Rivolgo questo quesito a tecnici, non essendo ancora stato risolto il clamoroso errore d'impostazione DD 5.1 su RAI4 HD:
ma dove e chi, nella catena di distribuzione del segnale, è delegato a settare questo benedetto parametro ?
Oggi abbiamo, su MUX B traccia AC3, il 5.1 inserito anche se diffonde un programma non 5.1 (quasi sempre). Criminal Minds è uno dei pochi che è effettivamente DD 5.1. Mentre su Tivusat è trasmesso "quasi" sempre in 2.0 correttamente. Sottolineato il quasi perché da un mesetto circa ha ripreso a farlo talvolta anche lui.
Stesso difetto viene rilevato su RAI4K da sat e sulla svizzera italiana (RSI solo italiana). In questo caso recentemente reintrodotto con coincidenza sospetta con il nostro RAI4 HD.
Ragionando solo di logica viene da supporre che lo stesso tecnico, o la stesa istruzione tecnica (clamorosamente errata), abbia un comune denominatore o comune istruttore (che sbaglia clamorosamente)
Come risalire al colpevole di questa assurdità ? Sapendo a che stadio e dove viene impostato questo set si dovrebbe risalire a chi ne ha accesso.
Siccome la cosa è risaputa, segnalata per anni alla rai e finalmente risolta dopo diversi anni, ecco ora ci risiamo. Ma come è possibile tanta ignoranza della materia ? Perchè sui rai principali (1-2-3) questo problema non c'è mai stato ?
Queste impostazioni, centralizzate, vengono fatte a livello Head End sugli encoder, che si occupano di codificare il segnale proveniente dal playout (o da contribuzioni esterne). Ovviamente, a monte (lungo tutta la catena di contribuzione fino agli encoder) tutto deve essere coerente.
In generale, le componenti (discrete) all'interno di un segnale DD 5.1 (5 canali + 1 componente LFE per il subwoofer) possono così essere gestite (per il momento non teniamo conto del .1 relativo alla componente subwoofer):
- Dolby Digital 1/0 – Mono (solo canale centrale)
- Dolby Digital 2/0 – 2-canali stereo (sinistro, destro), con opzione per trasportare eventuale Dolby Surround matriciale
- Dolby Digital 3/0 – 3-canali stereo (sinistro, centrale, destro)
- Dolby Digital 2/1 – 2-canali stereo con surround mono (sinistro, destro, surround)
- Dolby Digital 3/1 – 3-canali stereo con surround mono (sinistro, centrale, destro, surround)
- Dolby Digital 2/2 – 4-canali quadrifonici (sinistro, destro, surround sinistro, surround destro)
- Dolby Digital 3/2 – 5-canali surround (sinistro, centrale, destro, surround sinistro, surround destro)
In parole estremamente semplici, nel caso di interesse, gli apparati devono essere impostati per gestire opportunamente il DD "2.0" (nella variante stereo e/o con eventuale opzione surround matriciale...) e DD "5.1", sulla base dei contenuti trasmessi.
In questo, svolgono un ruolo importantissimo i metadati, che permettono di ricostruire le informazioni relative alle varie componenti e (si spera ...) di istruire i dispositivi a valle su come gestirle (ed eventualmente effettuare opportuno downmix...).
Questi dispositivi a valle possono:
- riprodurre le componenti discrete del DD così come sono (caso migliore)
- effettuare opportuni downmix nel caso in cui non sia possibile riprodurre tutte le componenti
- effettuare ri-codifiche del segnale audio ricevuto e riprodurlo in formati diversi
Sugli encoder, l'audio DD può essere gestito in pass-through (in questo caso la gestione 2.0/5.1 è fatta a monte), oppure la gestione può essere fatta a partire da un segnale in ingresso di tipo DOLBY-E con relativi metadati. Il DOLBY-E viene quindi decodificato dall'encoder, che provvede poi a codificare opportunamente l'audio in uscita, sulla base dei metadati specificati.
Infine ... l'audio DD può anche essere "rigidamente" codificato direttamente sull'encoder a partire da un qualsiasi audio PCM in ingresso (anche mono...) a componenti separate. A quel punto, però, non essendoci in generale metadati associati, quello che si ottiene in uscita nel migliore dei casi è una semplice polifonia, nel peggiore ... ve lo lascio immaginare.
PS: ... solo per ricordare quanto fatto da TIMB nel 2010 (!!!) su La7 SD/HD/3D, con contenuti distribuiti anche ai cinema e alcune trasmissioni addirittura in
DD EX 7.1:
https://www.digital-forum.it/threads/mux-timb-attivazione-di-la7-hd-e-di-nuovi-canali-incluso-sportitalia.84344/post-2008388
https://www.digital-forum.it/threads/il-rugby-in-hd-e-in-3d-nativo-su-la7.112164/post-2009676
https://www.digital-forum.it/threads/il-rugby-in-hd-e-in-3d-nativo-su-la7.112164/post-2011543
https://www.digital-forum.it/threads/il-rugby-in-hd-e-in-3d-nativo-su-la7.112164/post-2022650
https://www.digital-forum.it/threads/il-rugby-in-hd-e-in-3d-nativo-su-la7.112164/post-2022684
... tanta roba
