In Rilievo Telesystem TS6822 - DVB-T2 HEVC 10bit doppio tuner con PVR (Vers Sw 179 del 13/03/2025)

The Swan ha scritto:
ha registrato 25min20sec. Ma è logico: se prima imposto 10 minuti e dopo 5 minuti che registra imposto 20 minuti..registrerà 20 minuti dal momento del cambio di tempistica, avendo registrato gia' da prima 5 minuti lui ne registrera' altri 20 come da nuova impostazione.
In questa prova hai detto di aver fatto una registrazione manuale ma cosa intendi, impostato i vari dati del TIMER o REC istantanea?
 
The Swan ha scritto:
quando non uso la guida tv e voglio registrare un film con il timer manuale (perchè la guida tv di alcuni canali sballa l'orario) non imposto mai la durata precisa di inizio e fine film che suggerisce la timeline, ma sto sempre largo di una ventina di minuti in inizio e fine.
Sono tanti anni che nella quasi totalità dei TIMER imposto due minuti prima e tre minuti dopo. Per quanto riguarda gli orari EPG (che da questi faccio i TIMER manuali) Mediaset li cambia più volte al giorno mentre la Rai mai, puoi controllali alla mattina presto per la notte successiva e sei sicuro che li rispettano.
Quando userò il 6822 allungherò a 5 minuti dopo l'orario di fine registrazione e non controllerò se il film c'è tutto. Quando proverò lo Strong 8222 ritornerò a 3 minuti dopo e con il tato GOTO controllerò tutte le volte se c'è il finale del film (vedendo, per esempio, fotogrammi del film successivo a quello registrato).
 
Non mi fido di nessun canale per gli orari! già cambiano film quando cambia il vento.
 
No, per me è giusto col Digiquest, è più illogico che ne aggiunga che allungare la registrazione, poi vallo a chiedere ai programmatori che avevano in testa...
Aggiungere tempo alla registrazione e allungare la registrazione e' la stessa cosa. Ma ripeto: se faccio partire una registrazione di 10 minuti, poi dopo 5 minuti reimposto il tempo a 20...va da se che 5 minuti li ha registrati e da quel momento sa che deve registrarne altri 20 perche' gliel' ho detto io. Anche il mio HUMAX ha fatto la stessa cosa.
 
Non mi fido di nessun canale per gli orari! già cambiano film quando cambia il vento.
Quelli dove non imposto tramite guida tv sono rai movie e La7. Il resto dei canali, con impostazione rec da guida tv mi sono sempre trovato inizio preciso del film e fine registrazione quando ci sono i titoli di coda ed a volte proprio alla fine completa dei titoli di coda quando non li tagliano.
 
Aggiungere tempo alla registrazione e allungare la registrazione e' la stessa cosa
Non per chi ha creato i software di questo e altri decoder, avendo il Digiquest prima, pensavo fosse uguale, ma queste cose non le spiegano mai sui manuali!
Quelli dove non imposto tramite guida tv sono rai movie e La7. Il resto dei canali, con impostazione rec da guida tv mi sono sempre trovato inizio preciso del film e fine registrazione quando ci sono i titoli di coda ed a volte proprio alla fine completa dei titoli di coda quando non li tagliano.
Uso la guida tv/EPG perchè prende il nome del programma o in parte, e poi cambio sempre gli orari.
 
Non mi fido di nessun canale per gli orari! già cambiano film quando cambia il vento.
Ti capisco, nemmeno io. E tra l'altro m'è pure capitato che mandassero puntate in aggiunta senza segnalarlo dopo quelle 'ufficiali' oppure spostare avanti anche di un'ora.
Da tempo, ormai, con Rai 2 registro partendo alle 21 col tg e finisco all'01:30 di notte.. seriamente. E solo per sicurezza nel caso cambino idea sul mettere il materiale on demand.. perché anche questo hanno fatto.. pubblicizzato 'lo puoi vedere poi on demand'.. e non l'hanno più messo.
 
Ti capisco, nemmeno io. E tra l'altro m'è pure capitato che mandassero puntate in aggiunta senza segnalarlo dopo quelle 'ufficiali' oppure spostare avanti anche di un'ora.
Da tempo, ormai, con Rai 2 registro partendo alle 21 col tg e finisco all'01:30 di notte.. seriamente. E solo per sicurezza nel caso cambino idea sul mettere il materiale on demand.. perché anche questo hanno fatto.. pubblicizzato 'lo puoi vedere poi on demand'.. e non l'hanno più messo.
come il detto...fidarsi è bene...non fidarsi è meglio. A me capitato varie volte con Warner Tv, che è risaputo è un canale imprevedibile!
 
Fate una registrazione da EPG, poi nell'elenco registrazioni effettuate quale nome ha?
Io, come penso tutti, allungo l'inizio e la fine, è il TIMER ha il nome del programma precedente a quello che mi interessa, come è logico. E' così anche con il 6822?
 
Fate una registrazione da EPG, poi nell'elenco registrazioni effettuate quale nome ha?
Io, come penso tutti, allungo l'inizio e la fine, è il TIMER ha il nome del programma precedente a quello che mi interessa, come è logico. E' così anche con il 6822?
Ha parte del nome del programma perchè è troppo lungo il testo, comunque resta quello anche anticipando l'orario d'inizio e allungando quello di fine.
Solo con la rec instantanea/manuale se l'avvii prima che cambi il nome del programma allora prende il nome di quello precedente, o se metti un timer rec senza usare l'EPG con orario anticipato allora il nome del programma non è quello voluto o non ancora aggiornato dal canale anche se l'orario d'inizio è quello indicato dalla guida, a volte ritardano.
 
Ultima modifica:
Attenzione: voi parlate di allungare inizio e fine mediante programmazione con la guida tv? Io mai fatto. Ho sempre visto i film completi a parte due canali dove programmo in manuale. Le prove che ho fatto si riferiscono alla programmazione con timer in manuale ma non usando la guida tv.
 
Attenzione: voi parlate di allungare inizio e fine mediante programmazione con la guida tv? Io mai fatto. Ho sempre visto i film completi a parte due canali dove programmo in manuale. Le prove che ho fatto si riferiscono alla programmazione con timer in manuale ma non usando la guida tv.
Perchè no? usando l'EPG da il nome del programma voluto anche cambiando l'ora d'inizio, se invece senza EPG e la fai partire prima metterà il nome del film ecc. che c'era prima. Ho perso il conto delle volte che non hanno rispettato gli orari, anche guardando la guida/EPG nello stesso giorno, ti è andata quasi sempre bene coi tempi, usando l'EPG mi sembra più pratico. Col Digiquest twin tuner invece non ha la funzione di aggiungere le rec da EPG.
 
Perchè no? usando l'EPG da il nome del programma voluto anche cambiando l'ora d'inizio, se invece senza EPG e la fai partire prima metterà il nome del film ecc. che c'era prima. Ho perso il conto delle volte che non hanno rispettato gli orari, anche guardando la guida/EPG nello stesso giorno, ti è andata quasi sempre bene coi tempi, usando l'EPG mi sembra più pratico. Col Digiquest twin tuner invece non ha la funzione di aggiungere le rec da EPG.
Ok ma parlo solo di orari non del nome. Per i film l' orario e' sempre stato rispettato a parte due canali, mentre per i programmi tv (io registro quasi tutta settimana rete4) lo scorso anno andavano corti di almeno 10 minuti, mentre quest' anno ancora non mi e' successo ma ho anche notato che l' orario di fine lo hanno spostato piu' avanti rispetto a quello dell' anno passato.
 
scusa di quali canali parli? comunque se l'info del programma ritarda e l'ho visto molte volte se non uso l'EPG, metterà il nome di quella che stava prima.
 
scusa di quali canali parli? comunque se l'info del programma ritarda e l'ho visto molte volte se non uso l'EPG, metterà il nome di quella che stava prima.
Con questo e con lo HUMAX (quindi secondo me il problema e' dell' emittente che sballa con gli orari) ho avuto problemi su Raimovie e La7. Sempre conclusa registrazione a 10 minuti dalla fine del film.
 
su un vecchio Trinitron come devo mettere la risoluzione in uscita via Scart ? 576i o 576p ?
 
su un vecchio Trinitron come devo mettere la risoluzione in uscita via Scart ? 576i o 576p ?
Direi 576i, se lo permette e si può scegliere. Se è un 'vecchio' tubo catodico.
Non so se il decoder esce in RGB o CVBS (videocomposito).
Dimenticavo.. anche letterbox, pan&scan o quello che ritieni migliore per la visione di un 16:9 su un tv 4:3.
 
Ultima modifica:
su un vecchio Trinitron come devo mettere la risoluzione in uscita via Scart ? 576i o 576p ?
Direi 576i, se lo permette e si può scegliere. Se è un 'vecchio' tubo catodico.
Non so se il decoder esce in RGB o CVBS (videocomposito).
Dimenticavo.. anche letterbox, pan&scan o quello che ritieni migliore per la visione di un 16:9 su un tv 4:3.
Non credo i tubo catodico supportino i 576p progressivo, l'RGB non viene menzionato sul manuale d'uso del decoder, non ricordo se ha tale uscita.
 
Indietro
Alto Basso