Tennis in TV - stagione 2024

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
una maggiore solidità mentale
Credo che il segreto sia per la gran parte lì !!!!

Pochissimi immensi campioni anche dei tempi passati avevano una tale solidità mentale. A 23 anni …

Piuttosto ne ricordo tantissimi che avevano seri problemi al riguardo ;)
 
Ma soprattutto vincere sull'erba di Londra!

Pensa che sono convinto che in una situazione diversa, senza il problema doping nella sua testa e quell’infortunio a Montecarlo, avrebbe potuto anche fare il grande slam. Con buona pace di Alcaraz
 
Pensa che sono convinto che in una situazione diversa, senza il problema doping nella sua testa e quell’infortunio a Montecarlo, avrebbe potuto anche fare il grande slam. Con buona pace di Alcaraz
E' normale come situazione, la difficoltà nel fare lo slam è nell'avere la stagione perfetta da tutti i punti di vista, quello che si vede in campo è solo una parte del necessario.
Per questo motivo nessuno riesce a farlo.
 
Ad inizio anno, si aveva la netta sensazione che mancasse solo uno scalino a Sinner: quello di confermarsi ad altissimo livello negli slam, essere all'altezza nei tre set su cinque e non solo nel formato dei 1000, delle Finals e della Davis, che a fine stagione scorsa avevano sancito un ulteriore salto di qualità.
L'Australia ha fugato ogni dubbio, la vittoria a Indian Wells ha consolidato la leadership sul cemento, poi sulla terra un mix di forma precaria e soprattutto situazione psicologica molto difficile da gestire gli ha visto comunque fare un'ottima semifinale a Parigi; Alcaraz dopo il Roland Garros ha stradominato anche Wimbledon, e in quel momento mi si è insinuato il dubbio che l'italiano fosse più continuo durante l'anno, con lo spagnolo che vinca meno ma alzando trofei più importanti.
Poi allo US Open, Alcaraz è stata una comparsa (le Olimpiadi hanno inciso?) e Sinner è stato di gran lunga il più forte.
Ora vediamo il finale di stagione.

Nel 2025, constateremo quanto abbia inciso l'indagine per doping nella parte centrale della stagione nella testa di Sinner. Probabilmente molto.
 
no solo lo us open fino a quado supertennis avrà i diritti ( che quest'anno ha rivenduto anche a sky)...
 

SINNER SU SUPERTENNIS (10,2%)​

Su Supertennis 1,8 milioni di spettatori ed il 10,1% di share. Su Sky 1,3 milioni ed il 7,4% su TV, 1,5 milioni di total audience. Complessivamente 3,1 milioni di spettatori ed il 17,5% di share .

Direi che si conferma quanto pensavo. Chi segue assiduamente il tennis lo vede su sky, dove da Gennaio praticamente si può vedere tutto. Gli sporadici invece vanno su Supertennis, che comunque, nella situazione dei diritti aveva perso visibilità, tanto che molti non ne conoscono o non si ricordano dell'esistenza. Comunque direi per supetennis un buon risultato. Mediamo cosa succederà ora con la WTA. Certo buone prestazioni della Paolini. aiuterebbero.
 
Ultima modifica:
Sportcast srl, società partecipata al 100 per cento dalla Federazione Italiana Tennis (FIT), è l'editore di SuperTennis tv.
Ieri sera nel dopo partita il presidente di feder tennis Angelo Binaghi si è detto orgoglioso dei risultati e di aver mandato in onda in chiaro l'US Open... parlando contrariato che altre reti e altri sport fanno invece a gara per acquisire diritti e mandarli criptati a pagamento, mi pare avesse un bel dente avvelenato su questo aspetto...
Comunque sono molto contento che supertennis abbia fatto il 10% ieri sera
 
parlando contrariato che altre reti e altri sport fanno invece a gara per acquisire diritti e mandarli criptati a pagamento, mi pare avesse un bel dente avvelenato su questo aspetto...
La questione è che fosse per lui non vorrebbe neanche che esistesse la gara, i diritti dovrebbero essere assegnati a supertennis di diritto senza costi.
 
Ieri il bitrate video del canale sul DTT è stato alzato da 2 mb/s a 3.5 mb/s per la trasmissione dell'evento ;)

Ben lontani dai 5 Mb/s di Supertennis su Sky, dai 12 Mb/s di picco su Sky Sport Uno e Sky Sport Tennis e dai 32 Mb/s di Sky Sport 4K ...
Ma direi che si lasciava guardare anche su DTT :cool:
 
Ma direi che si lasciava guardare anche su DTT :cool:
Personalmente posso dire che si vedeva decisamente meglio su nowtv, il tennis, ma lo sport in generale, ha bisogno di canali con bitrate adeguato per essere apprezzato come si deve.
Su supertennis, dal punto di vista tecnico, l'evento è trattato malissimo.
 
Anch'io sono dell'opinione che Sinner non abbia giocato al massimo e per tutto il torneo.
Ieri, però, nei (pochi) momenti di difficoltà ha giocato con grande lucidità mentale e tattica..ha rischiato di andare al 4' e chissà, magari anche al 5' non tanto perchè giocava in "trasferta" ma perchè Fritz stava servendo in modo impeccabile e stava giocando, lui sì, al massimo livello per lui possibile con un numero di "righe" impressionanti..ma in quel momento Sinner ha fatto un capolavoro tattico, favorito da un cedimento della prima di servizio di Fritz nel momento topico, "accettando" uno scambio "sottoritmo" dopo risposta da..fuori schermo e costringendo Fritz ad andare fuori giri dopo il 3° scambio..
In generale però ho notato una cosa: mi sembra che dal punto di vista atletico questi tennisti siano peggiorati rispetto ai "colleghi" di anni fa..molti ritiri e cmq situazioni fisiche al limite..Draper con gli occhi sbarrati a metà del terzo set dopo "neppure" tre ore di gioco e (pare) problemi di stomaco, lo stesso Sinner un principio di crampi (anche lui con Draper non mi pareva freschissimo..)..molti tennisti che arrivati al 5' dopo aver recuperato sono crollati (si veda Tiafoe vs Fritz, fisicamente a posto avrebbe vinto al quinto, e non è la prima volta).
Non mi si dica che erano al termine della seconda settimana perchè da sempre gli US Open sono 3 su 5..Courier, Agassi, e lo stesso Roddick più volte inquadrato, benchè non mi facessero impazzire dal punto di vista tennistico, erano molto più solidi..molti (quelli del 70) ricorderanno ad es. Connors già ..in età avanzata ad es contro Aaron Kriekstein al 5', molti incontri al 5' con una durata tra le 4 e le 5h e mezza..
 
Ieri il bitrate video del canale sul DTT è stato alzato da 2 mb/s a 3.5 mb/s per la trasmissione dell'evento ;)

Ben lontani dai 5 Mb/s di Supertennis su Sky, dai 12 Mb/s di picco su Sky Sport Uno e Sky Sport Tennis e dai 32 Mb/s di Sky Sport 4K ...
Ma direi che si lasciava guardare anche su DTT :cool:
Si si, ennesima dimostrazione che con la competenza, si riescono a massimizzare le risorse scarse. Qualche altro operatore che opera in chiaro, dovrebbe, con umiltà imparare.
 
Anch'io sono dell'opinione che Sinner non abbia giocato al massimo e per tutto il torneo.
Ieri, però, nei (pochi) momenti di difficoltà ha giocato con grande lucidità mentale e tattica..ha rischiato di andare al 4' e chissà, magari anche al 5' non tanto perchè giocava in "trasferta" ma perchè Fritz stava servendo in modo impeccabile e stava giocando, lui sì, al massimo livello per lui possibile con un numero di "righe" impressionanti..ma in quel momento Sinner ha fatto un capolavoro tattico, favorito da un cedimento della prima di servizio di Fritz nel momento topico, "accettando" uno scambio "sottoritmo" dopo risposta da..fuori schermo e costringendo Fritz ad andare fuori giri dopo il 3° scambio..
In generale però ho notato una cosa: mi sembra che dal punto di vista atletico questi tennisti siano peggiorati rispetto ai "colleghi" di anni fa..molti ritiri e cmq situazioni fisiche al limite..Draper con gli occhi sbarrati a metà del terzo set dopo "neppure" tre ore di gioco e (pare) problemi di stomaco, lo stesso Sinner un principio di crampi (anche lui con Draper non mi pareva freschissimo..)..molti tennisti che arrivati al 5' dopo aver recuperato sono crollati (si veda Tiafoe vs Fritz, fisicamente a posto avrebbe vinto al quinto, e non è la prima volta).
Non mi si dica che erano al termine della seconda settimana perchè da sempre gli US Open sono 3 su 5..Courier, Agassi, e lo stesso Roddick più volte inquadrato, benchè non mi facessero impazzire dal punto di vista tennistico, erano molto più solidi..molti (quelli del 70) ricorderanno ad es. Connors già ..in età avanzata ad es contro Aaron Kriekstein al 5', molti incontri al 5' con una durata tra le 4 e le 5h e mezza..
dopo tutto il mapazzone che hai scritto hai dimenticato il punto fondamentale, l'aspetto climatico quest'anno c'era un clima insopportabile...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso