gherardo
Digital-Forum Friend
Ma con questi valori in presa, sul televisore vedi bene tutti i mux?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Quanti piani sono 2? Quindi due derivatori uno per ogni piano? I derivatori sono decrescenti per attenuazione dal piano superiore al piano inferiore? Ne devi mettere uno che attenui ad esempio di 16 dB al piano più alto immediatamente dopo l'antenna ed amplificatore, ed uno da 10-12 dB al piano inferiore, e così via se ci fosse ancora un altro piano sotto scendere ad 8 dB di attenuazione. Inoltre sull'ultimo derivatore devi chiudere l'uscita passante con una resistenza da 75 ohm detta anche carico 75 ohm.
Ah ok mi era sfuggito, però ha anche detto di aver messo un centralino regolandolo a metà corsa del guadagno, non vorrei stesse amplificando troppo ed il disturbo serale che riferisce di avere sia dovuto proprio a quello, io proverei anche con la vecchia Sigma nel vaso ed il centralino da palo mettendo al massimo il guadagno, ma solo nel caso in cui ci sia ancora quel disturbo, altrimenti va bene così, fermo restando che i valori misurati su alcuni mux sono abbastanza incongruenti MER è C/N appena sufficienti ed in qualche caso invece il livello in dBuV alla presa arrivava a 70-72 dBuV ed è troppo, il tuner così va in saturazioneSe rileggi bene ha specificato di avere una centralina autoalimentata a 220, percio alimenta l'antenna attiva elika con quella. Inoltre ha detto di avere 4 piani con 4 derivatori che servono direttamente le 4 prese da cio si deduce siano derivatori a 4 uscite in cascata; in un caso cosi é meglio stare alti come separazione tipo 20, 20, 16, 16. Se invece fossero 4 derivatori a una uscita va bene anche 16, 16, 14, 14.
Dalle foto ho visto su qualche mux aveva anche 72 dBuV su molti altri effettivamente 52 o 54 dBuV ma resta il fatto che il MER ed il C/N in qualche caso erano a 21 dB circa quindi basta un niente per far squadrettare le immagini sulla televisione, al più se l'antenna prevede l'alimentazione potrebbe eliminare il centralino e mettere un alimentatore da 12V a monte dei derivatori, inoltre non ci ha detto se sul quarto derivatore quello del piano più basso ha chiuso o no l'ultima uscita passante con un carico 75 ohm ma siano comunque ai dettagli, se il disturbo era dovuto ad un'interferenza LTE lo scoprirà stasera, io tuttavia sono scettico, credo più che la causa sia da ricercarsi in qualche effetto fading/propagazione, anche tenuto conto che c'è un bel pò di mare tra il punto fisico di ricezione ed i Camaldoli, potrebbe esserci anche qualche rifrazione delle onde sulla superficie del mare e questo spiegherebbe anche quei valori un pò bassi del MER è del C/NEh ma rimettendo la vecchia antenna torna d'accapo, se aveva disturbi lte in questo modo non ha piu il filtraggio... 72dbuV in presa non satura niente, i ricevitori funzionano da 45 a 80dbuV secondo gli standard europei, poi mi pareva avesse misurato sui 54dbuV in presa, non 72...
Invece... Secondo voi, avendo una tv lg purtroppo T1 però anche con ingresso SAT, posso installare una parabola e vedere i canali via satellite? Oppure non serve a nulla?
DVB-S2 sul satellite c'è già ed è in uso da anni, ad esempio un LG del 2013 ha il Tuner DVB-S2, non è HEVC ma sul satellite per ora quasi nessuno usa questo codec se non in caso di feed, e non ci sono previsioni di switch "obbligatori" sull'adozione di questo codec, il problema semmai è un altro, se vuoi vedere i canali italiani devi metter in conto l'acquisto di una CAM Tivusat comprensiva di card per la "modica cifra" di 100 euro circa, euro più euro meno...cioè anche via SAT ci saranno cambiamenti e quindi bisognerà avere tv con la ricezione satellitare nuova?