Consiglio acquisto TV 32"

In questo negozio di elettronica erano tutti posizionati alla stessa distanza, sullo stesso piano
 
Sony, per tradizione, ha un buon upscaler ed esce dalla fabbrica con un'impostazione standard accettabile.
Basterebbe spendere un po' di tempo per regolare quelle degli altri televisori e vedrai che ottieni la stessa o una migliore immagine.

Sony certamente è un muletto, nel senso che ti dura anche 20 anni (soprattutto se ha l'alimentatore esterno che, a me non s'è mai guastato, ma se si rompe non devi riparare o buttare tutto il televisore).
Il mio ultimo sony da 32" non lo rimpiango. Lento nel cambio canali e nell'accesso menù, inoltre poche regolazioni possibili.
 
Lo ho già detto ma lo ripeto: parlando dei 32 pollici alcuni televisori HD Ready per me si vedono meglio di altri Full HD guardando i canali HD limitati al nostro digitale terrestre soprattutto per angoli di visione allargati. Ma qui si entra in un discorso difficile e assolutamente soggettivo dipendente dall'angolo di visione e la distanza da cui si guarda la tv. Per esempio se il televisore è posto in una cucina, magari lo si guarda da angoli di visione non proprio perpendicolari allo schermo. Quindi è meglio un pannello ips di un va che restringe lo spazio di visione ed è tipicamente usato nei full hd ed in più sono anche difficili da trovare quando i televisori sono da 32 pollici di una marca diffusa. Per quanto riguarda il sistema operativo non mi farei un problema, ci si può poi sempre collegare una stick di amazon che può funzionare con lo stesso telecomando del televisore e su cui gira di tutto ... anche software di spazzatura. :)
 
Anche l'audio nel modello Siny da 32 pollici è molto curato. Il tv non è eccessivamente piatto come gli altri 32 pollici e questo gli consente di sentirsi meglio. Altro punto a favore del Sony
 
A proposito del tv lg 32 pollici fhd consigliatissimo in questo thread, una domanda: acquistando a parte un telecomando adatto ai comandi vocali gli stessi funzionano? Con quello in dotazione non si ha questa possibilità. Il telecomando non dispone del tastino col simbolo del microfono
 
A proposito del tv lg 32 pollici fhd consigliatissimo in questo thread, una domanda: acquistando a parte un telecomando adatto ai comandi vocali gli stessi funzionano? Con quello in dotazione non si ha questa possibilità. Il telecomando non dispone del tastino col simbolo del microfono
Si, funziona
 
A proposito del tv lg 32 pollici fhd consigliatissimo in questo thread, una domanda: acquistando a parte un telecomando adatto ai comandi vocali gli stessi funzionano? Con quello in dotazione non si ha questa possibilità. Il telecomando non dispone del tastino col simbolo del microfono
era stato detto che il telecomando fornito è quello tradizionale. Sì questo modello è compatibile con gli ultimi magic remote (non con quelli associati a televisori 2021)
 
era stato detto che il telecomando fornito è quello tradizionale. Sì questo modello è compatibile con gli ultimi magic remote (non con quelli associati a televisori 2021)
Quindi? Non ho capito. Questo tv è del 2021. Acquistando il telecomando di nuova generazione funzionerà ad esempio con i comandi vocali?
 
Quindi? Non ho capito. Questo tv è del 2021. Acquistando il telecomando di nuova generazione funzionerà ad esempio con i comandi vocali?
sì .
sito LG
  • Riconoscimento Vocale Intelligente

    Sì - Solo con Telecomando Puntatore opzionale (MR22)
 
già che ci sono, ai tasti numericio del telecomando (dall'1 all'8) puoi associare canali con numerazione alte.

per esempio se guardi spesso il canale 432, anziché comporre 4 3 2 , basta andare su questo canale e poi tenere premuto per esempio il 4 . Così, prossima volta, per vedere il canel 432 sarà sufficiente tenere premuto il 4

Lo stesso metodo può essere utlizzato per un passaggio veloce tra canali dtt e sat.

Premendo a lungo il tasto ZERO vengono elencati tutti le associazioni possibili.
 
Ho intenzione di acquistare un TV 32 pollici. Ho messo gli occhi sul modello 32a5nq di Hisense. Che ne pensate?
 
per me Samsung , LG, Sony sono adatti per chi vuole un televisore completo che non trascuri anche la parte tv . Le marche "emergenti" (in Italia) spingono più sul fornire un pannello, visore per altri usi (streaming, app, ecc...).


La stessa differenza che c'è tra comprare uno smartphone che si sente bene quando si chiama e riceve con un'ottima autonomia e un'altro che magari ha lo schermo amoled più memoria, miglior fotocamera ma si sente peggio . Dipende dalla priorità di chi acquista.

Inoltre le marche più collaudate tengono conto delle esigenza del pubblico "locale". Altri marchi più globali .

Questo se parliamo di televisore principale di casa. Per il secondo, terzo o per uno di piccole dimensioni, vale la pena provare/rischiare anche con Hisense, TCL, ecc...Stavo guarando il sito Mediaworld..vedo marche tipo CHIC , CECOTEC, PEAQ e mi chiedo..ma chi li compra? Evidentemente se restano in catalogo , complice il fatto che sempre più persone hanno meno soldi da spendere, quacuno li comopra, accontentandosi di questi televisori (poi magari si scoprirà che diffondono nell'ambiente più sostanze tossiche :D di altri modelli). Tanto molti comprano, accendono, tanto per vedere qualcosa e nemmeno regolano contrato, colore e luminosità
Questo vale anche per chi compra OLED. Convinti di avere il massimo..nemmeno ci mettono mano :D
 
Indietro
Alto Basso