Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Non è una buona notizia. Penso che sara' aiutata a livello europeo per farla andare avanti, con l'incremento della domanda.

D'accordo che a livello locale l'effetto sull'inquinamento, rumore etc. e' tangibile, mentre la riduzione della CO2, e' una di quelle domande che riguardano piu' che altro le future generazioni: se se continua cosi senza porre un freno cosa succederà? Gli scenari possibili non sono certo rosei, e si cominciano a vedere. Se si agisce magari tra 50-100 anni si torna indietro, mentre se non si fa niente puo' solo peggiorare.
Ora, il fatto che l'effetto sia a lungo termine, ci autorizza a fregarcene? Non credo sia corretto, ma questo sta alla sensibilità di ognuno.
E sono d'accordo che sia sbagliato pensare che le azioni si limitano alle "auto elettriche" mentre, e' un discorso piu' ampio che riguarda tutto il trasporto, il riscaldamento delle abitazioni, l'industria etc. Consideriamo che negli ultimi 100 anni e piu' si è "pompata" CO2 in continuazione, mentre c'e' una inversione di tendenza anche grazie al contributo delle rinnovabili a livello mondiale.
Certo, vedendo come si ragiona nei social network, dove basta quel piccolo filtro del semi anonimato, o quasi, si legge di tutto e abbiamo uno specchio triste della nostra società.
Per tornare alle auto, segnalo questa nuova uscita con performance di ricarica incredibile, di soli 14 minuti (o 4 minuti x 100 km) che conferma che, raggiungendo questi risultati non hanno motivo di esistere soluzioni legate all'idrogeno. PS: guardate intorno al minuto 11
https://www.youtube.com/watch?v=OTlCcVSgAPQ
Interessante il filmato ma occorrono ancora due cose : un prezzo accettabile per l'auto e sopratutto colonnine da almeno 400 kwh a gogò .
Speriamo arrivino entrambe le cose . Attendiamo
 
Non è una buona notizia. Penso che sara' aiutata a livello europeo per farla andare avanti, con l'incremento della domanda....
L'Unione Europea sta erogando dei grossi finanziamenti per la costruzione e l'aggiornamento delle fabbriche di produzione, tra cui anche la NorthVolt, ma non credo che agiranno in modo diretto, più probabile l'acquisto da parte di un grosso gruppo industriale, tendenzialmente Cinese, oppure il fallimento.
 
Interessante il filmato ma occorrono ancora due cose : un prezzo accettabile per l'auto e sopratutto colonnine da almeno 400 kwh a gogò .
Speriamo arrivino entrambe le cose . Attendiamo
Quasi tutte le Ewiva sono da 300 kW (poi se a monte ci siano effettivamente non lo so, la mia auto si ferma a 100)
 
Ma per piacere....
La produzione energetica non varia. Un auto elettrica prende energia da fonti che ne disperdono. A livello globale o si cambia sulla produzione energetica ed elettrica in questo caso o nulla può variare a livello emissioni globali.

Poi a mio parere la questione CO2, e basta confrontare i dati complessivi, è una bufala. Certo che se gli esseri viventi fossero molti di meno ci sarebbe meno emissione.

Suicidiamoci tutti ed aboliamo gli allevamenti e si risolve. Siamo in troppi sul pianeta e le risorse non bastano.
 
Come gia detto l'auto col motore termico é UNA delle cause dell'aumento di anidride carbonica (che non é una bufala); bisogna combatterla su tutti i fronti, e ciò comporta una enorme rivoluzione nel modo di rapportarci con il fragile equilibrio naturale, rinunciando a tantissime nostre abitudini, e questo crea i negazionisti, a cominciare da chi ne trae grossi vantaggi economici.
 
Ultima modifica:
La produzione energetica non varia. Un auto elettrica prende energia da fonti che ne disperdono. A livello globale o si cambia sulla produzione energetica ed elettrica in questo caso o nulla può variare a livello emissioni globali.

Poi a mio parere la questione CO2, e basta confrontare i dati complessivi, è una bufala. Certo che se gli esseri viventi fossero molti di meno ci sarebbe meno emissione.

Suicidiamoci tutti ed aboliamo gli allevamenti e si risolve. Siamo in troppi sul pianeta e le risorse non bastano.
Che fine analista
 
Ti porto la totalità degli studi validati secondo il metodo scientifico. Tutto il resto, senza "peer review" vale come la nostra discussione, cioe' un discorso da bar, social network, chiunque lo faccia ma che non porta DATI. Allora se c'e' uno scienziato folle terrapiattista va bene anche quello? Allo stesso modo non ha valore un presunto studio che non ha dati a riprova, che vuole portare a forzature, per dimostrare l'indimostrabile. La scienza funziona cosi', non e' un opinione.
Ma anche i non catastrofisti han portato dati e studi, purtroppo pero' vengono classificati come il "tutto il resto". Concordo con te sul fatto che stiamo facendo tutti un discorso come al bar. Ognuno cerca di perorare le proprie ragioni. Vedremo se le norme che verranno adottate (ovviamente sulla totalita' del discorso, ovvio che le elettriche siano considerate una parte della soluzione anche se non la condivido) medieranno per una convivenza equa con l' uomo o se prevarra' l' estremismo.
 
Ti ripeto che sono le termiche a non essere vendute (e comprate) quando ci sono tutte le possibilità di farlo. Libero di credere il contrario. Ma i fatti sono questi. E valgono sia per il mercato continentale che soprattutto nel principale mercato del mondo, ovvero quello cinese
Scusa, errore mio, dimentico sempre che fai riferimento a Marte.
ma figurati te se si vedrebbero benefici tra 30 anni. ma proprio è una cosa che non può stare in piedi.

confronta solo 60 anni fa ad oggi. tutto è estremamente migliorato ma invece no si è qua a dire che oggi stiamo distruggendo il pianeta.

ma poi stiamo chi ?
Attento che come risposta da manuale arrivera' un: "ma se mai iniziamo mai risolviamo" che e' una variante del "embe'? noi iniziamo a fare la nostra parte, poi India e Cina lo faranno" . Se poi la pila con le 4 ruote e' riuscita a riportarli a casa in una volta sola senza farli fermare ad una colonnina ti offrono pure il contorno "Ce lo chiede l' Europa" (fondamentale il "Ce") ;)
 
Quasi tutte le Ewiva sono da 300 kW (poi se a monte ci siano effettivamente non lo so, la mia auto si ferma a 100)
Si, poi dipende dal tipo di caricatore per ogni modello. Anche la mia C4 arriva a 100 kW, che prima era solo su auto di valore piu' alto e man mano saranno sempre piu' diffusi anche nei modelli di fascia media e bassa (grazie anche all'elettronica con il carburo di silicio).
Ma anche i non catastrofisti han portato dati e studi, purtroppo pero' vengono classificati come il "tutto il resto". Concordo con te sul fatto che stiamo facendo tutti un discorso come al bar. Ognuno cerca di perorare le proprie ragioni. Vedremo se le norme che verranno adottate (ovviamente sulla totalita' del discorso, ovvio che le elettriche siano considerate una parte della soluzione anche se non la condivido) medieranno per una convivenza equa con l' uomo o se prevarra' l' estremismo.
Si, ma come la mettiamo che l'aumento medio della temperatura e' maggiore rispetto alle previsioni? Queste non sono proiezioni ma dati oggettivi, la temperatura si misura in continuazione in aria o in mare ed abbiamo un valore medio, da cui poi scaturiscono gli eventi meteo. Tutt'altro che estremismo.
 
Con l'accoppiata Trump-Musk avremo l'Europa inondata di Tesla a contrastare i marchi cinesi di auto elettriche.
Nel 2025 dovrebbero inoltre uscire modelli più vicini alle utilitarie e alle medie , con prezzi decisamente più bassi .
 
Con l'accoppiata Trump-Musk avremo l'Europa inondata di Tesla a contrastare i marchi cinesi di auto elettriche.
Nel 2025 dovrebbero inoltre uscire modelli più vicini alle utilitarie e alle medie , con prezzi decisamente più bassi .
Tesla tra l'altro ha il piede in tante scarpe, perche' ha stabilimenti sia in Cina che in Europa a Berlino, oltre che in US.
 

Sicuramente colpa della UE e del 2035

Il problema è che la "bolla" dell'auto in Europa è scoppiata.
Hanno sopperito alla sovracapacità produttiva con la vendita a basso margine, per mantenere alte le vendite e cercare i margini in altri servizi (finanziamenti, manutenzione...)
Con la regola delle multe per emissioni della UE questo gioco si è rotto, e per la gente, che ha più o meno gli stessi stipendi del decennio precedente, l'impatto di questi aumenti del 50% sui listini si è sentito, per cui si compra meno auto e se ne produce meno.
Oltre alla Nissan, Stellantis e alla VW, il problema è anche per i fornitori, Bosch, Schaeffler e altri fornitori minori sono in difficoltà.
Inoltre, lo spostamento verso la finanza dei grossi gruppi automobilistici, punta a ottenere dividendi, a scapito degli investimenti, che, in questo periodo, sono a rischio, sia per i mezzi a carburante, che hanno una dead-line produttiva, che a batteria, dove occorrono molte risorse e l'obsolescenza tecnica è molto veloce.
 
Il problema è che la "bolla" dell'auto in Europa è scoppiata.
Hanno sopperito alla sovracapacità produttiva con la vendita a basso margine, per mantenere alte le vendite e cercare i margini in altri servizi (finanziamenti, manutenzione...)
Il problema è tutto qui, per il mercato interno
 
Si, ma come la mettiamo che l'aumento medio della temperatura e' maggiore rispetto alle previsioni? Queste non sono proiezioni ma dati oggettivi, la temperatura si misura in continuazione in aria o in mare ed abbiamo un valore medio, da cui poi scaturiscono gli eventi meteo. Tutt'altro che estremismo.
E' un giro vizioso anche sotto quest' aspetto. Chi le motiva con estremismo (teorie e dimostrazioni) e chi con moderazione (allo stesso modo teorie e dimostrazioni).
Mi mancava....questa massima.
Peccato che siamo in Italia e non in un altro stato vicino.
Di solito arriva la faccina al post quando gli argomenti per controbattere sono esauriti ;)
 
Indietro
Alto Basso