Impianto TV - aggiornamento

Max c'è un derivatore in ingresso per ogni appartamento, dal derivatore partono quattro fili per le quattro prese...
Vi metto le ultime foto che ho




 
Si Gherardo, adesso vedo tutto, stasera farò caso allo sfarfallio quadrettato se ancora insiste, già ieri sera non ho avuto problemi.
Stamane sono stato due ore al palo in compagnia del sole:mad: ho provato a direzionare millimetricamente l'antenna anche l'inclinazione mentre osservavo il segnale, per scrupolo ho anche riprovato a puntare faito, ma ai camaldoli ricevo qualche canale in più.
Alla fine, il miglior MER è stato 27,qualcosa sul canale 46, di meglio niente da fare.
Cmq il valore oscilla, su alcuni canali ho ottimi valori su altri un po meno
 
Eh si, non credo di poter osare di più tenuto conto del cavo dell'impianto ed altri fattori ecc.
E poi devo restituire il misuratore di campo, davvero utile, mi ci sono affezionato :giggle:
Ho provato tante funzioni, anche il wifi e salvataggio dati su usb. Ha pure youtube app anche se non ho capito l'utilità.
 
Max c'è un derivatore in ingresso per ogni appartamento, dal derivatore partono quattro fili per le quattro prese...
Vi metto le ultime foto che ho




Quanti piani sono 2? Quindi due derivatori uno per ogni piano? I derivatori sono decrescenti per attenuazione dal piano superiore al piano inferiore? Ne devi mettere uno che attenui ad esempio di 16 dB al piano più alto immediatamente dopo l'antenna ed amplificatore, ed uno da 10-12 dB al piano inferiore, e così via se ci fosse ancora un altro piano sotto scendere ad 8 dB di attenuazione. Inoltre sull'ultimo derivatore devi chiudere l'uscita passante con una resistenza da 75 ohm detta anche carico 75 ohm.

Per quanto riguarda il puntamento data la tua zona abbastanza problematica, credo che di meglio non puoi fare.

Solo un'altra cosa, come alimenti l'amplificatore sul palo con l'alimentatore messo a valle dei derivatori, o il cavo che esce dell'amplificatore va nell'alimentatore e da qui poi al primo derivatore? Quest'ultima soluzione è senz'altro preferibile, comunque su alcuni mux continui ad avere MER e C/N appena sufficienti, magari se fai questi controlli puoi migliorare ancora qualcosina
 
Se rileggi bene ha specificato di avere una centralina autoalimentata a 220, percio alimenta l'antenna attiva elika con quella. Inoltre ha detto di avere 4 piani con 4 derivatori che servono direttamente le 4 prese da cio si deduce siano derivatori a 4 uscite in cascata; in un caso cosi é meglio stare alti come separazione tipo 20, 20, 16, 16. Se invece fossero 4 derivatori a una uscita va bene anche 16, 16, 14, 14.
 
Ultima modifica:
Se rileggi bene ha specificato di avere una centralina autoalimentata a 220, percio alimenta l'antenna attiva elika con quella. Inoltre ha detto di avere 4 piani con 4 derivatori che servono direttamente le 4 prese da cio si deduce siano derivatori a 4 uscite in cascata; in un caso cosi é meglio stare alti come separazione tipo 20, 20, 16, 16. Se invece fossero 4 derivatori a una uscita va bene anche 16, 16, 14, 14.
Ah ok mi era sfuggito, però ha anche detto di aver messo un centralino regolandolo a metà corsa del guadagno, non vorrei stesse amplificando troppo ed il disturbo serale che riferisce di avere sia dovuto proprio a quello, io proverei anche con la vecchia Sigma nel vaso ed il centralino da palo mettendo al massimo il guadagno, ma solo nel caso in cui ci sia ancora quel disturbo, altrimenti va bene così, fermo restando che i valori misurati su alcuni mux sono abbastanza incongruenti MER è C/N appena sufficienti ed in qualche caso invece il livello in dBuV alla presa arrivava a 70-72 dBuV ed è troppo, il tuner così va in saturazione
 
Eh ma rimettendo la vecchia antenna torna d'accapo, se aveva disturbi lte in questo modo non ha piu il filtraggio... 72dbuV in presa non satura niente, i ricevitori funzionano da 45 a 80dbuV secondo gli standard europei, poi mi pareva avesse misurato sui 54dbuV in presa, non 72...
 
Eh ma rimettendo la vecchia antenna torna d'accapo, se aveva disturbi lte in questo modo non ha piu il filtraggio... 72dbuV in presa non satura niente, i ricevitori funzionano da 45 a 80dbuV secondo gli standard europei, poi mi pareva avesse misurato sui 54dbuV in presa, non 72...
Dalle foto ho visto su qualche mux aveva anche 72 dBuV su molti altri effettivamente 52 o 54 dBuV ma resta il fatto che il MER ed il C/N in qualche caso erano a 21 dB circa quindi basta un niente per far squadrettare le immagini sulla televisione, al più se l'antenna prevede l'alimentazione potrebbe eliminare il centralino e mettere un alimentatore da 12V a monte dei derivatori, inoltre non ci ha detto se sul quarto derivatore quello del piano più basso ha chiuso o no l'ultima uscita passante con un carico 75 ohm ma siano comunque ai dettagli, se il disturbo era dovuto ad un'interferenza LTE lo scoprirà stasera, io tuttavia sono scettico, credo più che la causa sia da ricercarsi in qualche effetto fading/propagazione, anche tenuto conto che c'è un bel pò di mare tra il punto fisico di ricezione ed i Camaldoli, potrebbe esserci anche qualche rifrazione delle onde sulla superficie del mare e questo spiegherebbe anche quei valori un pò bassi del MER è del C/N
 
Allora amici, ho appena letto i vostri messaggi, dunque:

Antenna alimentata dal centralino emesse, guadagno a metà trimmer. Il centralino è al coperto interno scale, sul palo c'è solo l'antenna.

i dbuV alti erano quando ero sotto l'antenna direttamente. In presa tv sono tra i 55 e 62 dbuV.

MER più alto che ho ottenuto è 27,4 su ch46

Ieri sera su due canali indagati tutto bene, stasera passerò all'indagine altri due...

Per la R di carico 75 Ohm devo verificare se c'è.
 


Questa è di ieri pomeriggio sempre presa TV in camera.
Cmq se riesco oggi pomeriggio provo a misurare con la vecchia sigma....per curiosità ma credo che i filtri LTE 5G siano efficaci sulla Elika anche perchè nelle vicinanze ho due celle BTS
 
Lascia la elika, cosi vai sul sicuro; se tu rimettessi la vecchia antenna non avresti piu il livello necessario di 60dbuV in presa e saresti nuovamente esposto all'lte.
 
Si gherardo credo lascerò cosi, in effetti la sera non ho più i quadrettini sui canali in esame, per max1584 in pratica a conferma di quanto avevi detto, su alcuni canali il MER è giusto giusto al limite della sufficienza, ma credo accettabile perchè diversamente dovrei rivedere tutto l'impianto dalla cima a scendere....quindi ok cosi.

Invece... Secondo voi, avendo una tv lg purtroppo T1 però anche con ingresso SAT, posso installare una parabola e vedere i canali via satellite? Oppure non serve a nulla?
 
Non me ne intendo, so che diversi canali sat sono passati al S2 da un po' di tempo, bisogna vedere se anche il televisore é S2, e se i canali che ti interessano trasmettono in S o in S2. Senz'altro in discussioni sat troverai la risposta.
 
Invece... Secondo voi, avendo una tv lg purtroppo T1 però anche con ingresso SAT, posso installare una parabola e vedere i canali via satellite? Oppure non serve a nulla?

cioè anche via SAT ci saranno cambiamenti e quindi bisognerà avere tv con la ricezione satellitare nuova?
DVB-S2 sul satellite c'è già ed è in uso da anni, ad esempio un LG del 2013 ha il Tuner DVB-S2, non è HEVC ma sul satellite per ora quasi nessuno usa questo codec se non in caso di feed, e non ci sono previsioni di switch "obbligatori" sull'adozione di questo codec, il problema semmai è un altro, se vuoi vedere i canali italiani devi metter in conto l'acquisto di una CAM Tivusat comprensiva di card per la "modica cifra" di 100 euro circa, euro più euro meno...
 
Oppure, se vuol passre a sat o usare insieme i due sistemi, parabola a 9E e decoder multistream.. Certo, è più complicato e leggermente più costoso della tessera tvsat
:)
 
Indietro
Alto Basso