Tennis in TV - stagione 2024

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La finale dello scorso anno su Rai1 ha fatto 5,5 milioni

Magari mi sbaglierò ma secondo me quest'anno si arriverà a 3,5 massimo 4
Almeno per 3 motivi:
L'ascolto su Rai2 non sarà quello di Rai1 (inutile girarci intorno)
L'avversario: Fritz non è Djokovic
La forza di Sinner: è talmente superiore, e pure di tanto, rispetto agli altri, che questa cosa più diventare un problema

Come volevasi dimostrare ...
La finale ieri di Sinner su Rai2 ha fatto 3,5 ML

I motivi per cui il risultato sarebbe stato molto inferiore a quello dello scorso anno li avevo già spiegati ieri prima della partita
quindi secondo te la popolazione italiana non è in grado di premere il tasto 2 sul telecomando per guardare Sinner ?

Avevo già detto SI ieri e ribadisco SI oggi
È uno dei motivi del forte calo di ascolti rispetti allo scorso anno (vedi sopra)
 
Sinner l'anno scorso all'atto finale delle Finals arrivava da un lungo percorso di crescita iniziato dai 500 asiatici e suggellato dalla vittoria nel girone contro Djokovic e dalla semifinale con Medvedev. Due rivali contro i quali le partite erano equilibratissime. L'attesa per la finale contro una leggenda come Djokovic era tanta.
Quest'anno era apparso chiaro come fosse nettamente favorito, se la finale fosse stata contro Zverev avrebbe fatto di più, contro Alcaraz molto di più.
 
Secondo me le 18 e un orario scomodo per momti se facevano le 21 molto meglio adali che ieri c'era Italia di calcio
 
e sky 1 milione e 100 mila…
Totale 4 milioni e 600 circa tra chiaro e pay… e parliamo di tennis sempre non calcio… il boom di questo sport (o se vogliamo la sinner mania) prosegue
 
e sky 1 milione e 100 mila…
Totale 4 milioni e 600 circa tra chiaro e pay… e parliamo di tennis sempre non calcio… il boom di questo sport (o se vogliamo la sinner mania) prosegue
Stesso identico ascolto dello scorso anno 1,1 milioni

Il cambio di rete ovviamente incide tutto sulla Rai. Ovviamente
Non hanno avuto le palle di mettere la partita su Rai 1 per timore di dover accorciare il TG o quasi sovrapporsi alla nazionale e si sono persi 2 ML per strada (seppur ci sono anche altri motivi che rispetto ai tifosi della pay-tv incidono ovviamente molto meno)
 
Stesso identico ascolto dello scorso anno 1,1 milioni

Il cambio di rete ovviamente incide tutto sulla Rai. Ovviamente
Non hanno avuto le palle di mettere la partita su Rai 1 per timore di dover accorciare il TG o quasi sovrapporsi alla nazionale e si sono persi 2 ML per strada (seppur ci sono anche altri motivi che rispetto ai tifosi della pay-tv incidono ovviamente molto meno)
Scusa ma chi si è visto la partita via smartphone o su pc in streaming vengono conteggiati negli ascolti o solo quelli che l'hanno vista sul canale lineare?
 
Avrete notato che le finals in Italia saranno fino al 2030, e quasi non escluderei che nel 2026 traslocheranno a Milano
 
Se in finale ci andasse Berrettini farebbe la metà. Ma va bene così, fa comunque bene al movimento tutto questo

La finale di Wimbledon del 2021 giocata nel pomeriggio di una caldissima domenica di luglio poco prima della finale degli Europei di calcio vinti dall’Italia e trasmessa su Sky e TV8 (non sulla Rai) è ancora tra le partite di tennis più viste in tv degli ultimi anni.
 
La finale di Wimbledon del 2021 giocata nel pomeriggio di una caldissima domenica di luglio poco prima della finale degli Europei di calcio vinti dall’Italia e trasmessa su Sky e TV8 (non sulla Rai) è ancora tra le partite di tennis più viste in tv degli ultimi anni.

Bene :)
 
Se in finale ci andasse Berrettini farebbe la metà. Ma va bene così, fa comunque bene al movimento tutto questo

Non vedo perché.
Peraltro Sinner è un personaggio di enorme popolarità perché vince, non certo perché spicca per lati caratteriali che catturino le masse, come Rossi o Tomba.
Ripeto sempre una cosa su cui magari non molti condividono: il tennis era già molto seguito, non era popolare ma nei tg generalisti e sui media spesso si parlava delle finali importanti, anche senza italiani. Sinner ha preso quelle potenzialità in parte inespresse e le ha sostanzialmente detonate, anche perché un italiano che vincesse gli slam era atteso da 50 anni.
 
Non vedo perché.
Peraltro Sinner è un personaggio di enorme popolarità perché vince, non certo perché spicca per lati caratteriali che catturino le masse, come Rossi o Tomba.
Ripeto sempre una cosa su cui magari non molti condividono: il tennis era già molto seguito, non era popolare ma nei tg generalisti e sui media spesso si parlava delle finali importanti, anche senza italiani. Sinner ha preso quelle potenzialità in parte inespresse e le ha sostanzialmente detonate, anche perché un italiano che vincesse gli slam era atteso da 50 anni.

Sarei anche d’accordo, però le generazioni sono cambiate ed adesso l’apparire è più importante di tutto, oltre al fatto che si segue quello che fa più tendenza. Per questo dicevo che con un altro italiano non sinner si sarebbe fatto molto molto meno.
Se mi sbaglio ne sono solo che felice
 
Sarei anche d’accordo, però le generazioni sono cambiate ed adesso l’apparire è più importante di tutto, oltre al fatto che si segue quello che fa più tendenza. Per questo dicevo che con un altro italiano non sinner si sarebbe fatto molto molto meno.
Se mi sbaglio ne sono solo che felice

No ma il fatto che sia seguito perché se ne parli e molti si siano avvicinati a lui, è fuor di dubbio.
Ma Berrettini è comunque un personaggio altrettanto molto popolare, avesse vinto la metà di Sinner farebbe anche lui quei numeri.
Anzi fossi nei network e negli sponsor spererei che Alcaraz inizi bene la stagione e Zverev progredisca ancora... ma non ho dubbi su entrambe le cose.
 
Non vedo perché.
Peraltro Sinner è un personaggio di enorme popolarità perché vince, non certo perché spicca per lati caratteriali che catturino le masse, come Rossi o Tomba.
Ripeto sempre una cosa su cui magari non molti condividono: il tennis era già molto seguito, non era popolare ma nei tg generalisti e sui media spesso si parlava delle finali importanti, anche senza italiani. Sinner ha preso quelle potenzialità in parte inespresse e le ha sostanzialmente detonate, anche perché un italiano che vincesse gli slam era atteso da 50 anni.
Sinner è un po ripetitivo e robotico nelle dichiarazioni . Non brilla certo in fantasia ironia e sagacia . Ma è fatto così , un personaggio anti-divo e molto quadrato nel suo stile di comunicazione e anche di vita
 
Sinner è un po ripetitivo e robotico nelle dichiarazioni . Non brilla certo in fantasia ironia e sagacia . Ma è fatto così , un personaggio anti-divo e molto quadrato nel suo stile di comunicazione e anche di vita
Se si vuole capire molto della sua vità c'è una intervista fatta a Torino da sky dal direttore della testata sportiva sky che sta andando random su sky sport tennis,e non dice cose banali come le interviste post gara,da guardare assolutamente.
 
La lunga notte del Tennis Italiano (maschile) . Comprende le finali raggiunte , vinte o perse che siano. Per la Coppa Davis anche le retrocessioni

Tornei "1000" . Dalla finale di Roma 1978 (Panatta) alla finale di Montecarlo 2019 (Fognini) : 41 anni di attesa
Tornei "Grande Slam" . Dalla finale del Rolan Garros 1976 (Panatta) alla finale di Wimbledon 2021 (Berrettini) : 45 anni di attesa
Coppa Davis . 47 anni di attesa per una seconda vittoria dal 1976 al 2023 , una finale nel 1998 , 10 anni di serie B e uno di serie C tra il 2001 e il 2011
 
Se Berrettini e Sinner fossero contemporaneamente, ognuno con il proprio gioco e modi di essere, sul livello attuale di Sinner... credo che sarei più portato a tifare il primo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso