In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Ad un certo punto il garagista ospite in studio dice che per cambiare l'autoradio servono dai 1000 ai 2000 fr a seconda del modello della vettura! Cosi si spiega tutta questa fretta di spegnere l'fm...Molti intervistati hanno anche detto che in zone sacrificate o fra le mura domestiche l'fm si riceve, mentre il dab no. Alla fine di dicembre secondo me scoppierà un vespaio!
Se posso dirla tutta, l'operatore SRG non mi è sembrato molto rassicurante: ha ammesso che l'FM viene chiuso per un problema di costi, ma non ha assicurato che miglioreranno la situazione in generale: è l'utente che dovrebbe cercarsi il segnale con l'antennina e posizionare il ricevitore dove trova il segnale migliore... :eusa_think::eusa_think:
 
Ha raccontato un mucchio di balle, a cominciare dai trasmettitori obsoleti; figuriamoci poi se uno deve cercare il posto in casa per pescare il segnale, che magari l'unico punto é in bagno! Ai tempi delle onde medie si doveva far cosi...
 
Suppongo che il tuo caso non sia la regola...qui e nei posti che frequento in italia l'fm la ricevo anche in cantina. Per il dab devo uscire in balcone, e in casa l'unico punto é in cima ad un armadio che mi tocca prendere lo scaleo ogni volta.
 
Non è tanto una questione di riceverla o meno, ma il fatto che cambiando posizione capiti di ricevere più emittenti sulla stessa frequenza, quindi ecco che anch'io devo cercare la posizione migliore.
Vivendo nella pianura padana, la mia situazione non sarà la regola, ma è condivisa da tanti ascoltatori dal Piemonte, alla Lombardia, al Veneto, al Friuli-Venezia Giulia e all'Emilia-Romagna, insomma la zona maggiormente popolosa d'Italia.

Mi viene difficile pensare che a Lugano si faccia fatica a ricevere il DAB, con l'abbondante presenza di impianti e per nulla parchi di potenza, ma mi fido ovviamente.
 
A regola si riceve bene se ci si trova in ottica col trasmettitore, altrimenti cominciano i problemi, ed essendo una zona montagnosa le zone d'ombra sono tante; il dab viaggia in terza banda vhf, che essendo una frequenza alta soffre maggiormente di queste problematiche, l'fm a parità di potenza, riesce a coprire meglio le zone disagiate inquanto si trova su una frequenza piu bassa, che riesce a riflettere meglio senza tanta perdita; inoltre se si abbassa il segnale é ancora udibile, mentre il dab si ammutolisce. Dopo 60 anni di fm sarà dura far cambiare abitudine al pubbico, che per tagliare la testa al toro, si sta rivolgendo di gran carriera al web.
 
A regola si riceve bene se ci si trova in ottica col trasmettitore, altrimenti cominciano i problemi, ed essendo una zona montagnosa le zone d'ombra sono tante; il dab viaggia in terza banda vhf, che essendo una frequenza alta soffre maggiormente di queste problematiche
Potrei citare N casi di ricezione DAB con trasmettitori non in ottica mentre non potrei dire la stessa cosa per l'FM.
 
Certamente, ma come dicevo non é questa la consuetudine, ameno per quanto riguarda emittenti nazionali. Naturalmente se ti riferisci a radio locali ti do pienamente ragione, perché molte di queste in fm fanno pena, causa interferenze, poca potenza o/e trasmettitori situati in posizioni improbabili.
 
Ultima modifica:
Certamente, ma come dicevo non é questa la consuetudine, ameno per quanto riguarda emittenti nazionali. Naturalmente se ti riferisci a radio locali ti do pienamente ragione, perché molte di queste in fm fanno pena, causa interferenze, poca potenza o/e trasmettitori situati in posizioni improbabili.
Non ci sono differenze tra nazionali e locali, anzi, le locali viaggiano meglio perché hanno più frequenze meglio organizzate e con potenze e impianti adeguati alle zone da coprire.
 
Non ci sono differenze tra nazionali e locali, anzi, le locali viaggiano meglio perché hanno più frequenze meglio organizzate e con potenze e impianti adeguati alle zone da coprire.
Seguivo la cosa e hai perfettamente ragione...
Io fin da bambino avevo radioline FM che ricevevano in un angolo di casa una stazione e nell'altro una completamente diversa sulla stessa frequenze (naturalmente subissate di fruscii) e parlo soprattutto delle nazionali (RDS, RTL...) perchè anche da bambino ascoltavo quelle.
In Pianura Padana o nelle fasce Pedemontane è così e lo è sempre stato con l'FM. Ora c'è già chi fa il "nostalgico" ricordandosi che "si stava meglio quando si stava peggio" e dimenticando i problemi e i limiti della tecnologia... certo, vivi in città o in aree prossime ai ripetitori posso anche dare ragione ma basta allontanarti appena da queste aree "fortunate" e l'FM diventa un bagno di sangue tra emittenti (anche prestigiose) che hanno frequenze con audio sfasato, network sovrapposti e frequenze che sparano così forte da disturbare quelle limitrofe.
Parliamoci chiaro "ascoltare la radio" non vuol dire riceverla piena di fruscii al limite della comprensione tanto per dire "oh, spettacolo la radio analogica la ascolto anche sotto 10 metri di terra mentre il digitale no!!". A mio modesto parere non penso sia questo il metro di giudizio.
Il DAB+ ha risolto vari problemi di ricezione soprattutto a chi vive (e sono tantissimi, forse la maggior parte) in posizioni "sfigate" alla ricezione radio...
Se devo ascoltare un network ai limiti del ricevibile, con fruscii e voci che si sovrappongono da altre frequenze, allora preferisco il temporneo silenzio dell'assenza di segnale del digitale...
 
Fonte? O è una boutade messa lì tanto per? Ricordiamoci che da quattro anni c'è un obbligo di vendita anche del DAB.
anche i ricchi svizzeri mica cambiano auto ogni 4 anni .. in montagna poi si usano jeep e vecchiotte. la mia è una stima che immagina che solo 1/4 delle vetture circolanti possa avere meno di 4 anni.

A regola si riceve bene se ci si trova in ottica col trasmettitore, altrimenti cominciano i problemi, ed essendo una zona montagnosa le zone d'ombra sono tante; il dab viaggia in terza banda vhf, che essendo una frequenza alta soffre maggiormente di queste problematiche, l'fm a parità di potenza, riesce a coprire meglio le zone disagiate inquanto si trova su una frequenza piu bassa, che riesce a riflettere meglio senza tanta perdita; inoltre se si abbassa il segnale é ancora udibile, mentre il dab si ammutolisce. Dopo 60 anni di fm sarà dura far cambiare abitudine al pubbico, che per tagliare la testa al toro, si sta rivolgendo di gran carriera al web.
appunto a parità di potenza. in dab credo sia 1/10 di quella FM.
 
Canali 7C e 9C.
Grazie, l'ho trovato al primo posto nella lista
Ascoltandola ho avuto anche modo di testare la tenuta del segnale nella mia zona.

A casa lo sintonizzo senza problemi sul 9C, anche in garage. In mobilità un disastro. Buchi di segnale e continuo passaggio dal 7C al 9C
 
Indietro
Alto Basso