldi (per chi non ci arriva, è un acchiappa clic).
Se uno malauguratamente si mette a cercare in rete, trova articoli come questo che invece non fanno e non devono far notizia.
https://www.avvenire.it/mondo/Pagine/congo-schiavi-cobalto
A scanso di critiche politiche o di fanatismo, ho preso un link che dovrebbe essere al di sopra delle parti.
 
Purtroppo se vogliamo le cose a basso costo (abbigliamento, pomodori, consegna a domicilio o qualunque altra cosa) è necessario che qualcun altro rinunci a una vita decente. È esattamente ciò su cui si basa il nostro benessere. È vergognoso, ma è così
 
Ci si meraviglia (ma ci si dovrebbe indignare) solo per le cose che vengono portate alla ribalta non per la gravità del fatto, ma perché un incidente del genere fa fare soldi (per chi non ci arriva, è un acchiappa clic).
Se uno malauguratamente si mette a cercare in rete, trova articoli come questo che invece non fanno e non devono far notizia.
https://www.avvenire.it/mondo/Pagine/congo-schiavi-cobalto
A scanso di critiche politiche o di fanatismo, ho preso un link che dovrebbe essere al di sopra delle parti.

Acchiappaclic ? Quello è il video originale dell'incidente. I poveretti filmati sono tutti morti .. Altro che clic. Delle batterie pronte per la vendita od assemblaggio, si sono incendiate da sole. Non è un cosa da prendere sottogamba. Il pericolo con queste litio esiste e non è trascurabile. Non sembra un'azienda poco professionale peraltro.

Metti che fossero state messe in un monopattino che ti si incendiava in casa .. neppure erano sotto carica od ad alte temperature.
 
Acchiappaclic ? Quello è il video originale dell'incidente. I poveretti filmati sono tutti morti .. Altro che clic. Delle batterie pronte per la vendita od assemblaggio, si sono incendiate da sole. Non è un cosa da prendere sottogamba. Il pericolo con queste litio esiste e non è trascurabile. Non sembra un'azienda poco professionale peraltro.

Metti che fossero state messe in un monopattino che ti si incendiava in casa .. neppure erano sotto carica od ad alte temperature.
Sarà anche che ho appena finito il corso di aggiornamento sulla sicurezza, quindi sono molto attento su questo, ma, in quel magazzino, di misure di sicurezza obbligatorie da noi in un area con quel tipo di rischio ne ho viste poche.
Nello specifico, hai un deposito batterie, dove il rischio di incendi è elevato (come, ad es. le zone di ricarica di carrelli elevatori nelle industrie) e non prevedi nessun impianto di spegnimento automatico, affidando lo spegnimento ad un estintore che dura sui 20 sec. le misure antincendi di un magazzino pieno di materiale infiammabile?
Sicuramente il fatto che era un deposito di batterie ha fatto molto rumore, visto che è un argomento di discussioni social molto in voga, se era un magazzino di carta forse non ne eravamo neanche a conoscenza.
Quindi, per me, il problema non sono le batterie, o meglio, le batterie hanno un rischio incendio da valutare, il problema è che il luogo di stoccaggio non era in sicurezza.
 
e le batterie al litio vanno dal formato bottone a quello che volete voi passando per lo smartphone.
 
anche i bus di roma di qualunque età prendevano fuoco e con le persone dentro ma li usano ancora in tutta italia. purtroppo sarebbe da rivedere la qualità degli oggetti e dei componenti e il continuo studio e sviluppo per migliorarli, ma non è esattamente una priorità per nessuno. basta vedere gli airbag della takata...problematici dal 2008 installati fino all'altro ieri su milioni e milioni di veicoli.
tornando al monopattino, come per tutte le esplosioni di iphone (che continuiamo a usare in massa) c'è tutta una serie di dettagli poco giornalistici che nessuno si prenderà la briga di diffondere. come ad esempio l'impianto elettrico del box, lo stato del caricabatterie e se veramente il danno è sulla batteria o su altri componenti. se ti metto la foto del cavo dell'asciugacapelli di mia cognata ti viene una folgorazione a te
 
Peraltro quasi tutti i giorni sulla sola rete autostradale c'è un mezzo che prende fuoco. Ma non mi pare di vederne traccia in questo topic
 
Secondo me i vari incendi sulle batterie in magazzino, monopattino e varie, hanno poca attinenza sul thread, se non per fare disinformazione e terrorismo mediatico.

Il problema esiste e andrebbe affrontato in modo non pregiudiziale e complottistico.

Al momento, per quello che so, il problema dell'incendio delle batterie sulle auto elettriche in ricarica riguarda le batterie agli Ioni di Litio, sopratutto di certi costruttori (LG Chemical).
Utilizzando le batterie LiFePo il problema dell'incendio in ricarica viene praticamente risolto, ed eventualmente riguarderebbe solo il sistema di ricarica e non la batteria, quindi sarebbe come un qualsiasi incendio di un elettrodomestico.
Il problema maggiore è che difficilmente sai il costruttore della batteria prima dell'acquisto, però sai la tipologia, per cui si può puntare a auto con batterie LiFePo, come la nuova Citroen eC3 o le Tesla a range standard, saranno più pesanti delle LiIon e con meno capacità ma hanno diversi vantaggi.

Poi, se vogliamo esaminare le casistiche di incendio degli autoveicoli e, ancora più importante, di esplosione, si può ragionare anche sulle auto a combustibili gassosi o a benzina.
 
Concordo. Tanto allarmismo anche ai tempi delle auto gpl ma divennero comunque molto diffuse.
 
Io ho un monopattino identico a questo bruciato. vi assicuro che non è facile stare tranquilli .. è esplosa ed incendiata una delle batterie cilindriche nella base e poi tutte le altre. era al fresco. non so da quanto fosse in carica ed altri dati.

Con le litio pure bisogna usare cautela.
 
Concordo. Tanto allarmismo anche ai tempi delle auto gpl ma divennero comunque molto diffuse.

Le auto gpl sono una realtà prettamente italiana, e tuttora per motivi di sicurezza non si possono parcheggiare in rimesse che non soddisfano determinati requisiti.
Negli anni poi hanno implementato misure di sicurezza che le hanno rese molto più sicure, da quel punto di vista il vero pericolo è presente nelle auto a metano con serbatoio ad alta pressione.
 
Se devi vivere così, meglio venderlo
mi serve. verifico piuttosto se esiste un pacco batterie lifepo4 inseribili. le mie attuali sono del 2019. piu vecchie di quelle del mio vicino appena bruciate. andata bene che box era quasi vuoto e senza taniche di benza. ci sono 250 box in quella struttura.
 
Le auto gpl sono una realtà prettamente italiana, e tuttora per motivi di sicurezza non si possono parcheggiare in rimesse che non soddisfano determinati requisiti.
Negli anni poi hanno implementato misure di sicurezza che le hanno rese molto più sicure, da quel punto di vista il vero pericolo è presente nelle auto a metano con serbatoio ad alta pressione.
solo perchè durante la combustione il gas di scarico prodotto è pesante e rimarrebbe ad altezza d'uomo e non potendo quantificare quanto emette ogni singola vettura e quante vetture ci sono e grazie al fatto che solitamente hanno la doppia alimentazione si dice genericamente che non si può parcheggiare a gpl. poi che il segnale di divieto non espliciti che "basta andare a benzina" è un altro paio di maniche. per anni ci sono stati possessori di rimesse che, dato che vietavano il gpl allora vietavano anche il metano...che è una cosa antiscientifica dato che emette quasi unicamente co2 (altrimenti nelle nostre case saremo tutti morti per far bollire l'acqua della pasta) c'è persino una direttiva che un metanista doc si porta sempre dietro...ad ogni modo anche col metano c'è sempre la doppia alimentazione

quindi nei posti in cui ancora vige il divieto di gpl...o sono vecchi e non c'è nessun interesse a rimuoverlo...oppure sono molto scarsamente areati i silos. prima potevi stipare sottoterra una quantità infinita di auto senza nessun ricambio d'aria e aspirazione, ora le cose sono diverse
 
.... da quel punto di vista il vero pericolo è presente nelle auto a metano con serbatoio ad alta pressione.
Invece è il contrario, in caso di surriscaldamento il GPL passa dallo stato liquido a quello gassoso, aumentando moltissimo la pressione.
Per quello, da decenni, sono obbligatorie due valvole di sicurezza sul serbatoio, una che si apre a elevate temperature e una che si apre a elevate pressioni.
Nelle auto a metano il problema principale è la tenuta del serbatoio ad alta pressione, che va controllato per verificare eventuali problematiche.
 
solo perchè durante la combustione il gas di scarico prodotto è pesante e rimarrebbe ad altezza d'uomo e non potendo quantificare quanto emette ogni singola vettura e quante vetture ci sono e grazie al fatto che solitamente hanno la doppia alimentazione si dice genericamente che non si può parcheggiare a gpl. poi che il segnale di divieto non espliciti che "basta andare a benzina" è un altro paio di maniche. per anni ci sono stati possessori di rimesse che, dato che vietavano il gpl allora vietavano anche il metano...che è una cosa antiscientifica dato che emette quasi unicamente co2 (altrimenti nelle nostre case saremo tutti morti per far bollire l'acqua della pasta) c'è persino una direttiva che un metanista doc si porta sempre dietro...ad ogni modo anche col metano c'è sempre la doppia alimentazione

quindi nei posti in cui ancora vige il divieto di gpl...o sono vecchi e non c'è nessun interesse a rimuoverlo...oppure sono molto scarsamente areati i silos. prima potevi stipare sottoterra una quantità infinita di auto senza nessun ricambio d'aria e aspirazione, ora le cose sono diverse
Il problema delle auto a GPL nei parcheggi interrati è che, in caso di fuga di gas, il GPL si deposita in basso, causando un accumulo, e diventando una potenziale fonte di incendio, invece il metano, essendo più leggero dell'aria, si disperde verso l'alto.
Il discorso inquinamento non centra, anche il metano produce NOx e Hc, oltre alla CO2, un conto sono le combustioni in fiamma libera, un altro le combustioni ad alta pressione e temperatura.
 
Indietro
Alto Basso