Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

La crisi dell'auto è più antica, la Fiat faceva più del doppio della produzione attuale in Italia, ma è andata avanti per anni con gli incentivi che abbiamo pagato tutti.
Eppure non mi pare la fiat e co. Se la passino così male...hai visto quante fiat 500 e panda circolano? Mi sembra che siano auto che vendono bene, dai consumi modesti e che cominciano a trovarsi anche con motori ibridi.
Sono tra l'altro automobili facilmente vendibili anche nell'usato, sicuramente più di una Suzuki o Hyundai di turno (dico due marche asiatiche visto che si parla di quelle).
 
Ultima modifica:
Eppure non mi pare la fiat e co. Se la passino così male...hai visto quante fiat 500 e panda circolano? Mi sembra che siano auto che vendono bene, dai consumi modesti e che cominciano a trovarsi anche con motori ibridi.
Sono tra l'altro automobili facilmente vendibili anche nell'usato, sicuramente più di una Suzuki o Hyundai di turno (dico due marche asiatiche visto che si parla di quelle).
La quota di mercato delle case storiche si è abbassata prima con l'ingresso delle giapponesi, poi è stata la volta dell'invasione delle coreane. Con l'arrivo delle cinesi, la torta si deve dividere ancora tra più competitor. In più il numero di auto che si vendono ogni anno naturalmente non può crescere sempre, anzi si vendono meno auto perché il prezzo medio di qualunque auto è aumentato da una decina di anni a questa parte (i principali motivi sono l'aumento dell' elettronica per entertainment e sicurezza, ADAS, e le necessarie modifiche per la riduzione delle emissioni, maggiori costi da suddividere su meno pezzi).
Si, Panda e la 500 sono state le auto più vendute dalla Fiat negli ultimi anni ma ne vendono meno, per le ragioni di cui sopra.
 
Palla colossale, come al solito, non suffragata da nessuna fonte, come al solito.
...e le auto a diesel che si fermano nel deserto perchè si intasa tutto non sono mai menzionate :eek:, e ricordatevi che ci desertificheremo tutti e che sempre più spesso piove sabbia del saharaaaa (basterebbe asfaltarlo dato che c'hanno il petrolio e la fiscalità agevolata)
Troppi marchi , troppe case produttrici . Qualsiasi tipologia di auto vuoi comprare , hai un tal numero di modelli e marchi da scegliere che intuisci subito che tutti non possono sopravvivere , anche se vendono worldwide . Adesso aggiungici che arrivano pure i marchi cinesi , auto all'avanguardia tecnologica che costano meno di tutte .
Altro gap devastante sono i costi di produzione per unità di prodotto delle fabbriche europee , in particolar modo quelle nei paesi occidentali . Riescono a stare ancora nel mercato quelle in Romania , Polonia , Serbia e Turchia dove hanno anche una fiscalità vantaggiosa .
E' solo l'inizio della crisi , il peggio deve ancora venire . La chiusura di molte fabbriche di auto nei grandi paesi europei (Italia , Germania , Francia , Spagna , .......) sarà inevitabile
non dimentichiamoci che fiscalità vantaggiosa si trasforma sempre in meno tutele e meno welfare.
 
Eppure non mi pare la fiat e co. Se la passino così male...hai visto quante fiat 500 e panda circolano? Mi sembra che siano auto che vendono bene, dai consumi modesti e che cominciano a trovarsi anche con motori ibridi.
Sono tra l'altro automobili facilmente vendibili anche nell'usato, sicuramente più di una Suzuki o Hyundai di turno (dico due marche asiatiche visto che si parla di quelle).
la mia fiat panda ha 184.000km (e quest'anno si farà 600km a settimana minimo) e la punto a metano è abbondantemente sopra i 500.000, che manco segna più. con questo cliente qui...la fiat fallisce:ROFLMAO:
 
Ultima modifica:
avresti ragione se ci fosse libera scelta. si tolgano i veti e le gabelle e gli incentivi e che decida il libero mercato.
Qui c'è da capire una cosa: veti, gabelle ed incentivi esistono per dare un indirizzo politico. Cosa che ogni Stato ha non solo il diritto ma pure il dovere di fare. Se si lavorare il libero mercato i dipendenti lavorerebbero 16 ore al giorno per 3€/ora. Le case non rispetterebbero norme antisismiche il cibo subirebbero molto meno controlli. E, per restare in ambito emissioni, le fabbriche continuerebbe ad emettere porcate come 30 anni fa. Anche nel settore auto, forzare il libero mercato ha lo scopo di migliorare la qualità dell'aria soprattutto nei centri abitati (io eliminerei le auto sostituendo tutto con mezzi di trasporto pubblici come si deve).
 
Allora mettetevi d'accordo: le elettriche non dovrebbero funzionare con il freddo e invece nella regione più fredda, la Scandinavia, c'è la nazione dove il numero di elettriche ha superato quello delle termiche.
Ora è la volta del caldo: dove hai letto che non possono circolare in Saudi Arabia ? È un altra cosa che non ha senso perché le elettriche vengono vendute e circolano, come circolano in Sicilia dove l'anno scorso abbiamo avuto fino a 50C.
Qua alcuni dati
In Cina le auto non le regalano, devi rapportare il costo con gli stipendi medi degli operai, scoprirai che costano come da noi.
l'Italia è il paese dove quelli che non hanno mai guidato un auto elettrica, dicono agli altri che la usano, che non va bene....
non l'ho letto. me lo diceva un taxista di Doha. Hanno provato con le elettriche ma l'autonomia si abbatte ed i tempi di ricarica aumentano. infatti nessuno le usa anche se energia da
loro costa quasi zero. si fermano x strada.

Ah si lamentava perché il costo del diesel era quadruplicato .. da 0.10 a 0.40 cent di dollaro e quindi avevano provato con elettrico che è praticamente gratis. appunto con risultati terribili.
 
non l'ho letto. me lo diceva un taxista di Doha. Hanno provato con le elettriche ma l'autonomia si abbatte ed i tempi di ricarica aumentano. infatti nessuno le usa anche se energia da
loro costa quasi zero. si fermano x strada.

Ah si lamentava perché il costo del diesel era quadruplicato .. da 0.10 a 0.40 cent di dollaro e quindi avevano provato con elettrico che è praticamente gratis. appunto con risultati terribili.
Ti avra' raccontato una sua esperienza, ma non sappiamo con quale modello e una sola persona non fa statistica. Io posso dirti che in Sicilia ci sono temperature simili, e la differenza piu' grossa la vedo con il freddo, nel mio modello, ma come ho detto prima, nei modelli premium esistono delle serpentine per mitigare queste cose, cosi' come esistono delle soluzioni per le auto a combustione.Ti ho postato i dati di vendita e proiezioni degli Emirati Arabi, che mostrano che c'e' un mercato in crescita come in altre nazioni.
Idem, come detto qualche giorno fa, la Norvegia, in cui, nonostante il freddo, le elettriche rappresentano il 90% delle nuove immatricolazioni.
 
Ha semplicemente riportato una notizia.

Sinceramente, tutto questo "difendersi a spada tratta" dei possessori di auto elettrica mina solo alla vostra credibilità.
A mio modestissimo parere, basterebbe semplicemente riportare le vostre esperienze o conoscenze, senza combattere "la battaglia dell'elettrico".
 
Ho sentito che TESLA vuole aprire in Germania una fabbrica per produrre i camion elettrici, già in funzione presso l'azienda PEPSI in California, le modifiche per adattarli al mercato europeo sono relativamente poche.

Sicuramente l'infrastruttura delle colonnine per i camion elettrici non dovrà essere capillare come per le auto, basterebbero banalmente gli autogrill, ma la mia domanda è quanto tempo ci andrà per caricare la batteria di un Tesla Truck? io rimango dell'opinione che per quanto riguarda il camion elettrici la soluzione migliore resta l'autostrada elettrificata.
 
Questo articolo spiega meglio la crisi VW:
E fondamentalmente il 2035 e tutto il connesso non c'entrano nulla. Sono, anzi, provvedimenti necessari per non restare ancora più indietro di quanto non siamo già ora verso i mercati ancora in crescita
 
Sicuramente l'infrastruttura delle colonnine per i camion elettrici non dovrà essere capillare come per le auto, basterebbero banalmente gli autogrill, ma la mia domanda è quanto tempo ci andrà per caricare la batteria di un Tesla Truck?
Lo stesso tempo che serve per caricare un'automobile; ovviamente se le colonnine per i camion hanno molti piu Kw...
 
Sicuramente l'infrastruttura delle colonnine per i camion elettrici non dovrà essere capillare come per le auto, basterebbero banalmente gli autogrill, ma la mia domanda è quanto tempo ci andrà per caricare la batteria di un Tesla Truck? io rimango dell'opinione che per quanto riguarda il camion elettrici la soluzione migliore resta l'autostrada elettrificata.

Lo stesso tempo che serve per caricare un'automobile; ovviamente se le colonnine per i camion hanno molti piu Kw...
Non è detto, c'è comunque un limite alle correnti di ricarica altrimenti un auto col tuo ragionamento la caricheresti anche in 30 secondi... e calcolando che la batteria di un camion avrà una capacita doppia tripla quadrupla rispetto ad un auto, esattamernte quanto non lo so, i tempi di ricarica completa potrebbero essere superiori, il mio è un ragionamento da niubbo totale in questo settore e quindi potrei aver scritto cavolate, ma tu sei sicuro al 100% di quanto asserito? :eusa_think:
 
È il circuito elettronico di alimentazione del veicolo che limita la corrente massima accettabile, perché se venisse superata le batterie esploderebbero; se un'auto si puo caricare al massimo a 22Kw richiederà 22Kw sempre che la connina arrivi a tale potenza, altrimenti ne ricevera meno impiegando piu tempo o caricandosi meno; se una colonnina dispone di piu di 22Kw le batterie di quell'auto si caricano sempre con 22Kw; una colonnina da camion offre centinaia di Kw.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso