Importante Mux Rai B in DVB-T2 dal 28/08/2024

Prendono tutte. In quei momenti che il segnale va bene per lei, anche quella riceve correttamente tutto, senza problemi. Anche i canali test hevc ecc.
Solo che nella maggior parte delle ore non gli va bene.
Purtroppo io in antenna ricevo due impianti. Fanno entrambi servizio in zona. Monte Pierfaone e potenza Temparossa.
Secondo me mi arrivano con livello uguale.
Comunque sono in contatto con i tecnici Rai e pure l'ingegnere responsabile di zona. Magari quando passa in giro il furgone delle misure gli ho chiesto di fare qualche controllo.
Ma tutto questo senza fretta. Tanto senza TV non si muore.
Io per curiosità devo provare a portare lo stesso TV da una parte diversa della città. Con gli stessi impianti e vedere come va.
Giusto per mostrare come ricevo il 40 sul TV LG. Monte Pierfaone e Potenza Temparossa arrivano insieme.
aa9607883f12ce3d0f91f81ccafd132c.jpg
665032cff63d6e10b2ec73b14751ea53.jpg
366c4c20ecdc4851476eee19f9b6e2bd.jpg
94ffe5c7b634e82d3270676da9dc0e37.jpg
 
Ultima modifica:
buonasera, rimando a questa mia vecchia discussione: https://www.digital-forum.it/thread...-off-concluso-il-04-06-12.113588/post-6762120
contavo che con, l'"allargamento" del perimetro d'intervento dell'SFN dato dai segnali in T2, avvrei potuto risolvere il problema del mux rai sul 40, invece, benchè al momento abbia 1 sola antenna montata in polarizzazione verticale puntata sul ripetitore di Trevico, ( quella puntata sul Vulture è scollegata) non riesco a ricevere il mux rai sul 40. Tutti gli altri li ricevo con 100% di qualità e potenza. Dal giorno della conversione ( 28 Agosto) ho avuto solo per un paio di giorni una perfetta ricezione del mux T2 con valori uguali agli altri (100%) poi avranno fatto qualche cambiamento ( oppure è entrato qualche altro segnale che ha azzerato SFN) e ho perso l'intero MUX. Lascio la mia segnalazione e resto disponibile per altri chiarimenti.
Di dove sei esattamente?

Edit visto ora.

Se la punti verso Pescopagano? (è sempre in verticale)
 
Di dove sei esattamente?

Edit visto ora.

Se la punti verso Pescopagano? (è sempre in verticale)
Verso Pescopagano non posso Ercolino, ho un monte (monte Santa Croce altitudine mt 1407) che si frappone tra la mia posizione e Pescopagano il cui ripetitore è molto più in baso ed irradia in direzione opposta al mio punto di ricezione. ( supponga sia a servizio dei paesi come Conza della Campania e dintorni)
 
Questa cosa mi interessa molto. Potrebbe essere il problema che ho da me. Mi va benissimo anche via MP.. ma se puoi indicarmi dei link di spiegazione.. te ne sarei molto grato!
C'è un 3d intero sulla sfn nelle discussioni tecniche. In generale se si è in presenza di preechi il tuner deve aprire la finestra di lettura non sul segnale più forte (come molti fanno) ma in modo da lasciare fuori intervallo gli echi con potenza complessiva minima.
Altrimenti il preecho finirebbe automaticamente fuori intervallo di guardia
 
Ultima modifica:
Verso Pescopagano non posso Ercolino, ho un monte (monte Santa Croce altitudine mt 1407) che si frappone tra la mia posizione e Pescopagano il cui ripetitore è molto più in baso ed irradia in direzione opposta al mio punto di ricezione. ( supponga sia a servizio dei paesi come Conza della Campania e dintorni)
Capito.

Vediamo se la situazione migliora nei prossimi giorni
 
La maggiorparte dei televisori/decoder facendo una risintonizzazione (o reinstallazione) cancella la lista precedentemente presente.
Con 'aggiorna' invece la mantiene.
Il mio Samsung del 2013 aggiorna (come tutti ormai) i canali di notte.
Gli eliminati hanno la X a fianco e i nuovi la D. Quindi in teoria, non serve neanche così tanto la sintonizzazione.
 
Il mio Samsung del 2013 aggiorna (come tutti ormai) i canali di notte.
Gli eliminati hanno la X a fianco e i nuovi la D. Quindi in teoria, non serve neanche così tanto la sintonizzazione.
E te li ha messi al posto giusto? Perché di fatto, il 28 la Rai non ha eliminato i canali vecchi e inserito i nuovi, ma sostituito i canali, inserendo i nuovi negli "slot" dei vecchi.
 
E te li ha messi al posto giusto? Perché di fatto, il 28 la Rai non ha eliminato i canali vecchi e inserito i nuovi, ma sostituito i canali, inserendo i nuovi negli "slot" dei vecchi.
Nel mio caso, vista la situazione particolare, essendo il tv in dvb-t, per sicurezza ho risintonizzato solo il mux B.
 
Sembra stabile ora la situazione della frequenza UHF 40 almeno nella mia zona, ieri sera su Rai 4 HD e Rai 1 HD "provvisorio" il segnale non è mai crollato, il parametro "qualità" stabile a 100 e "forza" oscillava tra 70 e 85.

Speriamo abbiano definitivamente sistemato la cosa.
 
A Messina centro, la situazione e' cambiata. Su un TV Samsung che prima non si poteva vedere niente per gli suadrettamenti, adesso l'immagine e' stabile, con ber 0 potenza 90-85 e qualita' tra 60-90. Su un TV Samsung diverso immagine sempre stabile, ma con un ber 1400, potenza 90 e qualita' tra 20 e 40. Quanto meno adesso si puo' vedere senza squadrettamenti, anche se c'e' da migliorare quei valori
 
Rivolgo questo quesito a tecnici, non essendo ancora stato risolto il clamoroso errore d'impostazione DD 5.1 su RAI4 HD:

ma dove e chi, nella catena di distribuzione del segnale, è delegato a settare questo benedetto parametro ?

Oggi abbiamo, su MUX B traccia AC3, il 5.1 inserito anche se diffonde un programma non 5.1 (quasi sempre). Criminal Minds è uno dei pochi che è effettivamente DD 5.1. Mentre su Tivusat la trasmissione è "quasi" sempre in 2.0 o 5.1 correttamente. Sottolineato il quasi perché da un mesetto circa ha ripreso a farlo piuttosto spesso anche lui.

Stesso difetto viene rilevato su RAI4K da sat e sulla svizzera italiana (RSI solo italiana). In questo caso recentemente reintrodotto con coincidenza sospetta con il nostro RAI4 HD. Su questi canali l'audio è sempre 5.1 anche quando usa 2 canali. Il risultato per chi ha impianto Dolby 5.1 è imbarazzante.

Ragionando solo di logica viene da supporre che lo stesso tecnico, o la stesa istruzione tecnica (clamorosamente errata), abbia un comune denominatore o comune istruttore (che sbaglia clamorosamente)

Come risalire al colpevole di questa assurdità ? Sapendo a che stadio e dove viene impostato questo set si dovrebbe risalire a chi ne ha accesso.

Siccome la cosa è risaputa, segnalata per anni alla rai e finalmente risolta dopo diversi anni, ecco ora ci risiamo. Ma come è possibile tanta ignoranza della materia ? Perchè sui rai principali (1-2-3) questo problema non c'è mai stato ?
 
Ultima modifica:
Ciao Ercolino, se puoi segnalare.

Da ieri il 40 dà problemi nella mia zona di Valsolda (ripetitore San Salvatore - Svizzera), prima segnale e qualità al massimo e ber 0, ora ber e qualità ballerini.
Alcuni tv danno solo qualche sgancio altri invece squadrettamenti fissi.
Io ho già segnalato al capotecnico che conosco ma se puoi farla anche tu, grazie. Anche perché il problema persiste.
Dispositivi : tv Panasonic TX-55JZ2000E e TX-24CSW504 registratore Panasonic DMR-UBT1
 
Ultima modifica:
Rivolgo questo quesito a tecnici, non essendo ancora stato risolto il clamoroso errore d'impostazione DD 5.1 su RAI4 HD:

ma dove e chi, nella catena di distribuzione del segnale, è delegato a settare questo benedetto parametro ?

Oggi abbiamo, su MUX B traccia AC3, il 5.1 inserito anche se diffonde un programma non 5.1 (quasi sempre). Criminal Minds è uno dei pochi che è effettivamente DD 5.1. Mentre su Tivusat la trasmissione è "quasi" sempre in 2.0 o 5.1 correttamente. Sottolineato il quasi perché da un mesetto circa ha ripreso a farlo piuttosto spesso anche lui.

Stesso difetto viene rilevato su RAI4K da sat e sulla svizzera italiana (RSI solo italiana). In questo caso recentemente reintrodotto con coincidenza sospetta con il nostro RAI4 HD. Su questi canali l'audio è sempre 5.1 anche quando usa 2 canali. Il risultato per chi ha impianto Dolby 5.1 è imbarazzante.

Ragionando solo di logica viene da supporre che lo stesso tecnico, o la stesa istruzione tecnica (clamorosamente errata), abbia un comune denominatore o comune istruttore (che sbaglia clamorosamente)

Come risalire al colpevole di questa assurdità ? Sapendo a che stadio e dove viene impostato questo set si dovrebbe risalire a chi ne ha accesso.

Siccome la cosa è risaputa, segnalata per anni alla rai e finalmente risolta dopo diversi anni, ecco ora ci risiamo. Ma come è possibile tanta ignoranza della materia ? Perchè sui rai principali (1-2-3) questo problema non c'è mai stato ?
Non so neanche cosa ci facciano la prima traccia audio di Rai 1 HD nel RAI MUX B in MPG Stereo a 128 Kb/s, poi possono sistemare e mettere la prima traccia audio di Rai 3 HD nel RAI MUX B in AC3 Stereo a 384 Kb/s al posto di MPG Stereo con minimo 128 Kb/s, massimo 384 Kb/s e medio 256 Kb/s.
Portare in a 1920x1080i sempre MPEG 4 Rai Movie HD sul RAI Mux A, tanto il bitrate basta

Ed eliminare la prima traccia audio di Rai 1 HD presente nel Mux MR e lasciare AC3 stereo come primaria.
 
Rivolgo questo quesito a tecnici, non essendo ancora stato risolto il clamoroso errore d'impostazione DD 5.1 su RAI4 HD:

ma dove e chi, nella catena di distribuzione del segnale, è delegato a settare questo benedetto parametro ?

Oggi abbiamo, su MUX B traccia AC3, il 5.1 inserito anche se diffonde un programma non 5.1 (quasi sempre). Criminal Minds è uno dei pochi che è effettivamente DD 5.1. Mentre su Tivusat è trasmesso "quasi" sempre in 2.0 correttamente. Sottolineato il quasi perché da un mesetto circa ha ripreso a farlo talvolta anche lui.

Stesso difetto viene rilevato su RAI4K da sat e sulla svizzera italiana (RSI solo italiana). In questo caso recentemente reintrodotto con coincidenza sospetta con il nostro RAI4 HD.

Ragionando solo di logica viene da supporre che lo stesso tecnico, o la stesa istruzione tecnica (clamorosamente errata), abbia un comune denominatore o comune istruttore (che sbaglia clamorosamente)

Come risalire al colpevole di questa assurdità ? Sapendo a che stadio e dove viene impostato questo set si dovrebbe risalire a chi ne ha accesso.

Siccome la cosa è risaputa, segnalata per anni alla rai e finalmente risolta dopo diversi anni, ecco ora ci risiamo. Ma come è possibile tanta ignoranza della materia ? Perchè sui rai principali (1-2-3) questo problema non c'è mai stato ?

Queste impostazioni, centralizzate, vengono fatte a livello Head End sugli encoder, che si occupano di codificare il segnale proveniente dal playout (o da contribuzioni esterne). Ovviamente, a monte (lungo tutta la catena di contribuzione fino agli encoder) tutto deve essere coerente.

In generale, le componenti (discrete) all'interno di un segnale DD 5.1 (5 canali + 1 componente LFE per il subwoofer) possono così essere gestite (per il momento non teniamo conto del .1 relativo alla componente subwoofer):
  • Dolby Digital 1/0 – Mono (solo canale centrale)
  • Dolby Digital 2/0 – 2-canali stereo (sinistro, destro), con opzione per trasportare eventuale Dolby Surround matriciale
  • Dolby Digital 3/0 – 3-canali stereo (sinistro, centrale, destro)
  • Dolby Digital 2/1 – 2-canali stereo con surround mono (sinistro, destro, surround)
  • Dolby Digital 3/1 – 3-canali stereo con surround mono (sinistro, centrale, destro, surround)
  • Dolby Digital 2/2 – 4-canali quadrifonici (sinistro, destro, surround sinistro, surround destro)
  • Dolby Digital 3/2 – 5-canali surround (sinistro, centrale, destro, surround sinistro, surround destro)
In parole estremamente semplici, nel caso di interesse, gli apparati devono essere impostati per gestire opportunamente il DD "2.0" (nella variante stereo e/o con eventuale opzione surround matriciale...) e DD "5.1", sulla base dei contenuti trasmessi.

In questo, svolgono un ruolo importantissimo i metadati, che permettono di ricostruire le informazioni relative alle varie componenti e (si spera ...) di istruire i dispositivi a valle su come gestirle (ed eventualmente effettuare opportuno downmix...).

Questi dispositivi a valle possono:
  • riprodurre le componenti discrete del DD così come sono (caso migliore)
  • effettuare opportuni downmix nel caso in cui non sia possibile riprodurre tutte le componenti
  • effettuare ri-codifiche del segnale audio ricevuto e riprodurlo in formati diversi
Sugli encoder, l'audio DD può essere gestito in pass-through (in questo caso la gestione 2.0/5.1 è fatta a monte), oppure la gestione può essere fatta a partire da un segnale in ingresso di tipo DOLBY-E con relativi metadati. Il DOLBY-E viene quindi decodificato dall'encoder, che provvede poi a codificare opportunamente l'audio in uscita, sulla base dei metadati specificati.

Infine ... l'audio DD può anche essere "rigidamente" codificato direttamente sull'encoder a partire da un qualsiasi audio PCM in ingresso (anche mono...) a componenti separate. A quel punto, però, non essendoci in generale metadati associati, quello che si ottiene in uscita nel migliore dei casi è una semplice polifonia, nel peggiore ... ve lo lascio immaginare. ;)


PS: ... solo per ricordare quanto fatto da TIMB nel 2010 (!!!) su La7 SD/HD/3D, con contenuti distribuiti anche ai cinema e alcune trasmissioni addirittura in DD EX 7.1:

https://www.digital-forum.it/threads/mux-timb-attivazione-di-la7-hd-e-di-nuovi-canali-incluso-sportitalia.84344/post-2008388
https://www.digital-forum.it/threads/il-rugby-in-hd-e-in-3d-nativo-su-la7.112164/post-2009676
https://www.digital-forum.it/threads/il-rugby-in-hd-e-in-3d-nativo-su-la7.112164/post-2011543
https://www.digital-forum.it/threads/il-rugby-in-hd-e-in-3d-nativo-su-la7.112164/post-2022650
https://www.digital-forum.it/threads/il-rugby-in-hd-e-in-3d-nativo-su-la7.112164/post-2022684

... tanta roba ::D
 
Grazie 3750 ..

"In parole estremamente semplici, nel caso di interesse, gli apparati devono essere impostati per gestire opportunamente il DD "2.0" (nella variante stereo e/o con eventuale opzione surround matriciale...) e DD "5.1", sulla base dei contenuti trasmessi."

In pratica questo non accade rimanendo il DD 3/2 impostato fisso almeno per quanto riguarda RAI4HD sul mux B. Identico al problema dei due canali italiani della RSI e su RAI4K traccia 1. Sul satellite su RAI4 HD avviene diversamente:

interpreta un segnale in entrata, talvolta evidentemente mal impostato, come 5.1 senza che lo sia. La riproduzione è stereo e non può essere usata per il Dolby Surround e causa polifonia, o meglio cacofonia nei nostri impianti audio.

Chissà se chi dovrebbe occuparsi di questo saprà intervenire.
 
Buonasera a tutti,
so che non è prettamente attinente a questo topic visto che si parla del MUX B. Ma per il MUX A e magari per gli altri MUX, quando ci sarà lo switch definitivo al dvb-t2?
Ho cercato ma non ho trovato informazioni al riguardo e la cosa mi lascia immaginare che non sarà una cosa a breve....
Grazie :)
 
Buonasera a tutti,
so che non è prettamente attinente a questo topic visto che si parla del MUX B. Ma per il MUX A e magari per gli altri MUX, quando ci sarà lo switch definitivo al dvb-t2?
Ho cercato ma non ho trovato informazioni al riguardo e la cosa mi lascia immaginare che non sarà una cosa a breve....
Grazie :)
Non esistono ad oggi date, ne per rai, ne per gli altri editori/emittenti
 
Indietro
Alto Basso