Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Invece è il contrario, in caso di surriscaldamento il GPL passa dallo stato liquido a quello gassoso, aumentando moltissimo la pressione.
Per quello, da decenni, sono obbligatorie due valvole di sicurezza sul serbatoio, una che si apre a elevate temperature e una che si apre a elevate pressioni.
Nelle auto a metano il problema principale è la tenuta del serbatoio ad alta pressione, che va controllato per verificare eventuali problematiche.

Per questo il gpl intrinsecamente è più sicuro, se aumenta temperatura o pressione viene rilasciato prima di fare danni.
È però un problema se la cosa avviene in un luogo con scarsa areazione
 
Il problema delle auto a GPL nei parcheggi interrati è che, in caso di fuga di gas, il GPL si deposita in basso, causando un accumulo, e diventando una potenziale fonte di incendio, invece il metano, essendo più leggero dell'aria, si disperde verso l'alto.
Il discorso inquinamento non centra, anche il metano produce NOx e Hc, oltre alla CO2, un conto sono le combustioni in fiamma libera, un altro le combustioni ad alta pressione e temperatura.

Il problema è che se c’è una perdita di metano dall’auto a 200bar c’è il serio rischio che sia esplosiva.
 
Il problema è che se c’è una perdita di metano dall’auto a 200bar c’è il serio rischio che sia esplosiva.
i metanisti quando devono fare cambio bombole lo fanno sempre librare nell'aria. ti chiedono di non portarlo pieno, ma secondo me qualcuno è di coccio

ad ogni modo per il gpl si parla di regole per impianti non omologati con legge del 2001...quindi credo che ne saranno rimasti pochissimi in vita, già la mia auto coi suoi 500.000 km suonatissimi a metano è del 2008 con bombole che si cambiano ogni 4 anni(gpl 10) e hanno dei sistemi di espulsione che non permettono fuoriuscite copiose. poi ovvio se si squarcia il serbatoio è un altra questione, come nel caso di qualche anno fa su bombole in composito. io vado di metallo e infatti è un bel casino trovarle
 
Ultima modifica:
Viva la vecchia pompa di benzina! ci infili 50 euro e in pochi secondi te ne vai col pieno...
Ma non potrebbero fare le colonnine che prendono il bancomat?
 
Non solo "possono" e le nuove installazioni ne sono sempre più spesso dotate, ma è addirittura un requisito per poter accedere a diversi bandi.
Riguardo al contante, invece è assolutamente ingestibile vista la grande quantità di installazioni, il troppo piccolo parco circolante ed i rischi di furto connessi.
In ogni caso è bene ricordare che il problema sono i truffatori, non il QR o la rete di ricarica
 
Sì infatti non ho parlato di contante perché sarebbe problematico (e pericoloso) poi il ritiro, ma se già si diffondesse il bancomat sarebbe una semplificazione.
 
Viva la vecchia pompa di benzina! ci infili 50 euro e in pochi secondi te ne vai col pieno...
Ma non potrebbero fare le colonnine che prendono il bancomat?

Secondo me dovrebbero prima implementare queste colonnine. Sono andato a fare visita oculistica venerdi' e solo due 2 colonnine in tutta la zona dell' ospedale. Siamo molto indietro.
 
Tutte cose che chi guida una elettrica sa per esperienza e che sono usate come cavalli di battaglia da chi vuole denigrare per partito preso (tipo la foto delle auto sotto la neve di inizio topic). Oltretutto il test è svolto in condizioni irrealisticamente pessimiste. Aggiungo: la presenza di auto termiche rende la temperatura dell'aria maggiore di quanto non lo sarebbe se fossero tutte elettriche
 
Un po' per pigrizia, un po' perche' forse non ha senso leggersi le scorse 189 pagine...
Ma cominciare a fare qualcosa sui motorini/scooter 50 (e forse anche 125) che per definizione sono a basso chilometraggio e uso cittadino?
Almeno si risolverebbe l'inquinamento acustico dei motorini che sono tra i piu' fastidiosi.

Li' il problema delle colonnine e' meno sentito, perche' la batteria e' piccola, te la porti a casa e te la ricarichi.
Lo ha comprato un mio conoscente ed e' entusiasta.
 
"Fare qualcosa" in che senso? Già li producono.
NB: sarebbe un ottimo ambito da cui partire per il divieto di vendita dei benzina
 
Un po' per pigrizia, un po' perche' forse non ha senso leggersi le scorse 189 pagine...
Ma cominciare a fare qualcosa sui motorini/scooter 50 (e forse anche 125) che per definizione sono a basso chilometraggio e uso cittadino?
Almeno si risolverebbe l'inquinamento acustico dei motorini che sono tra i piu' fastidiosi.

Li' il problema delle colonnine e' meno sentito, perche' la batteria e' piccola, te la porti a casa e te la ricarichi.
Lo ha comprato un mio conoscente ed e' entusiasta.
un amico ci ha fatto tutte le superiori finite da qualche anno... esistono quindi da tempo. certo è che siccome siamo mediamente ignoranti (perché sono gentile)...ti posso assicurare che mentre tutti stanno a fare le modifiche per far fare la parnacchietta al marmittone rigirato del 50...se hai il motorino che sibila ti prendono per i fondelli. ecco perché c'è poca richiesta. aggiungici che costano tanto.

usando giri di parole

quindi servono genitori istruiti, con un bel portafoglio e un ragazzo che se ne sbatta degli altri. attualmente utopistico in media :D forse l'ultima componente la elimini se il genitore istruito dice...la paghetta è la solita e il motorino è sempre carico :D il genitore
 
Un po' per pigrizia, un po' perche' forse non ha senso leggersi le scorse 189 pagine...
Ma cominciare a fare qualcosa sui motorini/scooter 50 (e forse anche 125) che per definizione sono a basso chilometraggio e uso cittadino?
Almeno si risolverebbe l'inquinamento acustico dei motorini che sono tra i piu' fastidiosi.

Li' il problema delle colonnine e' meno sentito, perche' la batteria e' piccola, te la porti a casa e te la ricarichi.
Lo ha comprato un mio conoscente ed e' entusiasta.
La Piaggio fa un modello elettrico il Piaggio 1 dovrebbe essere un cinquantino ma dato che è elettrico offrire prestazioni maggiori. Visto dal vivo è molto bello
 
Ultima modifica:
La Piaggio fa un modello elettrico il Piaggio 1 dovrebbe essere un cinquantino ma dato che è elettrico offrire prestazioni maggiori. Visto dal vivo è molto bello
Beh carino, e' praticamente uno Zip. Visto che volendo le solutioni si trovano? (y)
E non mi pare neanche che abbia un costo esorbitante, son 600 euro in piu' rispetto ad un termico.
 
Nella mia citta' i motorini 50cc sono ormai estinti causa limitazioni normative su inquinamento. Monopattini e biciclette elettriche sono diffuse a macchia d' olio.
Sono stato a Genova ed al contrario sembrava di essere negli anni 90.
 
Indietro
Alto Basso