Consiglio acquisto TV 32"

Anch'io lo stesso, devo acquistare a parte il piedistallo centrale VESA per farlo stare sul mobile, ma non è solo per piedini esterni ma proprio perché lo spazio è piccolo, altrimenti andrebbe a coprire parte di una finestra.
Ma il motivo principale della scelta del 32" è che per molte ore al giorno lo utilizzo anche come monitor, a distanza ravvicinata diciamo circa un metro, quindi non solo come tv. La domanda quindi sarebbe: perché una tv e non un monitor? Perché l'elettronica di una tv per la visione ad esempio del DT è nettamente migliore rispetto a quella di un monitor.
Avevo preso meliconi stand 200 pagato 50€ con LG di cui sopra ...accoppiata perfetta .
Ho poi preso un secondo meliconi stand 400 , prezzo simile, per un 43" ma sembra meno stabile. Non so...devo ricontrollare. In pratica una volta montato tutto..lo schermo del televisore può essere spostato in orizzontale. Non se manca un fermo o è proprio così. Nella versione precedente c'erano delle viti (che si fissavano verticalmente), in questa, recente, ci sono dei fermi di plastica che però (anche se correttamente incastrati con tanto di click) non bloccano la piastra, ma la fanno slittare a destra e sinistra.
 
io possiedo una Samsung Q50a 32", secondo me, per tecnologia e visione, è il migliore 32", escluso il modello Samsung "the frame" da 32", che ha lo stesso pannello e elettronica leggermente migliore, ma ha una modalità operativa particolare, visto che è pensato più come complemento d'arredo.
L'unica cosa che dovrai valutare è la modalità operativa del Q50a, ha un telecomando "smart", senza numeri (comunque i telecomandi Samsung standard e compatibili funzionano) perché la TV DTT è considerata a pari di altre app, Io, che utilizzo sia il DTT che le app streaming, mi trovo bene, ma chi è abituato ad un utilizzo più "tradizionale" potrebbe trovarsi male.
io ne ho presi due ricondizionati uno a 110 euro uno a 208 euro sul sito mediaworld sono ottimi se col telecomando un anziano fa a ****otti gli si compra su aliexpress quello generico della samsung che per 12 euro funziona benissimo, per spostare i canali basta una pennetta e un'app chiamata chan sort. alla fine si compera il tv che si vede meglio, quando la smart sarà finita tra 10 anni si mettere l'n-esimo decoder o se ne comprerà uno nuovo.... comperare una cinesata per risparmiare 100 euro non è una cosa saggia...
 
Siete sicuri che il Q50A 32" monti un pannello VA? (il Frame sicuramente sì).
A me risulta invece che il Q50A potrebbe montare un IPS, così risulta su un paio di siti, mentre su altri non è specificato.
 
Ultima modifica:
io ne ho presi due ricondizionati uno a 110 euro uno a 208 euro sul sito mediaworld sono ottimi se col telecomando un anziano fa a ****otti gli si compra su aliexpress quello generico della samsung che per 12 euro funziona benissimo, per spostare i canali basta una pennetta e un'app chiamata chan sort. alla fine si compera il tv che si vede meglio, quando la smart sarà finita tra 10 anni si mettere l'n-esimo decoder o se ne comprerà uno nuovo.... comperare una cinesata per risparmiare 100 euro non è una cosa saggia...
Io storicamente non ho mai comprato smart TV. Invecchiano molto rapidamente. Collego un android TV box e fine della storia.
 
Prima
Io storicamente non ho mai comprato smart TV...
Prima poteva avere un senso, anche per risparmiare sull'acquisto e avere un comparto smart più potente, ma ormai si vendono quasi solo schermi smart.
Piuttosto nei volantini andrebbe dato risalto al sistema opertivo presente e soprattutto alla qualtità di memoria disponibile perchè si fa presto a finirla.
 
Io storicamente non ho mai comprato smart TV. Invecchiano molto rapidamente. Collego un android TV box e fine della storia.
Anch'io utilizzo un tv box android, più veloce probabilmente della parte smart di qualsiasi tv attuale, ma prima o poi la tv va sostituita (e la mia ha 14 anni, peraltro un 26"). Il problema è che non esistono più tv "non smart", si trovano ancora? Anche esistessero probabilmente uno dovrebbe avere delle limitazioni tecniche a causa del modello.
 
Si ci sono ancora non smart ma sempre meno pare, di che limitazioni tecniche parli?
 
Può esserci qualche modello base, non è che si trova un televisore di fascia alta o media che non sia smart (a parte che io non ne vedo nemmeno uno, si dovrebbe cercarli col lumicino, forse non sono smart dai 24" in giù ma non saprei). L'importante semmai è che in un televisore si possano disattivare manualmente tutte le connessioni (wifi, bt ecc.).
 
Io storicamente non ho mai comprato smart TV. Invecchiano molto rapidamente. Collego un android TV box e fine della storia.
Raramente utilizzo funzioni smart nel televisore, disattivo proprio il wifi (tutti i televisori lo permettono?), ma non credo che incida sull'usura del televisore. Se parliamo di led tv, le parti che si usurano solo le lampade, l'alimentazione e il pannello. Il trauma vero resta sempre l'accensione o peggio l'accensione e spengimento ravvicinati.
 
domanda idiota: un tv da 32'' ora costa da 150 a 350 euro escluse le offerte e di 32'' non esistono quasi più tv senza smart. La mia domanda è: si prende la tv che si vede meglio e ci si mette o una firestick o un decoder esterno android o quello che vi pare ma allora cosa è da guardare su una tv ? quella che si vede meglio. Quando si rompe si cambia.
 
domanda idiota: un tv da 32'' ora costa da 150 a 350 euro escluse le offerte e di 32'' non esistono quasi più tv senza smart. La mia domanda è: si prende la tv che si vede meglio e ci si mette o una firestick o un decoder esterno android o quello che vi pare ma allora cosa è da guardare su una tv ? quella che si vede meglio. Quando si rompe si cambia.
Io infatti compro una TV se mi piace il comparto audio e video.
Riguardo al T2 probabile che diverrà obbligatorio tra più di 5 anni?
I TV con h264 sono in circolazione dal 2010 (dopo quella data furono venduti ancora tv senza tuner H264?)

Se dal 2017 c'è il limite, magari si prendono 10-12 anni pertanto ci potrebbe stare come limite per prevedere un ricambio del parco TV tale da non lasciare le persone scoperte.
 
Intanto, compro cose quando servono o quando sono da sostituire perché troppo tecnologicamente obsolete . Non spendo cifre folli (non spendo 400€ per uno smartphone, né 1000 per un Tv 50") conscio del fatto che non terrò quel televisore per 20 anni come per i vecchi crt.
Prendo sempre la tv che reputo migliore come rapporto qualità/prezzo , che consuma il meno possibile :D e che abbia le funzioni che cerco (per esempio wifi disattivabile).
Mi informo, vado a vederle nei negozi, guardo come sono fatte e se mi ispirano o no.
Cresciuto ai tempi del televisore da 26/28" col centrino sopra e la gondola come primo apparecchio di casa e un tv mivar da 14" (in bianco e nero) come secondo apparecchio, non m'interessa avere schermi giganti o chissà quali mirabolanti funzioni.
 
La mia tv Loewe forse 25-26" come funzione 'speciale' aveva il Televideo e stereo, altri tempi ma costavano molto e si scassavano lo stesso.
 
Siete sicuri che il Q50A 32" monti un pannello VA? (il Frame sicuramente sì).
A me risulta invece che il Q50A potrebbe montare un IPS, così risulta su un paio di siti, mentre su altri non è specificato.
Si, la versione Europea del Q50A 32" monta lo stesso pannello della "The Frame" da 32", lo possiedo ed è un VA.

Per altri mercati la Q50A 32" monta un pannello IPS 4k, invece del VA full-HD.
 
Però va detto che un 43" 4K delle stesse marche (LG o Samsung) benché sia davvero troppo grande per il luogo dove dovrei metterlo, costa praticamente quanto il 32" fullhd, poco più diciamo (sui 270 euro), e questo lo trovo abbastanza incredibile dato che ha un'area visibile che è quasi il doppio del 32". Sono indeciso, secondo voi utilizzando un 43" per circa 7-8 ore al giorno a circa 1 metro e 20cm. di distanza potrebbe essere accettabile? Il tempo è molto però la distanza non è troppo ravvicinata, considerate che in questa situazione adesso utilizzo un 26" (un po' piccolo per quella distanza di 120 cm). Purtroppo non posso sperimentare come sarebbe con un 43" non avendo un televisore di quelle dimensioni, ma cmq non sono propenso a immaginare che sia un dimensione giusta per quel tipo di utilizzo, soprattutto per la vista. Voi che dite?
 
Ultima modifica:
Però va detto che un 43" 4K delle stesse marche (LG o Samsung) benché sia davvero troppo grande per il luogo dove dovrei metterlo, costa praticamente quanto il 32" fullhd, poco più diciamo (sui 270 euro), e questo lo trovo abbastanza incredibile dato che ha un'area visibile che è quasi il doppio del 32". Sono indeciso, secondo voi utilizzando un 43" per circa 7-8 ore al giorno a circa 1 metro e 20cm. di distanza potrebbe essere accettabile? Il tempo è molto però la distanza non è troppo ravvicinata, considerate che in questa situazione adesso utilizzo un 26" (un po' piccolo per quella distanza di 120 cm). Purtroppo non posso sperimentare come sarebbe con un 43" non avendo un televisore di quelle dimensioni, ma cmq non sono propenso a immaginare che sia un dimensione giusta per quel tipo di utilizzo, soprattutto per la vista. Voi che dite?
Dipende se hai problemi di vista... un 43" non direi sia quasi doppio del 32" visivamente, a quella distanza sembra poco per un 43", per esempio al cinema stare troppo vicino allo schermo non hai una visione totale e devi spostare la testa o gli occhi. Se va in un negozio dove ne hanno accesi può regolarti su quale prendere.
 
Dipende se hai problemi di vista... un 43" non direi sia quasi doppio del 32" visivamente, a quella distanza sembra poco per un 43", per esempio al cinema stare troppo vicino allo schermo non hai una visione totale e devi spostare la testa o gli occhi. Se va in un negozio dove ne hanno accesi può regolarti su quale prendere.
Diciamo che un 32" (31.5" effettivi) ha un'area di circa 2700 cm2 contro i circa 5000 cm2 del 43" (42,5" effettivi), poco meno del doppio. Ma non è tanto per la distanza, se dovessi guardarci un film per 2 ore a distanza di un 1,20 m. da un 43" andrebbe benissimo, molto diverso sarebbe starci per 8 ore al giorno davanti a leggere del testo, quindi il problema è il tempo di visione giornaliero più che altro. No direi che è veramente troppo un 43" davanti agli occhi per tutto quel tempo.
 
Ultima modifica:
siccome i pollici vengono misurati in diagonale...sono circa 28cm di differenza fra le 2 taglie tv.
 
questa è come quella di quello che va al mercato e si compera una camicia XXL perché tanto costa come una S...:ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO:
 
Anche il 27" in proporzione costa più del 32" così come il 50" rispetto al 43"

Per gli appassionati di app...notavo che è in vendita anche il 32" Lg con sistema Android.
 
Indietro
Alto Basso